<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2024 | Page 183 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2024

Col CVT dovrebbero essere simili nel traffico? Quindi deduco che sia più efficiente il manuale in autostrada ed extraurbane. Quest'ultime le percoro abbastanza spesso
 
Ciao a tutti, rieccomi qui. Non porto notizie sull'auto estera, ma vi posso dire che sono andato in concessionaria. Ho potuto fare un test drive della versione col cambio automatico (mai provato prima) e se prima ero un eterno indeciso, ora è anche peggio!

Cercando di farla breve:
Pensavo che esteticamente fosse un pò peggiorata rispetto al modello precedente, ma vista dal vivo è veramente meravigliosa.
Ero abbastanza deciso a prenderla manuale.
Mi piace da matti il colore rosso di questa auto, ma loro ce l'hanno disponibile in pronta consegna solo col cambio automatico.

Quindi vi volevo chiedere...
Per un malato dei consumi come me, ho notato che suzuki dichiara un consumo sensibilmente superiore per il cambio automatico rispetto al manuale, forse perchè pesa di più?

Mi sembra di aver notato un leggero ritardo nella risposta al pedale, quando volevo accelerare in maniera un pò più spinta. È una cosa che ha solo l'automatico?

Le vernici come sono? Per il vecchio modello avevo letto opinioni che fossero troppo "leggere", soprattutto col colore rosso.

Perdonatemi se faccio domande eventualmente già affrontate ma 180 pagine sono un pò dispersive, provo comunque a farmi una bella lettura e nel caso elimino il messaggio, grazie ancora.
Ti dico la mia sui consumi dopo avere fatto circa 10.000 km
Ho la versione cvt e i consumi spaziano da 14 km/l a 30 km/l, per fare i 14 va usata come se si stesse facendo una prova speciale di rally, per fare i 30 bisogna essere su un percorso dove sia possibile andare a velocità tra 60 e 70 km/h senza troppe frenate e rallentamenti e nel caso la ripresa deve essere molto blanda, il più grosso nemico del consumo della swift sono i percorsi brevi con partenza da motore freddo, se si parte a freddo e si fanno ad esempio 3 km pur usandola bene si fanno 15- 16 km/l poi appena il motore va in temperatura i consumi diventano normali, io mediamente su un pieno faccio 18 km/l ma ho una guida nervosetta e spesso sfrutto a fondo il 3 cilindri, aggiungo una nota negativa sull'auto, per la mia guida nervosetta i freni sono inadeguati, intendiamoci, frena bene ma la resistenza alla fatica è scarsina e mi sono venute fuori alcune vibrazioni in frenata che fanno pensare che i dischi si siano scaldati un po troppo o che siano fatti con materiale economico e l'officina suzuki interpellata per il discorso garanzia non sembra intenzionata e venirmi incontro, nonostante questo piccolo fastidio, ricomprerei sicuramente la swift con il cvt per la comodità e rilassatezza della guida e per l'agilità tra le curve, per me il consumo rimane sempre un punto a suo favore
 
Ciao a tutti, rieccomi qui. Non porto notizie sull'auto estera, ma vi posso dire che sono andato in concessionaria. Ho potuto fare un test drive della versione col cambio automatico (mai provato prima) e se prima ero un eterno indeciso, ora è anche peggio!

Cercando di farla breve:
Pensavo che esteticamente fosse un pò peggiorata rispetto al modello precedente, ma vista dal vivo è veramente meravigliosa.
Ero abbastanza deciso a prenderla manuale.
Mi piace da matti il colore rosso di questa auto, ma loro ce l'hanno disponibile in pronta consegna solo col cambio automatico.

Quindi vi volevo chiedere...
Per un malato dei consumi come me, ho notato che suzuki dichiara un consumo sensibilmente superiore per il cambio automatico rispetto al manuale, forse perchè pesa di più?

Mi sembra di aver notato un leggero ritardo nella risposta al pedale, quando volevo accelerare in maniera un pò più spinta. È una cosa che ha solo l'automatico?

Le vernici come sono? Per il vecchio modello avevo letto opinioni che fossero troppo "leggere", soprattutto col colore rosso.

Perdonatemi se faccio domande eventualmente già affrontate ma 180 pagine sono un pò dispersive, provo comunque a farmi una bella lettura e nel caso elimino il messaggio, grazie ancora.
Il cambio è un CVT affidabile e economico ha nella souplesse il suo punto di forza ma non nella guida dinamica. Penso che consumi di più del manuale solo in città almeno in maniera significativa.
 
