<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 benzina o diesel | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

159 benzina o diesel

non dobbiamo dimenticare un altro vantaggio notevole (per ora) del diesel, ovvero la maggior percorrenza kilometrica con la stessa quantità di carburante
 
Quanto a solidità, confrontando sempre aspirato/aspirato e turbo/turbo siamo lì: il benzina è comunque più leggero e semplice, il diesel dalla sua è più robusto (per ovvi motivi termici). Alla fine, se fatti bene i kilometrazzi li fanno entrambi.

gitizetadue: è quello che s'intende con: "consumano meno"
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Più robusto? Non credo...tutti i problemi (Testata sul 2.0 TDI, Attuatori della turbina sul 2.0 BMW) che conosco sono stati a diesel..

io visto diesel con centinaia di mig. di km , non credo si possa dire la stessa cosa di un benzina , se poi per motivi di marketing i diesel li pompano all'inverosimile alla fine puoi avere dei guai di affidabilità

E perchè non si può dire la stessa cosa dei benzina? Ci saranno esempi anche per i benzina, magari meno noti. Comunque ricorda che i singoli casi eccezionali sono inutili ai fini statistici.
può essere , ricorda però che un motore a benzina a parità di velocità ha un numero di giri ben maggiore rispetto al diesel e questo genera un' usura + grande.
Io parlavo cmq di parità di alimentazione per cui il paragone giusto sarebbe tra tdi e turbo benza e non benza aspirato, su una durata di svariate centiania di migliaia di km su turbo benza di 1400 cc e 150 cv ho parecchi dubbi, poi magari non è così , chiaro però che parlo di tantissimi km in un anno, insomma roba da veicolo commerciale o grande venditore di commercio
Personalmente trovo che i motori a benzina siano stati perseguitati fiscalmente e che andrebbero rivalutati dal mercato per un'utenza normale e non intensiva
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Più robusto? Non credo...tutti i problemi (Testata sul 2.0 TDI, Attuatori della turbina sul 2.0 BMW) che conosco sono stati a diesel..

io visto diesel con centinaia di mig. di km , non credo si possa dire la stessa cosa di un benzina , se poi per motivi di marketing i diesel li pompano all'inverosimile alla fine puoi avere dei guai di affidabilità

E perchè non si può dire la stessa cosa dei benzina? Ci saranno esempi anche per i benzina, magari meno noti. Comunque ricorda che i singoli casi eccezionali sono inutili ai fini statistici.

Appunto, i singoli casi eccezionali li puoi ritrovare solo tra i Benzina, per i Diesel, invece, il lungo chilometraggio è la norma. 8)

Coppie generose a bassi regimi, bassi consumi e lunghi chilometraggi sono i principali motivi per i quali hanno una così ampia diffusione. I Benzina, fino alla soglia dei 2.0 litri, stanno colmando questo gap, andando oltre, invece, i Diesel riconquistano tuttora questi vantaggi.

Il futuro per i Benzina di grossa cilindrata si presenta ancora nebuloso giacché, se i Diesel faranno ancora meglio con il sistema Multijet II, di più se abbinato al MultiAir e per i quali sappiamo essere già previsto l'uso anche su grosse cilindrate, non si sa ancora nulla del MultiAir per i Benzina di oltre 2.0 litri, se non quello che da parte di FPT è stato dato solo come la possibilità che anche la Ferrari acceda a questa nuova tecnologia e la sviluppi in proprio. :?: :|
 
franco58pv ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Più robusto? Non credo...tutti i problemi (Testata sul 2.0 TDI, Attuatori della turbina sul 2.0 BMW) che conosco sono stati a diesel..

io visto diesel con centinaia di mig. di km , non credo si possa dire la stessa cosa di un benzina , se poi per motivi di marketing i diesel li pompano all'inverosimile alla fine puoi avere dei guai di affidabilità

Beh, va detto che un benzina non si compra per fare centinaia di migliaia di km, per una questione di consumi, e quindi sarà statisticamente più difficile trovare dei muli mangiakm in questa categoria. Io personalmente ne ho visti. Ma non avendo gran peso statistico, non fanno leggenda.

Viceversa ci metterei che, essendo i diesel moderni sempre più pompati, sospetto che la loro durata programmata non sia più così "epica". Inoltre girano sì più lenti, ma sono anche assai più compressi, ed anche questo credo generi stress meccanico

Saluti ;)
 
Chrom ha scritto:
Appunto, i singoli casi eccezionali li puoi ritrovare solo tra i Benzina, per i Diesel, invece, il lungo chilometraggio è la norma. 8)

Coppie generose a bassi regimi, bassi consumi e lunghi chilometraggi sono i principali motivi per i quali hanno una così ampia diffusione. I Benzina, fino alla soglia dei 2.0 litri, stanno colmando questo gap, andando oltre, invece, i Diesel riconquistano tuttora questi vantaggi.

