e quando ci si abitua non si vuole certo tornare indietro.
Io non mi ci sono mai abituato.
Però imho è lecito desiderare un briciolo di comodità in più.
Non saprei cosa farmene ad esempio dei sedili massaggianti o riscaldati (accendo rarissimamente il riscaldamento in auto).
Ma 2 porte in più le vorrei eccome.
anche a me piacciono i cruscotti digitali, i led, le retrocamere, i tablet, gli avviamenti a pulsante, i computer di bordo e CarPlay-Android auto.
A parte la retrocamera non desidero nulla di tutto ciò.
Forse un domani il sedile uscirà fuori dall’auto per farti sedere più comodamente, per rientrare non appena seduto.
Nei mezzi allestiti per il trasporto di persone con handicap o difficoltà motorie è già così.
Imho la questione è che certe soluzioni sono innegabilmente più comode.
Poi si può dire che si tratta di comodità non indispensabili e si può legittimamente scegliere di farne a meno.
Ma negare che siano più comode non è obiettivo.
Io sono un fan dell'essenzialità e non sono mai andato dietro al lusso o ai vizi,ma qui si parla di comodità proprio basilari.
Avere 4 o 5 posti e solo 2 portiere è un enorme limite che si avverte solo se capita spesso di avere passeggeri (o meglio lo avvertono i passeggeri).
Se invece non capita mai allora imho il problema non sono le 2 portiere in meno ma i 2 sedili di troppo.
Ultima modifica: