<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 benzina o diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159 benzina o diesel

ezio12 ha scritto:
riporto alcuni dati utili relativi al motore diesel 2.4:
Accelerazione 0-100km/h: 8&#8243;33
Accelerazione 0-1000m: 29&#8243;07
Consumo in autostrada: 12,031 km/l
Consumo urbano: 11,018 km/l
Frenata a 100km/h: 38,700 m
Ripresa da 40 a 120 km/h in VI: 25?44
Ripresa da 80 a 120 km/h in VI: 12?36
Rumore a 130 km/h: 71,300 db
Velocità max: 224,500 km/h
Giro di pista (5861,300 m): 3?16?65
Giro di pista, velocità max: 156,900 km/h
Giro di pista, velocità med: 107,300 km/h
Giro di pista, velocità min: 52,600 km/h

possono essere confrontati con altri motori di cilindrata maggiore o minore , pero' sono dell'avviso che l'elasticità di un motore benzina non potrà mai eguagliare quello di un diesel, in quanto per disporre di una coppia di un 2.4 diesel bisogna disporre di un motore benzina di 4000 di cilindrata e oltre ; il turbo puo' aiutare ma secondo me mai avvicinare la fluidità di un diesel a qualunque regìme motore.

sono d'accordo, la fluidità, l'elasticità e la soplesse di marcia di un diesel nei lunghi viaggi è davvero notevole e credo difficilmente avvicinabile da un benzina
 
Ma che cavolo di Benzina avete in mente? Un polmone come il 1.6 FSI?!?
Quel 2.4 fa 10-11-12km/l, roba che riesco tranquillamente a fare io con un 3.2 Benzina da 250cv. E il 2.4 avrebbe una maggiore fluidità, ect ect? Sono un pò perplesso...
 
Stiamo parlando di un TURBO diesel a iniezione diretta. Che con tutti i crismi diventa paragonabile ad un tradizionale aspirato benzina.

E voi volete farmi credere che sarebbe meglio un diesel di un benzina?

Che consumi meno è verissimo, ma il diesel a 2000 giri muore.
 
4Ri0 ha scritto:
Stiamo parlando di un TURBO diesel a iniezione diretta. Che con tutti i crismi diventa paragonabile ad un tradizionale aspirato benzina.

E voi volete farmi credere che sarebbe meglio un diesel di un benzina?

Che consumi meno è verissimo, ma il diesel a 2000 giri muore.

Neanche troppo vero comunque...un 3.0TDI non pensare che faccia molto di più di un equivalente a Benza...
 
Beh chi ha la Golf VI con motore 1.4 TFSI ha detto di trovarsi meglio che con il 2.0 TDI come piacere di guida..Credo che un benzina sovralimentato e dotato di iniezione diretta come il 1750 TB (e sicuramente anche il 2.0TFSI) sia davvero piacevole da guidare, anche perché non credo abbia difficoltà ad arrivare oltre i 5500 giri, a differenza di un diesel.
 
leon150cv ha scritto:
mi auguro che da oggi, l'alfista medio compri solo ed esclusivamente alfa tbi..viva la benza!!!

Concordo anche se per chi fa tanta strada il diesel resta più appetibile. Però sai, col fatto che il consumi di questo 1750 sono contenuti secondo me molti ci penseranno ben prima di fare l'acquisto. Comunque io son molto contento del fatto che il motore venga offerto per ora solo in versione 200cv, perchè è ottimo, silenzioso, di grandi prestazioni, consuma poco e soprattutto ha potenze ben al di là della media. A Torino secondo me hanno intenzione di dare un segnale ben preciso: le vere Alfa Romeo sono quelle con i motori benzina e con potenze dai 200 cv in sù, dopo di che vi offriamo anche versioni diesel o benzina depotenziate da 175cv e 150 cv, ma per il motore principe per la 159 è il 1.8 TBi 200-230cv . Ho la sensazione che Alfa, un passo la volta, stia tornando l'Alfa che abbiamo sempre conosciuto. Ci aspettano anchora tanti altri passi :)
 
ezio12 ha scritto:
scusa memento se tu schiacci l'acceleratore di colpo a tavoletta , avendo sotto di esso un sensore sensibilissimo collegato ad una coppia ad esempio con 480 Nm in overvbost a 1500 giri secondo te a 1200 giri in prima ma anche in quarta con un diesel di cilindrata 3000 non rimani attaccato al sedile...?

