<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 100000 km bravo 1.6 mj 120 cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

100000 km bravo 1.6 mj 120 cv

kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dunque, se io percorro quasi 2000km di autostrada in 2 giorni, una volta con una Bravo 1.6mj 120cv semivuota arrivando a neanche 17 con un litro, l'altra con una Scenic 1.5 106cv senza dpf, carica, con stesse condizioni di traffico e temperatura, stesso percorso, stesso piede e stessa andatura ottenendo quasi 19 con un litro, qualche domanda personalmente me la pongo... Sarà anche il DPF, ma una è una berlina con due persone dentro, l'altra è una monovolume con 4 persone e relativi bagagli...
Sugli intervalli di manutenzione soprassediamo, vista la dipendenza delle common rail senza iniettore supplementare dal percorso abituale...
Ma la Bravo che hai guidato quanti km aveva?
Più o meno 20000km, poco meno dello sceniccone.
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non cadete nel tranello di correre dietro a chi paragona i consumi del suo cagafumo euro 3 o 4 con un moderno ?5 dalla più alta potenza specifica/coppia in circolazione e con i più lunghi intervalli di manutenzione.
Dunque, se io percorro quasi 2000km di autostrada in 2 giorni, una volta con una Bravo 1.6mj 120cv semivuota arrivando a neanche 17 con un litro, l'altra con una Scenic 1.5 106cv senza dpf, carica, con stesse condizioni di traffico e temperatura, stesso percorso, stesso piede e stessa andatura ottenendo quasi 19 con un litro, qualche domanda personalmente me la pongo... Sarà anche il DPF, ma una è una berlina con due persone dentro, l'altra è una monovolume con 4 persone e relativi bagagli...
Sugli intervalli di manutenzione soprassediamo, vista la dipendenza delle common rail senza iniettore supplementare dal percorso abituale...

oramai è abbastanza chiaro che il 1.5 dci consumi meno....
Forse rispetto al 106 con dpf, la differenza potrebbe essere inferiore.
 
Luigi_82 ha scritto:
Continua a non "quagliare"..primo perchè gli ?5 purtroppo non consumano meno degli ?4-3...e poi dovremmo capire come giustamente osserva kanarino che percorrenza aveva la Bravo. Di che tendenza parli? Il 1,6mjt ha sempre montato il nuovo Dpf montato vicino al collettore...

Una diesel con DPF notoriamente consuma più di una omologa senza filtro, è fatto noto. In autostrada comunque questa differenza si riduce visto che le rigenerazioni hanno luogo spontaneamente (senza post-iniezioni) quindi l'unico fattore che ancora determina un maggior consumo è dato dal "freno" al passaggio dei gas di scarico. Questo è un punto a favore della Bravo, a suo sfavore c'è che quel motore tirava una berlina con due persone ed uno zainetto mentre il dci si tirava dietro una carrozzeria monovolume con dentro 4 adulti e relativi bagagli...
Il 1.6mj ha il dpf vicino alle camere, cosa che ha ridotto gli svantaggi derivanti dalle rigenerazioni, ma non li ha annullati. Non mi chiedere link ma mi son capitati un paio di post di possessori Delta che lamentavano cambi olio con scadenze ravvicinate rispetto ai 35000 promessi... Si parla di 25000km quindi grasso che cola, percorrenza ben più che accettabile e ben lontana dai 5000km imposti da alcune 500 1.3mj o da altri modelli di altre marche... Ad ogni modo finchè i costruttori prevederanno post-iniezioni usando gli iniettori tradizionali i cambi olio ne saranno sempre influenzati.
A meno di non fare come Paulein118 che usa la sua Bravo al 95% in autostrada...
 
paulein118 ha scritto:
oramai è abbastanza chiaro che il 1.5 dci consumi meno....
Forse rispetto al 106 con dpf, la differenza potrebbe essere inferiore.
Consuma di meno e ovviamente va di meno; sicuramente la differenza si assottiglia, il DPF costituisce comunque una . strozzatura.
Vedremo l'anno prossimo quando entrambi i costruttori avranno a listino dei 1.6 euro5 o euro6 con potenze di circa 130cv...
 
Io comunque sta rigenerazione spontanea non l'ho ben capita....
Sia su passat che su bravo mi sono capitate spesso rigenerazioni classiche in autostrada o appena uscito...
Quindi mi sa che non avvengono...
Ah, dal 3 di giugno ho drasticamente ridotto la percorrenza giornaliera e basta autostrada. Vedremo come andrà...
 
modus72 ha scritto:
Più o meno 20000km, poco meno dello sceniccone.
Ok diciamo che era in una fase in cui doveva ancora slegarsi...però ripeto il dci consuma poco e l'ho riscontrato anche sulla Scenic che ho guidato qualche giorno fà.
 
modus72 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
oramai è abbastanza chiaro che il 1.5 dci consumi meno....
Forse rispetto al 106 con dpf, la differenza potrebbe essere inferiore.
Consuma di meno e ovviamente va di meno; sicuramente la differenza si assottiglia, il DPF costituisce comunque una . strozzatura.
Vedremo l'anno prossimo quando entrambi i costruttori avranno a listino dei 1.6 euro5 o euro6 con potenze di circa 130cv...

