zetec851 ha scritto:
Salomon56 ha scritto:
Ho acquistato una Polo 1.6 75 cv (versione uscita di produzione quasi subito) nel mese di sett. 2009.
Per circa 10k km tutto a posto, il motore è un chiodo ma era preventivato, i consumi molto bassi per cui ok.
Quando è cominciato il rumore mi dava l'impressione quasi che un pistone picchiasse su una valvola, tanto era forte. L'unica cosa che son riuscito a capire dall'ultima concessionaria (quella prima insisteva che la macchina andava benissimo) è che la VW non ha usato iniettori Bosch ma di un'altra marca (saranno cinesi vedrete) e che il rumore è solo un rumore di iniezione che si verifica quando si tiene il motore giù di giri. Basta strapazzarlo per una decina di minuti e passa. E in effetti è a volte vero anche se così il basso consumo se ne va a puttane. Mi viene detto che non c'è per il momento alcun richiamo perchè non ci sono problemi per il motore. E intanto son tre anni che mi prendo del pirla da mia moglie che avrebbe preferito una Suzuki SX4 e che ho convinto dicendole che con la VW non c'erano paragoni. Ah, il Fap si intasa ogni tre per due ed i consumi sono molto peggiorati da quando era nuova. Quello che non capisco è che se è vero che il rumore è causato dagli iniettori, perchè per 10k km era silenzioso quasi come un benzina ed ora pare una Panda diesel di 30 anni fa?
Secondo me oltre a gli iniettori il problema stà nella centralina che non dà la giusta dose di carburante a gli iniettori.
Il fatto che il rumore compare dopo 10.000km potrebbe essere che dopo tot. km con la centralina sballata si guastano gli iniettori..
Ma questo è quello che penso io, loro sembrano + ignoranti di noi, oppure sanno qual'è il problema ma è troppo grosso e costoso da sistemare a tutti coloro che hanno comprato questa motorizzazione e sperano che ci stanchiamo di lamentarci.
Vi racconto la mia esperienza, sperando che possiate ricondurre alcuni dei miei sintomi al vostro problema e, finalmente, sperare di risolverlo.
Dunque parto in medias res; arrivo a 35 k km circa senza alcun problema, il motore ha sempre girato fluidissimo, senza strappi o grattacapi, eccezion fatta per 2 fenomeni - speravo - isolati e antecedenti l'episodio principale. La prima volta, in riserva, l'auto ha iniziato a tossire insistentemente e non riuscendo a superare i 2000 giri nonostante i tentativi nel pigiare l'acceleratore. Dopo 2 minuti di pestaggio è stato come se l'auto si fosse sloccata e tutto fosse tornato alla normalità (All'epoca pensai che il filtro gasolio avesse incontrato qualche massa di dimensioni superiori alla media, pena il dover pestare per normalizzare il tutto).
Per quanto concerne il secondo episodio, in mezzo al traffico intenso della tangenziale est, stesso fenomeno ma di molto attenuato(Probabilmente DPF un filo otturato, comunque niente che abbia fatto pensare ad alcunchè di anomalo).
Oltre a queste due sgradevoli manifestazioni, come dicevo poco sopra, la macchina ha sempre girato in maniera impeccabile fino a quella fatidica boa dei 35k km. In rilascio di acceleratore, sui 2000 - 2200 giri, avverto questo ticchettio (Tipo TAC-TAC-TAC) che aumenta e dimimuisce in termini ritmici con il numero dei giri del motore. L'intensità del suono rimane identica, è solo la sua velocità nel manifestarsi a cambiare. Inizio a fare delle prove per verificare il come e il quando della cosa, e noto che chiaramente anche in accelerazione il tutto si manifesta, salvo l'essere attenuato dal rumore del motore in sè.
Oltre a questo, a lungo andare, inizio a sentire anche delle vibrazioni nel volante e sul pedale dell'acceleratore, le quali si sposano ritmicamente alla perfezione con questo battito metallico non identificato.
Decido di portare l'auto in VW, sperando che il capo officina non mi consideri tendente alla schizofrenia causa allucinazioni uditive. Nonostante la pioggia incessante e ottundente, l'esperto meccanico riesce ad avvertire il tutto, evidentemente grazie alle vibrazioni sovradescritte.
La diagnosi non è delle migliori; mi spiega che il fenomeno è ben conosciuto e la causa è da imputarsi ad un'otturazione degli iniettori , causata a sua volta dalla scarsa qualità del gasolio circolante. In pratica la centralina non rileva il blocco degli iniettori ma si basa sulla quantità di gasolio iniettato. Quando questo risulta inferiore alle richieste (A causa dell'otturazione), la centralina continua a spruzzare sempre più gasolio, incorrendo in un circolo senza fine che incrosta gli iniettori stessi, spesso fino alla nececessità di cambiarli.
Lascio la macchina in concessionaria, ove viene effettuato un ciclo di pulizia degli iniettori e un aggiornamento della centralina (Il tutto a loro carico) e la macchina torna come nuova.
Questa è la mia esperienza, doveste avere dubbi chiedete pure, sarò felice di rispondervi nei limiti delle mie possibilità