<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 Multiair 170 Cv (ma solo x il marketing...) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

1.4 Multiair 170 Cv (ma solo x il marketing...)

mitoAR ha scritto:
Gli alti attriti interni del multiair sono dovuti alla mancanza di un'attuazione diretta tra camma e valvola. Viene infatti interposta una camera d'olio ad alta pressione... In pratica vi è una pompa idraulica azionata da una camma che alza la valvola. Questo sistema è evidente che prodce elevati attriti a causa del fluido compresso e quindi perdite di potenza sul trenovalvola.
Riguardo ai test "commerciali" questi sono fatti o sui rulli o alla ruota... è evidente che le potenze riscontrate sono inferiori al dato all albero (che è quello dichiarato dalla casa costruttrice).
Il 1.4 170 è un po' un'eccezione, il problema è che il dato è palesemente falsato, e questa nn è una cosa così normale anche in casa fiat... nn si tratta infatti di 5-6 cv in meno ma di 11-12 nei motori più performanti! in pratica il motore di produzione avrà mediamente 15-16 Cv in meno.
Cosa sono gli attriti interni del Multiair? :rolleyes:
 
Non è questo il punto. Io vorrei capire bene se negli attuali Multiair c'è o no la valvola a farfalla, infatti da quello che ho letto la valvola c'è ancora per motivi di sicurezza. Ora si deve capire se nel nuovo bicilindrico toglieranno la farfalla, già questo dovrebbe dare qualche vantaggio.
Il secondo problema è l'olio del Multiar che è semplice olio motore che al cambiare della temperatura cambia anche le caratteristiche.
Insomma il controllo delle valvole non è ancora perfetto, forse in futuro utilizzerano un fluido diverso dall'olio motore.
 
chi ha detto che è la mia azienda??? io cerco di dare un'opinione tecnica e sopratutto reale! come dicevo mi fa molto piacere se un prodotto italiano ha qualità superiori, però credo che nascondere la verità nn sia un modo corretto, nè di proteggere l azienda, nè di fare concorrenza.
Ancora circa il multiair: nn esprime ancora tutte le sue potenzialità, ma nn crediate che potrà essere un prodotto meraviglioso e rivoluzionario come ci vogliono far credere. Esistono altri sistemi (citavo il shift cam di audi abbinato a doppio variatore di fase) più semplici e con prestazioni simili. Qualcuno deve spiegarmi inoltre come mettere l iniezione diretta con il multiair, e sopratutto quanto può costare metterlo anche sullo scarico... e poi guardate a Maserati e Ferrari, nn hanno adottato il multiair, e mai lo adotteranno!
 
mitoAR ha scritto:
chi ha detto che è la mia azienda??? io cerco di dare un'opinione tecnica e sopratutto reale! come dicevo mi fa molto piacere se un prodotto italiano ha qualità superiori, però credo che nascondere la verità nn sia un modo corretto, nè di proteggere l azienda, nè di fare concorrenza.
Ancora circa il multiair: nn esprime ancora tutte le sue potenzialità, ma nn crediate che potrà essere un prodotto meraviglioso e rivoluzionario come ci vogliono far credere. Esistono altri sistemi (citavo il shift cam di audi abbinato a doppio variatore di fase) più semplici e con prestazioni simili. Qualcuno deve spiegarmi inoltre come mettere l iniezione diretta con il multiair, e sopratutto quanto può costare metterlo anche sullo scarico... e poi guardate a Maserati e Ferrari, nn hanno adottato il multiair, e mai lo adotteranno!
Il vero salto di qualità si potrà avere con i sistemi senza albero a camme quando si troverà il modo di far aprire le valvole in maniera rapidissima e precisissima. Il Multiair è un primo passo verso l'apertura efficiente delle valvole, ma ci vuole ancora lavoro per migliorarlo.
 
verissimo, sistemi senza albero a camme sono oramai prossimi ad essere prodotti, da Pegeout. Sarebbe davvero un sistema rivoluzionario.
 