No, una megane non la prendo!!!! :D :D :D
Però belin se è comoda la clio...
 
paulein118 ha scritto:
Io comunque sta rigenerazione spontanea non l'ho ben capita....
Sia su passat che su bravo mi sono capitate spesso rigenerazioni classiche in autostrada o appena uscito...
Quindi mi sa che non avvengono...
Ah, dal 3 di giugno ho drasticamente ridotto la percorrenza giornaliera e basta autostrada. Vedremo come andrà...
Evidentemente guidi da nonno... Avrai anche un bel cappello pronto all'uso sotto al sedile... :D
La rigenerazione prevede che il filtro arrivi ai 630-650 gradi centigradi, andature autostradali spesso consentono di arrivarci senza post-iniezioni. Queste ultime vengono "arrangiate" sia in base alla necessità o meno di rigenerazione, ma anche in base alla temperatura del filtro (ad essere onesto sto spiegando come funziona il DPF Renault); se il filtro riesce ad avere il suoi 650° senza post-iniezioni, queste semplicemente vengono fermate ed eventualmente riprendono se la rigenerazione non è terminata e la temperatura è scesa...
 
Scrivere solo le condizioni che ti interessano è scorretto....
Le ho scritte perchè è innegabile che la cilindrata sia maggiore, che l'aerodinamica nel suo complesso sia peggiore e che comunque è un prodotto "arretrato" e penso che siano sufficienti a compensare l'euro 5.

Quindi tutta questa "evoluzione" non ce la vedo se in 6 anni, su un motore "nuovo" (non una evoluzione di uno esistente), si riesce a malapena ad assorbire l'handicap dell'euro 5.

Detto questo, sono dell'avviso che attualmente i motori diesel montati su autovetture di classe media siano molto più simili di quello che si possa pensare.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Scrivere solo le condizioni che ti interessano è scorretto....
Le ho scritte perchè è innegabile che la cilindrata sia maggiore, che l'aerodinamica nel suo complesso sia peggiore e che comunque è un prodotto "arretrato" e penso che siano sufficienti a compensare l'euro 5.

Quindi tutta questa "evoluzione" non ce la vedo se in 6 anni, su un motore "nuovo" (non una evoluzione di uno esistente), si riesce a malapena ad assorbire l'handicap dell'euro 5.

Detto questo, sono dell'avviso che attualmente i motori diesel montati su autovetture di classe media siano molto più simili di quello che si possa pensare.

Ciao.

Sul fatto che la cilindrata sia maggiore, non si discute.
Ma sull'aerodinamica non lo so....magari è diminuito il cx, ma è aumentata la sezione frontale...oppure linee più morbide possono non aver portato ad una diminuzione del cx, ma solo ad un design un pelo migliore.
Per quanto riguarda il consumo in fase di rigenerazione, basta guardare l'istantaneo per rimanere sconvolti...
 
Con questo spero di chiudere il discorso 1.5dci che consuma molto meno del 1.6 mj.

Dato che i dati di ogni utente sono variabili e con un discreto margine di errore, confronto i dati di 4ruote che dovrebbe utilizzare lo stesso metodo di calcolo e quindi i dati sono confrontabili.

Quattroruote di febbraio 2010 prova su strada N.3088 renault megane sport tuour 1.5dci luxe 110cv dpf euro5:

consumo a 130km/h 15,2km/l (bravo 15.6km/l)

a 150 11.5km/l (bravo 13km/l)

città 15.6km/l (bravo 13.5km/l)
statale 16.1km/l (Bravo 16.4 km/l)
autostrada 13.3km/l (Bravo 14.5km/l)

Media generale 15.1km/l (Bravo 14.7km/l)

Massa 1540kg (bravo 1523Kg)

Chiudiamola qui senza ulteriori commenti da bar. :D :D :D

Ciao,
PAOLO
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi se non è un notevole passo avanti sto 1,6 mj...
Con la Stilo 1.9 mjtd da 140cv ho gli stessi consumi (18,5-20,5 km/l): non è un notevole passo avanti avere un 1.6 di nuova generazione con gli stessi consumi

Ciao.
Ciao l'avevamo anche noi suddetta auto e consumava veramente poco: rapporti più corti effettivamente permettono di consumare meno fuori dal ciclo di omologazione...
 
paolinotdi ha scritto:
Chiudiamola qui senza ulteriori commenti da bar. :D :D :D

Ciao,
PAOLO

Qr nelle sue prove ha più o meno sempre trovato i consumi dei 1.5dci pari o appena inferiori rispetto alla concorrenza.
Poi ogni tanto facevano la prova dei 20-30? nel serbatoio ad una decina di modelli simili e poi via fino a che non finiva il gasolio... E lì cascava l'asino...
 
rapporti più corti effettivamente permettono di consumare meno fuori dal ciclo di omologazione...
Veramente il consumo peggiore (18,5 km/l) da quando ho l'auto (6 anni e 160.000 km) l'ho fatto viaggiando a 135 km/h di tachimetro per 700 km e penso che in queste condizioni conti soprattutto l'aerodinamica, i pneumatici e i rapporti del cambio. Credo che in queste condizioni un motore più piccolo su un'auto simile e con rapporti uguali se non più lunghi dovrebbe essere avvantaggiata. Che consumo avete nelle condizioni autostradali come quelle del mio "massimo" consumo?

Per quanto riguarda il consumo "allucinante" durante la rigenerazione mi potreste dire quanto tempo dura la rigenerazione e ogni quanto tempo la effettua? Non vorrei che sia più simile ad una tirata (e ne faccio diverse per sorpassare gli autotreni) che altro.

Grazie.

ciao.
 
Back
Alto