<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 291 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Dichiarazione dopo i conti che hanno fatto affondare il titolo in borsa.

Filosa dice

"(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 ott - "La nuova strategia che stiamo mettendo in atto e' pensata per crescere nei nostri mercati maggiori, a partire dagli Stati Uniti, e per ridurre l'esposizione alle tariffe nei prossimi anni". Lo ha detto Antonio Filosa, amministratore delegato di Stellantis, durante la call a commento dei risultati del terzo trimestre. "Molto succedera' nei prossimi anni e noi saremo capaci di affrontare tutte le variabili, come gia' stiamo facendo", ha detto Filosa. "Le azioni che abbiamo messo in campo stanno iniziando ad avere un impatto positivo mentre correggiamo alcune decisioni strategiche prese in passato", ha detto Filosa, spiegando che la societa' "e' molto ben posizionata per una crescita futura" e sta mettendo in atto azioni "per proseguire su una via di crescita stabile e costante trimestre dopo trimestre, in tutti i principali kpi", gli indicatori chiave delle performance.


Quindi sostanzialmente prevalenza del mercato USA assemblagio Leapmotor per aggirare i dazi e ripensamento di alcuni modelli e strategie provenienti dal passato.
 
Dichiarazione dopo i conti che hanno fatto affondare il titolo in borsa.

Filosa dice

"(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 ott - "La nuova strategia che stiamo mettendo in atto e' pensata per crescere nei nostri mercati maggiori, a partire dagli Stati Uniti, e per ridurre l'esposizione alle tariffe nei prossimi anni". Lo ha detto Antonio Filosa, amministratore delegato di Stellantis, durante la call a commento dei risultati del terzo trimestre. "Molto succedera' nei prossimi anni e noi saremo capaci di affrontare tutte le variabili, come gia' stiamo facendo", ha detto Filosa. "Le azioni che abbiamo messo in campo stanno iniziando ad avere un impatto positivo mentre correggiamo alcune decisioni strategiche prese in passato", ha detto Filosa, spiegando che la societa' "e' molto ben posizionata per una crescita futura" e sta mettendo in atto azioni "per proseguire su una via di crescita stabile e costante trimestre dopo trimestre, in tutti i principali kpi", gli indicatori chiave delle performance.


Quindi sostanzialmente prevalenza del mercato USA assemblagio Leapmotor per aggirare i dazi e ripensamento di alcuni modelli e strategie provenienti dal passato.
Intanto finalmente si vedrà la 600 col cambio manuale, che doveva esser dalla nascita. Perché lo si è fatto con la C3 e subito dietro tutte le ex PSA col CMP ma la 600 no?
Inoltre prevendono sempre la 600 allestimenti sportivi, che come avevo detto anche io, una cos che cambiava in peggio con la 500x era proprio l'appiattimento dell'offerta troppo essenziale.

Inoltre negli usa han appena presentato il 2.0 turbo benzina da 328 cv con turbo geometria variabile e ibridizzabile anche plug in che pensionerà il precedente GME.

Io vedo che qualcosa si sta muovendo in modo però più uniforme nel gruppo.

Ricorda poi che gli USA furono il mercato dalle uova d'oro per FCA e i primi anni di Stellantis.
 
Ricorda poi che gli USA furono il mercato dalle uova d'oro per FCA e i primi anni di Stellantis.
E il motivo per cui ora le cose non vanno bene....troppo oro in quell'uovo.....

Intanto finalmente si vedrà la 600 col cambio manuale, che doveva esser dalla nascita. Perché lo si è fatto con la C3 e subito dietro tutte le ex PSA col CMP ma la 600 no?
E' due anni che lo sento dire....se non erro, ricordo ancora la prenentazione dell'ibrida a Novembre 2023...ci andai con mia moglie ma ...non c'era l'ibrida che si vide su strada solo un anno dopo....o le cose si dicono e si fanno subito o...
 
E il motivo per cui ora le cose non vanno bene....troppo oro in quell'uovo.....


E' due anni che lo sento dire....se non erro, ricordo ancora la prenentazione dell'ibrida a Novembre 2023...ci andai con mia moglie ma ...non c'era l'ibrida che si vide su strada solo un anno dopo....o le cose si dicono e si fanno subito o...
Hai ragione su questo, speriamo anche che migliorino da questo punto di vista.
Ora per la 600 sembra che manchi solo l'annuncio di quando partano le vendite, leggo su passione auto italiane.
Vedremo se a breve uscirà conferma ufficiale a questo punto.
 
