Secondo me l'errore fondamentale che si fa nel giudicare, è guardare l'auto con gli occhi di oggi. Intendo dire: paragonate la plancia come postata da Angelo0 con le concorrenti dell'epoca, non mi sembra sia tanto peggio. L'unica cosa che non mi piace è il volante; non dimentichiamo poi che Angelo0 ha messo le foto della plancia ridisegnata, introdotta assieme ai motori Twin Spark 16v, coi Boxer la plancia era diversa nella zona centrale, sulle manopole del climatizzatore e per le bocchette di areazione centrali.
Detto questo, confermo anche io che i Boxer longitudinali a sbalzo, ereditati dalla 33, ci sono stati dal 1994 al 1996, con la differenza che il 1.5 100 CV della 33 TI passò di cilindrata a 1.6, circa con la solita potenza, e che il 1.7 veniva offerto solo nella configurazione 16v da 129 cv. Io però ricordo che vennero cassati per motivi di Euro 2.
Ricordo, infine, che gli interni simil legno si potevano avere anche su tutte le 145, mi parevano di serie sulle versioni L, ma probabilmente anche sulla Quadrifoglio.
Detto questo, confermo anche io che i Boxer longitudinali a sbalzo, ereditati dalla 33, ci sono stati dal 1994 al 1996, con la differenza che il 1.5 100 CV della 33 TI passò di cilindrata a 1.6, circa con la solita potenza, e che il 1.7 veniva offerto solo nella configurazione 16v da 129 cv. Io però ricordo che vennero cassati per motivi di Euro 2.
Ricordo, infine, che gli interni simil legno si potevano avere anche su tutte le 145, mi parevano di serie sulle versioni L, ma probabilmente anche sulla Quadrifoglio.