Ok ma allora non stai parlando di un semplice 2.0 Monoturbina o peggio di un 1.6.
Ma allora, visto che stiamo parlando di diesel e di benzina di una certa levatura, io ti riformulo la domanda: pensi che con un 3000 Benzina, facciamo turbo (per equilibrare il numero di turbine) non ti possa dare la stessa sensazione?
Magari facciamo un esempio concreto: 3.0 TFSI Audi oppure .35i.
Poi secondo me hai una concezione "sbagliata" del benzina: io ti posso assicurare che in città con la Lexus non vado mai oltre i 2500-3000 giri (310nm di coppia). Non devo stare alto per muovermi quindi!
 
ale20 ha scritto:
Beh chi ha la Golf VI con motore 1.4 TFSI ha detto di trovarsi meglio che con il 2.0 TDI come piacere di guida..Credo che un benzina sovralimentato e dotato di iniezione diretta come il 1750 TB (e sicuramente anche il 2.0TFSI) sia davvero piacevole da guidare, anche perché non credo abbia difficoltà ad arrivare oltre i 5500 giri, a differenza di un diesel.
il problema è trovare le strade dove andare oltre i 3500 giri senza incorrere in perdita di punti della patente ! altro che oltre 5000 :D
 
ezio12 ha scritto:
I DIESEL DI OGGI MUOINO A 2000 GIRI? DEL TUTTO FALSO!
ci sono motori moderni che a 4500 giri tirano e riprendono in sesta marcia in modo incredibile; certo non danno la sossdisfazione dei benzina ad alto numero giri , ma hanno una ripresa molto maggiore con le marce alte e da bassissimo regìme. Chi ama una guida sportiva con frequente uso del cambio cerca il benzina ; chi vuole elasticità e un motore quasi eletrico che riprende da POCO PIU' di 1000 giri attaccandoti al sedile sceglie un diesel moderno di ultima generazione e cilindrata 2.0 in su.
per me ovviamente.

E' lì la fregatura: prende un diesel (turbo e iniezione diretta) di cilindrata superiore a 2000. Perché non un benzina, turbo e iniezione diretta?

Risposta: perché consuma di più.

Tradotto: i diesel hanno il vantaggio di consumare meno, stop!
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ma che cavolo di Benzina avete in mente? Un polmone come il 1.6 FSI?!?
Quel 2.4 fa 10-11-12km/l, roba che riesco tranquillamente a fare io con un 3.2 Benzina da 250cv. E il 2.4 avrebbe una maggiore fluidità, ect ect? Sono un pò perplesso...

quotone!!! è una vita che provo a farmi capire..ma qui se non hai il diesel non vai da nessuna parte!!! w la benza!! è cambiato l'alfista medio memento..bisogna prenderne atto!!
quelli di prima erano sempre sporchi di grasso e olio,con le mani sempre dento la sua auto, puzzavano di benza...
 
4Ri0 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
I DIESEL DI OGGI MUOINO A 2000 GIRI? DEL TUTTO FALSO!
ci sono motori moderni che a 4500 giri tirano e riprendono in sesta marcia in modo incredibile; certo non danno la sossdisfazione dei benzina ad alto numero giri , ma hanno una ripresa molto maggiore con le marce alte e da bassissimo regìme. Chi ama una guida sportiva con frequente uso del cambio cerca il benzina ; chi vuole elasticità e un motore quasi eletrico che riprende da POCO PIU' di 1000 giri attaccandoti al sedile sceglie un diesel moderno di ultima generazione e cilindrata 2.0 in su.
per me ovviamente.

E' lì la fregatura: prende un diesel (turbo e iniezione diretta) di cilindrata superiore a 2000. Perché non un benzina, turbo e iniezione diretta?

Risposta: perché consuma di più.

Tradotto: i diesel hanno il vantaggio di consumare meno, stop!

dici?? credi che un 2.4 jtdm consumi tanto di meno di un 1.8 tbi a parità di cv?? io ho i miei dubbi..ma poi, anche consumasse la metà un diesel..per me quidare significa solo benzina. punto.
 
Back
Alto