<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali?

Perchè le monovolume sembrano (o meglio, sono) furgoni.... soprattutto quelle con le porte scorrevoli.

Così come i SUV sembrano dei camioncini... soprattutto quelli squadrati.
Però, stranamente, piacciono molto di più delle monovolume.
Forse perché il SUV è da giovane trendy, mentre la monovolume è da padre di famiglia numerosa.
E tutte le considerazioni su spazio, comodità e praticità vanno a farsi benedire.
 
Così come i SUV sembrano dei camioncini... soprattutto quelli squadrati.
Questo è un camioncino....
testo1.jpg

In cosa somiglierebbe a un SUV?
 
No, questo in particolare somiglia a un pick-up!

No, proprio per niente IMHO. Per definizione il "camioncino" è un piccolo autocarro, quindi nativamente ha il cassone, e se è chiuso diventa un furgone o autocarro furgonato. E comunque, nessuno di essi ha il vano motore nettamente separato dal volume dell'abitacolo, che invece è il tratto distintivo dei SUV e dei pick-up, che ne sono derivati.
 
No, proprio per niente IMHO. Per definizione il "camioncino" è un piccolo autocarro, quindi nativamente ha il cassone, e se è chiuso diventa un furgone o autocarro furgonato. E comunque, nessuno di essi ha il vano motore nettamente separato dal volume dell'abitacolo, che invece è il tratto distintivo dei SUV e dei pick-up, che ne sono derivati.

Hai ragione, ho sbagliato: non camioncino, ma camionetta (hai presente quella dei Carabinieri?)
 
Beh, insomma:

- maggior sicurezza da criminalità (malintenzionati al semaforo non possono aprire porte posteriori, anche se adesso molte auto hanno il blocco, se ci si ricorda di attivarlo)
- maggior rigidità torsionale
SUl primo punto orami su qusi tutte il blocco è automatico una volta superati credo i 20km/h o giù di lì

Sulla rigidità torsionale non son certo, almeno non come assoluto, ricordo che per una dajar per un'auto, mi pare la ritmo, avessero preso motore della versione sportiva ma aalloggiata sulla 5porte, perchè nel complesso più rigida. Non ricordo i dettagli, si parla di un bel tot di anni fa
 
Ultima modifica:
E ogni volta che li porti in auto che dicono?
A me capita con una certa regolarità e ogni volta maledico il fatto che la mia auto ha solo 3 porte.
non li porto ahahahah andiamo con l'Astra e io faccio da autista. L'Astra ha un'altro problema, i sedili posteriori sono molto infossati, è da un pò di tempo che dico a mio papà di cambiarla con una Panda o simile, la Y al contrario ha la seduta posteriore più alta di quella anteriore, è scomodo l'accesso ma una volta seduti si sta più comodi
 
se parliamo del modo più intelligente di sfruttare lo spazio e offrire comodità e versatilità penso non ci sia meglio della monovolume, il suv però ha una linea più attraente e sportiveggiante.
 
se parliamo del modo più intelligente di sfruttare lo spazio e offrire comodità e versatilità penso non ci sia meglio della monovolume, il suv però ha una linea più attraente e sportiveggiante.
Appunto.... è solo una questione di "assonanza" estetica (non mi viene in mente un termine più adatto). La differenza IMHO la fa il numero di passeggeri, se si superano i 5 posti allora il monovolume diventa d'obbligo, altrimenti lo spazio del SUV difficilmente si satura.
 
Back
Alto