<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 285 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis


Profezia dell'ex Tavares, rischio spezzatino attività europee alla Cina e gli americani riprenderanno quanto in loro terra.
"Senza di me la Francia non sarà tutelata".

Insomma quanto era evidente viene pubblicamente ammesso.

Peccato che noi in Italia oramai ci siamo beccati la batosta e la produzione è ai minimi termini dal 1952.
Tranne sulla 500/pandina non abbiamo nessuna nostra meccanica / motore su auto condivise nel gruppo per fare numeri. Zero gigafactory zero centri produzione motori ne termici ne elettrici.
Chiuso centro ricerche Maserati.

Senza aggiungere la corsa che ha dato al full bev (dice di averlo fatto per i nipoti, ma francamente pur essendo un nobile scopo, dubito che quando sedeva al vertice pensasse ciò), ai prezzi esagerati, alla scarsa qualità dei prodotti, all'annullamento delle politiche gestionali ex fca, alla'accantonamento dei prodotti nostrani, probabilmente più affidabili ma costosi, alla nostra filiera nazionale... ecc...
E tralasciamo il disastro america, il mercato dalle uova d'oro di fca.

Direi che ora risalire la china sarà dura, specie le sfide future che aspettano al gruppo.
 
E' arrivata la maledizione dell'ex....
Vedremo cosa succederà, per ora questo rischio non credo che ci sia.
A tutti stava un pelino antipatico, forse perchè era leggermente altero. Però con lui oggi modelli come la Gamma non si sarebbero mai fatti, con lui la 500 magari sarebbe stata un'auto più evoluta, con lui alcuni stabilimenti francesi non sarebbero stati in via di dismissione e c'è da scommetterci gli investimenti non andavano tutti in America.

Trovo tristo che invece si sia osannato mister who che volenti o nolenti si sia osannato chi è un signorsìcapo (colui che prima era meno presente) che sinceramente ci mette un anno a fare un piano industriale.

Insomma rimpiangere il male è sbagliato come si suol dire ma è naturale al peggio......
 
A tutti stava un pelino antipatico, forse perchè era leggermente altero. Però con lui oggi modelli come la Gamma non si sarebbero mai fatti, con lui la 500 magari sarebbe stata un'auto più evoluta, con lui alcuni stabilimenti francesi non sarebbero stati in via di dismissione e c'è da scommetterci gli investimenti non andavano tutti in America.

Trovo tristo che invece si sia osannato mister who che volenti o nolenti si sia osannato chi è un signorsìcapo (colui che prima era meno presente) che sinceramente ci mette un anno a fare un piano industriale.

Insomma rimpiangere il male è sbagliato come si suol dire ma è naturale al peggio......

Lui ha privilegiato troppo il "lato PSA" (pur essendo portoghese), e ha accelerato troppo sull'elettrico. Per me sono stati questi i suoi due errori fatali.
E infatti, con riferimento al primo "errore", ora dice "Senza di me la Francia non sarà tutelata".

Onestamente non vedo perchè la Francia doveva essere tutelata e Italia-America no, visto che si tratta di una multinazionale formata da due ex gruppi al 50% ciascuno.

Non so chi sia mister Who, se è Filosa almeno è italiano, e dovrebbe quanto meno essere imparziale rispetto ai tre gruppi fusi in uno solo. Cosa farà di buono lo sapremo tra un anno.

Con Tavares la 500 sarebbe stata più evoluta? Penso che con lui non ci sarebbe stata la nuova hybrid, oppure sarebbe arrivata nel 2027...
 
A tutti stava un pelino antipatico, forse perchè era leggermente altero. Però con lui oggi modelli come la Gamma non si sarebbero mai fatti, con lui la 500 magari sarebbe stata un'auto più evoluta, con lui alcuni stabilimenti francesi non sarebbero stati in via di dismissione e c'è da scommetterci gli investimenti non andavano tutti in America.

