<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130 – vorrei cambiarla con T-Roc o Tonale, consigli? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130 – vorrei cambiarla con T-Roc o Tonale, consigli?

Mah Tonale non la conosco benissimo perché non se parla molto, essendo un'auto che non ha avuto una diffusione enorme. C'è da dire che teoricamente la meccanica dovrebbe esser supercollaudata, anche il cambio dovrebbe essere lo storico TCT Alfa aggiornato ma montato da una miriade di modelli nel gruppo ex-FCA.
Nel forum Alfa c'era un utente col modello a benzina che ne era entusiasta (fin troppo forse) ma ha smesso di scrivere.
 
Ma è necessario ribadire tutte le volte che si parla di suv che consumano di più?
Credo che lo sappia anche lui come tutti.
Anche se non "tutti" lo sanno, c'è chi pensa che un SUV ibrido in autostrada non consumi tanto perché è ibrido, quando invece per risparmiare sarebbe più adatto il GPL (comunque consuma tanto, ma almeno costa meno).
Se cuorern suggerisce l'ibrido per contenere i consumi, tanto vale chiarire che l'ibrido di per sé non aiuta molto in autostrada.
 
Anche se non "tutti" lo sanno, c'è chi pensa che un SUV ibrido in autostrada non consumi tanto perché è ibrido, quando invece per risparmiare sarebbe più adatto il GPL (comunque consuma tanto, ma almeno costa meno).
Se cuorern suggerisce l'ibrido per contenere i consumi, tanto vale chiarire che l'ibrido di per sé non aiuta molto in autostrada.
Si ripete spesso che si creano discussioni(non nel senso di topic) nei forum, a volte inutili a volte no, che preferibilmente sarebbe meglio evitare, ma con risposte come questa cosa si dovrebbe fare?:emoji_rolling_eyes:
A parte che l'opener TI ha già risposto indirettamente quotando il mio messaggio precedente, il tuo intervento, riferendoti ad una persona che non ha 18 anni, non è la prima auto che possiede e che ATTUALMENTE ha un suv, suona quasi come dirgli che non ci arriva da solo a capire che un'auto con una sezione frontale più grande e più alta di una berlina a velocità autostradale consuma un po' di più!
Sì, io penso che TUTTI lo sappiano.
Probabilmente quello che tutti non sanno, e mi sembra evidente da questi interventi, è che ormai tra suv o crossover c'è pochissima differenza in molti casi con la normale berlina o sw, escludendo roba tipo Land Cruiser, ma quando anche ci fosse appunto un 20%, che probabilmente non c'è,100 euro all'anno cambiano la vita se poi si guida un'auto che non piace?
A me no, a lui nemmeno, ha detto.
Anche che con il gpl si risparmia credo che non sia un segreto... a me lo hanno rivelato molti anni fa, ho preso la patente su un' auto a gpl e ne guido una tutt'ora:emoji_anguished:.
E per la cronaca non è vera nemmeno l'affermazione che con l'ibrido in autostrada si consuma uguale che senza, dipende da che ibrido: Un mild sicuramente non serve a nulla, ma la rav4 del mio assicuratore di cui alla pagina precedente a 130 di tachimetro su circa 500 Km (tratta Emilia-Lazio che fa abbastanza spesso) ha una media da cdb di circa 18Km/L, il rav turbodiesel di mio padre, della generazione precedente quindi più piccolo e legegro, non li fa, DIESEL!
Per me fine, è senza senso confrontarsi in questo modo quando proprio non serve a nulla
 
E per la cronaca non è vera nemmeno l'affermazione che con l'ibrido in autostrada si consuma uguale che senza, dipende da che ibrido: Un mild sicuramente non serve a nulla, ma la rav4 del mio assicuratore di cui alla pagina precedente a 130 di tachimetro su circa 500 Km (tratta Emilia-Lazio che fa abbastanza spesso) ha una media da cdb di circa 18Km/L, il rav turbodiesel di mio padre, della generazione precedente quindi più piccolo e legegro, non li fa, DIESEL!
Per me fine, è senza senso confrontarsi in questo modo quando proprio non serve a nulla
Non posso che concordare, ma qui si riapre il vecchio confronto fra gli estimatori del diesel e chi, come me, apprezza di piu' il full hybrid. Con i primi che asseriscono che il diesel vince sempre in autostrada. Io in 15 anni di ibrido so quanto consumo in autostrada, e lo sanno anche altri utenti di HSF che sono passati dal diesel all'ibrido.
 
