<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.800 Dacia Duster vendute in 7 giorni.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1.800 Dacia Duster vendute in 7 giorni....

AUDIATRE ha scritto:
parlare di sostanza su una dacia mi sembra un controsenso.
In effetti sembra anche a me: che sostanza ptrebbe mai esserci in un'auto che fa quel che deve (cioè ti porta da A a B) senza rompere i maroni o salassarti inutilmente il portafogli? E che soprattutto è totalmente e irrimebiabilmente sprovvista degli INDISPENSABILI anelli (almeno 4) sulla calandra?

Maledetti barattoli rumeni...

:rolleyes:
 
AUDIATRE ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
parlare di sostanza su una dacia mi sembra un controsenso.
perchè?
se non si parla di sostanza...di cosa si dovrebbe parlare?
lusso? opulenza? sportività?

la sostanza è l'unica cosa che offre, confermata dalla grande affidabilità.

niente in confronto alla Skoda, niente.

peccato che tra la Duster top di gamma e la Yeti top di gamma ci siano appena 12k e rotti di differenza...
 
AUDIATRE ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
parlare di sostanza su una dacia mi sembra un controsenso.
perchè?
se non si parla di sostanza...di cosa si dovrebbe parlare?
lusso? opulenza? sportività?

la sostanza è l'unica cosa che offre, confermata dalla grande affidabilità.

niente in confronto alla Skoda, niente.
cioè?
non capisco che intendi...
skoda costa nettamente di più...
skoda ormai è un marchio come fiat, renault ecc...e costa come tale, infatti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
parlare di sostanza su una dacia mi sembra un controsenso.
perchè?
se non si parla di sostanza...di cosa si dovrebbe parlare?
lusso? opulenza? sportività?

la sostanza è l'unica cosa che offre, confermata dalla grande affidabilità.

niente in confronto alla Skoda, niente.
cioè?
non capisco che intendi...
skoda costa nettamente di più...
skoda ormai è un marchio come fiat, renault ecc...e costa come tale, infatti.

e non vende più una sega al pari della Seat
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per poter offrire l'opzione del cambio automatico la Casa deve innanzitutto procurarsene uno (se non lo vuole progettare ex-novo), anche se se lo trova già pronto (e sarebbe il caso della Duster) deve studiarne e progettarne l'adattamento all'auto, quindi deve implementare le linee di produzione per poterlo installare e tenere un magazzino di pezzi per il montaggio e per ricambi.

Ma come, non ci pensa l'ERP? :D :D

[MODE SERIOUS ON]

Non ho ben presente la meccanica della Duster, ma mi sembra che in casa Renault ci siano dei cambi elettroattuati.....

Si che ci sono degli ottimi cambi automatici o simili, ma non è che li prendi e li trasponi da una Renault ad una Duster così tout-court come se spostassi lo specchietto retrovisore interno, la progettazione dell'auto deve tenerne conto, la catena di montaggio pure, inoltre il cambio stesso deve essere per forza adattato all'auto su cui lo vuoi montare............... sono tutti costi e non certo irrisori. E' come il discorso delle tinte disponibili, su Renault ne hai 15 o 20, su Dacia ne hai 2 pastello e 4 metallizzate, o come il discorso dei cerchi/pneumatici, non so se l'hai notato ma Dacia è l'unica Casa in cui puoi montare una sola misura di cerchi e di pneumatici su ogni auto, hai sì la scelta tra acciaio e lega ma la misura è sempre quella.

Ogni possibilità di scelta che vuoi offrire all'utente la devi prevedere in fase di progettazione e di realizzazione, la catena di montaggio deve essere flessibile per poter realizzare tutte le combinazioni e tutto ciò aumenta i costi.
E quando vuoi fare una low-cost devi tagliare i costi, per cominciare si parte proprio dalle possibilità di personalizzazione, alla faccia dell'ERP.

Saluti
 
AUDIATRE ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
parlare di sostanza su una dacia mi sembra un controsenso.
perchè?
se non si parla di sostanza...di cosa si dovrebbe parlare?
lusso? opulenza? sportività?

la sostanza è l'unica cosa che offre, confermata dalla grande affidabilità.

niente in confronto alla Skoda, niente.

Skoda quindici anni fa era molto peggio di quel che oggi è Dacia. Poi è stata comprata dalla VW ed ha cominciato a fare le cose come si deve.
Oggi si può dire che sia al livello della miglior produzione generalista europea, con prezzi conseguenti e talvolta pure un pò esagerati (Yeti). Non è affatto una marca low-cost (cosa che invece è la Dacia), rispetto ad altre Case paga ancora un pò quanto a tenuta del valore sull'usato ma per il resto ha acquisito alla perfezione i pregi ed i difetti delle VW.

Tra una Duster ed una Yeti ballano oltre 10.000 euro, sta al potenziale cliente decidere se una Yeti vale davvero 10.000 euro più di una Duster di pari alimentazione, potenza, tipo di trazione ed equipaggiamento............. per me assolutamente NO.

Saluti
 
ilSagittario ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
ferrets ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
parlare di sostanza su una dacia mi sembra un controsenso.

forse volevi scrivere apparenza..

lui voleva scrivere .......

...la sua solita velina quotidiana...

:D :D :D :D

non ne può fare a meno e sembra che lo faccia anche gratis

sapevo che veniva stipendiato da VAG ma magari, nel frattempo, è diventato un esubero... 8) 8) 8)
 
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
parlare di sostanza su una dacia mi sembra un controsenso.
perchè?
se non si parla di sostanza...di cosa si dovrebbe parlare?
lusso? opulenza? sportività?

la sostanza è l'unica cosa che offre, confermata dalla grande affidabilità.

adés, grande affidabilità, dove è dimostrato ?
 
Back
Alto