Trovo tristo che invece si sia osannato mister who che volenti o nolenti si sia osannato chi è un signorsìcapo (colui che prima era meno presente) che sinceramente ci mette un anno a fare un piano industriale.

Insomma rimpiangere il male è sbagliato come si suol dire ma è naturale al peggio......
Francamente Guido, io non comprendo chi tu intenda, chi stia esaltando Filosa in questo momento.

Francamente, non ho il libro sottomano e dubito che mai lo acquisterò, posso in relativa tranquillità dire che Stellantis, specialmente i rami italoamericani, si sono tolti una serpe in seno.

In realtà il suo operato in Peugeot era già evidente, dove si erano ridotti a due piattaforme, due benzina e due motori diesel e una Citroen svuotata di ogni sua residua ambizione. Più un marchio creato in provetta.
Conti risanati sì, ma situazione industriale borderline.

E' normale ci voglia del tempo a presentare un piano industriale, non stiamo parlando di un paio di marchi.
Diamo del tempo alla nuova dirigenza di lavorare e poi giudicheremo.
Ricordiamoci che un giovane Filosa come altri tecnici/dirigenti anche nell'epoca Marchionne avevano parecchio le mani legate sempre per volere degli azionisti per l'azzeramento del debito.
 
Lui ha privilegiato troppo il "lato PSA" (pur essendo portoghese), e ha accelerato troppo sull'elettrico. Per me sono stati questi i suoi due errori fatali.
E infatti, con riferimento al primo "errore", ora dice "Senza di me la Francia non sarà tutelata".
Non è che ha privilegiato, gli era stato imposto.....la Francia è azionista e non di poco conto di Stellantis e chiese mantenimento della produzione nazionale.....mica bau bau micio micio, oggi evidentemente barattata con un mirabile capolavoro contemporaneo della mobilità meglio nota come la "presidentielle"

E infatti gli stabilimenti lì sono messi come i nostri più o meno.....
Onestamente non vedo perchè la Francia doveva essere tutelata e Italia-America no, visto che si tratta di una multinazionale formata da due ex gruppi al 50% ciascuno.
Perchè nessuno chiese tutele e diritti per questa nazione, semplice no, soldini senza vincoli.....
ecchettedevodì è entrata sta cosa qua mentre girava la rotella e guai a toglierla....

Non so chi sia mister Who, se è Filosa almeno è italiano, e dovrebbe quanto meno essere imparziale rispetto ai tre gruppi fusi in uno solo. Cosa farà di buono lo sapremo tra un anno.
Cosa e come lo ha fatto si è già visto e io ho già visto le finalità di sta cosa qua, leggendo notizie, soprattutto economiche....ne abbiamo già parlato anche tanto e anche qui, ma a chi mi dice "ah ma è Italiano" io rispondo anche il mio prozio era Italiano ma l'Italia non l'ha mai vista nè ha conservato nè voluto avere legami con essa....
Con Tavares la 500 sarebbe stata più evoluta? Penso che con lui non ci sarebbe stata la nuova hybrid, oppure sarebbe arrivata nel 2027...
Qua probabilmente ti potrei anche dare ragione, il mio sogno la 500 superibrida (ossia lo spazio per la pila ce l'hai, il TA a far da generatore ce l'hai, il motore elettrico lo metti dove vuoi anche nella coppa delle ruote al posto dei tamburi ...) non l'avremmo mai vista comunque. E con poco (limitatamente ad un investimento di engineering si intenfde) si poteva fare...ma han voluto spendere ancora molto meno usando gli scaffali. Però quell'oggetto demoniaco e che porta seccia già dal nome, sicuramente costato di più, sicuramente che venderà meno di una 500 se fosse stata superibrida, si quello si è fatto, si è voluto fare....
 
Non è che ha privilegiato, gli era stato imposto.....la Francia è azionista e non di poco conto di Stellantis e chiese mantenimento della produzione nazionale.....mica bau bau micio micio, oggi evidentemente barattata con un mirabile capolavoro contemporaneo della mobilità meglio nota come la "presidentielle"

E infatti gli stabilimenti lì sono messi come i nostri più o meno.....

