mitoAR ha scritto:Ecco i dati di 4R, 135 m_air vs 155 t-jet
media d'uso, statale 13,5 vs 14,1
media d'uso, autostrada 11,1 vs 11
media d'uso, città 11,5 vs 10,4 ( consideriamo che il 135 ha lo start and stop)
Qualcuno deve spiegarmi dov è il miglioramento?
Consideriamo anche che il 155 ha prestazioni ampiamente migliori...
Maxetto ha scritto:[... io parlavo dei sistemi camless. Oggi non li produce ancora nessuno anche se mi pare che Valeo ne abbia uno pronto.
Aggiungo che, come qualsiasi novità, verrà per forza migliorato col tempo.alexmed ha scritto:Maxetto ha scritto:[... io parlavo dei sistemi camless. Oggi non li produce ancora nessuno anche se mi pare che Valeo ne abbia uno pronto.
Questa tecnologia probabilmente sarà il futuro. Praticamente di prototipi ne esistono già da un po' in vari centri di ricerca, il problema fino ad ora che ho letto è che il bilancio energetico dei sistemi a solenoide è in passivo, cioè l'energia necessaria per far funzionare il sistema è maggiore del guadagno che se ne ricava. Ora c'è da chiedersi se per il controllo delle emissioni siamo disposti a perderci in consumi o no. Probabilmente si sarà costretti. Rimane il fatto che questi sistemi quando usciranno, dalle notizie che ho io, saranno costosi e verranno in pratica all'inizio applicati solo a motori che equipaggerano ammiraglie... per esempio una ClasseS e quindi bisognerà aspettare poi ancora per vedere sistemi di questo genere su motori da "tutti i giorni". Quello che ha fatto Fiat è inventare un sistema economico da applicare già da subito a un motore come il Fire o all'imminente bicilindrico... lo stesso fatto che utilizzi l'olio motore è voluto per risparmiare e semplificare. Di per se il sistema è concettualmente semplice, il complicato è ottenere le tolleranze giuste e avere un software di gestione affidabile.
Temugin73 - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa