<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È corretta la manovra dei commentatori ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

È corretta la manovra dei commentatori ?

se metà dei pecoroni facessero così si formerebbero due code e la prima corsia resterebbe bloccata.
Dovrebbero fare 4 code in uscita, invadere tutta l'autostrada e paralizzare il traffico di tutta la zona ogni giorno, così forse la capiscono che quell'autostrada lì non funziona perché è la stessa di 60 anni fa... puoi fare anche trentordici corsie disegnate, ma non cambia nulla se fai le uscite dei Puffi e magari dopo 100 metri gli metti pure un semaforo o una rotonda...
 
Se lo fai tipo a Miami, tempo 30 sec. e scende quello dietro di te con una mazza da baseball...
Online ci sono un sacco di video di confronti "all'americana" in effetti.
Abbondano anche i video di quelli che dopo un diverbio,soprattutto coi camionisti,si mettono davanti e fanno zig zag rallentando o inchiodano per farsi tamponare.
Noi latini non dico che siamo più civili ma forse ci lasciamo scivolare addosso le cose,un bel vaffa non si nega a nessuno ma poi vai per la tua strada.
 
Fatta proprio ieri, mercoledì, quella uscita, quante "pecore" come dice la commentatrice ridendo, io ero uno dei tanti in coda, ma che imbecille che sono....potevo superare la coda tranquillamente e tagliare la strada a tutti....
 
Il problema è che i nostri Agenti non possono essere sempre dappertutto...
e va a finire che comportamenti del genere non vengono mai sanzionati.
E chi la fa sempre franca si senti "il più furbo".

Avremmo qualcosa da imparare dai nostri "vicini di casa"...

Ad es. nell' Highway Code britannico, un caso del genere è specificamente descritto.
(e chi segnala comportamenti illeciti alle FFOO viene considerato...)

...

Diciamo che nel CdS italiano ( o meglio, nel suo Regolamento di attuazione...)
"starebbe bene" spendere sue parole in più, visto che casi come questi "succedono" spesso".

Ma chiarisco: che occorra una apposita regolamentazione serve solo per rendere
"chiaro a tutti" come ci si deve comportare
(anche a soggetti del genere degli autori del filmatino,
ammesso che sia proprio vero che credono che la manovra sia lecita solo perchè "c'è la linea discontinua")...

Se andiamo a spulciare la sostanza dell' Art. 148,
magari non era a questo che pensava il Legislatore, ma rimane la sostanza del comma 3,
che afferma che nel riportarsi a destra, chi esegue un sorpasso deve farlo "senza creare intralcio".

E chi si inserisce a forza in una coda costringendo tutti a frenare... l'intralcio lo crea eccome.


"
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l’apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. (...) "

E poi abbiamo sempre il "Principio informatore" (Art 140), che va bene un po' per tutto...
per cui, intralcio alla circolazione non bisogna crearne mai.

"
Art. 140.
Principio informatore della circolazione
1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale."
 
Ultima modifica:
Il problema è che i nostri Agenti non possono essere sempre dappertutto...
e va a finire che comportamenti del genere non vengono mai sanzionati.
E chi la fa sempre franca si senti "il più furbo".

Avremmo qualcosa da imparare dai nostri "vicini di casa"...

Ad es. nell' Highway Code britannico, un caso del genere è specificamente descritto.
(e chi segnala comportamenti illeciti alle FFOO viene considerato...)

...

Diciamo che nel CdS italiano ( o meglio, nel suo Regolamento di attuazione...)
"starebbe bene" spendere sue parole in più, visto che casi come questi "succedono" spesso"
(segue)
Anche volendo non possono sanzionare quella manovra
 
Almeno sulle strade che faccio io spesso, se non sempre, le file sono create proprio da questi comportamenti, i primi che iniziano cominciano a creare il rallentamento, il rallentamento porta altri a fare la stessa manovra e così il tutto si tramuta in fila.
Purtroppo spesso alla guida in tanti hanno una regressione intellettiva, non riescono a comprendere cosa che sono abbastanza semplici da capire.
 
