<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 145 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

145

ml14 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
La MiTo TwinAir è uno scandalo, molto più del 1.4 Fire. Il secondo listello lo è ancora di più!
Tralasciamo il mercato, ha bocciato in maniera sonora la tua 159, bellissima e attuale, ma pesante e con motori cangurotti, ultimo motore ridicolo il 136cv Diesel, un pachiderma.
Guida la Giulietta 105cv diesel e poi mi racconti, 320nm di coppia sono roba che in quella categoria difficilmente vedi.

Perché sarebbe uno scandalo? Motoristicamente parlando non mi sembra così un affronto, e senz'altro un 900 bicilindrico da 85 o 105 cv mi pare abbia più senso di un motore mezzo litro più grosso, più pesante, più vecchio concettualmente e meno potente. Poi, permettimi l'avverbio fortunatamente, non ho guidato né l'una né l'altra, ma stento a credere che il bicilindrico sia più scandaloso del Fire.

Riguardo al mercato, perché tralasciamolo? Per carità, a volte succede, ma è piuttosto raro che un modello valido, riuscito, conveniente, venga "trombato" dal mercato, per cui io penso che il mercato sia grossomodo sincero. Se la mia bellissima ed attuale 159 dal mercato è stata sonoramente bocciata, io credo che ragioni ce ne siano, e pure diverse, e te lo dico a ragion veduta, per cui, anche in questo caso, non si può dar di bugiardo al mercato...sul discorso 2.0 136 cv non saprei dirti, io ho la 170 cv, che come prestazioni mi lascia piuttosto soddisfatto, ma a dire il vero non ho sentito dire granché male della versione di cui parli, anzi....diverso sarebbe il discorso con la vecchia generazione dei JTDm, il 1.9 e il 2.4. Riguardo al dicorso Giulietta 1.6, beh, non l'ho guidata, ma ho guidato la Bravo 1.6 120 cv. Lasciamo perdere.

cannoncino ha scritto:
Tornando a noi... per l'amor di Dio, vogliamo bocciare MiTo e Giulietta? Ben venga! Però non mi cacciate di nuovi fuori l'Arna, un grandissimo cesso di macchina, famosa perchè brutta, non perchè potente o poderosa!
Già da come sia nata racconta tutto, ma proprio tutto: vanno in giro per il mondo, trovano il primo partner sventurato, prendono una lamiera e gli buttano i motori dentro, hanno fatto un'Alfa.
Oggi rimpiangiamo l'Arna?

La 145 è secondo me molto bella, molto ma molto di meno la 146 quel culo è davvero ridicolo!

Passando al discorso interni, se non erro la 75 prendeva 100stelle come finiture su 4R o sbaglio?

Giulietta checchè se ne dica, ha l'anteriore anni '50 ed il posteriore che continua la linea Alfa di quegli anni, fari a cerchi della 8C, fari in lunghezza come 159, lunotto della Brera.

Cannoncino, perdonami la battuta, ma qua secondo me hai "sparato a salve"...mi sembra, infatti, che mescoli le mele con le pere, e non ha molto senso. Anzitutto, quando parli di bellezza o meno, si tratta di gusto personale, che essendo appunto personale è, a mio modo di vedere, indiscutibile: Arna brutta, 145 bella, 146 brutta, Giulietta, se capisco bene il tuo discorso, bella. Che c'entra parlare della finitura della 75, o del fatto che, a tuo dire, l'Arna fosse un cesso? Un cesso poi per cosa, per la linea? Gusto tuo, volendo gusto anche mio, ma magari come auto andava bene, per cui questo non possiamo dirlo, e mi sa che anche le statistiche ci aiutano poco, dato che credo ne abbiano vendute tre, e in giro per l'Europa qualche "Arna con gli occhi a mandorla", leggi Nissan Cherry, l'ho vista, quindi forse tutto questo obbrobrio l'auto non doveva essere. Giustamente, tu, nel 1985, avresti preso l'Arna 1.3 o avresti puntato la 33? In quanto al discorso 75...vista oggi, potrà anche essere discutibile, ma presa accanto ad una serie 3 del tempo era poi così peggiore? Io non penso, e siccome una 75, segnatamente una 2.0 Twin Spark, da casa mia c'è passata, so di quello che parlo, e non mi pareva assolutamente auto lontana anni luce dalla concorrenza del tempo.

Su quello che dici di Giulietta, infine, tu parli di linea, che può piacere o meno, se devo dirti la mia, anteriore a parte non la trovo una brutta auto, ed anzi il posteriore mi piace, io invece ti parlo di tutt'altro, e ti dico che secondo me, come prodotto, ha delle lacune notevoli che, come hanno detto altri forumisti, magari la 147 non aveva, o che secondo me hanno sbagliato a rincorrere il filone generalista, scelta che non penso abbia premiato a fondo, quando secondo me si sarebbe dovuta fare una "nuova 147", vettura tendente alla parte alta del segmento, che secondo me avrebbe venduto quanto la progenitrice.

Con questo, io penso che nel futuro né Arna né Giulietta o MiTo saranno mai ricordate come successoni, e probabilmente le seconde due saranno ricordate meglio della prima...potrei citarti anche altri esempi, tipo la 155 che tutti ricordano nei successi DTM o come gazzella/pantera/finanziera e via dicendo, ma che non è mai stata quella gran bellezza, anzi....io ricordo quando uscì la 156, e tutti dicevano che finalmente si rivedeva un'Alfa come si deve! Detto questo, il mio ragionamento è semplicemente che pur non parlando in nessuno dei tre casi di auto memorabili, secondo me la prima ha ed avrà sempre una fama penso eccessivamente negativa rispetto ai propri effettivi demeriti, in pratica il mio è un po' il discorso che faceva il direttore Cavicchi sul suo blog a proposito della Duna, auto ricordata in maniera estremamente negativa ma che non era poi chissà che disastro.

Tornando in topic, pena essere bacchettati dal moderatore, ed affrontando il discorso 145 dal punto di vista del quale ho parlato, ecco, ad esempio, io della 145 ho comunque un giudizio positivo, salvo che preferivo la linea della 146, ritengo gli interni fossero molto azzeccati, specialmente negli ultimi restyling, penso che avesse ottime carte in tavola nei confronti della concorrenza (Golf III, 306, ZX, Bravo/Brava, Megane), sinceramente in famiglia in quegli anni preferivo la Delta II (sebbene ritenga che fosse eccessivamente cara, classico "difetto" di casa Lancia, e penso che tale neo abbia contribuito non poco ad affossarla...), e infine credo che alla famiglia Alfa, in quegli anni, sia mancata una versione sw degna erede della 33. Che, volendo, avrebbe pure potuto chiamarsi 145, una sorta di "sportback" ante litteram, ma ormai... :)
... cosa si puo dire...

Attached files /attachments/1863548=39895-0099810-Alfa-Romeo-145-Quadrifoglio-1999.jpg /attachments/1863548=39894-2001_alfa_romeo_145-pic-467732144397557008.jpeg
 
non c'è niente da dire, voi la vedete bella io la vedo posticcia ed è quella post restyling! Quella prima era ancora peggio! La 147 era molto ma molto meglio ma non azzardo a dire che la Y dell'epoca già faceva di meglio, aveva il volante della Lybra (dal 2000 in poi) l'inserto in plancia in tessuto senza quel tappo dell'airbag appiccicato alla menopeggio. L'unico pregio è quella senzazione di spazio che aveva il passeggero
 
ottovalvole ha scritto:
non c'è niente da dire, voi la vedete bella io la vedo posticcia ed è quella post restyling! Quella prima era ancora peggio! La 147 era molto ma molto meglio ma non azzardo a dire che la Y dell'epoca già faceva di meglio, aveva il volante della Lybra (dal 2000 in poi) l'inserto in plancia in tessuto senza quel tappo dell'airbag appiccicato alla menopeggio. L'unico pregio è quella senzazione di spazio che aveva il passeggero
..visto che le ho avute entrambi,dico solo che erano diverse..e dico pure che da questa macchina anche altri machi hanno avuto nuove ideee e debbo dire che si stava anche piu comodi che nella 147... e passava pure il busso 3.2 come nella 147
 