Perchè nessuno chiese tutele e diritti per questa nazione, semplice no, soldini senza vincoli.....



Cosa e come lo ha fatto si è già visto e io ho già visto le finalità di sta cosa qua, leggendo notizie, soprattutto economiche....ne abbiamo già parlato anche tanto e anche qui, ma a chi mi dice "ah ma è Italiano" io rispondo anche il mio prozio era Italiano ma l'Italia non l'ha mai vista nè ha conservato nè voluto avere legami con essa....

Qua probabilmente ti potrei anche dare ragione, il mio sogno la 500 superibrida (ossia lo spazio per la pila ce l'hai, il TA a far da generatore ce l'hai, il motore elettrico lo metti dove vuoi anche nella coppa delle ruote al posto dei tamburi ...) non l'avremmo mai vista comunque. E con poco (limitatamente ad un investimento di engineering si intenfde) si poteva fare...ma han voluto spendere ancora molto meno usando gli scaffali. Però quell'oggetto demoniaco e che porta seccia già dal nome, sicuramente costato di più, sicuramente che venderà meno di una 500 se fosse stata superibrida, si quello si è fatto, si è voluto fare....
Ma se è già quasi un miracolo tecnico che in Toyota sono riusciti a piazzare l'hsd su un'Aygo...Non esistono segmento A ibride full prima di lei e ci sarà un motivo.
 
Francamente Guido, io non comprendo chi tu intenda, chi stia esaltando Filosa in questo momento.

Francamente, non ho il libro sottomano e dubito che mai lo acquisterò, posso in relativa tranquillità dire che Stellantis, specialmente i rami italoamericani, si sono tolti una serpe in seno.

In realtà il suo operato in Peugeot era già evidente, dove si erano ridotti a due piattaforme, due benzina e due motori diesel e una Citroen svuotata di ogni sua residua ambizione. Più un marchio creato in provetta.
Conti risanati sì, ma situazione industriale borderline.

E' normale ci voglia del tempo a presentare un piano industriale, non stiamo parlando di un paio di marchi.
Diamo del tempo alla nuova dirigenza di lavorare e poi giudicheremo.
Ricordiamoci che un giovane Filosa come altri tecnici/dirigenti anche nell'epoca Marchionne avevano parecchio le mani legate sempre per volere degli azionisti per l'azzeramento del debito.
Partiamo dalla fine cioè oggi....e io nell'oggi vedo una precisa strategia....ossia dismissione dal ramo auto e affini....libera e legittima scelta, mia interpretazione eh nulla vieta che mi possa sbagliare, e sarebbe anche meglio.

Alfa e Maserati i due trapassati di lusso che ora cominciano pure a "puzzare" infatti secondo indiscrezioni, subito smentite, e qui ci casca l'asino, a terzi....

Filosa in America e lavora lì e lì putacaso si fanno grossi investimenti.

Da noi e in Francia gli stabilimenti gli fai un complimento se li definisci agonizzanti....ma quelli nuovi all'estero vedono una nuova primavera tanto da rendere necessaria una riveduta e corretta tratta dei lavoratori da chissà dove, (alcuni la paragonano alla tratta degli schiavi addirittura....), eccessivo direi ma trasposizione moderna di cose già viste....e i nuovi modelli che vendono fatti lì....

Renault nel contempo.....cinesizzata per cinesizzata c'è chi vorrebbe che venisse accorpata alle cugine...infatti le due sorelle assieme alla cugina (ooops sono due ma una è....al lumicino) litigano......allora meglio fare tre sorelle in Francia e chi si è visto si è visto....Renaulantis, quel che è di là dall'oceano se la vedranno col Taccone. Semplice no. Tanto nessuno rimpiangerà tra tre lustri un marchio o più marchi che erano in auge otto lustri fa.....
 