Non mi pare che sia così. Esistono dei motori 3 litri benzina turbocompressi che hanno ottima coppia, e potenza ovviamente conseguente. Rimane solo l'handicap del consumo. Ma va detto che di converso, il relativo vantaggio dei diesel, su questo punto, va anche saputo gestire, perchè ci sono dei 3 litri diesel che consumano assai più di altri, a sfiorare quelli dei migliori 3 litri benzina. Insomma, spesso non è il cosa, ma il come lo fai, ad importare.

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Appunto, i singoli casi eccezionali li puoi ritrovare solo tra i Benzina, per i Diesel, invece, il lungo chilometraggio è la norma. 8)

Coppie generose a bassi regimi, bassi consumi e lunghi chilometraggi sono i principali motivi per i quali hanno una così ampia diffusione. I Benzina, fino alla soglia dei 2.0 litri, stanno colmando questo gap, andando oltre, invece, i Diesel riconquistano tuttora questi vantaggi.

Non mi pare che sia così. Esistono dei motori 3 litri benzina turbocompressi che hanno ottima coppia, e potenza ovviamente conseguente. Rimane solo l'handicap del consumo. Ma va detto che di converso, il relativo vantaggio dei diesel, su questo punto, va anche saputo gestire, perchè ci sono dei 3 litri diesel che consumano assai più di altri, a sfiorare quelli dei migliori 3 litri benzina. Insomma, spesso non è il cosa, ma il come lo fai, ad importare.

Saluti

sono d'accordo
 
gitizetadue ha scritto:
fino ad ora, la 159 è stata venduta nella stragrande maggioranza con motore diesel, ora con l'introduzione del motore 1750 TBi, pensate che si rivaluti ancora l'alimentazione a benzina? Io penso di si, perchè è una motorizzazione molto accattivante e per quelli che non hanno stretta necessità di un diesel..... ;)
rispetto alla 2.0 jtd c'è solo un risparmio di 800 ?, quindi chi vuole risparmiare ed andare veloce opterà ancora per la versione a gasolio.
Se invece prendiamo come riferimento le prestazioni, la 2.4 jtd costa ben di più della 1750 TBi......
 
Fancar_ ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
fino ad ora, la 159 è stata venduta nella stragrande maggioranza con motore diesel, ora con l'introduzione del motore 1750 TBi, pensate che si rivaluti ancora l'alimentazione a benzina? Io penso di si, perchè è una motorizzazione molto accattivante e per quelli che non hanno stretta necessità di un diesel..... ;)
rispetto alla 2.0 jtd c'è solo un risparmio di 800 ?, quindi chi vuole risparmiare ed andare veloce opterà ancora per la versione a gasolio.
Se invece prendiamo come riferimento le prestazioni, la 2.4 jtd costa ben di più della 1750 TBi......

Ci ballano quasi 8.000 euri di differenza ;-)
Stò facendo la trattaviva per 159 tbi: preventivi alla mano, c'è una bella differenza di prezzo rispetto al 2.4 jtd.
 
Uno-nessuno-centomila ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
fino ad ora, la 159 è stata venduta nella stragrande maggioranza con motore diesel, ora con l'introduzione del motore 1750 TBi, pensate che si rivaluti ancora l'alimentazione a benzina? Io penso di si, perchè è una motorizzazione molto accattivante e per quelli che non hanno stretta necessità di un diesel..... ;)
rispetto alla 2.0 jtd c'è solo un risparmio di 800 ?, quindi chi vuole risparmiare ed andare veloce opterà ancora per la versione a gasolio.
Se invece prendiamo come riferimento le prestazioni, la 2.4 jtd costa ben di più della 1750 TBi......

Ci ballano quasi 8.000 euri di differenza ;-)
Stò facendo la trattaviva per 159 tbi: preventivi alla mano, c'è una bella differenza di prezzo rispetto al 2.4 jtd.
Ormai la 2.4 jtd è obsoleta....
Per questo in passato ho sempre consigliato la 1.9 jtd da 150 cv: prova a dare oggi in permuta una 159 1.9 jtd 150 cv in confronto ad una 2.4 jtd...vale di più la prima.

La 2.0 jtd 170 cv euro 5 è il gius
to compromesso, tra l'altro ho visto che adesso questa motorizzazione a differenza della 1.9 ha le pinze fisse a 4 pistoncini, un pò più piccole di quelle della 1750 TBi , ma sempre belle a vedersi.
Saluti
 
gitizetadue ha scritto:
fino ad ora, la 159 è stata venduta nella stragrande maggioranza con motore diesel, ora con l'introduzione del motore 1750 TBi, pensate che si rivaluti ancora l'alimentazione a benzina? Io penso di si, perchè è una motorizzazione molto accattivante e per quelli che non hanno stretta necessità di un diesel..... ;)

Un´ Alfa si prende a Benzina, solo che i modelli attuali sono troppo pesanti :x e ci vuole un motore Diesel con tanta coppia per muoverli. Magari i motori benza nuovi.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto