<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 Multiair 170 Cv (ma solo x il marketing...) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1.4 Multiair 170 Cv (ma solo x il marketing...)

rraimondi ha scritto:
Dati al banco alla mano, il tanto reclamizzato Multiair da 170 Cv in realtà non è ha mai fatti più di 162-163 (come il T-jet 155). Ma il marketing impone 170 e così chi lo compererà si trova qualche cavallo in meno, pur dovendo pagare il bollo per intero. Mi chiedo: ha senso tutto questo?

Ammesso che la notizia sia vera e che sia poi cosí importante (4 o 5 cavalli in meno, va beh non è giusto, ok).
Il bollo non paga a partire dai cavalli fiscali o giú di li ?
 
Gli alti attriti interni del multiair sono dovuti alla mancanza di un'attuazione diretta tra camma e valvola. Viene infatti interposta una camera d'olio ad alta pressione... In pratica vi è una pompa idraulica azionata da una camma che alza la valvola. Questo sistema è evidente che prodce elevati attriti a causa del fluido compresso e quindi perdite di potenza sul trenovalvola.
Riguardo ai test "commerciali" questi sono fatti o sui rulli o alla ruota... è evidente che le potenze riscontrate sono inferiori al dato all albero (che è quello dichiarato dalla casa costruttrice).
Il 1.4 170 è un po' un'eccezione, il problema è che il dato è palesemente falsato, e questa nn è una cosa così normale anche in casa fiat... nn si tratta infatti di 5-6 cv in meno ma di 11-12 nei motori più performanti! in pratica il motore di produzione avrà mediamente 15-16 Cv in meno.
 
mitoAR ha scritto:
Gli alti attriti interni del multiair sono dovuti alla mancanza di un'attuazione diretta tra camma e valvola. Viene infatti interposta una camera d'olio ad alta pressione... In pratica vi è una pompa idraulica azionata da una camma che alza la valvola. Questo sistema è evidente che prodce elevati attriti a causa del fluido compresso e quindi perdite di potenza sul trenovalvola.
Riguardo ai test "commerciali" questi sono fatti o sui rulli o alla ruota... è evidente che le potenze riscontrate sono inferiori al dato all albero (che è quello dichiarato dalla casa costruttrice).
Il 1.4 170 è un po' un'eccezione, il problema è che il dato è palesemente falsato, e questa nn è una cosa così normale anche in casa fiat... nn si tratta infatti di 5-6 cv in meno ma di 11-12 nei motori più performanti! in pratica il motore di produzione avrà mediamente 15-16 Cv in meno.
Dove hai fatto il copia incolla?
 
alexmed ha scritto:
Chissà magari tra un po' lo provano qui.

Per curiosità potete navigare fra i vari modelli e guardare i grafici.

http://www.rototestinstitute.org/index.php?DN=29

qst sono le potenze che arrivano alle ruote
è normale che alle ruote potenza e coppia siano inferiori....
 
rraimondi ha scritto:
Dati al banco alla mano, il tanto reclamizzato Multiair da 170 Cv in realtà non è ha mai fatti più di 162-163 (come il T-jet 155). Ma il marketing impone 170 e così chi lo compererà si trova qualche cavallo in meno, pur dovendo pagare il bollo per intero. Mi chiedo: ha senso tutto questo?

SCANCALO SCANDALO!!!!!

Non mi dire che su tutti gli altri motori (Renault BMW ecc... )i CV sono precisi precisi quelli dichiarati..........al 100%
 
75turboTP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Chissà magari tra un po' lo provano qui.

Per curiosità potete navigare fra i vari modelli e guardare i grafici.

http://www.rototestinstitute.org/index.php?DN=29

Ottimo sito......la 156 con il jts ha un --14,5 %di potenza e un --14%di coppia.

in linea con questa:Audi A4 Avant 3.2 FSI Q aut. -05 con -14% di potenza e -11.5% di coppia ma loro sono tedeschi.....

