<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina)

Effettivamente la Grecale il 4 cilindri mild-hybrid lo monta ancora mi pare (300 e 330 cv). E dato che la Grecale sotto non è altro che una Stelvio potrebbero metterlo anche sotto il cofano di Giulia e Stelvio, calmierato a 250 cv.
Il 2 litri sarà fuori produzione.

Il problema vero è il seguente: Giulia e Stelvio piacciono ancora dopo 10 anni?
Giulia e Stelvio erano e sono belle.
Purtroppo hanno sempre avuto listini troppo alti e troppo vicini alla triade, e la clientela, queste cifre, le spende solo per le tedesche.
 
Però il problema più che etico o filosofico, è operativo: il motore termico 2.000 è fuori produzione da un pezzo, non credo che lo rimetteranno in produzione.

Per ora si parla di rimettere in produzione le versioni Quadrifoglio, che hanno il V6, ed evidentemente c'è la possibilità di riattivare con una certa facilità (entro qualche mese) la relativa catena di montaggio. Del 4 cilindri a benzina non se ne sta parlando per nulla, ma solo dei diesel e dei V6, al momento.

Può anche darsi che il V6 possa sostenere un modesto calo di potenza per essere adeguato all'Euro 7, e il 4 cilindri no.

Quindi è inutile magnificare i pregi de 4 cilindri se poi non è possibile "risuscitarlo". Ok, c'è ancora quello della Gracale, ma ha 300-330 cv ed è molto più sofisticato e costoso. Per me non ce lo metteranno mai su Giulia e Stelvio.
Penso che con i listini delle quadrifoglio riescono a coprire i costi degli adeguamenti ed eventuali multe su CO2, con il 2 litri a benzina no. Peccato !!
 
Il 2.0 MHEV beve come una spugna ed emette come una fornacella, perciò è fuori catalogo e per gli amanti della benzina sarà resuscitato solo il V6
Per forza, se lo monti su un Suv da 2100kg e lo spingi fino a 300/330cv , sfiori gli 8 in citta', fai gli 11 in extraurbano e i 10 in autostrada.
La Stelvio Q4 280cv, con 200kg in meno, e gomme ben piu' piccole (255 contro 295) fa meglio solo in citta' (9 km/l).
 
Giulia e Stelvio saranno delle instant classic, le quadrifoglio da subito, le altre tra 20 anni...forse cancelleranno la nomea della 75 come utlima vera Alfa.

Ad ogni modo si prosegue col solo diesel, che è quello che fa il poco di numeri, la benzina era offerta nella sola versione da 280 cv, fuori mercato in Italia e gran parte Europa. Peccato per gli USA, dove faceva pochi numeri, però vuol dire lasciare solo la Tonale (che sta faticando).

concordo, infatti se potessi le comprerei entrambe.
in fondo sono le ultime due alfa romeo della storia.
pensate con la meccanica e la guida in testa.
per la tenuta di strada, il riparto dei pesi, insomma per la fisica.
 
la giuliette avrebbe dovuto essere rifatta almeno una volta per assimilarla alla giulia.

insomma serviva un family feeling condiviso su tutta la gamma ma sta cosa in fiat non gli è mai entrata in testa.
 
Back
Alto