<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È corretta la manovra dei commentatori ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

È corretta la manovra dei commentatori ?

Esattamente.

La dimostrazione più evidente la abbiamo nelle confluenze (e restringimenti di carreggiata)
più che nelle "uscite" dove è difficile trovare una regolamentazione specifica
(per il caso del traffico congestionato).

La "Reissverschlussverfahren" alla tedesca (poi copiato dagli americani come "late zipper merge")
ovvero la confluenza "tardiva", ha dimostrato con i fatti di funzionare.

In caso di restringimento di carreggiata, in Italia la segnaletica ci invita a confluire per tempo sull'unica corsia libera.
Funziona, ed è la soluzione migliore "SE" sono tutti onesti e rispettano la coda...

Ma sappiamo già che se un buon numero di utenti di disporrà in coda sulla corsia "buona",
lasciando così vuoto un certo tratto della corsia "interrotta" dall'ostacolo,
questa corsia "vuota" diverrà una TENTAZIONE IRRESISTIBILE per gli utenti scorretti,
che passeranno davanti agli altri regolarmente in coda, per poi inserirvisi a forza...
E l'esperienza ci insegna che basta una piccola minoranza di utenti scorretti che tutto il meccanismo si inceppa.
Ma si inceppa di moltissimo.
Quando il traffico è veramente molto intenso,
è "normale" osservare code che avanzano a una media di 5 km/h.
Questo è un dato di fatto che abbiamo visto tutti.

E l'altro dato di fatto è quello osservato nei Paesi dove è in uso la confluenza tardiva:
la segnaletica prescrive di confluire all'ultimo momento subito prima della strettoia,
tenendo sempre entrambe le corsie PIENE fino all'ultimo momento,
in altre parole evitando di lasciare tratti di corsia "libera" a disposizione degli utenti scorretti.

In questo modo il punto di confluenza è unico e definito: immediatamente prima dell'ostacolo (es. cantiere) che causa il restringimento.
Nessuno passa davanti a nessuno.
Nessuno "stringe" nessuno...
Paradossalmente, anche se il sistema "geometricamente" è peggiore,
togliendo di mezzo "i tappi che si creano" a causa degli utenri scorretti,
alla fine funziona meglio e ne è stata dimostrata la migliore efficienza.

ma il problema, in questo caso, non e' di chi passa davanti agli altri, ma di chi si sposta 300metri prima del necessario.
quella che chiami "confluenza tardiva", e' in vigore anche da noi.
i cartelli ti avvertono che tra 300m ci sara' la confluenza, non ti dicono di spostarti.
sono avvertimenti, infatti ci sono i metri.
quando c'e' il cartello "stop tra 150m", mica ti fermi a dare la precedenza al cartello, arrivi al punto di stop "avvisato", e ti fermi.
se poi, buona parte delle persone, si sposta 300metri prima, e restano in coda, e' un problema loro.
probabilmente son anche gli stessi che stanno in fila a 100all'ora nella corsia centrale, con la destra e la sinistra libere
io non mi sposto mai troppo presto se c'e' la coda.
 
il problema è sempre lo stesso, il traffico non si crea se c'è fluidità di marcia, a prescindere dalla velocità, è evidente quindi che se con ordine si impegna la corsia di uscita si ottiene lo scopo perchè probababilmente ci saranno poche toccate di freno e pochi rallentamenti che sono le cause delle file, se invece tutti vogliono entrare negli ultimi 30 metri è altrettanto evidente che si crea la fila . Ma è la stessa cosa che avviene nelle vie cittadine a 2 corsie per senso di marcia, se ci sono le vetture in doppia fila è inutile al semaforo affiancarsi perchè poi quando chi si è messo a destra e si parte trova la vettura in doppia fila deve riportarsi a sinistra e allora crea traffico (ovviamente la causa primaria è di quello che si mette in doppia fila ma questo è un altro problema) , a me questo capita spesso, magari siamo 2 vetture , che cavolo ti metti alla mia destra che poi dopo 30 metri c'è uno in doppia fila? partiamo e o fa l'accellerazione che se ne va o altrimenti si crea quella situazione in cui non si sa che si deve fare , e si perde tempo, invece se stavamo uno dietro all'altro ci si metteva di meno, e questo se invece di essere 2 auto lo sono in 10 diventa esponenziale.
 