Hai ragione su questo, speriamo anche che migliorino da questo punto di vista.
Ora per la 600 sembra che manchi solo l'annuncio di quando partano le vendite, leggo su passione auto italiane.
Vedremo se a breve uscirà conferma ufficiale a questo punto.
Vedi fu proprio quell'evento, la presentazione di un'auto che non c'è....., nel Novembre 2023 a farmi dire che era un'altro mondo. Venti anni prima c'era una azienda in fallimento o quasi che però presentava un restyling del suo prodotto di punta con profusione di mezzi e di risorse, gamma incredibilmente ampia....venti anni dopo esatti o quasi una sua erede ideale o quasi solo elettrica, la premia dal prezzo improponibile....però utili a manetta in borsa....

Dai su un cambio che hai già sullo scaffale.....cribbio

...alla stregua dell'accrocchio per cui ci han messo nove mesi.....e intanto Toy presenta, Vag presenta anche la stessa Jeep di là presenta e qui si presenta cosa.... oltre a una, mi permetto, ridondante e discutibile limousine a marchio per nulla hyping....con forse un ricarrozzo a marchio nostrano che forse e dico forse avranno il buonsenso di bloccare....
 
Vedi fu proprio quell'evento, la presentazione di un'auto che non c'è....., nel Novembre 2023 a farmi dire che era un'altro mondo. Venti anni prima c'era una azienda in fallimento o quasi che però presentava un restyling del suo prodotto di punta con profusione di mezzi e di risorse, gamma incredibilmente ampia....venti anni dopo esatti o quasi una sua erede ideale o quasi solo elettrica, la premia dal prezzo improponibile....però utili a manetta in borsa....

Dai su un cambio che hai già sullo scaffale.....cribbio

...alla stregua dell'accrocchio per cui ci han messo nove mesi.....e intanto Toy presenta, Vag presenta anche la stessa Jeep di là presenta e qui si presenta cosa.... oltre a una, mi permetto, ridondante e discutibile limousine a marchio per nulla hyping....con forse un ricarrozzo a marchio nostrano che forse e dico forse avranno il buonsenso di bloccare....
Esatto, si deve non dico cancellare, ma fare tesoro di quel periodo e ripartire.
Teoricamente il gruppone deve trarre i vantaggi non solo dalle economie di scala ma dai punti di forza di ciascuna scuola e mercato.

Una delle grosse novità che si attendono è la Compass. Speriamo che venda bene.
Ad ogni modo un plauso va al capo del design che dovrebbe esser un italiano peraltro appassionato di Jeep che con Avenger e Compass ha fatto imho un ottimo lavoro.
 
Che è poi una C5 aircross....abbellita.....se piaze.
eh la vecchia era una 500x allungata...
questa una 3008, ad ogni modo il pianale è il nuovo medium multienergia. L'importante è che vada bene e piaccia.
Peccato solo che l'integrale è bev. Avrei messo già al lancio le versione 4xe stile Junior e Avenger.
 
Dichiarazione dopo i conti che hanno fatto affondare il titolo in borsa.

Filosa dice

"(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 ott - "La nuova strategia che stiamo mettendo in atto e' pensata per crescere nei nostri mercati maggiori, a partire dagli Stati Uniti, e per ridurre l'esposizione alle tariffe nei prossimi anni". Lo ha detto Antonio Filosa, amministratore delegato di Stellantis, durante la call a commento dei risultati del terzo trimestre. "Molto succedera' nei prossimi anni e noi saremo capaci di affrontare tutte le variabili, come gia' stiamo facendo", ha detto Filosa. "Le azioni che abbiamo messo in campo stanno iniziando ad avere un impatto positivo mentre correggiamo alcune decisioni strategiche prese in passato", ha detto Filosa, spiegando che la societa' "e' molto ben posizionata per una crescita futura" e sta mettendo in atto azioni "per proseguire su una via di crescita stabile e costante trimestre dopo trimestre, in tutti i principali kpi", gli indicatori chiave delle performance.


Quindi sostanzialmente prevalenza del mercato USA assemblagio Leapmotor per aggirare i dazi e ripensamento di alcuni modelli e strategie provenienti dal passato.

Beh, affondare mi sembra un po' esagerato. Ha perso il 4.6% alla borsa di Milano, pur con un risultato del terzo trimestre che però non è negativo, visto che segna come fatturato un significativo +13% rispetto ai ricavi del 3° trimestre 2024 (oltre 37 miliardi).

Probabilmente gli osservatori si aspettavano un risultato ancora migliore di questo 13% di incremento su un 2024 che era stato piuttosto negativo.

Il discorso di Filosa mi sembra corretto. C'è un certo rilancio in corso (v. Ds N.4 e N.8, nuova Peugeot 3008, nuova Compass, Fiat Grande Panda entrata a regime, prossima uscita della nuova 500 Hybrid, probabilmente arriveranno 600 e Ypsilon "manuali", e altro), e il correggere le strategie sbagliate pagherà o almeno dovrebbe pagare.

Vedremo come saranno i conti finali del 2025, che sicuramente la borsa premierà se saranno superiori alle aspettative e boccerà se saranno inferiori. Che saranno migliori del 2024 credo sia sicuro.
 
Ultima modifica:
<A settembre Stellantis è cresciuta in Italia nelle autovetture tre volte in più rispetto al risultato positivo ottenuto dall’intero mercato nazionale: è quanto emerge dai risultati delle immatricolazioni dello scorso mese elaborati da Dataforce.

Con 33.946 registrazioni, i Brand che fanno capo a Stellantis hanno permesso una crescita complessiva del 15,5% rispetto al 4,07% dell’intero mercato nazionale che ha avuto 126.679 immatricolazioni. La quota ottenuta da Stellantis è stata del 26,8pp, in crescita di 2,7pp rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Il Gruppo Stellantis e il brand Fiat, quindi, rimangono saldamente al primo posto della classifica italiana di vendite di autovetture grazie alle ottime performance della Fiat Pandina (quota mercato PC totale di 6,1%), seguita questo mese da Jeep Avenger (quota mercato PC totale di 3,8%).
Oltre a Fiat, da mettere in evidenza soprattutto le prestazioni di Alfa Romeo (Immatricolazioni in aumento di 39pp rispetto a settembre 2024, con una quota che sale al 2,1%), Citroen (in crescita di 2pp rispetto al settembre 2024) e Jeep® (Avenger si conferma SUV più venduto in Italia, sia nel singolo mese di settembre, sia nei primi nove mesi dell’anno).

Filosa: “Il vero problema non sono i cinesi, ma Bruxelles”

Filosa ha ribadito che l’impegno di Stellantis con l’Italia non è in discussione. “Ogni stabilimento ha una missione produttiva chiara. Stiamo investendo 2 miliardi di euro in un anno solo in Italia e acquistando 6 miliardi di componenti da fornitori italiani. La nostra parte la stiamo facendo, ora serve la seconda: una revisione urgente delle regole europee”.

Il manager ha poi rivendicato la competitività del Made in italy, “abbiamo design, innovazione e 3.500 giovani ingegneri a Torino che progettano per il mondo. Ma servono condizioni eque: in Italia l’energia costa più del doppio rispetto alla Spagna. Su questo stiamo dialogando con il governo, che si sta dimostrando ricettivo”. E sul fronte industriale, l’ad ha annunciato nuovi lanci imminenti come la Jeep Compass a Melfi e la Fiat 500 Ibrida a Mirafiori, a conferma che “non ci sono ridimensionamenti in Italia, ma un piano industriale pragmatico che guarda al futuro”.

A settembre gruppi Stellantis e Renault hanno registrato il maggiore aumento delle vendite.>


Europa gruppi , settembre / 2025

PosOEMSet-252025/2420252025/24
1Volkswagen Group316,383+ 9.6%2,648,081+ 4.4%
2Stellantis169,703+ 13.0%1,503,682– 4.5%
3Renault Group115,486+ 14.9%1,006,931+ 7.1%
4Hyundai-Kia97,562+ 1.5%806,711– 2.1%
5Toyota Group87,077+ 2.6%706,016– 5.7%
6BMW Group85,639+ 4.4%718,004+ 5.7%
7Mercedes65,854+ 3.1%529,863+ 0.3%
8Ford Motor45,328– 0.0%380,589+ 6.4%
9Geely Group39,694+ 11.9%291,194– 5.0%
10Tesla39,032– 11.0%174,232– 28.8%
11Nissan-Mitsubishi32,092+ 1.2%264,783– 7.6%

bestsellingcars.com
 
Ultima modifica di un moderatore:
Beh, affondare mi sembra un po' esagerato. Ha perso il 4.6% alla borsa di Milano, pur con un risultato del terzo trimestre che però non è negativo, visto che segna come fatturato un significativo +13% rispetto ai ricavi del 3° trimestre 2024 (oltre 37 miliardi).

Probabilmente gli osservatori si aspettavano un risultato ancora migliore di questo 13% di incremento su un 2024 che era stato piuttosto negativo.

Il discorso di Filosa mi sembra corretto. C'è un certo rilancio in corso (v. Ds N.4 e N.8, nuova Peugeot 3008, nuova Compass, Fiat Grande Panda entrata a regime, prossima uscita della nuova 500 Hybrid, probabilmente arriveranno 600 e Ypsilon "manuali", e altro), e il correggere le strategie sbagliate pagherà o almeno dovrebbe pagare.

