<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Stessa situazione anche qui. Oggi ho fatto il pieno di gasolio a 1,609 (benzina 1,675) non il meglio di zona ma quasi, best of class a parte dove il delta è 1 cent (1,579 - 1,589).
 
Anche qui dalle mie parti il gasolio è salito con la benzina stabile, gap tra 0,2 e 0,4 un po' ovunque, in evidente diminuzione.

Approfitto anche per un aggiornamento "empirico" sulla Mokka: questa settimana le temperature al mattino e alla sera sono "freddine", tra 6 e 8 gradi al mattino e tra 8 e 10 gradi la sera, non il freddo invernale ma il riverbero sulle percorrenze è già ben evidente.

Se, fino ad ora, il percorso a/r giornaliero portava via il 8-9% della batteria (a seconda di traffico, carico A/C, ecc.), questa settimana siamo già sull'12-13% di batteria, pur se con un traffico ancor più intenso del solito per agitazioni, SMAU, scioperi, ecc.

Il CdB riporta già 16/17 kWh x 100 km, essendo ottimista ne aggiungerei almeno 1/1,5 ulteriori: probabilmente di questi tempi mi servirà una terza ricarica mensile (non sono quasi mai complete).

Facevo anche un ragionamento sull'uso della pompa di calore: su un percorso da quasi un'ora (casa-scuola-lavoro) con temperature basse posso considerare anche 1 kWh di consumo dedicato a riscaldamento (contando anche batteria/volante/sedili) che corrispondono da soli al 2% di consumo all'andata e altrettsnti al ritorno.

Quindi la gran parte dell'aumento di consumo potrebbe essere dovuta proprio a riscaldamento batteria e abitacolo.
 
25,95 litri a 1,649 €/L per un totale di 42,79€ alla Q8
La luna di miele con la cento ottani è già finita, purtroppo gli imprevisti succedono e non sempre si può andare di notte o di domenica a fare rifornimento :rolleyes:
Si va avanti con la Q8 fino ad esaurimento scorte :D
 
Fatto il pieno di gasolio normale martedì, stesso prezzo fermo da agosto (il distributore Shell da cui mi servo abitualmente, il gasolio normale non è Shell, solo i V-Power sono Shell)
 
Continuando questo trend, a gennaio, con la variazione delle accise, il gasolio costerà 0,10 € al litro più della benzina. A quel punto sarà quasi pareggiato il costo del MJ.
Il problema è che variazioni così significative (e ingiustificate) del gasolio portano anche ai conseguenti aumenti di tutto ciò che consumiamo, che già aumenta "per natura", ma se aumenta del 5%/10% il costo del carburante per trasportare i vari beni, beh, una quota verrà immediatamente spalmata. ;)

Ciò detto non si capisce avvero il perché ci sia stata questa impennata improvvisa solo sul gasolio.
 
A fronte della speculazione della "catena" downstream la giusta risposta mi sembra sia ridurre ( per quanto possibile) il chilometraggio percorso e ridurre la velocità media (con la Mini Cooper D F56 il consumo minore si ottiene a 95-97 km/h in 6a marcia)
 
A fronte della speculazione della "catena" downstream la giusta risposta mi sembra sia ridurre ( per quanto possibile) il chilometraggio percorso e ridurre la velocità media (con la Mini Cooper D F56 il consumo minore si ottiene a 95-97 km/h in 6a marcia)

Io stamattina avevo in programma la solita uscita domenicale ad andatura tranquilla.
Poi il programma è andato completamente in vacca e sono partito quasi 2 ore più tardi rispetto al solito quindi ho strigliato un po' la i10 toccando in autostrada la mirabolante velocità di 135 km orari e tenendo una media di 120 contro i soliti 100 105.
Non so in termini di consumo quanta sarà la differenza.
Tra l'altro ho superato a destra,senza cambiare corsia,due auto (una volvo elettrica e una citroen C1 con targa svizzera) che viaggiavano al centro a 100 km orari.
 
Riporto ultima ricarica della Mokka, è stato in assoluto il "pieno" con la velocità media inferiore (non ha fatto nemmeno qualche giro senza traffico pesante) ed il traffico stesso è stato, settimana scorsa, ancora più intenso e "fermo" del solito.

Tutto ciò, unito alle temperature in rapida diminuzione (mattina e sera sempre sotto i 10 °C anche di parecchio, non è raro partire a 5/6 °C), ha portato a risultati "mediocri" che solo il non aver fatto autostrada ha "mitigato" giusto un po'. ;)

percorrenza "pieno": 193 km consumando il 74 % di batteria pari a 34,3 kWh
consumo "reale": 17,8 kWh x 100 km
consumo da CdB: 16,9 kWh x 100 km (sempre ottimista, ma non troppo)
costo km di questo "pieno": 0,107 €/km (costo ricarica a2a in roaming tornato a 0,60 €/kWh)
media velocistica di questo "pieno": 18 km/h (90% città trafficata e 10% tangenziale/autostrada)
consumo "reale" da inizio possesso: 15,8 kWh x 100 km (sempre in salita rispetto al best di 15,5 kWh x 100 km)

Oggi però una "nuova speranza" (tipo Star Wars... :D ), stasera ho fatto quasi una ventina di km in circa un'ora e il risultato da CdB (che è un po' ottimista) è stato "ottimo" con 13,4 kWh x 100 km rilevati: tutto merito della temperatura (16 °C alla partenza con auto parcheggiata al sole che era appena tramontato e 12 °C all'arrivo), segno che l'aumento di consumi si conferma dovuto alle temperature più basse.

perc.jpg
 
Nelle due stazioni sulla Milano-Meda all'altezza di Paderno Dugnano il gasolio è a 1,629 €/lt, stesso identico prezzo (buono, peraltro).

La benzina è in entrambi i casi più conveniente del gasolio (1,619 da un lato e addirittura 1,609 dall'altro).

Nei prossimi mesi, con il bilanciamento delle accise, non potrà che andar peggio...
 
Oggi però una "nuova speranza" (tipo Star Wars... :D ), stasera ho fatto quasi una ventina di km in circa un'ora e il risultato da CdB (che è un po' ottimista) è stato "ottimo" con 13,4 kWh x 100 km rilevati: tutto merito della temperatura (16 °C alla partenza con auto parcheggiata al sole che era appena tramontato e 12 °C all'arrivo), segno che l'aumento di consumi si conferma dovuto alle temperature più basse.
Io continuo a sostenere che il pre riscaldamento delle batterie, bastano 10-15 minuti, sotto i 10-12 gradi è salutare per 2 motivi, che poi uno è conseguenza dell’altro.
Riscaldando il pacco batterie si fluidifica l’elettrolita che evita resistenze localizzate al passaggio della corrente, quindi possibili anche se leggerissimi degradi un po’ come il fumo i danni si vedranno dopo, e conseguentemente un minor consumo di energia.
Per fare un esempio 4 mattine, 4 percorsi da 26 km per un totale di circa 104 km, extra urbano+urbano, temperature su 5-7 gradi, consumo medio di 0,131 kWh per km. Se si ragiona sulla ricarica aggiungere il 10,5% di dispersione per quella ricarica.
Se il sistema pompa di calore e impianto di climatizzazione è efficiente dovresti vedere sensibili differenze.
Basta impostare una temperatura di pre riscaldamento non elevata, sui 20-21 gradi basta e avanza.
La mia ID.4 per esempio per 15 minuti consuma 15-16 watt al minuto, quindi circa 200-220 watt, ampiamente recuperati durante il tragitto.
 
Back
Alto