liuc30 ha scritto:
..ma siamo sicuri che mettendo 20 litri nel serbatoio vuoto dei vari modelli, in tutti la benzina verrà pescata fino all'ultimo centilitro????
Dico questo perche sappiamo che la forma è irregolare, quindi anche mezzo litro falserebbe la prova.
La procedura era di girare con la macchina fino a farla spegnere, quindi arrivando al limite di pescaggio della pompa; che poi a quel punto nel serbatoio restassero anche 15 litri era ininfluente visto che la pompa non li pescava.... Poi 20 euro di carburante e via tutti insieme, scambiando posizioni per non favorire chi sta dietro con la scia e scambiando pilota per uniformare gli stili di guida. Come dicevo sopra, il traffico maggiore o minore poteva anche provocare consumi più o meno accentuati ma le condizioni erano uguali per tutti, quindi lì si vedeva chi era il più parco nel centellinare il gasolio.
Tornando al tema ovvero la Bravo e in particolare al suo 1.6, non mi pare che si stia cercando di buttarci sopra della melma; nella prova si è comportata più che onorevolmente, magari fossero tutte così le auto che compriamo e ci troviamo ad usare... Il 1.6 è un ottimo propulsore, lo dico e lo ripeto, son convinto sia il miglior diesel di quella fascia di potenza attualmente sulla piazza riassumendo tutte le sue caratteristiche, tiro, regolarità, affidabilità, manutenzione, rumorosità ed economicità; essere il migliore globalmente non significa però eccellere in tutte le discipline, il 1.6 consuma poco ma, come oramai sa proprio chi si trova ad utilizzarlo, esistono altre segmento C con propulsori simili che nell'uso quotidiano riescono ad essere più parche, ovviamente pagando lo scotto in termini di prestazioni. Quindi mi dispiace se mi preferisci quando non sono polemico, ma a me piace discutere di auto e motori vedendoli da un pò tutti i loro aspetti, positivi e negativi, e mi monta un pò la mosca al naso quando leggo il tentativo di dipingere un prodotto come il migliore su tutti i fronti... quando guardacaso è di marca nazionale...