Non posso che concordare, ma qui si riapre il vecchio confronto fra gli estimatori del diesel e chi, come me, apprezza di piu' il full hybrid. Con i primi che asseriscono che il diesel vince sempre in autostrada. Io in 15 anni di ibrido so quanto consumo in autostrada, e lo sanno anche altri utenti di HSF che sono passati dal diesel all'ibrido.

Io sono passato da Peugeot 308 HDI a Toyota C-HR.
Sono soddisfatto dei consumi autostradali della C-HR, circa 16 km/litro a 130 km/h di tachimetro e circa 18 a 120, ma la 308 faceva un po' meglio. Come detto più volte il 10% lo fa il fatto di confrontare 740 grammi di benzina con 840 di gasolio con conseguente diverso contenuto energetico e, nel mio caso anche una sezione frontale più grande, anche se quella della C-HR, 1800 mm di larghezza e 1560 di altezza non è proprio da SUV classico.
Io credo che HSD, in autostrada, sia efficiente praticamente come un diesel, ma paghi solo la differenza di densità del combustibile utilizzato.
 
Magari se chiedi anche nella sezione Alfa Romeo, qualcuno si fa vivo e dice la sua.
Si ora apro un topic anche di là. Solo che ora qualcuno mi ha fatto sorgere il dubbio se per il mio caso sia più adatta un’ibrida rispetto ad un diesel :emoji_astonished:

Con i motori di oggi, non vorrei che passando comunque almeno 6-7k km (dei 15/20k) all’anno in città nel traffico (ed è soprattutto il traffico la mia paura), un motore diesel possa risentirne e quindi starei punto a capo con affidabilità dell’auto. Vero che c’è anche la mhev della tonale, però ho visto che non tutti i possessori di quest’alimentazione ne sembrano essere entusiasti. Il problema è che col mio budget, una full hybrid di max 50000 km del 2023 max, me la sogno. Quindi il compromesso del mild hybrid potrebbe essere l’unica scelta
 
Il problema è che col mio budget, una full hybrid di max 50000 km del 2023 max, me la sogno. Quindi il compromesso del mild hybrid potrebbe essere l’unica scelta
Ma perche' dev'essere max di 2 anni e 50.000 km? Ce n'e' una di 3 anni e 60.000 km Lounge ma sta a Roma. Ma ce ne potrebbero essere altre se estendi i requisiti a 4-5 anni.
 
Si ora apro un topic anche di là. Solo che ora qualcuno mi ha fatto sorgere il dubbio se per il mio caso sia più adatta un’ibrida rispetto ad un diesel :emoji_astonished:

Con i motori di oggi, non vorrei che passando comunque almeno 6-7k km (dei 15/20k) all’anno in città nel traffico (ed è soprattutto il traffico la mia paura), un motore diesel possa risentirne e quindi starei punto a capo con affidabilità dell’auto. Vero che c’è anche la mhev della tonale, però ho visto che non tutti i possessori di quest’alimentazione ne sembrano essere entusiasti. Il problema è che col mio budget, una full hybrid di max 50000 km del 2023 max, me la sogno. Quindi il compromesso del mild hybrid potrebbe essere l’unica scelta
In realtà nel traffico se c'è il tempo di far scaldare il motore a regime, non dovrebbe esser un problema. Sono i frequenti stop e start a creare noie.
Certo il traffico è il terreno ideale di un ibrido a benzina.
 
Si ora apro un topic anche di là. Solo che ora qualcuno mi ha fatto sorgere il dubbio se per il mio caso sia più adatta un’ibrida rispetto ad un diesel :emoji_astonished:

Con i motori di oggi, non vorrei che passando comunque almeno 6-7k km (dei 15/20k) all’anno in città nel traffico (ed è soprattutto il traffico la mia paura), un motore diesel possa risentirne e quindi starei punto a capo con affidabilità dell’auto. Vero che c’è anche la mhev della tonale, però ho visto che non tutti i possessori di quest’alimentazione ne sembrano essere entusiasti. Il problema è che col mio budget, una full hybrid di max 50000 km del 2023 max, me la sogno. Quindi il compromesso del mild hybrid potrebbe essere l’unica scelta

In città full-hybrid, più di 20 km/litro e motore spento per il 70% del tempo. Mild di quella categoria, 12 km/litro.
 
