<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 €/km! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

1 €/km!

Una delle rogne, se non ho capito male, è che, poi, se la vuoi vendere dopo che la hai ammortizzata e quindi, per il fisco ha valore zero, devi emettere fattura che ti genera una plusvalenza su cui devi pagare le tasse, per intero e ti mangi tutto quello che hai risparmiato prima
Quindi, se la dai in permuta bisogna che chi te la prende accetti una fattura con un valore fittizio basso, oppure non so se te la puoi autorivendere da professionista a privato o altri escamotage.
Ci potrà illuminare @U2511.

Sempre autofatturate prima di venderle/permutare a valore Eurotax (per cessione a concessionario non ricordo se è il blu o il giallo), conservando insieme alla fattura documentazione adeguata a dimostrare ciò, e foto di eventuali graffi e buttarle che inevitabilmente abbassano il valore, e mai avuto problemi.

Ovviamente se autofattuti un auto di 3-4 anni a 1000 euro come incidentata, senza avere documentazione fotografica e/o fatture di meccanici e carrozzieri, li le rogne te le vai a cercare.
 
Sempre autofatturate prima di venderle/permutare a valore Eurotax (per cessione a concessionario non ricordo se è il blu o il giallo), conservando insieme alla fattura documentazione adeguata a dimostrare ciò, e foto di eventuali graffi e buttarle che inevitabilmente abbassano il valore, e mai avuto problemi.

Ovviamente se autofattuti un auto di 3-4 anni a 1000 euro come incidentata, senza avere documentazione fotografica e/o fatture di meccanici e carrozzieri, li le rogne te le vai a cercare.

Infatti ho preferito evitare e comprarmi l'auto come privato. Anche perché, dato che la partita IVA è un secondo lavoro, caricare un'auto il cui costo supera il fatturato annuale poteva pure essere un po' cercare rogne pure quello. :)
 
Sempre autofatturate prima di venderle/permutare a valore Eurotax (per cessione a concessionario non ricordo se è il blu o il giallo), conservando insieme alla fattura documentazione adeguata a dimostrare ciò, e foto di eventuali graffi e buttarle che inevitabilmente abbassano il valore, e mai avuto problemi.

Ovviamente se autofattuti un auto di 3-4 anni a 1000 euro come incidentata, senza avere documentazione fotografica e/o fatture di meccanici e carrozzieri, li le rogne te le vai a cercare.
Infatti ho preferito evitare e comprarmi l'auto come privato. Anche perché, dato che la partita IVA è un secondo lavoro, caricare un'auto il cui costo supera il fatturato annuale poteva pure essere un po' cercare rogne pure quello. :)


Minimo

Perche' andarsi a cercare rogne....
Quando le rogne son gia' bravissime
DI LORO
a trovarci

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Forse non ho capito il senso della tua frase, però sto guardando su 4R le quotazioni di Q3 e Q5 anno 2021 e sono molto inferiori rispetto alle proposte che trovi in rete. Quindi credo che le quotazioni delle riviste non stiano tenendo conto della bolla speculativa in essere, e non so poi come si comporterebbe la compagnia assicurativa in caso di risarcimento.
Il senso è che la quotazione che mi hanno suggerito è, almeno nel mio caso, sostanzialmente in linea con quella di mercato. Il programma di calcolo automatico della svalutazione, in attesa di aggiornamento, riportava per il 2022/23 un valore di circa 20k (era 24 per il 2021/22 a fronte di 31,5 valore a nuovo 2020/21), io già volevo per mio conto richiedere il riallineamento e prima ancora che lo chiedessi mi hanno avvisato che non era adeguato e dopo alcuni controlli incrociati me l’hanno portato a 30k, il che è il 10% in meno delle richieste per pari vettura sul noto sito e grosso modo pari al valore alto di 4R (che poi è alla fine quello su cui si ragiona in sede di trattativa, quello basso te lo pagano solo i commercianti).
 
caricare un'auto il cui costo supera il fatturato annuale poteva pure essere un po' cercare rogne pure quello
A me capitò da specializzando di avere più detrazioni che guadagni, dato che da consulente venivo pagato con solo 18 mesi di ritardo. Mi chiesero di chiarire la posizione, dimostrabile, anche dell'estratto conto e relativi disinvestimenti per sovvenzionare studi ed attività, oltre che al sostentamento, ci rimisi una mattinata di tempo e stop.
 
A me capitò da specializzando di avere più detrazioni che guadagni, dato che da consulente venivo pagato con solo 18 mesi di ritardo. Mi chiesero di chiarire la posizione, dimostrabile, anche dell'estratto conto e relativi disinvestimenti per sovvenzionare studi ed attività, oltre che al sostentamento, ci rimisi una mattinata di tempo e stop.

