<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 benzina o diesel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

159 benzina o diesel

ezio12 ha scritto:
sei una persona molto arrogante e superba : dall''ingegner Massai che ha lavorato in alfa e ferrari impareresti molte cose anche elementari.
intanto è bene parlare di auto in commercio , già testate e non di quelle che verranno: tempo , al tempo.
per quantro riguarda approfondimenti non ho bisogno solo di internet nè tanto meno dei consigli tuoi di uno qualunque come me.
.
Ci ho provato, ma ci rinuncio. Vedo che tentare di interloquire con te non serve a niente, anzi ti indispettisce, evidentemente sei qui non per interloquire, ma per cantartela e suonartela da solo: poco interessante, ma legittimo. Ti lascio in pace. Cordiali saluti. :D
 
Ezio anche io ho il mio proverbio per queste situazioni ed è: "Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" ;)
Proprio ieri sera ero su una stradina tortuosa in piano e falso piano, facevo i 60-70km/h ed ero a 1300giri/minuti con la Lexus...e la macchina era pronta a scattare in qualunque momento ;)
Altro che naftone! :D
 
ezio12 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ezio anche io ho il mio proverbio per queste situazioni ed è: "Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" ;)
Proprio ieri sera ero su una stradina tortuosa in piano e falso piano, facevo i 60-70km/h ed ero a 1300giri/minuti con la Lexus...e la macchina era pronta a scattare in qualunque momento ;)
Altro che naftone! :D

il problema è che su quella stradina tortuosa simile a quelle del cilento che percorro io, con la mia a 50 km/h e a 1000 giri riprendo e scatto con qualunque marcia alta , quinta o sesta.....; anzi posso dirti che 6 marce sono anche troppe , me ne basterebbero 3.....; anzi mi sembra di avere un motore elettrico col mio diesel con 420 nm di coppia a 1750 giri.....

Eppure il benzina si difende bene nel confronto che ti ho postato sopra ;)
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Eppure il benzina si difende bene nel confronto che ti ho postato sopra ;)
.
E chi ha detto che lui legge quello che tu gli scrivi? O legge Massai o legge te, non può mica leggere tutto, eh?! La TT-RS ha detto che non la considera perchè non esiste! . :D
 
ezio12 ha scritto:
molti la pensano così:
"Ricordatevi sempre che "LA GENTE COMPRA I CAVALLI, MA GUIDA LA COPPIA" (sta frase la ripeterò fino alla nausea mettetevi l'anima in pace).
Che vuol dire? Che la maggiore coppia a regimi molto più bassi dei moderni Diesel da innegabilmente un piacere di guida sicuramente superiore a quella di un benzina di pari potenza.

Vuol dire anche che per avere potenza da alcuni motori a benzina li devi "scannare", portarli fino a 7000 giri, mantenerli sempre ad alti regimi. Cosa che al motore non fa certo bene. Mentre è molto + semplice avere potenza da un diesel, che ad esempio nel mio caso fornisce 54 cavalli a soli 1900 giri, in benzina a 1900 arranca vistosamente.
Solo per rendere l'idea per ottenere la tremenda coppia di oltre 300Nm del nuovo 150Cv, bisogna ricorrere ad un benzina di circa 100Cv più potente (e turbo anch'esso, altrimenti la coppia sarà a un regime elevatissimo).
Che manca allora ai diesel per essere dei super motori? I giri. Infatti un comune motore diesel raggiunge la sua potenza massima a 4000 giri, ciò comporta una maggiore lunghezza dei rapporti che lo penalizzano in
accelerazione pura. Per il resto i diesel oggi in circolazione sono molto molto competitivi anche per chi guarda alle prestazioni "sportive".

Non saranno mai come un benzina può dire qualcuno, hai ragione rispondo io, non porterei mai in pista un diesel contro dei motori a benzina non di serie con l'intento di vincere (di fare una buona gara si, magari in una gara di durata....).
Ma i diesel ti danno l'innegabile vantaggio di fondere insieme comfort e facilità di guida, bassi consumi a prestazioni eccellenti. Oltretutto
rispetto ai motori di serie a benzina sono ormai alla pari come restazioni.