il problema è sempre lo stesso, il traffico non si crea se c'è fluidità di marcia, a prescindere dalla velocità, è evidente quindi che se con ordine si impegna la corsia di uscita si ottiene lo scopo perchè probababilmente ci saranno poche toccate di freno e pochi rallentamenti che sono le cause delle file, se invece tutti vogliono entrare negli ultimi 30 metri è altrettanto evidente che si crea la fila . Ma è la stessa cosa che avviene nelle vie cittadine a 2 corsie per senso di marcia, se ci sono le vetture in doppia fila è inutile al semaforo affiancarsi perchè poi quando chi si è messo a destra e si parte trova la vettura in doppia fila deve riportarsi a sinistra e allora crea traffico (ovviamente la causa primaria è di quello che si mette in doppia fila ma questo è un altro problema) , a me questo capita spesso, magari siamo 2 vetture , che cavolo ti metti alla mia destra che poi dopo 30 metri c'è uno in doppia fila? partiamo e o fa l'accellerazione che se ne va o altrimenti si crea quella situazione in cui non si sa che si deve fare , e si perde tempo, invece se stavamo uno dietro all'altro ci si metteva di meno, e questo se invece di essere 2 auto lo sono in 10 diventa esponenziale.
Invece avrebbe un senso secondo me usando il cervello e un po’ di sana educazione. Se tutti stessero in seconda corsia perché sulla prima ci sono le auto in doppia fila la coda sarebbe lunga il doppio
Disponendosi su due corsie e poi alla ripartenza ci si riunisse con gradualità e fluidità come una cerniera (una macchina della corsia di sinistra e una macchina della corsia di destra) si oltrepasserebbe l’incrocio più velocemente
Invece al verde tutti a fare la gara per chi passa per primo e si finisce per fermarsi
 
Ultima modifica:
Invece avrebbe un senso secondo me usando il cervello è un po’ di sana educazione. Se tutti stessero in seconda corsia perché sulla prima ci sono le auto in doppia fila la coda sarebbe lunga il doppio
Disponendosi su due corsie e poi alla ripartenza ci si riunisse con gradualità e fluidità come una cerniera (una macchina della corsia di sinistra e una macchina della corsia di destra) si oltrepasserebbe l’incrocio più velocemente
Invece al verde tutto a fare la gara per chi passa per primo e si finisce per fermarsi

secondo me meglio stare incolonnati, quando si parte io che sto a sinistra non so quello che vuole fare quello che sto a destra e viceversa, e si crea il rallentamento, se si sta incolonnati non c'è questo problema . Sempre fermo restando che se non ci fossero le auto in doppia fila non ci sarebbe il problema ed io che sono uno da corsia di destra mi metto li e chi vuole si mette a sinistra giustamente.
 
secondo me meglio stare incolonnati, quando si parte io che sto a sinistra non so quello che vuole fare quello che sto a destra e viceversa, e si crea il rallentamento, se si sta incolonnati non c'è questo problema . Sempre fermo restando che se non ci fossero le auto in doppia fila non ci sarebbe il problema ed io che sono uno da corsia di destra mi metto li e chi vuole si mette a sinistra giustamente.
ma non puoi stare a prescindere a sinistra, perche' dopo ci saranno le auto in doppia fila.
dovresti riuscire a vederle.
se non lo sai, ti metti a destra, ma non e' che lo fai apposta.
 
ma non puoi stare a prescindere a sinistra, perche' dopo ci saranno le auto in doppia fila.
dovresti riuscire a vederle.
se non lo sai, ti metti a destra, ma non e' che lo fai apposta.

