<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

2, 3, 4 o 5 porte? E, se volete, quante e quali?

zinzanbr ma quanta gente porti in macchina? :D
credimi gli unici che si lamentano delle 3 porte sono i miei genitori, per il resto quando uscivo in comitiva nessuno dei miei amici/che si sono mai lamentati/e, alla fine portare passeggeri diventa un evento sporadico e anche una scusa per farsi trasportare da chi ha la macchina comoda e spaziosa. Da giovani non ci si pensa a queste cose, si compra la macchina figa per acchiappare, poi se cambiano le esigenze si cambia auto.
 
Senza porte!
upload_2022-4-14_21-0-15.png

upload_2022-4-14_21-1-26.png

upload_2022-4-14_21-2-27.png
 
Le 3 porte a parte il fattore estetico però mi sembra che non abbiano molte frecce al loro arco.
A livello pratico sono decisamente più scomode delle 4 porte e per caricare rispetto alle 5 porte ancora peggio.
Poi magari uno usa l'auto sempre da solo e non carica mai nulla quindi dei posti dietro e del bagagliaio non gli importa.
Però la mezza volta in 10 anni che ti capita di aver bisogno di 2 porte in più son dolori.

Mai avuto problemi con le 2 e le 3 porte. Anche nella Brera spesso abbiamo messo due donne (non alte) dietro e hanno detto di stare comode.
Nella Maserati non solo stavano comode (dietro) ma ammiravano gli interni tutti pelle e radica.

Certo se devi mettere dietro un o una novantenne si lamenta (mia madre si lamentava di Brera e Maserati anche seduta davanti). Ma fino a 70 anni di solito non si lamenta nessuno.

Tu porti sempre in giro dei novantenni?
 
Tu porti sempre in giro dei novantenni?

Imho bisogna tenere presente anche le esigenze dei passeggeri.
Mia madre non ha 90 anni ma ha 3 ernie e per lei sedersi dietro significa farsi male alla schiena.
Mio padre non ha 90 anni ma vederlo salire e scendere dall'auto mi fa capire che fa una certa fatica.
Nulla di insormontabile per carità però 4 porte sarebbero molto più comode.
E' un po' come l'ascensore,chi non ce l'ha dice di non sentirne il bisogno ma la realtà è che la sua assenza complica la vita e non poco.
Senza arrivare a persone di una certa età o con delle patologie anche una persona giovane ma sopra una certa stazza non è di certo comodo a salire e scendere da una vetture con 2 sole porte.
Io non sono un gigante e per la mia corporatura sono anche piuttosto agile ma da passeggero sulla mia auto sto scomodo,anche solo per il fatto che porto il 45-46 di scarpe e le guide del sedile anteriore rubano un sacco di spazio per i piedi del passeggero posteriore.
Abbiamo fatto viaggi di circa 300 km,non è morto nessuno ma non siamo nemmeno arrivati a destinazione belli comodi e riposati.

Anni fa il mio assicuratore si comprò una Slk pur avendo i genitori anziani.
A parte che non poteva nemmeno accompagnarli in ospedale in caso di bisogno,poteva portarne uno per volta,ma era una vettura troppo bassa e rigida sulle buche tanto che in pratica non ci sono mai saliti.

Poi levando dall'equazione i passeggeri caricare qualsiasi oggetto su una vettura 3 porte è più scomodo.
Ho usato la Y come se fosse un furgone in certe occasioni (prima di mettere le bombole) ma resta il fatto che se avesse avuto 2 porte in più sarebbe stato molto più facile caricare.

Uno può anche pensare di non averne bisogno,di essere baldo e giovane.
Ma basta anche solo un problema di salute lieve e passeggero per rimpiangere amaramente la scelta.
Basta un'ingessatura.
A me è capitato di dover caricare una persona in sedia a rotelle.
E voi direte che 3 o 5 porte non cambia nulla tanto la fai sedere davanti.
E la sedia a rotelle?
Caricarla dietro senza le porte posteriori mi ha fatto citare tutti i santi del calendario.
Una volta,dopo aver messo le bombole,ho caricato sui sedili posteriori una cyclette ellittica senza smontarla.
Roba da fachiri,tornassi indietro non lo rifarei a costo di buttare via l'auto.
 
