<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 100000 km bravo 1.6 mj 120 cv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

100000 km bravo 1.6 mj 120 cv

liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Chiudiamola qui senza ulteriori commenti da bar. :D :D :D

Ciao,
PAOLO

.
Poi ogni tanto facevano la prova dei 20-30? nel serbatoio ad una decina di modelli simili e poi via fino a che non finiva il gasolio... E lì cascava l'asino...

..... è una prova seria? secondo me no.

cosa che invece non può verificarsi nelle prove classiche, quelle in cui provi un mezzo d'estate con 40° all'ombra e l'altro d'inverno con -5°, e poi si pretende di confrontarli...

Su questo sono d'accordo.

..ma siamo sicuri che mettendo 20 litri nel serbatoio vuoto dei vari modelli, in tutti la benzina verrà pescata fino all'ultimo centilitro????
Dico questo perche sappiamo che la forma è irregolare, quindi anche mezzo litro falserebbe la prova.

ma scherzi? non lo sai che a fine prova il tester con uno scorreggio nel serbatoio mette in pressione il carburante residuo in modo da farlo esaurire completamente... :twisted:
 
fastech ha scritto:
mezg ha scritto:
GUARDATE QUANTO HANNO SPESO DI MANUTENZIONE IN 100000 KM !!! LA GOLF SPENDE MINIMO IL DOPPIO SE NON INCAPPA IN QUALCHE DIFETTO EXTRA ...POI SONO DOLORI .
IO OCN LA CROMA IN 53.000 KM HO FATTO SOLO 1 TAGLIANDO SPENDENDO 200 EURO ....

La golf può incappare in difetti extra tanto quanto la croma, bravo e compagnia bella e i maggiori costi di manutenzione li recupera ampiamente in tenuta del valore..

la tenuta del valore della tua golf sono i soldi che haispeso in pù all'inizio.prova a venderla dopo 10 anni, vale praticamente zero.
 
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Chiudiamola qui senza ulteriori commenti da bar. :D :D :D

Ciao,
PAOLO

.
Poi ogni tanto facevano la prova dei 20-30? nel serbatoio ad una decina di modelli simili e poi via fino a che non finiva il gasolio... E lì cascava l'asino...

..... è una prova seria? secondo me no.

Comunque possiamo anche dire che il 1.6mj, essendo Fiat, è quello che tira di più, è il più affidabile, è il più parco, il più silenzioso di tutta la produzione mondiale... :lol:

Si può anche dire che una volta ti apprezzavo, per i tuoi commenti tecnici sempre senza prendere posizione..... una volta oppunto.

adesso non lo apprezzi più perchè dice verità scomode per mamma fiat ed i suoi accoliti.
io trovo che sia sempre molto ben preparato tecnicamente nelle sue risposte.
ed anche molto obbiettivo.
 
fastech ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Chiudiamola qui senza ulteriori commenti da bar. :D :D :D

Ciao,
PAOLO

.
Poi ogni tanto facevano la prova dei 20-30? nel serbatoio ad una decina di modelli simili e poi via fino a che non finiva il gasolio... E lì cascava l'asino...

..... è una prova seria? secondo me no.

cosa che invece non può verificarsi nelle prove classiche, quelle in cui provi un mezzo d'estate con 40° all'ombra e l'altro d'inverno con -5°, e poi si pretende di confrontarli...

Su questo sono d'accordo.

..ma siamo sicuri che mettendo 20 litri nel serbatoio vuoto dei vari modelli, in tutti la benzina verrà pescata fino all'ultimo centilitro????
Dico questo perche sappiamo che la forma è irregolare, quindi anche mezzo litro falserebbe la prova.

ma scherzi? non lo sai che a fine prova il tester con uno scorreggio nel serbatoio mette in pressione il carburante residuo in modo da farlo esaurire completamente... :twisted:

mi pare che per svuotare il serbatoio facciano andare la macchina finchè non pesca più.
si suppone che se metto 20 euro e vado avanti finchè si spegne sul serbatoio rimane, se rimane, sempre la stessa benzina.
è così semplice :oops: :oops:
 
conan2001 ha scritto:
fastech ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Chiudiamola qui senza ulteriori commenti da bar. :D :D :D

Ciao,
PAOLO

.
Poi ogni tanto facevano la prova dei 20-30? nel serbatoio ad una decina di modelli simili e poi via fino a che non finiva il gasolio... E lì cascava l'asino...

..... è una prova seria? secondo me no.

cosa che invece non può verificarsi nelle prove classiche, quelle in cui provi un mezzo d'estate con 40° all'ombra e l'altro d'inverno con -5°, e poi si pretende di confrontarli...

Su questo sono d'accordo.