comunque io leggo "wheel power e weel torque", quindi in teoria sono dati rilevati non all'albero ma alla ruota ed è normalissimo che causa attriti i valori siano inferiori a quelli dichiarati
 
mitoAR ha scritto:
Gli alti attriti interni del multiair sono dovuti alla mancanza di un'attuazione diretta tra camma e valvola. Viene infatti interposta una camera d'olio ad alta pressione... In pratica vi è una pompa idraulica azionata da una camma che alza la valvola. Questo sistema è evidente che prodce elevati attriti a causa del fluido compresso e quindi perdite di potenza sul trenovalvola.
Riguardo ai test "commerciali" questi sono fatti o sui rulli o alla ruota... è evidente che le potenze riscontrate sono inferiori al dato all albero (che è quello dichiarato dalla casa costruttrice).
Il 1.4 170 è un po' un'eccezione, il problema è che il dato è palesemente falsato, e questa nn è una cosa così normale anche in casa fiat... nn si tratta infatti di 5-6 cv in meno ma di 11-12 nei motori più performanti! in pratica il motore di produzione avrà mediamente 15-16 Cv in meno.

Quindi tu sostieni che quelli che hanno inventato il common rail, ora presente su tutti i diesel dell'universo, hanno studiato per 10 anni un sistema i cui vantaggi sono annullati dagli attriti interni.? :lol:

Qualcuno mi tenga la panza che mi scoppia :lol: :lol: :lol:
 
mitoAR ha scritto:
Credo che qui l invidia non centri nulla... il fatto è che dei dati vengono palesemente modificati (a danno dell acquirente) semplicemente per motivi pubblicitari. E'evidente che il target 170 Cv è molto importante, anche come confronto con la concorrenza.
Per quanto riguarda il multiair è ovvio che sia anche questo un frutto del marketing più che dei tecnici fiat... non offre infatti dei veri vantaggi, poichè i vantaggi offerti dalla riduzione delle perdite di pompaggio, vengono poi persi dagli aumentati attriti interni... in pratica se volete un motore prestazionale e sportivo, evitate il multiair. Non è un caso che multiair nn venga montato su Ferrari o Maserati... se volete un buon motore c'è il 1750 Tbi ( che nn ha il mutiair per forutna)

suvvia ragiona un pò se tu prendi i dati della potenza massima alla ruota saranno SEMPRE inferiori causa attriti e dispersioni della trasmissione a quelli dichiarati all'albero, ma il bollo tu lo paghi sui cavalli ALL'ALBERO e fine della storia
 
gigitchad ha scritto:
rraimondi ha scritto:
Dati al banco alla mano, il tanto reclamizzato Multiair da 170 Cv in realtà non è ha mai fatti più di 162-163 (come il T-jet 155). Ma il marketing impone 170 e così chi lo compererà si trova qualche cavallo in meno, pur dovendo pagare il bollo per intero. Mi chiedo: ha senso tutto questo?

Ammesso che la notizia sia vera e che sia poi cosí importante (4 o 5 cavalli in meno, va beh non è giusto, ok).
Il bollo non paga a partire dai cavalli fiscali o giú di li ?

veramente è un bel pò di tempo che il bollo si paga in base ai kw del motore e non ai cv fiscali :rolleyes: :rolleyes:
 
In realtà se voi chiedete un po'in giro ai tecnici FPT cosa ne pensano del multiair... avrete delle belle sorprese!
Molte persone che leggono e commentano sono completamente ignare dei giochi dietro... ma si basano esclusivamente sui dati offerti dal marketing, facendo in qualche modo il loro gioco. La verità sul mutiair è che è stato fortemente voluto dai vertici, per questioni di immagine sopratutto (Cantarella in primis). A livello tecnico si può dire che le complicazioni del sistema compensano solo in parte i benefici che offre. Gli stessi benefici si potrebbero ottenere con soluzioni alternative, più semplici e meno costose. Pensate ad esempio allo shiftcam di Audi (A5) che verrà anche utilizzato da Mercedes. Quanto a quello che dice Audi -12%... hai valutato che trasmissione utilizza?! Un cambio con convertitore ha perdite elevatissime (12-15%). Un buon manuale 5-7%... credo che molti frequentatori di questo forum, in mancanza di adeguate conoscenze tecniche, farebbero meglio a tacere.
 
