Visto che le 2 vetture, trazione integrale e 34 cv di maggiore potenza (ma solo dovuti a centralina) a parte, non hanno altre sostanziali differenze se non il cambio automatico, stavo pensando che non sia quest´ultimo a fare la differenza.
Per esempio, io vedo spesso che il CDB mi consiglia di mettere la 6° marcia quando viaggio in 5° a 1400 giri circa. Questo mi porterebbe a viaggiare a circa 1100/1200 giri circa. Ecco, io questo non lo faccio, ma se avessi un DSG, lo farebbe da solo, a meno di settarlo in "sport".
Forse con le basse temperature, anche se fai 30 e passa chilometri, ma stai sempre in 6° col motore a 1200 giri, non é la situazione ideale per fare una rigenerazione fatta bene, con temperature alte.
Io, tendenzialmente, faccio stare il motore sempre intorno ai 1700/1800 giri motore. E cosi ho consigliato a mia moglie, anche se lei di sicuro non sta a farsi tutte queste paranoie, e usa la macchina esattamente come la usava con la Meriva GPL (unico accorgimento stacca ad ogni accensione lo Start&Stop).
Problemi, ad oggi (a parte la martora che si é sgranocchiata un tubo), nessuno (SGRAT SGRAT)....