Non è che ha privilegiato, gli era stato imposto.....la Francia è azionista e non di poco conto di Stellantis e chiese mantenimento della produzione nazionale.....mica bau bau micio micio, oggi evidentemente barattata con un mirabile capolavoro contemporaneo della mobilità meglio nota come la "presidentielle"

E infatti gli stabilimenti lì sono messi come i nostri più o meno.....

Perchè nessuno chiese tutele e diritti per questa nazione, semplice no, soldini senza vincoli.....



Cosa e come lo ha fatto si è già visto e io ho già visto le finalità di sta cosa qua, leggendo notizie, soprattutto economiche....ne abbiamo già parlato anche tanto e anche qui, ma a chi mi dice "ah ma è Italiano" io rispondo anche il mio prozio era Italiano ma l'Italia non l'ha mai vista nè ha conservato nè voluto avere legami con essa....

Qua probabilmente ti potrei anche dare ragione, il mio sogno la 500 superibrida (ossia lo spazio per la pila ce l'hai, il TA a far da generatore ce l'hai, il motore elettrico lo metti dove vuoi anche nella coppa delle ruote al posto dei tamburi ...) non l'avremmo mai vista comunque. E con poco (limitatamente ad un investimento di engineering si intenfde) si poteva fare...ma han voluto spendere ancora molto meno usando gli scaffali. Però quell'oggetto demoniaco e che porta seccia già dal nome, sicuramente costato di più, sicuramente che venderà meno di una 500 se fosse stata superibrida, si quello si è fatto, si è voluto fare....

Tue opinioni.

Rispondo solo a questo:
Non è che ha privilegiato, gli era stato imposto.....la Francia è azionista e non di poco conto di Stellantis e chiese mantenimento della produzione nazionale.....mica bau bau micio micio, oggi evidentemente barattata con un mirabile capolavoro contemporaneo della mobilità meglio nota come la "presidentielle".

A) Nulla gli era stato imposto perchè come AD (o CEO che fa lo stesso) aveva carta bianca. All'inizio sembrava che facesse bene, diciamo fino al 2023, quando il bilancio aveva utili eccellenti, poi il 2024 è andato male, e già prima che finisse l'anno c'è stata la cacciata da parte del CDA.
B) La Francia, sia come PSA che come Stato, ha una partecipazione su Stellantis inferiore a Exor, che è socio di maggioranza relativa. E comunque le delibere le prende il CDA.
 
Ma se è già quasi un miracolo tecnico che in Toyota sono riusciti a piazzare l'hsd su un'Aygo...Non esistono segmento A ibride full prima di lei e ci sarà un motivo.
L'ho letto in un commento di un ingegnere inglese. Secondo lui ci stava tutto e bene comodamente la 550 superibrida non sarebbe stata fantascienza fidati, solo piccolo serbatoio della benzina, per giocofrza di cose ma si poteva fare senza investimenti eccessivi. Il TA è molto compatto ed entra ovunque sturbandolo poi ancora meglio.
 
Francamente Guido, io non comprendo chi tu intenda, chi stia esaltando Filosa in questo momento.

Francamente, non ho il libro sottomano e dubito che mai lo acquisterò, posso in relativa tranquillità dire che Stellantis, specialmente i rami italoamericani, si sono tolti una serpe in seno.

In realtà il suo operato in Peugeot era già evidente, dove si erano ridotti a due piattaforme, due benzina e due motori diesel e una Citroen svuotata di ogni sua residua ambizione. Più un marchio creato in provetta.
Conti risanati sì, ma situazione industriale borderline.

E' normale ci voglia del tempo a presentare un piano industriale, non stiamo parlando di un paio di marchi.
Diamo del tempo alla nuova dirigenza di lavorare e poi giudicheremo.
Ricordiamoci che un giovane Filosa come altri tecnici/dirigenti anche nell'epoca Marchionne avevano parecchio le mani legate sempre per volere degli azionisti per l'azzeramento del debito.

