<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 tdi: forte rumore combustione tra 1800 e 2000 giri | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

1.6 tdi: forte rumore combustione tra 1800 e 2000 giri

seatleon85 ha scritto:
claudik ha scritto:
ma il rumore di cui si parla E' COSTANTE?

del tipo che al minimo si sente IN CONTINUO?

perchè la mia al minimo NON lo fa...

a me lo fa solo quando accelero da bassi regimi con marcia alta.... cioè quando la faccio riprendere diciamo con un po' di sforzo....

una volta ho giudato una 128 che in ripresa in 4... batteva in testa.

anche per me il consumo... NON è certo migliorato...

Bhe scusa ma se parti per esempio in 5a marcia a 50km/h quindi a più o meno 1000giri/min penso che sia anche normale che il motore vibri e faccia un rumore strano che per di più quel rumore dovrebbe derivare dallo sforzo del volano

ciao

Non, in ripresa, da bassissimo regime (ho il DSG7 ed è lui che DECIDE se e quando scalare) NON è che vibri.

fa proprio un rumore di battito in base alla PRESSIONE del gas. Se premi meno non lo fa (però diventa quasi possibile riprendere perchè c'è veramente poco gas... Se premi di più, A VOLTE, batte.)

AH, ho scritto a volte. Ma è più le volte che lo fa che quelle in cui nonlo fa.

ciao

P.S. poi fa il rumore intorno ai 2000 giri.....
 
è una info che ho già dato.

mi è capitato con alcuni ADDITTIVI per il gasolio che non battesse più. in particolare quelli che con il CETANO aumentano gli ottani del gasolio, (servono per pulire meglio il DPF)

ma dura poco. poi riprende a battere, ma SI BADI, riprende NON QUANDO è finito il pieno con l'addittivo.

riprende a battere con ancora l'addittivo nel serbatoio.

come se, dopo poco, ADATTANDOSI all'addittivo stesso.... poi tornasse a "sbagliare" le preiniezioni e quindi a battere.

ciao
 
oggi ho constatato che con l'olio motore fino a 90 gradi batte in testa.

con l'olio intorno ai 100 gradi smette.


terrò d'occhio questa recente constatazione di oggi e vi terrò informati.

ciao
 
Ho aperto io questo thread 3 anni fa.
Da qualche giorno ho fatto il nuovo aggiornamento, fatto il check degli iniettori e nessuno è risultato da cambiare.
Che dire, per ora ho fatto circa 200km e il battito che conoscevo è sparito completamente. Solo dopo ogni nuova partenza e per pochi secondi il motore batte e bisogna "imballare" un pò con l'acceleratore per avere una partenza fluida ma poi è un'altra macchina; cambio marcia a meno di mille giri e regge benissimo senza il minimo battito; è diventata un'auto molto meno faticosa da guidare; speriamo duri e che il problema in partenza migliori ma anche così è un grosso risultato.
Resta l'incognita del forte battito che da il titolo a questo thread che io avevo (molto raro negli ultimi tempi) in fase di riscaldamento, ma ho la sensazione che se ne sia andato.....
..buffo...dopo tre anni potrei essere io a chiudere, peccato solo ci sia voluto così tanto tempo....avrei potuto non averla più quella Golf e in ogni caso spero di provare ora le emozioni che non mi ha dato da nuova.
 
zetec851 ha scritto:
Salomon56 ha scritto:
Ho acquistato una Polo 1.6 75 cv (versione uscita di produzione quasi subito) nel mese di sett. 2009.
Per circa 10k km tutto a posto, il motore è un chiodo ma era preventivato, i consumi molto bassi per cui ok.
Quando è cominciato il rumore mi dava l'impressione quasi che un pistone picchiasse su una valvola, tanto era forte. L'unica cosa che son riuscito a capire dall'ultima concessionaria (quella prima insisteva che la macchina andava benissimo) è che la VW non ha usato iniettori Bosch ma di un'altra marca (saranno cinesi vedrete) e che il rumore è solo un rumore di iniezione che si verifica quando si tiene il motore giù di giri. Basta strapazzarlo per una decina di minuti e passa. E in effetti è a volte vero anche se così il basso consumo se ne va a puttane. Mi viene detto che non c'è per il momento alcun richiamo perchè non ci sono problemi per il motore. E intanto son tre anni che mi prendo del pirla da mia moglie che avrebbe preferito una Suzuki SX4 e che ho convinto dicendole che con la VW non c'erano paragoni. Ah, il Fap si intasa ogni tre per due ed i consumi sono molto peggiorati da quando era nuova. Quello che non capisco è che se è vero che il rumore è causato dagli iniettori, perchè per 10k km era silenzioso quasi come un benzina ed ora pare una Panda diesel di 30 anni fa?