..ma siamo sicuri che mettendo 20 litri nel serbatoio vuoto dei vari modelli, in tutti la benzina verrà pescata fino all'ultimo centilitro????
Dico questo perche sappiamo che la forma è irregolare, quindi anche mezzo litro falserebbe la prova.

ma scherzi? non lo sai che a fine prova il tester con uno scorreggio nel serbatoio mette in pressione il carburante residuo in modo da farlo esaurire completamente... :twisted:

mi pare che per svuotare il serbatoio facciano andare la macchina finchè non pesca più.
si suppone che se metto 20 euro e vado avanti finchè si spegne sul serbatoio rimane, se rimane, sempre la stessa benzina.
è così semplice :oops: :oops:

appunto si suppone, purtroppo parliamo di auto e probabilmente serbatoi con diverse conformazioni...... ma lasciamo perdere tanto è difficile da capire.
 
se rileggi bene quello che ha cercato di spiegare conan comprenderai che il consumo dei 20? è garantito a prescindere della forma del serbatoio
 
conan2001 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Chiudiamola qui senza ulteriori commenti da bar. :D :D :D

Ciao,
PAOLO

.
Poi ogni tanto facevano la prova dei 20-30? nel serbatoio ad una decina di modelli simili e poi via fino a che non finiva il gasolio... E lì cascava l'asino...

..... è una prova seria? secondo me no.

Comunque possiamo anche dire che il 1.6mj, essendo Fiat, è quello che tira di più, è il più affidabile, è il più parco, il più silenzioso di tutta la produzione mondiale... :lol:

Si può anche dire che una volta ti apprezzavo, per i tuoi commenti tecnici sempre senza prendere posizione..... una volta oppunto.

adesso non lo apprezzi più perchè dice verità scomode per mamma fiat ed i suoi accoliti.
io trovo che sia sempre molto ben preparato tecnicamente nelle sue risposte.
ed anche molto obbiettivo.

La verità è che ho solo espresso le mie opinioni (positive perchè obiettivamente lo sono) sul Mj 1.6 che posseggo, tra l'altro in tema con la discussione.
Illazioni paragoni con altri motori, battute, come al solito le fate voi, che sotto al culo non avete l'auto in questione.
 
liuc30 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
fastech ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Chiudiamola qui senza ulteriori commenti da bar. :D :D :D

Ciao,
PAOLO

.
Poi ogni tanto facevano la prova dei 20-30? nel serbatoio ad una decina di modelli simili e poi via fino a che non finiva il gasolio... E lì cascava l'asino...

..... è una prova seria? secondo me no.

cosa che invece non può verificarsi nelle prove classiche, quelle in cui provi un mezzo d'estate con 40° all'ombra e l'altro d'inverno con -5°, e poi si pretende di confrontarli...

Su questo sono d'accordo.

..ma siamo sicuri che mettendo 20 litri nel serbatoio vuoto dei vari modelli, in tutti la benzina verrà pescata fino all'ultimo centilitro????
Dico questo perche sappiamo che la forma è irregolare, quindi anche mezzo litro falserebbe la prova.

ma scherzi? non lo sai che a fine prova il tester con uno scorreggio nel serbatoio mette in pressione il carburante residuo in modo da farlo esaurire completamente... :twisted:

mi pare che per svuotare il serbatoio facciano andare la macchina finchè non pesca più.
si suppone che se metto 20 euro e vado avanti finchè si spegne sul serbatoio rimane, se rimane, sempre la stessa benzina.
è così semplice :oops: :oops:

appunto si suppone, purtroppo parliamo di auto e probabilmente serbatoi con diverse conformazioni...... ma lasciamo perdere tanto è difficile da capire.

infatti non ci sei arrivato.
se faccio andare un'auto finchè non pesca più certamente ogni volta si fermerà allo stesso livello anche se il serbatoio è fatto a pera.
e poi è strano che le auto della prova che montano lo stesso motore anche con serbatoi diversi siano sempre quelle che consumano di meno, mentre altre con lo stesso motore sono quelle che hanno consumi più alti!!!
 
conan2001 ha scritto:
fastech ha scritto:
mezg ha scritto:
GUARDATE QUANTO HANNO SPESO DI MANUTENZIONE IN 100000 KM !!! LA GOLF SPENDE MINIMO IL DOPPIO SE NON INCAPPA IN QUALCHE DIFETTO EXTRA ...POI SONO DOLORI .
IO OCN LA CROMA IN 53.000 KM HO FATTO SOLO 1 TAGLIANDO SPENDENDO 200 EURO ....

