<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 120d 2017 vs Leon fr 184cv 2018 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

120d 2017 vs Leon fr 184cv 2018

Francamente mi son già brutalmente disinnamorato dell'auto. Mannaggia a me per aver dato retta al 'buon senso' al momento del cambio auto. Avrei dovuto tenermi la mia aygo per andare a lavoro (8 anni 160.000km 0 problemi a parte un po di manutenzione che andava fatta) e prendere un usato sfizioso come seconda auto per cazzeggiare.
 
Non vorrei fare il corvaccio, ma ho il timore (diciamo qualcosa più che timore) che man mano si provede verso normative più severe, per i diesel le criticità aumentano. Painkiller92 non è l'unico che sento lamentarsi su auto nuove, ed inizio a leggere fastidi anche sugli impianti AdBlue, tipo iniettori che si incrostano con conseguente recovery del motore.Tutto questo per colpa di quei grandissimi "geni" di Volksburg che hanno pensato con la loro tipica supponenza di cacciarla nel di dietro a tutti, con il risultato che ora anche i produttori più onesti si trovano in difficoltà e con loro i clienti.
 
Secondo me fidandomi che fa finire le rigenerate e' un suo problem circoscritto in questo caso. 5500km gli iniettori sono lindi e candidi! Abbiamo tutti parenti,amici,cani e gatti coi dpf che neanche sanno cos'è e figurarsi farlo lavorare bene. Eppure non tutti piangono.
 
Le rigenerazioni fallite dovrebbero accorciare il termine, se la cosa si ripete.
Comunque per evitare problemi ulteriori, un saltino in conce lo farei
 
Secondo me fidandomi che fa finire le rigenerate e' un suo problem circoscritto in questo caso. 5500km gli iniettori sono lindi e candidi! Abbiamo tutti parenti,amici,cani e gatti coi dpf che neanche sanno cos'è e figurarsi farlo lavorare bene. Eppure non tutti piangono.

Io di regola le faccio finire però a volte mi è successo di stopparle. D'altronde se si mette a rigenerare prima di entrare a lavoro non è che timbro in ritardo per andare a spasso.

O se spegnendola in box mi accorgo che rigenera e la spengo, poi alla prossima accensione tende a ricominciare subito...ma se devo fare 5km non mi metto a portarla in temperatura e a girare a vuoto...mi pare pure normale
 
Io di regola le faccio finire però a volte mi è successo di stopparle. D'altronde se si mette a rigenerare prima di entrare a lavoro non è che timbro in ritardo per andare a spasso.

O se spegnendola in box mi accorgo che rigenera e la spengo, poi alla prossima accensione tende a ricominciare subito...ma se devo fare 5km non mi metto a portarla in temperatura e a girare a vuoto...mi pare pure normale


No certo. L’unica accortezza sarebbe farla finire però logicamente se uno deve andare a lavorare. Comunque il problema sta lì ,in quelle non terminate. Prova a mettere un additivo pulisci DPF ,negli autoricambi lo trovi. Sarebbe più consigliabile usarlo per prevenire ma un tentativo lo farei.
 
Prova a mettere un additivo pulisci DPF ,negli autoricambi lo trovi. Sarebbe più consigliabile usarlo per prevenire ma un tentativo lo farei.

Quello che ti consigliavo sopra.

In ogni caso, per il controllo livello olio che hai fatto, volevo chiederti se anche i controlli precedenti li hai fatti a olio caldo. Magari la differenza di livello poteva essere data dal confronto fra olio caldo/olio freddo.

Detto questo, avere il livello olio oltre il max non é il massimo della vita. Tienilo sotto controllo, e non farlo salire troppo.

Nella mia Leon, ho la spia tagliando che mi avvisa che ho da fare quello dei 30.000 km (sono a 29.800), ho verificato l´olio ed é circa a metà.
 
Visto che le 2 vetture, trazione integrale e 34 cv di maggiore potenza (ma solo dovuti a centralina) a parte, non hanno altre sostanziali differenze se non il cambio automatico, stavo pensando che non sia quest´ultimo a fare la differenza.
Per esempio, io vedo spesso che il CDB mi consiglia di mettere la 6° marcia quando viaggio in 5° a 1400 giri circa. Questo mi porterebbe a viaggiare a circa 1100/1200 giri circa. Ecco, io questo non lo faccio, ma se avessi un DSG, lo farebbe da solo, a meno di settarlo in "sport".
Forse con le basse temperature, anche se fai 30 e passa chilometri, ma stai sempre in 6° col motore a 1200 giri, non é la situazione ideale per fare una rigenerazione fatta bene, con temperature alte.
Io, tendenzialmente, faccio stare il motore sempre intorno ai 1700/1800 giri motore. E cosi ho consigliato a mia moglie, anche se lei di sicuro non sta a farsi tutte queste paranoie, e usa la macchina esattamente come la usava con la Meriva GPL (unico accorgimento stacca ad ogni accensione lo Start&Stop).
Problemi, ad oggi (a parte la martora che si é sgranocchiata un tubo), nessuno (SGRAT SGRAT)....
 
Visto che le 2 vetture, trazione integrale e 34 cv di maggiore potenza (ma solo dovuti a centralina) a parte, non hanno altre sostanziali differenze se non il cambio automatico, stavo pensando che non sia quest´ultimo a fare la differenza.
Per esempio, io vedo spesso che il CDB mi consiglia di mettere la 6° marcia quando viaggio in 5° a 1400 giri circa. Questo mi porterebbe a viaggiare a circa 1100/1200 giri circa. Ecco, io questo non lo faccio, ma se avessi un DSG, lo farebbe da solo, a meno di settarlo in "sport".
Forse con le basse temperature, anche se fai 30 e passa chilometri, ma stai sempre in 6° col motore a 1200 giri, non é la situazione ideale per fare una rigenerazione fatta bene, con temperature alte.
Io, tendenzialmente, faccio stare il motore sempre intorno ai 1700/1800 giri motore. E cosi ho consigliato a mia moglie, anche se lei di sicuro non sta a farsi tutte queste paranoie, e usa la macchina esattamente come la usava con la Meriva GPL (unico accorgimento stacca ad ogni accensione lo Start&Stop).
Problemi, ad oggi (a parte la martora che si é sgranocchiata un tubo), nessuno (SGRAT SGRAT)....


Beh in effetti..il cambio di base lavora su marce alte a bassi giri per contenere i consumi. L'egr apre di più,imbratta di più, diminuisce l'ossigeno....non è che la combustione del dpf ne risente? Domanda a voce alta
 
Altra rigenerazione...ricapitolando finora questo pieno: km 280, km 380, km 540.

Ero arrivato da 40km di autostrada sui 120 all'ora (circa 2000 giri). Posteggio, faccio la mia commissione da 10 minuti, riparto e inizia a rigenerare. Fortuna che dovevo ributtarmi in autostrada. Fatto tutto il tragitto in S con i tratti liberi a 170-200 per spurgarla bene
 
Back
Alto