Onestamente a me gli interni 145/146 sono sempre piaciuti. Particolare per esempio l'avanzamento del cruscotto in corrispondenza del passeggero per creare maggiore spazio per quest'ultimo. L'interno era accogliente e abbastanza rifinito. Bella anche la strumentazione. Anche l'estetica mi piaceva molto.
Ripeto, secondo me ciò che non risultò ai livelli abituali Alfa Romeo era l'handling, e lo dimostrarono anche i confronti in pista, che videro la 145 soccombente (in versione di serie) nei confronti delle concorrenti.

Poi ovviamente sono gusti personali.
 
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ricorderei anche il grande lavoro e maestria tecnica nell'inserire sui telai Tipo i motori boxer longitudinalmente.

Ma 145 e 146 avevano il motore trasversale...

:shock:

Le prime versioni montavano il Boxer longitudinale a sbalzo, questo perché la produzione dei primi motori "Pratola Serra" non riusciva a soddisfare la richiesta di 145/6.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ricorderei anche il grande lavoro e maestria tecnica nell'inserire sui telai Tipo i motori boxer longitudinalmente.

Ma 145 e 146 avevano il motore trasversale...

:shock:

Le prime versioni montavano il Boxer longitudinale a sbalzo, questo perché la produzione dei primi motori "Pratola Serra" non riusciva a soddisfare la richiesta di 145/6.

Sicuro?
 
matteomatte1 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ricorderei anche il grande lavoro e maestria tecnica nell'inserire sui telai Tipo i motori boxer longitudinalmente.

Ma 145 e 146 avevano il motore trasversale...

:shock:

Le prime versioni montavano il Boxer longitudinale a sbalzo, questo perché la produzione dei primi motori "Pratola Serra" non riusciva a soddisfare la richiesta di 145/6.

Sicuro?

Certo!
 
matteomatte1 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ricorderei anche il grande lavoro e maestria tecnica nell'inserire sui telai Tipo i motori boxer longitudinalmente.

Ma 145 e 146 avevano il motore trasversale...

:shock:

Le prime versioni montavano il Boxer longitudinale a sbalzo, questo perché la produzione dei primi motori "Pratola Serra" non riusciva a soddisfare la richiesta di 145/6.

Sicuro?
Se lo dico io. :lol:
A parte gli scherzi, ricordo bene il tipico suono dei boxer delle prime 145/6.
 
Maxetto883 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ricorderei anche il grande lavoro e maestria tecnica nell'inserire sui telai Tipo i motori boxer longitudinalmente.

Ma 145 e 146 avevano il motore trasversale...

:shock:

Le prime versioni montavano il Boxer longitudinale a sbalzo, questo perché la produzione dei primi motori "Pratola Serra" non riusciva a soddisfare la richiesta di 145/6.

Sicuro?
Se lo dico io. :lol:
A parte gli scherzi, ricordo bene il tipico suono dei boxer delle prime 145/6.
Confermo anch'io, mio suocero ha avuto la 146 con il MITICO Boxer Alfa purtroppo pensionato per le tristi economie di scala :?
 
angelo0 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:

la prima foto è di una 146, la QV non aveva gli interni in finto legno
... no é una 145 come lo é la seconda foto..
bastava chiedere e ti mettevano il legno ...almeno qui in Germania
legno.....che parolona....plastica con finitura finto legno come la Y, le Ford Fiesta ed Escort (poi anche Focus) Astra, 156, Lybra, K, all'epoca piaceva. Ho qualche riserva per la 166 e per la Dedra mentre la Thesis aveva il legno vero vero.
 
Back
Alto