Il problema è che i nostri Agenti non possono essere sempre dappertutto...
e va a finire che comportamenti del genere non vengono mai sanzionati.
E chi la fa sempre franca si senti "il più furbo".
Avremmo qualcosa da imparare dai nostri "vicini di casa"...
Ad es. nell' Highway Code britannico, un caso del genere è specificamente descritto.
(e chi segnala comportamenti illeciti alle FFOO viene considerato...)
...
Diciamo che nel CdS italiano ( o meglio, nel suo Regolamento di attuazione...)
"starebbe bene" spendere sue parole in più, visto che casi come questi "succedono" spesso".
Ma chiarisco: che occorra una apposita regolamentazione serve solo per rendere
"chiaro a tutti" come ci si deve comportare
(anche a soggetti del genere degli autori del filmatino,
ammesso che sia proprio vero che credono che la manovra sia lecita solo perchè "c'è la linea discontinua")...
Se andiamo a spulciare la sostanza dell' Art. 148,
magari non era a questo che pensava il Legislatore, ma rimane la sostanza del comma 3,
che afferma che nel riportarsi a destra, chi esegue un sorpasso deve farlo "senza creare intralcio".
E chi si inserisce a forza in una coda costringendo tutti a frenare... l'intralcio lo crea eccome.
Art. 148.Sorpasso1. Il sorpasso e’ la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente...
aci.gov.it
"
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l’apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. (...) "
E poi abbiamo sempre il "Principio informatore" (Art 140), che va bene un po' per tutto...
per cui, intralcio alla circolazione non bisogna crearne mai.
Art. 140.Principio informatore della circolazione1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.2. I singoli comportamenti, oltre quanto gia’ previsto nei...
aci.gov.it
"
Art. 140.
Principio informatore della circolazione
1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale."