<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina)

Per me no, ancora testimoni dell'ingegneria italiana e ancora rappresentative di un marchio. Il "nuovo" che avanza non è nè l'uno nè l'altro, a parere (condiviso anche da me) di molti....

Si stava parlando delle multe europee (sospese) non di Giulia e Stelvio…
 
Ultima modifica:
Adesso che si vociferano ritardi comunque queste sono in dismissione anticipata, ossia lasciano il buco visto che lo han già fatto con 500....oppure no?
 
Riporto su questo topic in quanto pare che il phase out sarà moolto lungo e spostato in avanti dato che dal 2026 tornano ordinabili anche Giulia e Stelvio Quadrifoglio, ufficialmente terminate qualche mese fa. Parrebbe che siano le uniche unità benzina, oltre a questa solo gasolio. In rete si parla di continuazione fino al 2027.

Totale confusione e prodotto in balia di continui cambi di idea e di management.... le vendite saranno al lumicino dato che non credo che verranno implementati aggiornamenti (l'ideale sarebbe un benzina elettrificato - che poi è quello di Maserati Grecale a sua volta derivato dal 2.0 L4 di AR- )... quanti ostacoli per questo marchio... :-(
 
Riporto su questo topic in quanto pare che il phase out sarà moolto lungo e spostato in avanti dato che dal 2026 tornano ordinabili anche Giulia e Stelvio Quadrifoglio, ufficialmente terminate qualche mese fa. Parrebbe che siano le uniche unità benzina, oltre a questa solo gasolio. In rete si parla di continuazione fino al 2027.

Totale confusione e prodotto in balia di continui cambi di idea e di management.... le vendite saranno al lumicino dato che non credo che verranno implementati aggiornamenti (l'ideale sarebbe un benzina elettrificato - che poi è quello di Maserati Grecale a sua volta derivato dal 2.0 L4 di AR- )... quanti ostacoli per questo marchio... :-(
Stanno ripensando di sana pianta il piano strategico. Secondo il precedente, oramai saremmo dovuti essee a -1 anno dal full electric
 
Riporto su questo topic in quanto pare che il phase out sarà moolto lungo e spostato in avanti dato che dal 2026 tornano ordinabili anche Giulia e Stelvio Quadrifoglio, ufficialmente terminate qualche mese fa. Parrebbe che siano le uniche unità benzina, oltre a questa solo gasolio. In rete si parla di continuazione fino al 2027.

Totale confusione e prodotto in balia di continui cambi di idea e di management....
Mai visto un cacaio simile....mi permetto di scriverlo in forum pubblico....ma francamente mai avrei pensato mai che una casa potesse annaspare così.
 
Stanno ripensando di sana pianta il piano strategico. Secondo il precedente, oramai saremmo dovuti essee a -1 anno dal full electric

Ma infatti è questo il peccato originale, nessun costruttore globale (o che si presume tale) si è lanciato in una scelta del genere (full electric dal 2026), possibile che non si siano resi conto che fosse pura utopia avere vendite decenti in questo modo?
Ora cercano di correre ai ripari con ritardo, rimane il fatto che in Alfa (e anche in FCA in generale prima) la continuazione di prodotto non è una priorità, o forse non è nella cultura aziendale, con buona pace della fidelizzazione della clientela.
 
Strano che rimettano in commercio le Quadrifoglio e non le 4 cilindri. Evidentemente hanno la catena di montaggio ancora non smantellata........
Quella del 4 cilindri invece sarà stata smantellata del tutto.
 
Stanno navigando a vista

Credo che Filosa stia cercando di dare una sterzata notevole ai piani di Tavares, il quale era convinto che il pubblico avrebbe guardato con favore l'anticipazione del passaggio all'elettrico, pensava di aver fatto una genialata anticipando gli altri. Mai previsione fu più errata e catastrofica.
 
Ma infatti è questo il peccato originale, nessun costruttore globale (o che si presume tale) si è lanciato in una scelta del genere (full electric dal 2026), possibile che non si siano resi conto che fosse pura utopia avere vendite decenti in questo modo?
Ora cercano di correre ai ripari con ritardo, rimane il fatto che in Alfa (e anche in FCA in generale prima) la continuazione di prodotto non è una priorità, o forse non è nella cultura aziendale, con buona pace della fidelizzazione della clientela.
Mica vero: Audi, Porsche, Mercedes, Ford, Renault... anzi, facciamo prima a dire chi non si era lanciato: BMW, Toyota e altri giapponesi
 
Mica vero: Audi, Porsche, Mercedes, Ford, Renault... anzi, facciamo prima a dire chi non si era lanciato: BMW, Toyota e altri giapponesi

Si, si erano lanciati un po' tutti, ma Tavares mi pare di più, con maggiore anticipo. De Meo cercava di frenare, poi si adeguò anche lui e poi ancora decise di lasciare l'automotive...
 
Credo che Filosa stia cercando di dare una sterzata notevole ai piani di Tavares, il quale era convinto che il pubblico avrebbe guardato con favore l'anticipazione del passaggio all'elettrico, pensava di aver fatto una genialata anticipando gli altri. Mai previsione fu più errata e catastrofica.
Ma il piano Tavares fu abrogato alla sua uscita e fu fatto seduta stante un'altro piano....che vedo dura tutt'oggi.....
 
Ma il piano Tavares fu abrogato alla sua uscita e fu fatto seduta stante un'altro piano....che vedo dura tutt'oggi.....

Filosa ha presentato un piano provvisorio a giugno 2025, quando Tavares se n'era andato da un pezzo e lui era appena stato nominato.

Il vero piano, definitivo, era previsto per l'inizio del 2026, ma la sua presentazione è stata posticipata a "entro il 30 giugno".

Dato che la data è quella siamo del tutto OT.
 
Mica vero: Audi, Porsche, Mercedes, Ford, Renault... anzi, facciamo prima a dire chi non si era lanciato: BMW, Toyota e altri giapponesi
A parole si, hai ragione, poi hanno deviato un po' tutti prima dell'irreparabile mantenendo anche le piattaforme termiche, compresi i diesel dal segmendo D (qualcuno C) in su e lasciando continuità.

Anche perché l'Europa non è il mondo, ci sono miliardi di potenziali clienti che non sono toccati dal green deal.

Audi va avanti con il termico sine die.
Porsche si sta leccando le ferite per aver fatto fuga in avanti con il modello più venduto (Macan) e ora la Macan elettrica vende una frazione della progenitrice e si guarda bene dal buttarsi sull'elettrico per il resto della gamma (anzi pare che tornerà un suv segmento d termico prossimamente)
Mercedes ha multipiattaforma (non credo abbiano mai pensato veramente di passare full -e fuori dall'Europa)
Ford: si, forse loro sono messi peggio... e perdono miliardi all'anno.
Renault: Sono stati di parola solo con Megane (che vende nulla rispetto a quella che fu) e R5 che comunque è una segmento B che si affianca a Clio e Dacia Sandero che non hanno mai pensato di sospendere nella versione termica con tempistiche così anticipate.

Qui la cosa grave è che sono arrivati a mettere il muletto della nuova stelvio su strada e, 6 mesi prima del lancio, hanno messo tutto nello sgabuzzino (o nel cestino) per dover ripartire dal progetto del 2015.

Dai siamo stati dubbiosi anche noi poveri appassionati sul forum circa una fuga in avanti così repentina, eppure ai piani alti di Stellantis sono andati avanti fino all'ultimo prima di rendersi conto di quello che stava succedendo (bastava copiare gli altri che hanno deviato prima che fosse troppo tardi). e intanto tempo e miliardi buttati nel wc...
 
Back
Alto