Si candidano quindi come motori ideali per auto adatte a tutto, a sfogare l'istinto "sportivo" ed a guidare in mezzo al traffico cittadino o con la famiglia a bordo.
Se invece volete un'auto per spassarvela in pista, bene, allora i diesel non fanno al caso vostro!
Nemmeno la mia 147 1.6 ts arranca a 2000 giri... :) Infatti pur non avendo tanti cavalli si guida bene anche nel traffico... Ed è un aspirato di "vecchia data"... Figurarsi un moderno turbo benzina, altro che arrancare, le suona di brutto a un diesel...
 
endry1982 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
molti la pensano così:
"Ricordatevi sempre che "LA GENTE COMPRA I CAVALLI, MA GUIDA LA COPPIA" (sta frase la ripeterò fino alla nausea mettetevi l'anima in pace).
Che vuol dire? Che la maggiore coppia a regimi molto più bassi dei moderni Diesel da innegabilmente un piacere di guida sicuramente superiore a quella di un benzina di pari potenza.

Vuol dire anche che per avere potenza da alcuni motori a benzina li devi "scannare", portarli fino a 7000 giri, mantenerli sempre ad alti regimi. Cosa che al motore non fa certo bene. Mentre è molto + semplice avere potenza da un diesel, che ad esempio nel mio caso fornisce 54 cavalli a soli 1900 giri, in benzina a 1900 arranca vistosamente.
Solo per rendere l'idea per ottenere la tremenda coppia di oltre 300Nm del nuovo 150Cv, bisogna ricorrere ad un benzina di circa 100Cv più potente (e turbo anch'esso, altrimenti la coppia sarà a un regime elevatissimo).
Che manca allora ai diesel per essere dei super motori? I giri. Infatti un comune motore diesel raggiunge la sua potenza massima a 4000 giri, ciò comporta una maggiore lunghezza dei rapporti che lo penalizzano in
accelerazione pura. Per il resto i diesel oggi in circolazione sono molto molto competitivi anche per chi guarda alle prestazioni "sportive".

Non saranno mai come un benzina può dire qualcuno, hai ragione rispondo io, non porterei mai in pista un diesel contro dei motori a benzina non di serie con l'intento di vincere (di fare una buona gara si, magari in una gara di durata....).
Ma i diesel ti danno l'innegabile vantaggio di fondere insieme comfort e facilità di guida, bassi consumi a prestazioni eccellenti. Oltretutto
rispetto ai motori di serie a benzina sono ormai alla pari come restazioni.

Si candidano quindi come motori ideali per auto adatte a tutto, a sfogare l'istinto "sportivo" ed a guidare in mezzo al traffico cittadino o con la famiglia a bordo.
Se invece volete un'auto per spassarvela in pista, bene, allora i diesel non fanno al caso vostro!
Nemmeno la mia 147 1.6 ts arranca a 2000 giri... :) Infatti pur non avendo tanti cavalli si guida bene anche nel traffico... Ed è un aspirato di "vecchia data"... Figurarsi un moderno turbo benzina, altro che arrancare, le suona di brutto a un diesel...

si vede che sei rimasto ai diesel di 15 anni fa........ aggiornati giovanotto, sveglia!
 
ezio12 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Eppure il benzina si difende bene nel confronto che ti ho postato sopra ;)
.
E chi ha detto che lui legge quello che tu gli scrivi? O legge Massai o legge te, non può mica leggere tutto, eh?! La TT-RS ha detto che non la considera perchè non esiste! . :D
tu avrai belli capelli ma l'acqua dinda a capa......

