<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 confermata anche nel 2012 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

159 confermata anche nel 2012

BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se la gente non si rende conto che la 159 è molto più sicura, più spaziosa, più confortevole, meglio rifinita di 159 non posso farci nulla nè io nè te.
basta guardare un Crasch Test di 156 e uno di 159 per rendersene conto di cosa è 159 e cosa era ( l'ottima ) 156, ma questo per te è un dettaglio insignificante, l'importante è la critica,continua e costante, verso tutti i prodotti Alfa.
continuate pure, l'aperitivo è pronto.

Che la 159 fosse più sicura, a 8 anni dall'uscita della precedente 156, è abbastanza banale: succede a tutte le auto nuove in confronto alle rispettive antenate, quindi non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio. di non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio.

divertiti pure.
 
Cmq ragazzi rendiamoci conto che stiamo parlando di un cadavere che cammina.
La 159 ha finito la sua storia. Ora siamo all'accanimento terapeutico.
 
Il problema è stato che per ottenere la sicurezza che mancava alla 156,si è operato con la stessa logica applicata sulle bighe romane, ottenendo una auto con un paio di quintali di troppo. La 159 ha sicuramente una bella linea mentre gli interni sono sempre stati brutti, sempre mio modestissimo parere,e con la solita comunicazione di qualità Fial-Alfa "domani mi rompo", sedile troppo alto, bocchette dell'aria in posizione sbagliata,leva cambio troppo avanti, ect.ect.ect.,difetti che sono evidenti frutti della scarsa possibilità di investimento date al marchio Alfa Romeo, in sintesi il propietario dice che ha una squadra per la salvezza, e gli appassionati sono convinti di poter lottare per la Champion.................................................................................
 
EVOLVO ha scritto:
Il problema è stato che per ottenere la sicurezza che mancava alla 156,si è operato con la stessa logica applicata sulle bighe romane, ottenendo una auto con un paio di quintali di troppo. .

Dici una cazzata sapendo di dirla. Non hanno preso una 156 e l'hanno blindata e lo sai.
 
alexmed ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Il problema è stato che per ottenere la sicurezza che mancava alla 156,si è operato con la stessa logica applicata sulle bighe romane, ottenendo una auto con un paio di quintali di troppo. .

Dici una cazzata sapendo di dirla. Non hanno preso una 156 e l'hanno blindata e lo sai.

No però secondo me una sbirciatina al sottoscocca della Biga di Menenio Agrippa la hanno data :lol: :D :lol: :D
 
fpaol68 ha scritto:
Cmq ragazzi rendiamoci conto che stiamo parlando di un cadavere che cammina.
La 159 ha finito la sua storia. Ora siamo all'accanimento terapeutico.

Già, peccato però che ci sia un piccolo particolare: non ha eredi....
Farà le fine della 166? :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se la gente non si rende conto che la 159 è molto più sicura, più spaziosa, più confortevole, meglio rifinita di 159 non posso farci nulla nè io nè te.
basta guardare un Crasch Test di 156 e uno di 159 per rendersene conto di cosa è 159 e cosa era ( l'ottima ) 156, ma questo per te è un dettaglio insignificante, l'importante è la critica,continua e costante, verso tutti i prodotti Alfa.
continuate pure, l'aperitivo è pronto.

Che la 159 fosse più sicura, a 8 anni dall'uscita della precedente 156, è abbastanza banale: succede a tutte le auto nuove in confronto alle rispettive antenate, anche alla Twingo, quindi non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio. rispettive antenate, anche alla Twingo, quindi non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio.

L'equazione era semplice: senza pensare che chissà quali alchimie speciali applichino i soliti superuomini teutonici. Bastava "semplicemente" dare continuità a quello che si era iniziato con 156: berlina compatta, "leggera", con ottime doti stradali; stesso posizionamento di mercato; prendere un telaio Stilo farlo "evo" (in pratica ciò che han fatto con G10) con comparto sospensivo adeguato e tutte le varie soluzioni sviluppate (q2,q4, selespeed,etc); design affinato; nello stesso tempo lavorando molto sull'aspetto della qualità; i TS Pratola potevano evolversi a JTS/TBi etc.; nuovi diesel, nuovi V6: insomma partendo da 156 e sopperendo a mancanze nei confronti della migliore concorrenza. Non è forse quello che fanno con, ad esempio, serie 3, Golf da più di 30 anni? 8)
 