mitoAR ha scritto:
In realtà se voi chiedete un po'in giro ai tecnici FPT cosa ne pensano del multiair... avrete delle belle sorprese!
Molte persone che leggono e commentano sono completamente ignare dei giochi dietro... ma si basano esclusivamente sui dati offerti dal marketing, facendo in qualche modo il loro gioco. La verità sul mutiair è che è stato fortemente voluto dai vertici, per questioni di immagine sopratutto (Cantarella in primis). A livello tecnico si può dire che le complicazioni del sistema compensano solo in parte i benefici che offre. Gli stessi benefici si potrebbero ottenere con soluzioni alternative, più semplici e meno costose. Pensate ad esempio allo shiftcam di Audi (A5) che verrà anche utilizzato da Mercedes. Quanto a quello che dice Audi -12%... hai valutato che trasmissione utilizza?! Un cambio con convertitore ha perdite elevatissime (12-15%). Un buon manuale 5-7%... credo che molti frequentatori di questo forum, in mancanza di adeguate conoscenze tecniche, farebbero meglio a tacere.

Adesso però hai stufato. Vai a giocare nel tuo cortile.
 
mikuni ha scritto:
mitoAR ha scritto:
In realtà se voi chiedete un po'in giro ai tecnici FPT cosa ne pensano del multiair... avrete delle belle sorprese!
Molte persone che leggono e commentano sono completamente ignare dei giochi dietro... ma si basano esclusivamente sui dati offerti dal marketing, facendo in qualche modo il loro gioco. La verità sul mutiair è che è stato fortemente voluto dai vertici, per questioni di immagine sopratutto (Cantarella in primis). A livello tecnico si può dire che le complicazioni del sistema compensano solo in parte i benefici che offre. Gli stessi benefici si potrebbero ottenere con soluzioni alternative, più semplici e meno costose. Pensate ad esempio allo shiftcam di Audi (A5) che verrà anche utilizzato da Mercedes. Quanto a quello che dice Audi -12%... hai valutato che trasmissione utilizza?! Un cambio con convertitore ha perdite elevatissime (12-15%). Un buon manuale 5-7%... credo che molti frequentatori di questo forum, in mancanza di adeguate conoscenze tecniche, farebbero meglio a tacere.

Adesso però hai stufato. Vai a giocare nel tuo cortile.

Non sono di parte, ma interessato all'argomento. Non è che puoi rispondere tranquillamente in modo tale da creare una discussione seria senza finire sul personale?
 
mitoAR ha scritto:
In realtà se voi chiedete un po'in giro ai tecnici FPT cosa ne pensano del multiair... avrete delle belle sorprese!
Molte persone che leggono e commentano sono completamente ignare dei giochi dietro... ma si basano esclusivamente sui dati offerti dal marketing, facendo in qualche modo il loro gioco. La verità sul mutiair è che è stato fortemente voluto dai vertici, per questioni di immagine sopratutto (Cantarella in primis). A livello tecnico si può dire che le complicazioni del sistema compensano solo in parte i benefici che offre. Gli stessi benefici si potrebbero ottenere con soluzioni alternative, più semplici e meno costose. Pensate ad esempio allo shiftcam di Audi (A5) che verrà anche utilizzato da Mercedes. Quanto a quello che dice Audi -12%... hai valutato che trasmissione utilizza?! Un cambio con convertitore ha perdite elevatissime (12-15%). Un buon manuale 5-7%... credo che molti frequentatori di questo forum, in mancanza di adeguate conoscenze tecniche, farebbero meglio a tacere.
Ma sai come funziona?
 
Qui molti parlano per il gusto di far polemica. Si giudica senza essere informati su nulla.
Ripeto meglio:

1) Non conosco i criteri standard (per tutti) di misura della potenza di un motore, ma è possibile che differiscano dalla classica prova al banco come la si esegue in officina. Per esempio, c'è la potenza alle ruote che è diversa da quella all'albero motore; potenza diversa se c'è o non c'è lo scarico completo (catalizzatore,ecc.). Se qualcuno ha la pazienza di postare qualche documento di omologazione...grazie.
2) Ogni motore è a sé. Statisticamente possono esserci differenze rilevanti fra motori che dovrebbero essere identici per numero di cv. Per esempio, prendendo 3 Mito Q.V. 170 cv, una può dare 164 cv, una 169 e un'altra 174.
Quante volte le prove di riviste diverse mettono in luce queste differenze...e spesso non è per questioni di taratura differente.
 
Back
Alto