Anche solo sollevare la panca posteriore e abbattere lo schienale per poter sfruttare tutto il bagagliaio con 3 porte è infinitamente più scomodo.
Dal lato del passeggero il sedile anteriore scorre,da quello del guidatore no quindi bisogna spostarlo manualmente.
Raggiungere il tasto per sbloccare lo schienale è scomodissimo,con 2 porte in più non ci vorrebbe niente basterebbe aprirle e premere.
Invece io devo aprire la portiera anteriore,tirare avanti il sedile,infilarmi nell'abitacolo e poi uscire in retromarcia perchè una volta sollevata la panca e abbattuto lo schienale non c'è spazio a sufficienza per girarsi.
In garage poi non vi dico.
No no mai più 3 porte nemmeno morto.
 
Anche nella Brera spesso abbiamo messo due donne (non alte) dietro e hanno detto di stare comode.

In famiglia noi siamo 3 uomini e 1 donna.
Avere 2 passeggere,soprattutto se minute,aiuta sicuramente.
Poi per carità ci si adatta a tutto.
L'altro giorno avevo davanti una vecchia Vw Lupo 3 porte con a bordo 5 adulti che a occhio sembravano pure di alta statura.
Non saranno morti ma scommetto che nessuno di loro stava dicendo "Quando sono comodo".
Sono scelte,imho meramente estetiche.
Secondo me ci sono tantissime belle auto con 4 e 5 porte che hanno poco da invidiare alle 3 porte quanto a linea.
Poi magari le 2 porte in meno fanno più bella figura (tipo la Classe E di cui parlavo che in versione coupè e cabrio imho è una meraviglia,in versione berlina perde qualcosina) ma io rinuncerei mai al bonus di praticità che offrono.
Anche se mi capitasse di averne bisogno solo 1 volta al mese.
 
Una vicina di casa ha accompagnato per anni i figli a scuola con la 500.
Non so onestamente come abbia fatto a non sclerare tra zaini e seggiolini.
La 500 è bellissima,imho la segmento A con più personalità degli ultimi decenni,ma io non la sceglierei mai se dovessi sistemarci 2 seggiolini.
Ho visto la Panda di una cliente coi 2 seggiolini dietro ed è un altro pianeta secondo me.
Certo la Panda pur essendo secondo me molto carina non è la 500,però io avrei rinunciato a un po' di personalità in favore della praticità senza pensarci due volte.
 
Imho bisogna tenere presente anche le esigenze dei passeggeri.
Mia madre non ha 90 anni ma ha 3 ernie e per lei sedersi dietro significa farsi male alla schiena.
Mio padre non ha 90 anni ma vederlo salire e scendere dall'auto mi fa capire che fa una certa fatica.
Nulla di insormontabile per carità però 4 porte sarebbero molto più comode.
E' un po' come l'ascensore,chi non ce l'ha dice di non sentirne il bisogno ma la realtà è che la sua assenza complica la vita e non poco.
Senza arrivare a persone di una certa età o con delle patologie anche una persona giovane ma sopra una certa stazza non è di certo comodo a salire e scendere da una vetture con 2 sole porte.
Io non sono un gigante e per la mia corporatura sono anche piuttosto agile ma da passeggero sulla mia auto sto scomodo,anche solo per il fatto che porto il 45-46 di scarpe e le guide del sedile anteriore rubano un sacco di spazio per i piedi del passeggero posteriore.
Abbiamo fatto viaggi di circa 300 km,non è morto nessuno ma non siamo nemmeno arrivati a destinazione belli comodi e riposati.