GenLee ha scritto:
L'equazione era semplice: senza pensare che chissà quali alchimie speciali applichino i soliti superuomini teutonici. Bastava "semplicemente" dare continuità a quello che si era iniziato con 156: berlina compatta, "leggera", con ottime doti stradali; stesso posizionamento di mercato; prendere un telaio Stilo farlo "evo" (in pratica ciò che han fatto con G10) con comparto sospensivo adeguato e tutte le varie soluzioni sviluppate (q2,q4, selespeed,etc); design affinato; nello stesso tempo lavorando molto sull'aspetto della qualità; i TS Pratola potevano evolversi a JTS/TBi etc.; nuovi diesel, nuovi V6: insomma partendo da 156 e sopperendo a mancanze nei confronti della migliore concorrenza. Non è forse quello che fanno con, ad esempio, serie 3, Golf da più di 30 anni? 8)
voto 10
ci vuole continuità per i prodotti anche in termini di posizionamento e caratteristiche.
purtroppo in fiat continuano a saltare di palo in frasca.. fan morire un modello e poi lo stravolgono
 
Probabilmente l'unica ragione percui hanno scelto di fare quello che nessuno fa, cioè di usare un pianale inutilmente diverso, e concepire un modello "disadattato", è questa: non avevano pronto alcun pianale nuovo o aggiornato da poter usare per una nuova berlina.

La cosa non mi stupirebbe, del resto anche il fatto che non abbiano sviluppato alcun modello cugino nè per fiat nè per Lancia, mi fa pensare che già allora il segmento D fosse completamente trascurato per non dire ignorato.
 
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se la gente non si rende conto che la 159 è molto più sicura, più spaziosa, più confortevole, meglio rifinita di 159 non posso farci nulla nè io nè te.
basta guardare un Crasch Test di 156 e uno di 159 per rendersene conto di cosa è 159 e cosa era ( l'ottima ) 156, ma questo per te è un dettaglio insignificante, l'importante è la critica,continua e costante, verso tutti i prodotti Alfa.
continuate pure, l'aperitivo è pronto.

Che la 159 fosse più sicura, a 8 anni dall'uscita della precedente 156, è abbastanza banale: succede a tutte le auto nuove in confronto alle rispettive antenate, anche alla Twingo, quindi non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio. rispettive antenate, anche alla Twingo, quindi non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio.

L'equazione era semplice: senza pensare che chissà quali alchimie speciali applichino i soliti superuomini teutonici. Bastava "semplicemente" dare continuità a quello che si era iniziato con 156: berlina compatta, "leggera", con ottime doti stradali; stesso posizionamento di mercato; prendere un telaio Stilo farlo "evo" (in pratica ciò che han fatto con G10) con comparto sospensivo adeguato e tutte le varie soluzioni sviluppate (q2,q4, selespeed,etc); design affinato; nello stesso tempo lavorando molto sull'aspetto della qualità; i TS Pratola potevano evolversi a JTS/TBi etc.; nuovi diesel, nuovi V6: insomma partendo da 156 e sopperendo a mancanze nei confronti della migliore concorrenza. Non è forse quello che fanno con, ad esempio, serie 3, Golf da più di 30 anni? 8)

Hai ragione. Ma ti dirò che, per limitare il danno, l'equazione andava scomposta in elementi ancora più elementari, e quindi più semplici da compensare.

Perchè se fare una 159 grossa e pesante dopo aver ben venduto una 156 piccola ed agile, è stato un errore a prescindere, si poteva almeno compensarlo usando motori non asfittici. Invece si sono montati inizialmente dei polmonazzi, che poi sono rimasti al palo con le stesse potenze iniziali per anni. Insomma, se proprio la devi fare grossa, almeno rinforza la cavalleria.

Invece si sono preparati la trappola con la mano sinistra, e poi ci si sono spinti dentro con la destra, con la proverbiale "scossa autoinculante".
 
SZ. ha scritto:
Probabilmente l'unica ragione percui hanno scelto di fare quello che nessuno fa, cioè di usare un pianale inutilmente diverso, e concepire un modello "disadattato", è questa: non avevano pronto alcun pianale nuovo o aggiornato da poter usare per una nuova berlina.

La cosa non mi stupirebbe, del resto anche il fatto che non abbiano sviluppato alcun modello cugino nè per fiat nè per Lancia, mi fa pensare che già allora il segmento D fosse completamente trascurato per non dire ignorato.

Niente, è stato un errore di valutazione. In ambito Gm, avevano il pianale per il segmento D (dal quale è stato sviluppato il premium),che tuttavia mal si conciliava, per come è stato "completato", con esigenze di un Marchio sportivo: troppo grosso, assenza o scarsità di "finezze" (materiali leggeri etc). Idem per i motori.
Avrebbero potuto usare tranquillamente il pianale Stilo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se la gente non si rende conto che la 159 è molto più sicura, più spaziosa, più confortevole, meglio rifinita di 159 non posso farci nulla nè io nè te.
basta guardare un Crasch Test di 156 e uno di 159 per rendersene conto di cosa è 159 e cosa era ( l'ottima ) 156, ma questo per te è un dettaglio insignificante, l'importante è la critica,continua e costante, verso tutti i prodotti Alfa.
continuate pure, l'aperitivo è pronto.

Che la 159 fosse più sicura, a 8 anni dall'uscita della precedente 156, è abbastanza banale: succede a tutte le auto nuove in confronto alle rispettive antenate, anche alla Twingo, quindi non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio. rispettive antenate, anche alla Twingo, quindi non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio.

L'equazione era semplice: senza pensare che chissà quali alchimie speciali applichino i soliti superuomini teutonici. Bastava "semplicemente" dare continuità a quello che si era iniziato con 156: berlina compatta, "leggera", con ottime doti stradali; stesso posizionamento di mercato; prendere un telaio Stilo farlo "evo" (in pratica ciò che han fatto con G10) con comparto sospensivo adeguato e tutte le varie soluzioni sviluppate (q2,q4, selespeed,etc); design affinato; nello stesso tempo lavorando molto sull'aspetto della qualità; i TS Pratola potevano evolversi a JTS/TBi etc.; nuovi diesel, nuovi V6: insomma partendo da 156 e sopperendo a mancanze nei confronti della migliore concorrenza. Non è forse quello che fanno con, ad esempio, serie 3, Golf da più di 30 anni? 8)

Hai ragione. Ma ti dirò che, per limitare il danno, l'equazione andava scomposta in elementi ancora più elementari, e quindi più semplici da compensare.

Perchè se fare una 159 grossa e pesante dopo aver ben venduto una 156 piccola ed agile, è stato un errore a prescindere, si poteva almeno compensarlo usando motori non asfittici. Invece si sono montati inizialmente dei polmonazzi, che poi sono rimasti al palo con le stesse potenze iniziali per anni. Insomma, se proprio la devi fare grossa, almeno rinforza la cavalleria.

Invece si sono preparati la trappola con la mano sinistra, e poi ci si sono spinti dentro con la destra, con la proverbiale "scossa autoinculante".

Certo, in ogni caso anche un "Pratola", pur migliore dei polmonazzi, non poteva certo fare miracoli. Infatti anche il canguro da ben 260cv non li faceva i miracoli. Probabilmente "turbizzando", anche i jts, qualcosa la si poteva fare.
O facendo dall'inizio una "famiglia" di TBI nostrani (1,6-18 o 2,0).
 
A me è sempre parsa una cosa: metti che ci siano tre capannoni, nei quali tre Ditte producono mobili.

Due di questi si "alleano" tacitamente per poi andare a parare anche dal terzo .. l'accordo sarà quindi quello di produrre (per il terzo) dei mobili bruttini, non troppo ben fatti ed economici.
Così facendo, gli acquirenti si rivolgeranno molto più copiosamente nei capannoni delle altre due Ditte.

Ovvio che - sotto sotto - arriverà anche al terzo un minimo di ricompensa.

Ma queste sono solo illazioni, discorsi da Bar.

8) 8)
 
Back
Alto