Però ezio ridendo e scherzando mica hai commentato! ;)
 
ezio12 ha scritto:
endry1982 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
molti la pensano così:
"Ricordatevi sempre che "LA GENTE COMPRA I CAVALLI, MA GUIDA LA COPPIA" (sta frase la ripeterò fino alla nausea mettetevi l'anima in pace).
Che vuol dire? Che la maggiore coppia a regimi molto più bassi dei moderni Diesel da innegabilmente un piacere di guida sicuramente superiore a quella di un benzina di pari potenza.

Vuol dire anche che per avere potenza da alcuni motori a benzina li devi "scannare", portarli fino a 7000 giri, mantenerli sempre ad alti regimi. Cosa che al motore non fa certo bene. Mentre è molto + semplice avere potenza da un diesel, che ad esempio nel mio caso fornisce 54 cavalli a soli 1900 giri, in benzina a 1900 arranca vistosamente.
Solo per rendere l'idea per ottenere la tremenda coppia di oltre 300Nm del nuovo 150Cv, bisogna ricorrere ad un benzina di circa 100Cv più potente (e turbo anch'esso, altrimenti la coppia sarà a un regime elevatissimo).
Che manca allora ai diesel per essere dei super motori? I giri. Infatti un comune motore diesel raggiunge la sua potenza massima a 4000 giri, ciò comporta una maggiore lunghezza dei rapporti che lo penalizzano in
accelerazione pura. Per il resto i diesel oggi in circolazione sono molto molto competitivi anche per chi guarda alle prestazioni "sportive".

Non saranno mai come un benzina può dire qualcuno, hai ragione rispondo io, non porterei mai in pista un diesel contro dei motori a benzina non di serie con l'intento di vincere (di fare una buona gara si, magari in una gara di durata....).
Ma i diesel ti danno l'innegabile vantaggio di fondere insieme comfort e facilità di guida, bassi consumi a prestazioni eccellenti. Oltretutto
rispetto ai motori di serie a benzina sono ormai alla pari come restazioni.

Si candidano quindi come motori ideali per auto adatte a tutto, a sfogare l'istinto "sportivo" ed a guidare in mezzo al traffico cittadino o con la famiglia a bordo.
Se invece volete un'auto per spassarvela in pista, bene, allora i diesel non fanno al caso vostro!
Nemmeno la mia 147 1.6 ts arranca a 2000 giri... :) Infatti pur non avendo tanti cavalli si guida bene anche nel traffico... Ed è un aspirato di "vecchia data"... Figurarsi un moderno turbo benzina, altro che arrancare, le suona di brutto a un diesel...

si vede che sei rimasto ai diesel di 15 anni fa........ aggiornati giovanotto, sveglia!
più che altro sono i benzina a non essere più quelli di 15 anni fa... negli ultimi anni i motori diesel hanno avuto una notevole evoluzione , ed ora la stanno avendo i benzina che, ora dispongono anche loro, di elevata coppia a basso numero di giri. Ma io non vengo a dirti di svegliarti... Siamo qui per parlare...
 
4Ri0 ha scritto:
Personalmente credo che andrà a sostituire 2,0 e 2,2 jts, anche se a caratteristiche si spinge oltre. Sicuramente ruberà diversi clienti al JTDm, dal momento che questo veniva preso principalmente a causa dei consumi assurdi dei benzina.

In effetti come entry level ci starebbe anche il più parco 1,4 della MiTo.

Una 159 con un 1.4 ??
E perche' non con un Fire 1000 ?
Ah.. cuore sportivo ...
 
Con il TBi (1750 cc e 320 Nm a 1400 giri), anche il fattore coppia favorevole ai moderni Turbo Diesel è stato ormai ridotto al lumicino e sempre grazie alle innovazioni del CRF.

Tecnologia ?Scavenging?
Le eccezionali prestazioni del 1750 TBi sono frutto dell?applicazione della tecnologia dello ?Scavenging? che massimizza la coppia ai regimi molto bassi garantendo un?incredibile velocità di risposta del motore alle richieste del guidatore.
Lo ?Scavenging? si ottiene controllando ed ottimizzando istante per istante i parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l?anticipo di accensione e la fasatura iniezione; in pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d?aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi. Il sistema è gestito da un?innovativa centralina di controllo motore, in cui è stato implementato un modernissimo software che gestisce tutti i parametri. Il risultato che si ottiene è sorprendente: la coppia massima a 1500 giri aumenta del 70% rispetto ad un motore turbo tradizionale ed i tempi di risposta vengono più che dimezzati, avvicinandosi a quelli di un motore aspirato.