Maxetto ha scritto:
mitoAR ha scritto:
chi ha detto che è la mia azienda??? io cerco di dare un'opinione tecnica e sopratutto reale! come dicevo mi fa molto piacere se un prodotto italiano ha qualità superiori, però credo che nascondere la verità nn sia un modo corretto, nè di proteggere l azienda, nè di fare concorrenza.
Ancora circa il multiair: nn esprime ancora tutte le sue potenzialità, ma nn crediate che potrà essere un prodotto meraviglioso e rivoluzionario come ci vogliono far credere. Esistono altri sistemi (citavo il shift cam di audi abbinato a doppio variatore di fase) più semplici e con prestazioni simili. Qualcuno deve spiegarmi inoltre come mettere l iniezione diretta con il multiair, e sopratutto quanto può costare metterlo anche sullo scarico... e poi guardate a Maserati e Ferrari, nn hanno adottato il multiair, e mai lo adotteranno!
Il vero salto di qualità si potrà avere con i sistemi senza albero a camme quando si troverà il modo di far aprire le valvole in maniera rapidissima e precisissima. Il Multiair è un primo passo verso l'apertura efficiente delle valvole, ma ci vuole ancora lavoro per migliorarlo.

no perché il sistema audi non permette il controllo colpo su colpo nè, tanto meno, più di una alzata per ciclo.
 
quadamage76 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
mitoAR ha scritto:
chi ha detto che è la mia azienda??? io cerco di dare un'opinione tecnica e sopratutto reale! come dicevo mi fa molto piacere se un prodotto italiano ha qualità superiori, però credo che nascondere la verità nn sia un modo corretto, nè di proteggere l azienda, nè di fare concorrenza.
Ancora circa il multiair: nn esprime ancora tutte le sue potenzialità, ma nn crediate che potrà essere un prodotto meraviglioso e rivoluzionario come ci vogliono far credere. Esistono altri sistemi (citavo il shift cam di audi abbinato a doppio variatore di fase) più semplici e con prestazioni simili. Qualcuno deve spiegarmi inoltre come mettere l iniezione diretta con il multiair, e sopratutto quanto può costare metterlo anche sullo scarico... e poi guardate a Maserati e Ferrari, nn hanno adottato il multiair, e mai lo adotteranno!
Il vero salto di qualità si potrà avere con i sistemi senza albero a camme quando si troverà il modo di far aprire le valvole in maniera rapidissima e precisissima. Il Multiair è un primo passo verso l'apertura efficiente delle valvole, ma ci vuole ancora lavoro per migliorarlo.

no perché il sistema audi non permette il controllo colpo su colpo nè, tanto meno, più di una alzata per ciclo.
Il sistema Audi infatti è dietro rispetto al Multiair, io parlavo dei sistemi camless. Oggi non li produce ancora nessuno anche se mi pare che Valeo ne abbia uno pronto.
 
mitoAR ha scritto:
Esistono precisi limiti nel postare dati interni all azienda, che possono confluire nel penale! una cosa è dire le min... che spari tu, altra e rimandare le voci dei tecnici che ci hanno lavorato sopra...

Scusa ma allora perchè diffondi queste notizie se poi non possono essere confermate con delle prove? Se è vero quello che dici allora quando proveranno la QV dovrà segnare gli stessi tempi della versione da 155, consumare uguale ecc....

Aprire un post cosi senza provare quello che dici sembra solo che vuoi screditare questa tecnologia nei confronti della concorrenza. Potrà anche essere vero per carità, però è stato fatto un confronto tra la versione da 120 e quella da 135 e le differenze sia in termini di consumi, che di prestazioni che di turbo lag si sono viste. Quindi è perlomeno lecito aspettarsi la stessa cosa tra il 155 e il 170. Almeno finchè non verrà provato
 
Sinceramente io le differenze in termini di consumi tra 155 e 135 multiair nn le vedo! I consumi sono identici (considera che il multiair utilizza lo start and stop).
Bisogna inoltre valutare CHE auto la casa fa provare alla rivista!
Ricordate la prova della 156 JTS, sembrava un ottimo motore nella prova... ma invece i dati reali hanno dimostrato il contrario.
 
mitoAR ha scritto:
Sinceramente io le differenze in termini di consumi tra 155 e 135 multiair nn le vedo! I consumi sono identici (considera che il multiair utilizza lo start and stop).
Bisogna inoltre valutare CHE auto la casa fa provare alla rivista!
Ricordate la prova della 156 JTS, sembrava un ottimo motore nella prova... ma invece i dati reali hanno dimostrato il contrario.

Tra 155 e 135 non so....dicevo tra 120 e 135 visto che è stato provato da quattroruote e dicono di aver misurato una riduzione sui consumi del 10% Basta andare a vedere le prove su questo sito. Comunque a breve qualche rivista lo proverà spero
 
Ecco i dati di 4R, 135 m_air vs 155 t-jet

media d'uso, statale 13,5 vs 14,1
media d'uso, autostrada 11,1 vs 11
media d'uso, città 11,5 vs 10,4 ( consideriamo che il 135 ha lo start and stop)

Qualcuno deve spiegarmi dov è il miglioramento?
Consideriamo anche che il 155 ha prestazioni ampiamente migliori...
 
Back
Alto