Vedremo come saranno i conti finali del 2025, che sicuramente la borsa premierà se saranno superiori alle aspettative e boccerà se saranno inferiori. Che saranno migliori del 2024 credo sia sicuro.
Io ho visto ieri anche ben di più ha toccato un ribasso a due cifre. Insomma andamento del titolo bel lontano da quello che una volta erano i solidi titoli industriali
 
Io ho visto ieri anche ben di più ha toccato un ribasso a due cifre. Insomma andamento del titolo bel lontano da quello che una volta erano i solidi titoli industriali

Io ho letto che era arrivato al massimo a -6.50, comunque ai fini statistici quella che conta è la chiusura.
 
<A settembre Stellantis è cresciuta in Italia nelle autovetture tre volte in più rispetto al risultato positivo ottenuto dall’intero mercato nazionale: è quanto emerge dai risultati delle immatricolazioni dello scorso mese elaborati da Dataforce.

Con 33.946 registrazioni, i Brand che fanno capo a Stellantis hanno permesso una crescita complessiva del 15,5% rispetto al 4,07% dell’intero mercato nazionale che ha avuto 126.679 immatricolazioni. La quota ottenuta da Stellantis è stata del 26,8pp, in crescita di 2,7pp rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Il Gruppo Stellantis e il brand Fiat, quindi, rimangono saldamente al primo posto della classifica italiana di vendite di autovetture grazie alle ottime performance della Fiat Pandina (quota mercato PC totale di 6,1%), seguita questo mese da Jeep Avenger (quota mercato PC totale di 3,8%).
Oltre a Fiat, da mettere in evidenza soprattutto le prestazioni di Alfa Romeo (Immatricolazioni in aumento di 39pp rispetto a settembre 2024, con una quota che sale al 2,1%), Citroen (in crescita di 2pp rispetto al settembre 2024) e Jeep® (Avenger si conferma SUV più venduto in Italia, sia nel singolo mese di settembre, sia nei primi nove mesi dell’anno).

Filosa: “Il vero problema non sono i cinesi, ma Bruxelles”

Filosa ha ribadito che l’impegno di Stellantis con l’Italia non è in discussione. “Ogni stabilimento ha una missione produttiva chiara. Stiamo investendo 2 miliardi di euro in un anno solo in Italia e acquistando 6 miliardi di componenti da fornitori italiani. La nostra parte la stiamo facendo, ora serve la seconda: una revisione urgente delle regole europee”.

Il manager ha poi rivendicato la competitività del Made in italy, “abbiamo design, innovazione e 3.500 giovani ingegneri a Torino che progettano per il mondo. Ma servono condizioni eque: in Italia l’energia costa più del doppio rispetto alla Spagna. Su questo stiamo dialogando con il governo, che si sta dimostrando ricettivo”. E sul fronte industriale, l’ad ha annunciato nuovi lanci imminenti come la Jeep Compass a Melfi e la Fiat 500 Ibrida a Mirafiori, a conferma che “non ci sono ridimensionamenti in Italia, ma un piano industriale pragmatico che guarda al futuro”.

A settembre gruppi Stellantis e Renault hanno registrato il maggiore aumento delle vendite.>


Europa gruppi , settembre / 2025

PosOEMSet-252025/2420252025/24
1Volkswagen Group316,383+ 9.6%2,648,081+ 4.4%
2Stellantis169,703+ 13.0%1,503,682– 4.5%
3Renault Group115,486+ 14.9%1,006,931+ 7.1%
4Hyundai-Kia97,562+ 1.5%806,711– 2.1%
5Toyota Group87,077+ 2.6%706,016– 5.7%
6BMW Group85,639+ 4.4%718,004+ 5.7%
7Mercedes65,854+ 3.1%529,863+ 0.3%
8Ford Motor45,328– 0.0%380,589+ 6.4%
9Geely Group39,694+ 11.9%291,194– 5.0%
10Tesla39,032– 11.0%174,232– 28.8%
11Nissan-Mitsubishi32,092+ 1.2%264,783– 7.6%
bestsellingcars.com

Ho messo corsivo e virgolettato perchè penso sia un link, che però non hai messo.

I primi 2 capoversi provengono da qui:

Il resto è tratto dall'intervista di Bruno Vespa, citata anche da QR web.

Per la stastistica lo hai messo, è www.bestsellingcars.com.
 
Ultima modifica:
E il motivo per cui ora le cose non vanno bene....troppo oro in quell'uovo.....


E' due anni che lo sento dire....se non erro, ricordo ancora la prenentazione dell'ibrida a Novembre 2023...ci andai con mia moglie ma ...non c'era l'ibrida che si vide su strada solo un anno dopo....o le cose si dicono e si fanno subito o...


E' sempre stata

-----------------------------------l' annuncite, prima acuta, poi cronica-------------------------------------

il " modus operandi " della Casa;
e questo in tutte le diverse " situazioni societarie " succedutesi
 
Back
Alto