Iniezione diretta
L?iniezione diretta riduce le temperatura in camera di combustione mediante l?evaporazione della benzina abbassando decisamente la sensibilità alla detonazione. Ciò permette di raggiungere ottime prestazioni anche in presenza di un rapporto di compressione discretamente elevato (pari a 9.5) e garantisce consumi contenuti in regime ?parzializzato?.
L?iniezione diretta è essenziale per ridurre le emissioni con una strategia avanzata di doppia iniezione. Inoltre, grazie al controllo diretto del combustibile, si riesce a evitare che, durante l?effettuazione dello Scavenging, parte della benzina finisca direttamente allo scarico con effetti deleteri sul funzionamento del catalizzatore. Infine, il sistema di iniezione di seconda generazione ha una nuova pompa ad alta pressione (capace di gestire una pressione della benzina di 150 bar) e innovativi iniettori a 7 fori che garantiscono una vaporizzazione ideale in tutte le condizioni di funzionamento del motore.

Doppio variatore di fase
I due variatori di fase continui sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico permettono di ottimizzare le fasi a qualsiasi regime e carico del motore riducendo al massimo i consumi e le emissioni. Inoltre, abbinando i due variatori al turbocompressore, si riesce a gestire la strategia dello ?Scavenging? definendo l?incrocio corretto durante i transitori. A seguito di una richiesta improvvisa di coppia da parte del guidatore è così possibile velocizzare al meglio la risposta del motore già dai bassissimi giri.

Turbo
Il motore ha un turbocompressore di nuova generazione legato ad un innovativo collettore di scarico tipo ?Pulse Converter? che ottimizza lo sfruttamento delle onde di pressione di scarico per incrementare la coppia ai bassi regimi. Sia il collettore che la turbina sono realizzati in acciaio microfuso per raggiungere temperature di funzionamento molto elevate (fino a un massimo di 1020 °C) importantissime per ridurre i consumi durante il funzionamento autostradale a velocità medio/elevate.

Prestazioni
La strategia di ?Scavenging? abbinata all?innovativo sistema di controllo ha permesso di raggiungere nuovi livelli di ?benchmark? per le prestazioni del motore. La coppia specifica (185 Nm/l record della categoria) è elevatissima ed è tra le più alte per i motori oggi disponibili. Inoltre, è possibile anche affermare che il valore di coppia massima (320 Nm) raggiunto già al regime di 1400 giri (record della categoria) rappresenti un punto di assoluta eccellenza. Tale valore garantisce ottime prestazioni in ripresa e permette un uso della vettura senza frequente utilizzo del cambio da parte del guidatore. Infine, l?elevata potenza specifica di 115 CV/l (record della categoria) viene raggiunta al regime relativamente basso di 4750 giri/min, rimanendo costante sino a 5500 giri/min.

-----------------
Ora, premesso che definire questo motore un gioiello di meccanica e innovazione non sembra per nulla esagerato, con l'adozione in aggiunta del sistema MultiAir è legittimo presumere che non solo il fattore coppia passerà a vantaggio del Benzina, ma che anche sul fronte dei consumi ci sarà un'insospettabile avvicinamento con i Turbo Diesel.

Consiglierei, quindi, ad "ezio" di svegliarsi lui e a tutti gli altri di documentersi meglio. 8)

http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=article&id=10421
 
Bravo Chrom ;)
Fra l'altro leggevo l'altro giorno che i tecnici Honda hanno sospeso lo sviluppo di diesel nuovi per mancanza di fondi. Ma perchè bloccare i diesel?? Perchè, parole loro, sono adatti solo a macchina piccole ;)
 
Back
Alto