Almeno sulle strade che faccio io spesso, se non sempre, le file sono create proprio da questi comportamenti, i primi che iniziano cominciano a creare il rallentamento, il rallentamento porta altri a fare la stessa manovra e così il tutto si tramuta in fila.
Purtroppo spesso alla guida in tanti hanno una regressione intellettiva, non riescono a comprendere cosa che sono abbastanza semplici da capire.

Non è che non le capiscono, senza voler sembrare offensivo dico che non sono abituati a pensare quando guidano. Acceleratore e freno senza mezze misure, quando basterebbe dosare la pressione sul pedale destro per rendere tutto più fluido sua per il traffico, sia per la meccanica delle auto
 
Non è che non le capiscono, senza voler sembrare offensivo dico che non sono abituati a pensare quando guidano. Acceleratore e freno senza mezze misure, quando basterebbe dosare la pressione sul pedale destro per rendere tutto più fluido sua per il traffico, sia per la meccanica delle auto
Ma secondo me non è nemmeno quello. È che esistono solo loro ed il fatto che questi comportamenti creino disagi, code o semplicemente siano irrispettosi non gliene cala. L’importante è risparmiare 5 minuti e sentirsi più furbi
 
Non è per difenderli però concordo con carloantonio,vedo tante volte dei comportamenti che ragionandoci sopra sembrano assurdi ma appunto ragionandoci.
Alcune persone invece imho guidano coi paraocchi.
Coda?
La evito.
Ho spazio davanti?
Vado avanti,anche se ad esempio così facendo non faccio altro che stare in coda qualche metro più avanti e impedisco a chi deve svoltare di farlo.
Ho già citato l'esempio di quelli che vogliono a voltare a sinistra subito dopo in passaggio a livello e anche se sentono la campanella che avvisa che le sbarre stanno per abbassarsi restano li facendo correre il rischio a quelli dietro di rimanere bloccati sui binari.
Imho non è che se ne rendono conto ma se ne fregano, è proprio che non ci arrivano perché sono abituati a guidare come se fossero gli unici per strada.
 
Ed alla fine ne risparmiano 5 e ne perdono 10 per i tappi che si creano
Esattamente.

La dimostrazione più evidente la abbiamo nelle confluenze (e restringimenti di carreggiata)
più che nelle "uscite" dove è difficile trovare una regolamentazione specifica
(per il caso del traffico congestionato).

La "Reissverschlussverfahren" alla tedesca (poi copiato dagli americani come "late zipper merge")
ovvero la confluenza "tardiva", ha dimostrato con i fatti di funzionare.

In caso di restringimento di carreggiata, in Italia la segnaletica ci invita a confluire per tempo sull'unica corsia libera.
Funziona, ed è la soluzione migliore "SE" sono tutti onesti e rispettano la coda...

Ma sappiamo già che se un buon numero di utenti di disporrà in coda sulla corsia "buona",
lasciando così vuoto un certo tratto della corsia "interrotta" dall'ostacolo,
questa corsia "vuota" diverrà una TENTAZIONE IRRESISTIBILE per gli utenti scorretti,
che passeranno davanti agli altri regolarmente in coda, per poi inserirvisi a forza...
E l'esperienza ci insegna che basta una piccola minoranza di utenti scorretti che tutto il meccanismo si inceppa.
Ma si inceppa di moltissimo.
Quando il traffico è veramente molto intenso,
è "normale" osservare code che avanzano a una media di 5 km/h.
Questo è un dato di fatto che abbiamo visto tutti.

E l'altro dato di fatto è quello osservato nei Paesi dove è in uso la confluenza tardiva:
la segnaletica prescrive di confluire all'ultimo momento subito prima della strettoia,
tenendo sempre entrambe le corsie PIENE fino all'ultimo momento,
in altre parole evitando di lasciare tratti di corsia "libera" a disposizione degli utenti scorretti.

In questo modo il punto di confluenza è unico e definito: immediatamente prima dell'ostacolo (es. cantiere) che causa il restringimento.
Nessuno passa davanti a nessuno.
Nessuno "stringe" nessuno...
Paradossalmente, anche se il sistema "geometricamente" è peggiore,
togliendo di mezzo "i tappi che si creano" a causa degli utenri scorretti,
alla fine funziona meglio e ne è stata dimostrata la migliore efficienza.

 
Ultima modifica:
Back
Alto