aspetta , ma se c'è un incrocio e subito dopo l'incrocio ci sono a destra le auto in doppia fila a che serve mettersi a destra? cosi partiamo , facciamo magari 10 metri e poi quelli che stanno a destra si devono rimettere a sinistra, quindi io che mi sono messo a sinistra devo rallentare e farlo passare, e rallento tutti. Questo vale per i primi perchè quelli dietro non lo vedono questo è tacito.
Sarebbe da fare un calcolo, ma se sono 20 auto , con quale metodo si disimpegna tutti l'incrocio? mettendosi incolonnati o mettendosi paralleli considerando che poi c'è un imbuto?
 
eh, sì ma, se arrivi che eri a destra, quando vedi le auto ferme, e' tardi.
puoi solo andare avanti e poi, al verde, infilarti.
che poi, se sono sempre presenti le auto ferme, e' un conto, ma se a volte ci sono, ed a volte no, non puoi fare molte previsioni. quando lo scopri, di solito e' tardi. o sei nella fila giusta, o in quella sbagliata.
 
ma il problema, in questo caso, non e' di chi passa davanti agli altri, ma di chi si sposta 300metri prima del necessario.
quella che chiami "confluenza tardiva", e' in vigore anche da noi.
i cartelli ti avvertono che tra 300m ci sara' la confluenza, non ti dicono di spostarti.
sono avvertimenti, infatti ci sono i metri.
quando c'e' il cartello "stop tra 150m", mica ti fermi a dare la precedenza al cartello, arrivi al punto di stop "avvisato", e ti fermi.
se poi, buona parte delle persone, si sposta 300metri prima, e restano in coda, e' un problema loro.
probabilmente son anche gli stessi che stanno in fila a 100all'ora nella corsia centrale, con la destra e la sinistra libere
io non mi sposto mai troppo presto se c'e' la coda.
A onore del vero una segnaletica che "suggeriva" più o meno implicitamente di confluire in anticipo si vedeva anni fa (non ricordo con precisione... mi pare un piccolo cartello quadrato con colori chiari e una freccia)
Non sono riuscito a rintracciarlo.

Fatto sta che non abbiamo una normativa scritta che prescriva un comportamento rispetto a un altro.
Almeno che io sappia
 
secondo me meglio stare incolonnati, quando si parte io che sto a sinistra non so quello che vuole fare quello che sto a destra e viceversa, e si crea il rallentamento, se si sta incolonnati non c'è questo problema . Sempre fermo restando che se non ci fossero le auto in doppia fila non ci sarebbe il problema ed io che sono uno da corsia di destra mi metto li e chi vuole si mette a sinistra giustamente.
La penso anch'io così... ma c'è il pericolo che se c'è spazio per 2 file, e si fa una fila per uno... si lascia spazio libero e da lì ci sarà sempre chi poassa davanti agli altri.

Esiste una via di mezzo percorribile: due file ma SFALSATI.
La stessa disposizione della confluenza a cerniera.
Chi è arrivato prima va sempre rispettato. Se un altro si affianca, dovrà rimanere arretrato... fosse anche solo di 1 metro... e con il suo atteggiamento comunicherà in modo chiaro che riconosce l'ordine di arrivo, e in caso di ridistribuzione su una sola fila sarà pronto a lasciarsi sfilare e passare dietro, ordinatamente e fluidamente.

Se si vuole... si fa.
 