Ti dico la mia sui consumi dopo avere fatto circa 10.000 km
Ho la versione cvt e i consumi spaziano da 14 km/l a 30 km/l, per fare i 14 va usata come se si stesse facendo una prova speciale di rally, per fare i 30 bisogna essere su un percorso dove sia possibile andare a velocità tra 60 e 70 km/h senza troppe frenate e rallentamenti e nel caso la ripresa deve essere molto blanda, il più grosso nemico del consumo della swift sono i percorsi brevi con partenza da motore freddo, se si parte a freddo e si fanno ad esempio 3 km pur usandola bene si fanno 15- 16 km/l poi appena il motore va in temperatura i consumi diventano normali, io mediamente su un pieno faccio 18 km/l ma ho una guida nervosetta e spesso sfrutto a fondo il 3 cilindri, aggiungo una nota negativa sull'auto, per la mia guida nervosetta i freni sono inadeguati, intendiamoci, frena bene ma la resistenza alla fatica è scarsina e mi sono venute fuori alcune vibrazioni in frenata che fanno pensare che i dischi si siano scaldati un po troppo o che siano fatti con materiale economico e l'officina suzuki interpellata per il discorso garanzia non sembra intenzionata e venirmi incontro, nonostante questo piccolo fastidio, ricomprerei sicuramente la swift con il cvt per la comodità e rilassatezza della guida e per l'agilità tra le curve, per me il consumo rimane sempre un punto a suo favore
Io tendo ad essere abbastanza tranquillo nella guida, eccetto rare volte in cui spingo un pò di più. Forse il problema che hai citato ai freni può anche essere evidenziato dal CVT stesso, che a quanto ho capito non potendo sfruttare bene il freno motore sei "obbligato" ad usare solo l'impianto frenante e associato ad una guida nervosetta potrebbe portare a questo.
Il cambio è un CVT affidabile e economico ha nella souplesse il suo punto di forza ma non nella guida dinamica. Penso che consumi di più del manuale solo in città almeno in maniera significativa.
Mannaggia sono sempre più indeciso:emoji_disappointed_relieved:
 
Io tendo ad essere abbastanza tranquillo nella guida, eccetto rare volte in cui spingo un pò di più. Forse il problema che hai citato ai freni può anche essere evidenziato dal CVT stesso, che a quanto ho capito non potendo sfruttare bene il freno motore sei "obbligato" ad usare solo l'impianto frenante e associato ad una guida nervosetta potrebbe portare a questo.

Mannaggia sono sempre più indeciso:emoji_disappointed_relieved:
Qualche volta nella vita bisogna essere decisi.....
 
Col CVT dovrebbero essere simili nel traffico? Quindi deduco che sia più efficiente il manuale in autostrada ed extraurbane. Quest'ultime le percoro abbastanza spesso
Ho la Swift rossa e non ho notato problemi con la vernice.
Io ho provato sia il cambio manuale che quello automatico, il mio consiglio è: CVT.
In città è comodissimo, con il Cruise control l'auto va da sola e in autostrada hai la sesta marcia (anche la settima). Se vuoi usare il freno motore ci sono le palette al volante.
Se poi pensi di usare quest'auto con costanza, non ti fare proprio scrupoli nel prenderla con l'automatico.
 
Io tendo ad essere abbastanza tranquillo nella guida, eccetto rare volte in cui spingo un pò di più. Forse il problema che hai citato ai freni può anche essere evidenziato dal CVT stesso, che a quanto ho capito non potendo sfruttare bene il freno motore sei "obbligato" ad usare solo l'impianto frenante e associato ad una guida nervosetta potrebbe portare a questo.

Mannaggia sono sempre più indeciso:emoji_disappointed_relieved:
vai di CVT senza se e senza ma, è un upgrade notevolissimo sul comfort di guida.
Lato consumi se fai spesso extraurbane il cvt è molto efficiente. Considera che poi dovrebbe avere le palette al volante con la possibilità di forzare le cambiate a piacimento.
Su questo aspetto chiedo ai possessori di darmi conferma, ma se così fosse io non avrei alcun dubbio sulla scelta
 
Quindi le marce in M sono praticamente fittizie, però posso chiederti cosa intendi con noiosa?
Il cambio CVT non è un cambio a rapporti fissi, quindi non ha le "marce". È un cambio continuo e la modalità M propone 7 rapporti preimpostati, ma sono utili per lo più in discesa i nelle lunghe decelerate per calibrare il freno motore (si attivano direttamente dalla modalità D).

Ne ho scritto qui: https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-swift-2024.142342/page-176#post-3166186

Quando ti abitui al cambio automatico, specialmente il continuo, i rapporti perdono la loro importanza, motore e trasmissione sono continuamente comandati dal solo acceleratore, l'unica cosa che ha senso è la potenza erogata dal motore (che si trasforma automaticamente in coppia motrice alle ruote).
Gestire i rapporti o il convertitore di coppia, praticamente, è una cosa automatica e diventa così irrilevante alla guida che ti concentri su altro.

Con questa esperienza di guida, se provi a guidare in M l'auto parte in prima, il motore va su di giri e ti devi ricordare di mettere la seconda, poi la terza e così via, ma da un lato ti stupisci che l'auto non lo faccia da sola, dall'altro il motore si sente poco e quindi è difficile fare la giusta cambiata (anche perché non comandi direttamente né il variatore né il convertitore di coppia).
Il risultato è che oltre a dover gestire il cambio, l'auto viaggia sempre con il rapporto sbagliato.

C'è un'ultima aggiunta: la potenza massima del motore è a 6000giri/minuto, quindi per poter sfruttare al meglio tutta la potenza devi poter accelerare mantenendo il motore costantemente a 6000giri e questo lo puoi fare solo col CVT (il famoso effetto scooter).

Vedi ad esempio qui:


Ti ripeto, se pensi di usare l'auto spesso, anche in autostrada, allora secondo me il CVT vale la spesa.
Tempo una settimana e non vuoi più vedere il pedale della frizione.
 
Back
Alto