<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

È iniziato il phase out di Giulia e Stelvio (versioni a benzina)

Effettivamente la Grecale il 4 cilindri mild-hybrid lo monta ancora mi pare (300 e 330 cv). E dato che la Grecale sotto non è altro che una Stelvio potrebbero metterlo anche sotto il cofano di Giulia e Stelvio, calmierato a 250 cv.
Il 2 litri sarà fuori produzione.

Il problema vero è il seguente: Giulia e Stelvio piacciono ancora dopo 10 anni?
Non sono piaciute prima, figurati se piacciono adesso.
Il 2.0 MHEV beve come una spugna ed emette come una fornacella, perciò è fuori catalogo e per gli amanti della benzina sarà resuscitato solo il V6
 
Effettivamente la Grecale il 4 cilindri mild-hybrid lo monta ancora mi pare (300 e 330 cv). E dato che la Grecale sotto non è altro che una Stelvio potrebbero metterlo anche sotto il cofano di Giulia e Stelvio, calmierato a 250 cv.
Il 2 litri sarà fuori produzione.

Il problema vero è il seguente: Giulia e Stelvio piacciono ancora dopo 10 anni?
Io dico di si!

Un po' di pubblicità, un po' di epigoni come quelli della CMP di Polonia ed una politica rezzi azzeccata potrebbero far rinascere la vettura lanciata nel 2015 a giugno e commercializzata praticamente un anno dopo.​
 
Il problema vero è il seguente: Giulia e Stelvio piacciono ancora dopo 10 anni?
Se il mercato, anzi se i potenziali clienti, riusciranno a liberarsi dalla quella narcosi dei sensi, anzi dal sonno della ragione provocata da un marketing che li vuole instupidire per condizionarli nelle scelte, proponendo veicoli che a definirli indecenti dal punto di vista stilistico già vuol dire essere buoni, sì, Giulia e Stelvio, piaceranno ancora.
 
Se il mercato, anzi se i potenziali clienti, riusciranno a liberarsi dalla quella narcosi dei sensi, anzi dal sonno della ragione provocata da un marketing che li vuole instupidire per condizionarli nelle scelte, proponendo veicoli che a definirli indecenti dal punto di vista stilistico già vuol dire essere buoni, sì, Giulia e Stelvio, piaceranno ancora.
Sonno della ragione, marketing, liberarsi, instupiditi...dico: ci credi veramente che tu sei libero perché credi al marketing della Giulia invece che a quello di un'altra macchina a piacere?
 
Non sono piaciute prima, figurati se piacciono adesso.
Il 2.0 MHEV beve come una spugna ed emette come una fornacella, perciò è fuori catalogo e per gli amanti della benzina sarà resuscitato solo il V6
Un'altra serie di luoghi comuni.

Beve come una spugna?

La spugna non beve, al massimo assorbe, perché se la premi ti restituisce il liquido!

Emette come una fornacella?

L'arrosto lo fa sempre l'uomo, l'essere, che regolarmente inquina oltre i suoi bisogni vitali.

Salvo che non si voglia affermare, che solo la CMP Pure Tech di Tichy in Polonia sia ecologica col suo 1.2 mild hybrid e la sua carrozzeria da berlina come dice la casa costruttrice di Francia Polonia.

Circa poi le Giorgio, di cui qui con soddisfazione il contraddittore canta il de profundis e si appresta a contattare gli operatori del viaggio all'Ade, è bene ricordare che la Marelli ora in mano ad un fondo americano è in profondissima crisi con un debito di 4,9 miliardi di dollari, che la ha portato sotto il Chapter 11, la legge fallimentare americana.

Ora dire che il fatto che sia sia chiuso un bancale in Marelli per le Giorgio sia una cosa positiva per l0economia del Paese o festeggiare l'evento come una cosa attesa con ansia è sostanzialmente irresponsabile, soprattutto se lo si fa per magnificare una berlina di Polonia Francia di cui neanche un bullone si costruisce in Italia.

Ho un amico ingegnere che lavora in Marelli che mi ha con preoccupazione sabato sera alla presenza della moglie riferito che anche loro sono in cassa integrazione e che la situazione è grave anche per via del fatto che la Marelli produce anche componentistica meccanica e che il motore elettrico invece di oltre cento parti si costruisce con appena 6, se non ricordo male.

Ora sparare a zero sul motore a benzina 2.0 turbo che beve come una spugna ed emette come una fornacella significa non solo dire una cosa non vera, perché altrimenti il motore non avrebbe avuto l'omologazione, ma anche non tenere in considerazione alcuna gli effetti delle cose che si scrivono anche sotto il punto di vista occupazionale.

Si sarà pure fan della CMP Pure tech di Polonia, ma non si considera quando si scrivono certe cose, che quelle cose incidono sulla carne viva delle persone, professionisti inclusi.

https://www.corsedimoto.com/barsport/levarage-buyout-fatale-magneti-marelli-finita-chapter-11

Ma la volontà di dare addosso al passato per magnificare il presente francese, fa perdere di vista la qualità del prodotto che si attacca di tipo dinamico, costruttivo, del piacere di giuda e della fedeltà ai valori e tradizione del marchio in favore del nuovo corso francese, che motorizza una berlina utilitaria, dal costo elevato con un 1.2 che neanche Fiat dei tempi di crisi avrebbe mai costruito ed ingegnerizzato.



 
Back
Alto