Ma perche' dev'essere max di 2 anni e 50.000 km? Ce n'e' una di 3 anni e 60.000 km Lounge ma sta a Roma. Ma ce ne potrebbero essere altre se estendi i requisiti a 4-5 anni.
In realtà la sto cercando in Campania, di rav4 entro il mio budget ne ho trovata solo una a Napoli da 26k€ che è del 2020. Sarà una mia fissa, però per arrivare a spendere 26k€ preferirei qualcosa di più giovane
 
In realtà nel traffico se c'è il tempo di far scaldare il motore a regime, non dovrebbe esser un problema. Sono i frequenti stop e start a creare noie.
Certo il traffico è il terreno ideale di un ibrido a benzina.
Di tempo ce n’è in abbondanza per far scaldare il motore nel traffico :D unica cosa che non so, i consumi del diesel nel traffico sono più o meno alti rispetto ad un benzina nel traffico?
Perché comunque considerate che vengo da un’attuale benzina, quindi ovviamente sia nel traffico, sia in autostrada sono abituato a consumi elevati. Quindi se per il diesel non c’è problema se il motore si riesce a scaldare nel traffico, considerando che in autostrada sicuro risparmierei rispetto al benzina attuale, se poi nel traffico col diesel pure si risparmia, tanto vale andare di diesel
 
In campania il problema blocchi o zone interdette non credo che si sia, quindi a mio parere le diverse tipologie di motorizzazioni si classificano come di seguito, poi starà a chi deve decidere quale sia la scelta migliore (o il male minore), in base alle esigenze e modalità di utilizzo:
-Benzina: Auto attuale posseduta, consumi abbastanza elevati un po' dappertutto su mezzi pesanti e poco aereodinamici, nessun problema in nessun ambito.
-Benzina Mild hybrid: Quasi come sopra ma un po' meglio nel traffico dove può partecipare la (limitata) parte elettrica, accesso a zone con limitazioni in alcuni casi.
-Benzina Full hybrid: Se fatto bene meglio dappertutto rispetto ai precedenti, sicuramente TOP per traffico o extraurbano, autostrada non male, salite/discesa buono perchè in effetti si sfrutta la parte elettrica.
-Plug-in: Personalmente lo considererei solo se possibile ricaricare in garage e se tutti i giorni si percorre una distanza che permette di sfruttare l'autonomia in elettrico, divresamente vedo difficile rientrare dei costi.
-Diesel: Ovviamente meglio di tutti in autostrada, come hanno detto si paragona però ad un full hybrid fatto bene, inferiore sicuramente nel traffico pur se molto meglio del benzina, ma lo sanno anche i sassi, però con i sistemi antinquinamento attuali potrebbe dare problemi e comunque i consumi non sono più quelli dei vecchi diesel se spesso accendi/spegni con tratte corte, sicuramente è adatto ai mezzi pesanti per la coppia.
-Elettrico: Ho letto varie volte una cosa secondo me perfettamente centrata riguardo alle auto elettriche, aldilà del rumore del motore e altre robe simili che dovrebbero comunque passare in secondo piano: NON è per tutti.

Ibridi diesel inutile parlarne, direi che non ne esistono tra le auto che sono state prese in considerazione.
Gpl o metano serve discuterne?
Si possono avere anche su alcuni o molti ibridi, anche in aftermarket, poi c'è chi non li vuole per partito preso e chi non è rimasto soddisfatto, io, aldilà che la mia auto è un benzina che più tradizionale (e assetato) non si può, preferisco tre litri 6 cilindri gpl piuttosto che 4 a nafta e la spesa è simile ma, come dicevo, i 100 euro più o i 100 meno non credo che cambino la vita e non sono la discriminante.
Questo per dire che potendo preferirei un motore "grosso" a gas, se anche potente MEGLIO, piuttosto che più piccoli a benzina o gasolio, rimanendo entro un range accettabile per i costi di amntenimento ma senza stare a guardare i peli dei pidocchi...
E si è relativamente tranquilli che i gas dovrebbero subire meno limitazioni anche in futuro sia rispetto ai benzina pari calsse inquinamento ma soprattutto ai diesel.
E che non salti fuori qualcuno con le spese in più perchè i casi sono solo due: Ha avuto un impianto di scarsa qualità o montato male o un motore non adatto(poi nemmeno, perchè il mio attuale sarebbe appunto non adatto in teoria), oppure lo hanno fregato ai tagliandi con costi inesistenti e sostituzioni o operazioni inutili.

Senza contare il fatto che secondo me prima di fare tutto 'sto casino con le auto elettriche e il green si poteva "transitare" qualche anno con carburanti alternativi quali appunto i gas o l' alcol che andavano bene per i motori così com'erano con pochi accorgimenti e sia CO2 che altri inquinanti sarebbero diminuiti in modo (abbastanza)considerevole.
 
Ultima modifica:
Back
Alto