Secondo me oltre a gli iniettori il problema stà nella centralina che non dà la giusta dose di carburante a gli iniettori.
Il fatto che il rumore compare dopo 10.000km potrebbe essere che dopo tot. km con la centralina sballata si guastano gli iniettori..
Ma questo è quello che penso io, loro sembrano + ignoranti di noi, oppure sanno qual'è il problema ma è troppo grosso e costoso da sistemare a tutti coloro che hanno comprato questa motorizzazione e sperano che ci stanchiamo di lamentarci.

Vi racconto la mia esperienza, sperando che possiate ricondurre alcuni dei miei sintomi al vostro problema e, finalmente, sperare di risolverlo.
Dunque parto in medias res; arrivo a 35 k km circa senza alcun problema, il motore ha sempre girato fluidissimo, senza strappi o grattacapi, eccezion fatta per 2 fenomeni - speravo - isolati e antecedenti l'episodio principale. La prima volta, in riserva, l'auto ha iniziato a tossire insistentemente e non riuscendo a superare i 2000 giri nonostante i tentativi nel pigiare l'acceleratore. Dopo 2 minuti di pestaggio è stato come se l'auto si fosse sloccata e tutto fosse tornato alla normalità (All'epoca pensai che il filtro gasolio avesse incontrato qualche massa di dimensioni superiori alla media, pena il dover pestare per normalizzare il tutto).
Per quanto concerne il secondo episodio, in mezzo al traffico intenso della tangenziale est, stesso fenomeno ma di molto attenuato(Probabilmente DPF un filo otturato, comunque niente che abbia fatto pensare ad alcunchè di anomalo).
Oltre a queste due sgradevoli manifestazioni, come dicevo poco sopra, la macchina ha sempre girato in maniera impeccabile fino a quella fatidica boa dei 35k km. In rilascio di acceleratore, sui 2000 - 2200 giri, avverto questo ticchettio (Tipo TAC-TAC-TAC) che aumenta e dimimuisce in termini ritmici con il numero dei giri del motore. L'intensità del suono rimane identica, è solo la sua velocità nel manifestarsi a cambiare. Inizio a fare delle prove per verificare il come e il quando della cosa, e noto che chiaramente anche in accelerazione il tutto si manifesta, salvo l'essere attenuato dal rumore del motore in sè.
Oltre a questo, a lungo andare, inizio a sentire anche delle vibrazioni nel volante e sul pedale dell'acceleratore, le quali si sposano ritmicamente alla perfezione con questo battito metallico non identificato.
Decido di portare l'auto in VW, sperando che il capo officina non mi consideri tendente alla schizofrenia causa allucinazioni uditive. Nonostante la pioggia incessante e ottundente, l'esperto meccanico riesce ad avvertire il tutto, evidentemente grazie alle vibrazioni sovradescritte.
La diagnosi non è delle migliori; mi spiega che il fenomeno è ben conosciuto e la causa è da imputarsi ad un'otturazione degli iniettori , causata a sua volta dalla scarsa qualità del gasolio circolante. In pratica la centralina non rileva il blocco degli iniettori ma si basa sulla quantità di gasolio iniettato. Quando questo risulta inferiore alle richieste (A causa dell'otturazione), la centralina continua a spruzzare sempre più gasolio, incorrendo in un circolo senza fine che incrosta gli iniettori stessi, spesso fino alla nececessità di cambiarli.
Lascio la macchina in concessionaria, ove viene effettuato un ciclo di pulizia degli iniettori e un aggiornamento della centralina (Il tutto a loro carico) e la macchina torna come nuova.
Questa è la mia esperienza, doveste avere dubbi chiedete pure, sarò felice di rispondervi nei limiti delle mie possibilità
 
anche a me han raccontato la storia della pulizia degli iniettori.

a te li hanno smontati per pulirli con un acido dentro una macchina ad ultrasuoni, che facendoli "vibrare" li pulisce?

quanto è costata l'operazione di agiornamento software?
e la pulizia iniettori?
 
claudik ha scritto:
anche a me han raccontato la storia della pulizia degli iniettori.

a te li hanno smontati per pulirli con un acido dentro una macchina ad ultrasuoni, che facendoli "vibrare" li pulisce?

quanto è costata l'operazione di agiornamento software?
e la pulizia iniettori?

Guarda non saprei dirti che razza di procedimento abbiano utilizzato, il capo officina mi disse preventivamente che li avrebbero ripuliti tramite un macchinario.

L'operazione a me non è costata nulla, ma la ricevuta riporta 49.03 euro.

