<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 13 berline turbo-d (segmento &#34;B&#34;) in test comparativo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

13 berline turbo-d (segmento &#34;B&#34;) in test comparativo

modus72 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
... altro aspetto MOLTO interessante: i francesi non si filano per niente l'omologazione EURO delle emissioni, tanto è vero che non la citano nemmeno (euro.4/euro-5) ;
Segnalano invece la presenza o meno del filtro antiparticolato che, ad oggi, NON è di serie per la Clio 98g, Yaris,Sandero, Mazda 2, C3(!) e Hyundai i20 ... senza che NESSUNO se ne scandalizzi.
Beh, buon per loro... Spero che sappiano che dal primo gennaio dovranno comprare solo euro5 e quindi il filtro ci dovrà essere...

Esatto ma sembra che il mercato francese APPREZZI l'assenza del FAP! Non è certo un caso che le case aspettino l'ultimo secondo, vuol dire che gli uffici marketing avvisano che alla clientela non frega nulla (e nemmeno al legislatore francese che PREMIA unicamente il livello più basso di emissioni CO2, cosa giusta e sacrosanta che è troppo di buon senso per essere copiata qui).
 
BufaloBic ha scritto:
a me sembra un risultato ottimo, quello che viene chiamato 1.3 M-Jet 95 cv in realtà non è altro che un 1.248 c.c. che se prendiamo una Polo viene contrapposto a un 1.598 c.c., ci credo che il VW è più godibile ma il confronto non è ad armi pari come sarebbe se il parallelo fosse fatto fra 1.6 M-Jet e 1.6 VW o di qualsiasi altra marca... non ci sarebbe proprio storia il M-Jet prevarrebbe in tutto. Comunque anche il 1.3 M-Jet se la cava senza neanche grossi problemi soprattutto ora che il turbo lag è stato quasi del tutto eliminato come sugli altri motori che sono tutti sovradimensionati e depotenziati allo stesso tempo ;)
Beh allora cos'aspettano a montarlo questo 1.6mj? Se è così superiore alla concorrenza IN TUTTO si stanno tirando la zappa sui piedi...
Piuttosto, il 1.248 dovrebbe compensare le minori prestazioni rispetto ai sovradimensionati della concorrenza con minori consumi, cosa dicono i rilevamenti?
 
sumotori64 ha scritto:
Esatto ma sembra che il mercato francese APPREZZI l'assenza del FAP! Non è certo un caso che le case aspettino l'ultimo secondo, vuol dire che gli uffici marketing avvisano che alla clientela non frega nulla (e nemmeno al legislatore francese che PREMIA unicamente il livello più basso di emissioni CO2, cosa giusta e sacrosanta che è troppo di buon senso per essere copiata qui).
ll mercato francese è nell'ultima parte del regime di incentivi che premiano soprattutto chi emette poca CO2, mentre se ne fregano del poco particolato e via dicendo, quindi è normale che la clientela si orienti su quei modelli. Se nelle loro città avessero blocchi al traffico a seconda delle emissioni come da noi, probabilmente verrebbero attratti da altro...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a me sembra un risultato ottimo, quello che viene chiamato 1.3 M-Jet 95 cv in realtà non è altro che un 1.248 c.c. che se prendiamo una Polo viene contrapposto a un 1.598 c.c., ci credo che il VW è più godibile ma il confronto non è ad armi pari come sarebbe se il parallelo fosse fatto fra 1.6 M-Jet e 1.6 VW o di qualsiasi altra marca... non ci sarebbe proprio storia il M-Jet prevarrebbe in tutto. Comunque anche il 1.3 M-Jet se la cava senza neanche grossi problemi soprattutto ora che il turbo lag è stato quasi del tutto eliminato come sugli altri motori che sono tutti sovradimensionati e depotenziati allo stesso tempo ;)
Beh allora cos'aspettano a montarlo questo 1.6mj? Se è così superiore alla concorrenza IN TUTTO si stanno tirando la zappa sui piedi...
Piuttosto, il 1.248 dovrebbe compensare le minori prestazioni rispetto ai sovradimensionati della concorrenza con minori consumi, cosa dicono i rilevamenti?

