GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se la gente non si rende conto che la 159 è molto più sicura, più spaziosa, più confortevole, meglio rifinita di 159 non posso farci nulla nè io nè te.
basta guardare un Crasch Test di 156 e uno di 159 per rendersene conto di cosa è 159 e cosa era ( l'ottima ) 156, ma questo per te è un dettaglio insignificante, l'importante è la critica,continua e costante, verso tutti i prodotti Alfa.
continuate pure, l'aperitivo è pronto.
Che la 159 fosse più sicura, a 8 anni dall'uscita della precedente 156, è abbastanza banale: succede a tutte le auto nuove in confronto alle rispettive antenate, anche alla Twingo, quindi non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio. rispettive antenate, anche alla Twingo, quindi non spiega come mai la gente abbia comprato la prima, ma non la seconda. Il fatto che poi sul mercato ci fossero altri prodotti altrettanto sicuri, che il pubblico ha preferito, dovrebbe aggiungere dubbio al dubbio.
L'equazione era semplice: senza pensare che chissà quali alchimie speciali applichino i soliti superuomini teutonici. Bastava "semplicemente" dare continuità a quello che si era iniziato con 156: berlina compatta, "leggera", con ottime doti stradali; stesso posizionamento di mercato; prendere un telaio Stilo farlo "evo" (in pratica ciò che han fatto con G10) con comparto sospensivo adeguato e tutte le varie soluzioni sviluppate (q2,q4, selespeed,etc); design affinato; nello stesso tempo lavorando molto sull'aspetto della qualità; i TS Pratola potevano evolversi a JTS/TBi etc.; nuovi diesel, nuovi V6: insomma partendo da 156 e sopperendo a mancanze nei confronti della migliore concorrenza. Non è forse quello che fanno con, ad esempio, serie 3, Golf da più di 30 anni? 8)
Hai ragione. Ma ti dirò che, per limitare il danno, l'equazione andava scomposta in elementi ancora più elementari, e quindi più semplici da compensare.
Perchè se fare una 159 grossa e pesante dopo aver ben venduto una 156 piccola ed agile, è stato un errore a prescindere, si poteva almeno compensarlo usando motori non asfittici. Invece si sono montati inizialmente dei polmonazzi, che poi sono rimasti al palo con le stesse potenze iniziali per anni. Insomma, se proprio la devi fare grossa, almeno rinforza la cavalleria.
Invece si sono preparati la trappola con la mano sinistra, e poi ci si sono spinti dentro con la destra, con la proverbiale "scossa autoinculante".