<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali?

...esatto, la quale appunto non è un camioncino, ma un fuoristrada...

Sì, mi cospargo il capo di cenere (visto che siamo pure nel periodo giusto): pensavo alla camionetta (o al fuoristrada classico tipo Jeep o Campagnola dei Carabinieri, fa lo stesso) e invece ho scritto camioncino.
Mea culpa, mea maxima culpa.
 
Ok, possiamo togliere la parentesi, ma dal punto di vista estetico la percezione è - sempre IMHO - la stessa. Ricordo pochissime monovolume che non evochino un veicolo commerciale...
mah, se penso alle più note, citroen picasso, espace, scenic non mi sembra proprio.
Non che con questo voglia dire le monovolume siano bellissime. Ma a quel che so in genere più pratiche e spaziose.
 
mah, se penso alle più note, citroen picasso, espace, scenic non mi sembra proprio.
Non che con questo voglia dire le monovolume siano bellissime. Ma a quel che so in genere più pratiche e spaziose.

Forse ad A_gricolo le prime monovolume che vengono in mente sono quelle tipo Ulysse... e in quel caso gli posso pure dare ragione.
Ma di monovolume ne hanno fatte tante, e di tutte le forme.
 
Ultima modifica:
Perchè le monovolume sembrano (o meglio, sono) furgoni.... soprattutto quelle con le porte scorrevoli.

proprio no. lo schema meccanico e telaistico lo dimostra in modo lampante.

Ci sono (o meglio c'erano) delle monovolumi molto piacevoli da guidare, ed anche con un certo piglio sportivo. Sicuramente la S max, e penso anche la active tourer.
Della Zafira tourer non dico niente, se avete l'occasione provatene una e mi dite.

Certo le rispettive versioni station e berlina vanno meglio, ma solo per una diversa distribuzione delle masse.

Bollare tutte le monovolumi come furgoncini, è ingiusto e non rispecchia la realtà.
 
mah, se penso alle più note, citroen picasso, espace, scenic non mi sembra proprio.
Non che con questo voglia dire le monovolume siano bellissime. Ma a quel che so in genere più pratiche e spaziose.

Perfettamente vero; da dire anche che l'evoluzione stilistica delle monovolume è stata stroncata dall'avvento dei suv, altrimenti penso che l'evoluzione avrebbe portato a risultati interessanti.

Per quel che riguarda l'estetica, poi, un mio personalissimo giudizio, che sicuramente non è condiviso dalla maggioranza.
E' più facile che io trovi attraente esteticamente una monovolume che un suv.
 
con l'elettrico secondo me ci sarà un ritorno a questa carrozzeria, batterie sotto al pianale, pavimento piatto, è l'ideale per piantarci 5-6 sedili scorrevoli e girabili e una cloche al posto del volante :D :D :D
 
Ci sono (o meglio c'erano) delle monovolumi molto piacevoli da guidare, ed anche con un certo piglio sportivo. Sicuramente la S max, e penso anche la active tourer.
Della Zafira tourer non dico niente, se avete l'occasione provatene una e mi dite.

Certo le rispettive versioni station e berlina vanno meglio, ma solo per una diversa distribuzione delle masse.

Bollare tutte le monovolumi come furgoncini, è ingiusto e non rispecchia la realtà.

Il tuo intervento mi ha fatto ricordare che in casa Ford la Kuga ha praticamente sostituito la S-Max (che a sua volta aveva sostituito la Mondeo station wagon) e la C-Max.
Però, da quel che ricordo, la S-Max aveva un'abitabilità posteriore notevole, e in più non faceva rimpiangere le station wagon come guida.
Insomma, era un eccellente compromesso per chi voleva unire spazio, praticità e piacevolezza di guida, ma con il boom dei SUV è morta.
 
con l'elettrico secondo me ci sarà un ritorno a questa carrozzeria, batterie sotto al pianale, pavimento piatto, è l'ideale per piantarci 5-6 sedili scorrevoli e girabili e una cloche al posto del volante :D :D :D

Se sarà così, marketing a manetta, e nel giro di pochi anni, saremo tutti (in senso generale, non riferito ai frequentatori del forum) a declamare i vantaggi delle monovolumi ...
 
Certo le rispettive versioni station e berlina vanno meglio, ma solo per una diversa distribuzione delle masse.
Ovviamente. Ma se il pianale è quello di una berlina, ovvero basso, il motore sistemato quasi a sogliola, come in alcuni casi, il dislocamento verso l'alto del baricentro è dovuto principalmente al tetto più alto e all'ampia finestratura. Che però comportano una migliore vivibilità a bordo, trovo claustrofobici molti SUV/Xover, e anche vetture, con linee di cintura sempre più sfuggenti verso l'alto, con finestrature sempre più ridotte. Infine la posizione di guida è decisamente automobilistica, piuttosto che furgoneggiante.
 
di monovolume ne hanno fatte tante, e di tutte le forme.

Vero, a me piaceva moltissimo (e mi piace tuttora) questa, come ho detto più volte

1990-trans-sport-pontiac.jpg
 
Il tuo intervento mi ha fatto ricordare che in casa Ford la Kuga ha praticamente sostituito la S-Max (che a sua volta aveva sostituito la Mondeo station wagon) e la C-Max.
Però, da quel che ricordo, la S-Max aveva un'abitabilità posteriore notevole, e in più non faceva rimpiangere le station wagon come guida.

La S max è superiore sotto i punti di vista sia alla Kuga (che ho scampato per poco) che alla C max che ho avuto (e anche lei si guidava discretamente anche se molto meno di S max e Zafira tourer).

La Kuga ha sostituito commercialmente la S max, ancora in vendita ma con una motorizzazione a mio pare non idonea, ma la pietra di riferimento è la Mondeo.
La prima Kuga era di fatto parente strettissima della C max
 
Se non ricordo male anche la prima serie della Mini Clubman moderna aveva un concetto analogo, lato guida una portiera e lato passeggero una portiera e mezza :)
Ancora diversa invece la concezione della mazda rx8, che era 2 porte + 2 mezze porte...
è bello osservare che qualche casa ogni tanto osa qualcosa di nuovo (come la peugeot con la 1007 o la ford bmax) ma alla fine si torna sempre al classico.
C'era anche l'Opel Meriva B con le portiere ad armadio.
opmer.jpg
 
Back
Alto