Anni fa il mio assicuratore si comprò una Slk pur avendo i genitori anziani.
A parte che non poteva nemmeno accompagnarli in ospedale in caso di bisogno,poteva portarne uno per volta,ma era una vettura troppo bassa e rigida sulle buche tanto che in pratica non ci sono mai saliti.

Poi levando dall'equazione i passeggeri caricare qualsiasi oggetto su una vettura 3 porte è più scomodo.
Ho usato la Y come se fosse un furgone in certe occasioni (prima di mettere le bombole) ma resta il fatto che se avesse avuto 2 porte in più sarebbe stato molto più facile caricare.

Uno può anche pensare di non averne bisogno,di essere baldo e giovane.
Ma basta anche solo un problema di salute lieve e passeggero per rimpiangere amaramente la scelta.
Basta un'ingessatura.
A me è capitato di dover caricare una persona in sedia a rotelle.
E voi direte che 3 o 5 porte non cambia nulla tanto la fai sedere davanti.
E la sedia a rotelle?
Caricarla dietro senza le porte posteriori mi ha fatto citare tutti i santi del calendario.
Una volta,dopo aver messo le bombole,ho caricato sui sedili posteriori una cyclette ellittica senza smontarla.
Roba da fachiri,tornassi indietro non lo rifarei a costo di buttare via l'auto.

Fai esempi di casi eccezionali, ma c’è anche la normalità, comunque ognuno è libero di scegliere ciò che vuole.
Io però ho la personale sensazione che i suv abbiano “viziato” anche i giovani, che ora vogliono tutte le comodità anche se di salute stanno benissimo. E tra l’altro più si va avanti nel tempo e più comodità vengono introdotte. Forse un domani il sedile uscirà fuori dall’auto per farti sedere più comodamente, per rientrare non appena seduto. Sedili riscaldati, elettrici, regolabili in altezza, già oggi ci sono tanti comfort che una volta non c’erano e quando ci si abitua non si vuole certo tornare indietro.

Con questo non voglio dire che vorrei tornare a un’auto nuda e cruda, affatto, anche a me piacciono i cruscotti digitali, i led, le retrocamere, i tablet, gli avviamenti a pulsante, i computer di bordo e CarPlay-Android auto. Però tutto questo ce l’ha anche la Maserati MC20: 2 porte, 2 posti, un bel 6 cilindri, un sogno, altro che Lambo Urus………
Ma so che c’è chi, come te, sceglie la Urus.
 
Ultima modifica:
Fai esempi di casi eccezionali, ma c’è anche la normalità

Ho descritto la mia normalità.
Io carico spesso passeggeri non troppo giovani,anche se non sono novantenni.
Carico la spesa.
Occasionalmente mobili.
Anche solo nel tragitto casa lavoro spesso ho il passeggero e la borsa col computer.
Mettere qualsiasi oggetto (che sia la suocera o un sacco di patate) sui sedili posteriori con 3 porte richiede più attenzione.
Se penso a quante volte ad esempio le cinture anteriori stanno in mezzo ai piedi mentre si cerca di far passare un oggetto dietro...

Io però ho la personale sensazione che i suv abbiano “viziato” anche i giovani

Può essere.
Io non ci rientro di sicuro perchè la comodità non so nemmeno cosa sia.
 
Una vicina di casa ha accompagnato per anni i figli a scuola con la 500.
Non so onestamente come abbia fatto a non sclerare tra zaini e seggiolini.
La 500 è bellissima,imho la segmento A con più personalità degli ultimi decenni,ma io non la sceglierei mai se dovessi sistemarci 2 seggiolini.
Ho visto la Panda di una cliente coi 2 seggiolini dietro ed è un altro pianeta secondo me.
Certo la Panda pur essendo secondo me molto carina non è la 500,però io avrei rinunciato a un po' di personalità in favore della praticità senza pensarci due volte.
Ricordati che fino a qualche decennio fa le famiglie intere giravano con queste scatolette:
IMG_8114.jpeg
 
Back
Alto