Oggi mi è capitata una situazione simile.
Dovevo immettermi su un cavalcavia sul quale si transita a senso unico alternato perché stanno facendo dei lavori.
Ai piedi del cavalcavia c'è una specie di corsia di accelerazione,o di immissione,lunga circa 60 metri.
Solo che era impossibile immettersi perché a causa del senso unico alternato c'era una lunga coda di auto.
Io mi sono fermato all'inizio della corsia di accelerazione,normalmente avrei proseguito ma se l'avessi fatto sarei passato davanti a quelli che erano già in coda.
Dietro di me c'era una Yaris e la guidatrice non capiva perché mi fossi fermato invece di proseguire e immettermi saltando la coda.
Secondo me è stato meglio così.
Tra l'altro in questo modo mi sono inserito senza problemi,l'autista di un furgone mi ha agevolato.
Dubito che i primi della fila,che probabilmente si erano già sorbiti due semafori rossi,sarebbero stati contenti di vedere che l'ultimo arrivato gli passava davanti.
 
Oggi mi è capitata una situazione simile.
Dovevo immettermi su un cavalcavia sul quale si transita a senso unico alternato perché stanno facendo dei lavori.
Ai piedi del cavalcavia c'è una specie di corsia di accelerazione,o di immissione,lunga circa 60 metri.
Solo che era impossibile immettersi perché a causa del senso unico alternato c'era una lunga coda di auto.
Io mi sono fermato all'inizio della corsia di accelerazione,normalmente avrei proseguito ma se l'avessi fatto sarei passato davanti a quelli che erano già in coda.
Dietro di me c'era una Yaris e la guidatrice non capiva perché mi fossi fermato invece di proseguire e immettermi saltando la coda.
Secondo me è stato meglio così.
Tra l'altro in questo modo mi sono inserito senza problemi,l'autista di un furgone mi ha agevolato.
Dubito che i primi della fila,che probabilmente si erano già sorbiti due semafori rossi,sarebbero stati contenti di vedere che l'ultimo arrivato gli passava davanti.
Lo faccio sempre anch'io.
Se il corso principale è intasato per qualsiasi motivo (non per forza per lavori: anche solo per traffico), mi affianco al veicolo in coda che trovo quando arrivo (all'inizio della corsia di accelerazione), e percorro affiancato tutta la "corsia di accelerazione" anche se mi invitavano a inserirmi prima lasciandomi spazio
Mi immetto solo alla fine della corsia di accelerazione.

Tutte le volte che l'ho fatto, giunto alla fine della corsia di accelerazione, mi hanno sempre agevolato e non ho mai avuto problemi.
 
Oggi ho fatto tre giri all'isola ecologica con la macchina carica di assi di legno quindi mi sono dovuto immettere tre volte su quel cavalcavia.
Una volta la corsia di accelerazione era tutta occupata quindi i primi di fatto hanno saltato la coda immettendosi davanti a chi aveva già aspettato almeno il tempo di due semafori rossi.
Le altre due mi sono attenuto alla regola di non saltare la coda ma mentirei se dicessi che mi hanno agevolato nell'inserimento.
Soprattutto un camionista con un Iveco s way nero,lustro e imponente,non ne voleva sapere.
Magari aveva un carico pesante quindi gli serviva slancio per salire sul cavalcavia.
 
Dopo che uno si è comportato correttamente... effettivamente dispiace.
Speriamo rimanga un caso isolato...

...

In generale, i mezzi pesanti non vogliono nessuno davanti

...

Per il caso della corsia di accelerazione tutta occupata... penso anch'io che "l'ipotesi più verosimile" è che i primi abbiano saltato la fila... (ma non è per forza detto ) .
Peccato che sia il caso più probabile...
 
Oggi col semaforo in lontananza che stava diventando rosso una Peugeot 2008 mi ha affiancato ma si capiva che non doveva svoltare a sinistra bensì voleva tirare dritto perché ha iniziato a spostarsi verso il centro.
Siamo arrivati alla linea di arresto appaiati ma il verde ha tardato a scattare quindi ci siamo dovuti fermare per un istante.
La fusion,priva di start&stop o stop&start non mi ricordo mai come si chiama, è ripartita immediatamente mentre si riaccendeva il motore della 2008 che non ha potuto fare la furbata di passare davanti...
 
Back
Alto