Si, ma, in ogni caso non c'è molto da guadagnarci, come scrivevo .
Recuperi il 40% dell'IVA e deduci il 20%, di quello che rimane su 18.000 € massimi.
Quindi, in sostanza, recuperi circa 2500€.
Però, quando la vendi, generi una plusvalenza su cui devi pagare le tasse per intero.
Alla fine conviene lasciare perdere.
 
Alla fine conviene lasciare perdere.
Non è mia intenzione fare i conti in tasca altrui, puntualizzo solo che ci possano essere anni fiscali con entrate minori di spese, ivi compresi investimenti durevoli su strumenti anche a scopo lavorativo, senza ripercussioni gravi. Del resto, ci sono anni di crisi per mancati introiti, che magari coincidono con periodi di lancio dell'attività o di ristrutturazione.
 
Scusami ma in questo momento storico l’usato è ai massimi e non mi pare proprio che la svalutazione complessiva arrivi al 30%, tanto che in alcune fasce di prezzo o di tempo (usato “giovane”) quasi conviene prendere il nuovo perché spesso non si recupera nemmeno l’IVA (scandaloso).
Faccio un esempio: io ho proprio un Q5, benzina, comprato usato di 4 anni nel 2015 con 60k km a 25mila euro (allora non era ancora in voga lo “stalking” al diesel e ì benzina si svalutavano di più). Il primo proprietario, nel 2011, aveva speso 57k per l’acquisto. Oggi, se vado nel configuratore Audi e mi “preparo” l’equivalente della mia come motore e optional (quindi non ibrida) spenderei 65k; orbene, sono 6 mesi che guardo i vari siti di usato e una Q5 equivalente vecchia di 4 anni non si trova a meno di 40k, spesso molto di più, e mediamente anche le benzina hanno più chilometraggio.
Rispondo a te, ma anche all'amico Mauro (U2511).
Tutto corretto ciò che scrivete.
Ma qui non stiamo parlando di realizzare oggi, bensì di sostituire l'auto ora, e decidere se acquistarla oppure noleggiarla.
Io sono abbastanza certo, che fra 3 anni, sia meno impattante il costo del canone, piuttosto della svalutazione.
Ma come sempre, fammi indovino...
 
Si, ma, in ogni caso non c'è molto da guadagnarci, come scrivevo .
Recuperi il 40% dell'IVA e deduci il 20%, di quello che rimane su 18.000 € massimi.
Quindi, in sostanza, recuperi circa 2500€.
Però, quando la vendi, generi una plusvalenza su cui devi pagare le tasse per intero.
Alla fine conviene lasciare perdere.

Assolutamente no, ho sempre fatturato mettendo l'imponibile ai fini iva pari al 40% della vendita, e considerando come plusvalenza (se c'era) solo la percentuale scaricata.
 
Rispondo a te, ma anche all'amico Mauro (U2511).
Tutto corretto ciò che scrivete.
Ma qui non stiamo parlando di realizzare oggi, bensì di sostituire l'auto ora, e decidere se acquistarla oppure noleggiarla.
Io sono abbastanza certo, che fra 3 anni, sia meno impattante il costo del canone, piuttosto della svalutazione.
Ma come sempre, fammi indovino...
Ah guarda, se per disgrazia dovessimo sostituire una delle due auto di casa, non saprei dove e come sbattere la testa. Alla fine penso che andrei su una Duster 4wd con il 1.5 dci, che è una delle poche auto rimaste senza orpelli elettrici ad un prezzo ragionevole e che ha subito pochi aumenti (non a caso nella top 10 EUDM ci sono due Dacia). Acquisto cash o al più con piccolo finanziamento tradizionale (ma solo perché ho una buona convenzione bancaria), avendo da tempo una politica dei prezzi con poco o nessuno sconto, sbaglierò ma non subisce svalutazione da bagno di sangue (e comunque parliamo di importi in assoluto più bassi della media)
 
Ultima modifica:
Infatti è così, ma se la cambi spesso alla fine non merita nemmeno metterla in carico a libro cespiti.

A mio vedere per l'iva mi è convenuto, per i costi, non faccio nemmeno le schede carburanti ...

Certo i due anni che ho fatto l'agente di commercio era un altra cosa con le spese dell'auto, ma se si ste attenti a cosa si scarica in funzione del fatturato tutto fa brodo, ed in vent'anni ho recuperato diverse migliaia di euro di iva, naturalmente anche considerando quella versata per le vendite ...
 
Back
Alto