Stendo un velo pietoso ....
 
controilbanditismo ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
vero, invece. I miglioramenti ci sono, ma i 1.6 francesi e tedeschi (oltre che al 1.5 dCi Renault) sono di un livello nettamente superiore. Il 6 posto è comunque onorevole (la Corsa con lo stesso motore è al 10mo posto)

Il 1.5 dCi Renault è un bell'esempio di come si possano ottenere grandi risultati con un po' di grano salis: un unico motore che va bene sulla clio e sulla qashqai.
Altri, per ottenere lo stesso risultato, ne hanno dovuti progettare 2.
Ciao,
a detta dei proprietari, nemmeno il 1.5 dCi è immune da difetti: sul forum Renault, ci si lamentava dei "buchi" di erogazione ai bassi regimi del 110 cv.
Il fatto è che i piccoli diesel, con potenze specifiche medio-elevate, sono poco gestibili al di sotto della soglia di azione del turbo, soprattutto inel caso in cui debbano muovere vetture non proprio leggere: per questo, su una Qashqai, preferirei di gran lunga un 1.9 piuttosto che un 1.5.
 
sumotori64 ha scritto:
gima1972@libero.it ha scritto:
gima1972@libero.it ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
E' fatto apposta per ingolosire ... la rivista la trovi in qualsiasi edicola internazionale...(2,60 euro ben spesi questa volta)

Ok...grazie dell'informazione, domani vedrò di comprarla, sperando di trovarla ancora

Purtroppo non sono riuscito a trovare in edicola autoplus fr....mi sapresti dire cortesemente in breve cosa dice della fiesta...motore, consumi, confort ...ecc?.

Ford Fiesta 1.6 TDCi 95 Trend (5 porte) Listino eur 17.700 (si porta via a 14.000!)
"Eccellente compromesso tra efficacia e confort, malgrado qualche leggero contraccolpo a basso regime motore; i punti forti: la Fiesta si avvale di uno "chassis" che coniuga alla perfezione piacere di guida e confort. Dal lato motore il TDCi rimaneggiato è davvero piacevole e garantisce una polivalenza pregevole mostrandosi anche più silenzioso della versione precedente da 90cv. presentazione moderna (futurista!) e prezzo davvero competitivo"
95 cv a 4000 giri/minuto
205 Nm a 1750 giri/min
FAP di serie
107 gr di CO2 al km
Dischi davanti, tamburi dietro
diametro di svolta: 10,2 mt
serbatoio 40 lt
velocità max: 168 km/h
accelleraz. sui 1000mt: 34S6
ripresa da 80/120 km/h in 4ta/5a: 9s6/12s8
consumo MEDIO: 6,3 lt/100km (autonomia 635km)
peso 1147 kg
bagagliaio da 315 dm3
frenata da 50/90/130 a 0 km: 11/32/69 mt
Qualità materiali: MEDIA
Rumore/vibrazioni motore: BENE
Porta oggetti: BENE
Sterzo: MOLTO BENE
Piacevolezza Motore: MOLTO BENE
Ruota di scorta: kit di riparazione

Airbag ginocchia: di serie
airbag tendina: 300 eur
ESP: di serie
regolatore velocità: 290 eur
sensori parcheggio: 300 eur
Clima automatico: 270 eur (poco davvero!)
Nav.GPS: 389 eur
cerchi lega: 430 eur (15")
specchietti termici: di serie
volante regolabile in altezza e profondità: di serie

Ok .... grazie per avermi mostrato il test della mia fiesta
 
BufaloBic ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
vero, invece. I miglioramenti ci sono, ma i 1.6 francesi e tedeschi (oltre che al 1.5 dCi Renault) sono di un livello nettamente superiore. Il 6 posto è comunque onorevole (la Corsa con lo stesso motore è al 10mo posto)

a me sembra un risultato ottimo, quello che viene chiamato 1.3 M-Jet 95 cv in realtà non è altro che un 1.248 c.c. che se prendiamo una Polo viene contrapposto a un 1.598 c.c., ci credo che il VW è più godibile ma il confronto non è ad armi pari come sarebbe se il parallelo fosse fatto fra 1.6 M-Jet e 1.6 VW o di qualsiasi altra marca... non ci sarebbe proprio storia il M-Jet prevarrebbe in tutto. Comunque anche il 1.3 M-Jet se la cava senza neanche grossi problemi soprattutto ora che il turbo lag è stato quasi del tutto eliminato come sugli altri motori che sono tutti sovradimensionati e depotenziati allo stesso tempo ;)

Secondo me la Punto Evo è almeno pari alla migliore concorrenza se non superiore altro che 6° posto ;)
Ad essere onesti, probabilmente il 1.6 mjt sarebbe superiore per prestazioni, ma con consumi più elevati rispetto alla concorrenza di pari cilindrata (come avviene sulla Bravo, per esempio)
 
1.6 mjt: in FIAT non l'hanno MAI spinto/valorizzato. Motivo? Costi troppo alti (economie di scala scarse) e consumi non certo da primato ...
Col 1.3 mjt polacco guadagnano moooooolto di più!
 
sumotori64 ha scritto:
1.6 mjt: in FIAT non l'hanno MAI spinto/valorizzato. Motivo? Costi troppo alti (economie di scala scarse) e consumi non certo da primato ...
Col 1.3 mjt polacco guadagnano moooooolto di più!
Ma prima di sparare cazzate perchè non ti informi??? il 1.6 mjt non è stato lanciato? il 1.6 multijet è disponibile su: Punto Evo, Bravo/Delta, Idea/Musa, Doblò, Giulietta....ed era disponibile anche sulla Grande Punto.
 
modus72 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
aha aha aha (io i numeri di produzione e di vendita li ho ... ma non te li giro!)
Beh perchè non li metti?

cosi' almeno puo' continuare a dire le (cazzate) che vuole senza doverle giustificare (cosa che non puo' fare).

Ma uno che dice ceh la Ka è piu' affidabile della 500, SECONDO TE, ha accesso a qualsivoglia tipo di dati? Forse forse li tiene nel portarotolo in bagno...
 
kanarino ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
1.6 mjt: in FIAT non l'hanno MAI spinto/valorizzato. Motivo? Costi troppo alti (economie di scala scarse) e consumi non certo da primato ...
Col 1.3 mjt polacco guadagnano moooooolto di più!
Ma prima di sparare cazzate perchè non ti informi??? il 1.6 mjt non è stato lanciato? il 1.6 multijet è disponibile su: Punto Evo, Bravo/Delta, Idea/Musa, Doblò, Giulietta....ed era disponibile anche sulla Grande Punto.

caro ragazzo, tu devi capire che non è sufficiente che una cosa sia disponibile per essere comperata.
deve essere anche venduta con un prezzo se non appetibile, almeno giusto.
stessa cosa per il multiair ed il bicilindrico.
possono metterli di serie su tutta la gamma ma se poi ti chiedono 2000 euro di differenza chi vuoi che ci sgami?
 
conan2001 ha scritto:
caro ragazzo, tu devi capire che non è sufficiente che una cosa sia disponibile per essere comperata.
deve essere anche venduta con un prezzo se non appetibile, almeno giusto.
stessa cosa per il multiair ed il bicilindrico.
possono metterli di serie su tutta la gamma ma se poi ti chiedono 2000 euro di differenza chi vuoi che ci sgami?
La novità la paghi, il prezzo viene limato poi col tempo.
 
Back
Alto