Concordo con la tua visione. Tavares sistemò i conti di PSA, certo, se non fai investimenti e tagli il personale i conti li risani, ma metti sull'orlo del precipizio il gruppo.

Così si sono uniti due gruppi in crisi e non è che fosse facile riportarli in alto. La ricetta Taveres per Stellantis si è rivelata sbagliata nel medio periodo e ora si prova con Filosa.

Giudicare ora non ha senso per me. Dobbiamo attendere almeno 1 anno, come ho detto prima. Poi si vedrà se Stellantis sarà smembrata e venduta qua a là secondo il "buon augurio" di Tavares, o se sopravviverà, o prospererà o vivacchierà.
 
Tue opinioni.

Rispondo solo a questo:
Non è che ha privilegiato, gli era stato imposto.....la Francia è azionista e non di poco conto di Stellantis e chiese mantenimento della produzione nazionale.....mica bau bau micio micio, oggi evidentemente barattata con un mirabile capolavoro contemporaneo della mobilità meglio nota come la "presidentielle".

A) Nulla gli era stato imposto perchè come AD (o CEO che fa lo stesso) aveva carta bianca. All'inizio sembrava che facesse bene, diciamo fino al 2023, quando il bilancio aveva utili eccellenti, poi il 2024 è andato male, e già prima che finisse l'anno c'è stata la cacciata da parte del CDA.
B) La Francia, sia come PSA che come Stato, ha una partecipazione su Stellantis inferiore a Exor, che è socio di maggioranza relativa. E comunque le delibere le prende il CDA.
Io non sono convinto di ciò.

E ti dico anche che mi pare di ricordare che il governo francese fosse ben presente in Stellantis con Tavares facendo anche sentire la sua voce in modo autorevole e autoritario.

Che oggi tutto taccia non è perchè l'euforia per una innovativa berlina presidenziale faccia chiudere centomila occhi.....ma più semplicemente perchè tutto parte di un già deciso, già concordato e anche detto in pubblico. Rivogliamo i nostri marchi Francesi in Francia, con proprietà francese....(e si sottende che il resto non interessa).

E sai perchè si tace sul pessimo stato degli stabilimenti francesi sai perchè non si interviene sullo spingere sulla produzione autoctona?

Perchè sia Renault che PSA sono stati "spinti" in una direzione ben precisa proprio dal governo ecofriendly che ora di fronte al disastro tace ed acconsente alla delocalizzazione come unica possibilità di salvezza....

Ahimè questa è la amara e triste realtà dei fatti......o Renaulantis a patto di o.......
 

Profezia dell'ex Tavares, rischio spezzatino attività europee alla Cina e gli americani riprenderanno quanto in loro terra.
"Senza di me la Francia non sarà tutelata".

Insomma quanto era evidente viene pubblicamente ammesso.

Peccato che noi in Italia oramai ci siamo beccati la batosta e la produzione è ai minimi termini dal 1952.
Tranne sulla 500/pandina non abbiamo nessuna nostra meccanica / motore su auto condivise nel gruppo per fare numeri. Zero gigafactory zero centri produzione motori ne termici ne elettrici.
Chiuso centro ricerche Maserati.

Senza aggiungere la corsa che ha dato al full bev (dice di averlo fatto per i nipoti, ma francamente pur essendo un nobile scopo, dubito che quando sedeva al vertice pensasse ciò), ai prezzi esagerati, alla scarsa qualità dei prodotti, all'annullamento delle politiche gestionali ex fca, alla'accantonamento dei prodotti nostrani, probabilmente più affidabili ma costosi, alla nostra filiera nazionale... ecc...
E tralasciamo il disastro america, il mercato dalle uova d'oro di fca.

Direi che ora risalire la china sarà dura, specie le sfide future che aspettano al gruppo.

Povero
( si fa per dire )
Tavares;
goditi i tuoi MILIONI e abbi almeno il buon gusto di tacere....
Visto che hai contribuito proprio PER QUELLI al disfacimento del gruppo.
 
Back
Top