La golf può incappare in difetti extra tanto quanto la croma, bravo e compagnia bella e i maggiori costi di manutenzione li recupera ampiamente in tenuta del valore..

la tenuta del valore della tua golf sono i soldi che haispeso in pù all'inizio.prova a venderla dopo 10 anni, vale praticamente zero.

aspè anche a parità di prezzo di acquisto la golf tiene meglio il valore, come ho già risposto più su è normale che dopo un certo numero di anni anche le super premium perdono gran parte del valore.. solo con le auto storiche e da collezionisti acquistare un auto può ritenersi un investimento
 
liuc30 ha scritto:
La verità è che ho solo espresso le mie opinioni (positive perchè obiettivamente lo sono) sul Mj 1.6 che posseggo, tra l'altro in tema con la discussione.
Illazioni paragoni con altri motori, battute, come al solito le fate voi, che sotto al culo non avete l'auto in questione.

ma se ci sono centinaia di utenti a testimoniare sui forum e fior fiori di riviste che calcolano consumi prestazioni ecc.. non credo che per esprimere un giudizio sui consumi bisogna possederle le vetture
 
fastech ha scritto:
conan2001 ha scritto:
fastech ha scritto:
mezg ha scritto:
GUARDATE QUANTO HANNO SPESO DI MANUTENZIONE IN 100000 KM !!! LA GOLF SPENDE MINIMO IL DOPPIO SE NON INCAPPA IN QUALCHE DIFETTO EXTRA ...POI SONO DOLORI .
IO OCN LA CROMA IN 53.000 KM HO FATTO SOLO 1 TAGLIANDO SPENDENDO 200 EURO ....

La golf può incappare in difetti extra tanto quanto la croma, bravo e compagnia bella e i maggiori costi di manutenzione li recupera ampiamente in tenuta del valore..

la tenuta del valore della tua golf sono i soldi che haispeso in pù all'inizio.prova a venderla dopo 10 anni, vale praticamente zero.

aspè anche a parità di prezzo di acquisto la golf tiene meglio il valore, come ho già risposto più su è normale che dopo un certo numero di anni anche le super premium perdono gran parte del valore.. solo con le auto storiche e da collezionisti acquistare un auto può ritenersi un investimento

quando mai la golf la prendi a parità di prezzo di acquisto?
 
conan2001 ha scritto:
fastech ha scritto:
conan2001 ha scritto:
fastech ha scritto:
mezg ha scritto:
GUARDATE QUANTO HANNO SPESO DI MANUTENZIONE IN 100000 KM !!! LA GOLF SPENDE MINIMO IL DOPPIO SE NON INCAPPA IN QUALCHE DIFETTO EXTRA ...POI SONO DOLORI .
IO OCN LA CROMA IN 53.000 KM HO FATTO SOLO 1 TAGLIANDO SPENDENDO 200 EURO ....

La golf può incappare in difetti extra tanto quanto la croma, bravo e compagnia bella e i maggiori costi di manutenzione li recupera ampiamente in tenuta del valore..

la tenuta del valore della tua golf sono i soldi che haispeso in pù all'inizio.prova a venderla dopo 10 anni, vale praticamente zero.

aspè anche a parità di prezzo di acquisto la golf tiene meglio il valore, come ho già risposto più su è normale che dopo un certo numero di anni anche le super premium perdono gran parte del valore.. solo con le auto storiche e da collezionisti acquistare un auto può ritenersi un investimento

quando mai la golf la prendi a parità di prezzo di acquisto?

ok a parità di allestimento golf costa di più rispetto ad es. a bravo, ma considerando anche il delta che vw ti fa spendere in più in manutenzione secondo me se l'auto la rivendi dopo 3-4 anche 5 anni ci hai perso più con bravo che con golf.. se l'auto la tieni 10 anni il problema non si pone

adesso scusate ma esco a magnà na pizza :D
 
fastech ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
fastech ha scritto:
mezg ha scritto:
GUARDATE QUANTO HANNO SPESO DI MANUTENZIONE IN 100000 KM !!! LA GOLF SPENDE MINIMO IL DOPPIO SE NON INCAPPA IN QUALCHE DIFETTO EXTRA ...POI SONO DOLORI .
IO OCN LA CROMA IN 53.000 KM HO FATTO SOLO 1 TAGLIANDO SPENDENDO 200 EURO ....

La golf può incappare in difetti extra tanto quanto la croma, bravo e compagnia bella e i maggiori costi di manutenzione li recupera ampiamente in tenuta del valore..
OK sul discorso difetti extra

Passati 5anni le auto valgono ben poco, qualsiasi marchio espongono sul cofano... :evil:

certo ma a parità di prezzo di acquisto son sempre avvantaggiate le tedesche.. chiaro che il divario si assottiglia col passare degli anni e cmq acquistare auto di qualunque marca non è mai un investimento
Io ne ho appena venduta una di tedesca con 7 anni e 1/2 180.000km e valeva quanto un'altra qualsiasi auto di pari età e chilometraggio, come me altri miei amici con tedesche sfruttate hanno portato a casa ben poco.

Un mio collega una stilo di pari anni, km e prezzo d'acquisto della mia polo ha avuto la stessa valutazione.

sicuramente dopo 3-4 anni conviene cambiare una tedesca, ma passati i 5 anni le auto valgono ben poco e questo è un problema serio e generale di ogni marca...un mio amico si è preso un'a4 di 4 anni con 20.000?, nuova ne era costati quasi 50.000? se non è svalutazione questa...
 
Back
Alto