Non sono molto informato sui codici ma la ricevuta riporta alcune serie numeriche/alfabetiche, ditemi cosa devo guardare e ve le riporto senza problemi
 
Ciao a tutti,
io ho comprato una Golf VI 1.6 105 Cv, nel giugno 2010, e anch'io come voi ho lo stesso problema, è come se la macchina battesse in testa e spesso mi si spegne nelle partenze.
ho portato la macchina in officina, mi hanno fatto un aggiornamento che a loro dire è l'ultimo cioè del 5/12/12...per farvela breve il problema persiste ed ovviamente la garanzia è scaduta e se ne sbattono alla grande.
Avete notizie se la casa madre ha preso seriamente in considerazione questo problema o fanno tutti gli indifferenti? Anche perchè questi dell'officina insistono a dire che è una "caratteristica" del motore 1.6 TDI.
Attendo una vostra risposta...se potete aiutarmi ve ne sarei grato. :(
 
sono possessore di (ahime) una seat ibiza con motore 1.6 cr , acquistata febbraio 2010, ormai fuori garanzia. Ho gli stessi vostri problemi seri al motore, secondo me il motore è stato progettato male e non hanno la volontà e la voglia di venirci incontro e sistemare il grave difetto che poi porta a rovinare sicuramente gli iniettori e a sballare la centralina. Mi meraviglio solo che un grande gruppo come la Volkswagen/seat/skoda ecc. ecc. non trovi immediatamente la soluzione al problema. Mi viene un dubbio!!! Forse è cosi gravosa la spesa per la sostituzione dei componenti o non sanno veramente ancora che pesci prendere?. Secondo me dovremmo veramente affidarci (tutti unitamente) ad uno studio Legale e o ad associazione a difesa dei consumatori per far causa alle case madri. Sono disposto da subito ad agire.
 
che il motore da NUOVO giri perfetto e poi faccia compareire, DOPO battiti ed anomalie sembra concorde con le spiegazioni, date a me personalmente e a XXXb3 del gasolio che intaserebbe gli iniettori.

la sua esperienza sarebbe finita bene.

io, seguendo il loro consiglio, ho fatto gia 3 pieni con addittivo di pulizia e ho avuto occasione di fare 800 km di autostrada, che questo motore, tra fap e cose varie, sembra proprio gradire.

aspettiamo di vedere ancora qualche km che poi vi posto gli sviluppi della mia pulizia iniettori con addittivo.

PS. CONFERMO CHE A MOTORE CALDO (olio dopo i 100 gradi) il rumore DEL BATTITO INT ESTA E' PRATICAMENTE ASSENTE. volete fare una prova? scaldarlo ben bene questo motore e poi vedere come va?

non è difficile.
 
li si parla di gasolio sporco e dela vita che deve fare il flitro per tenrlo pulito.

ma il fatto è che col problema di battito in testa di questo motore 1.6 cr siamo nella EVANESCENZA!

perchè lo fa?

da nuova è EVIDENTE che l'auto sia perfetta. Poi piano piano il rumore compare.

e allora? che fare? cambiare a tutti gli iniettori (400 euro l'uno) ogni 30.000 km??

E' più semplice attacarsi ai gasoli inadatti che si trovano in commercio, facendo sentire il cliente COLPEVOLE, magari perchè si è rivolto ad una pompa bianca

il fatto è che i gasoli in vendita in italia rispondono, da anni e per LEGGE, alla norma EN590, quella accettata dalla vw, quindi non possono (giuridicamente e praticamente) accampare storie di gasoli inadatti, come del resto il numero di persone che si lamentano dimostra. Cioè se fosse gasolio miscelato con altre sostante da un gestore truffaldino il problema NON sarebbe così diffuso come questo thd dimostra.
 
Ciao a tutti,
sto seguendo la discussione da tempo e mi sono iscritto per riportare la mia esperienza...

Anche io come voi soffrivo del battito in testa (molto forte per altro) unito ad un consumo davvero eccessivo 15 km/l ai 110km/h in pianura mi sembravano davvero tantini...

Comunque mi sono presentato nell'officina autorizzata per alcuni problemini ulteriori.. ben consapevole che non sarebbero riusciti a sistemare la questione riguardante il motore...

Tuttavia ho deciso di segnalare comunque il problema del battito in testa...

Per farla breve oggi 17 aprile 2013 :D mi hanno fatto un aggiornamento alla centralina e (NON VORREI TIRARMI LA SFORTUNA ADDOSSO) ma il problema sembra scomparso...

Ho percorso una 50ina di km dopo e sembra svanito ed i consumi rientrati... che sia veramente finita questa agonia?

A breve ulteriori aggiornamenti dopo un uso più intensivo..
 
Back
Alto