AntonioS
0
W beh
Lontano dagli occhi lontano dal cuore: Lancia manca fisicamente dall'Europa da troppo tempo e fuori dall'Europa non c'è mai stata. Per lei ci vorebbe una strategia uguale a quelle che si adottano per i nuovi brand. Una Jaecoo qualunque è piú nota al pubblico di Lancia, quindi figuriamoci. E invece no, in Stellantis pensano che sia ancora una cara amica, che tutti non aspettino altro che un nuovo modello di quel brand familiare, come se nulla fosse cambiato dal 1980. Ma familiare a chi?
E beh, se hai 14 marchi quasi tutti sovrapponibili, il cannibalismo non è un'eventualità, è una certezza. E non è il modello ad easere complicato, è il marchio ad essere quasi impossibile. Per gli appassionati (pochi, meno di quelli di Alfa) stiamo parlando di una cosa sacra ma la realtà è che Lancia non la conosce più nessuno e che anche in Italia era comprata per il primo prezzo, non per la Delta Integrale - fra l'altro i rally sono da tempo scomparsi dalla tv.In quel caso pero andrebbe però a mangiare "quote" in casa Fiat, jeep o francesi...
Di per se puntare su quello che considero un segmento b non e di per se sbagliato lo hanno fatto con un modello "complicato" o meglio di rottura con la precedente Y , che mi sembra non piaccia ai clienti del marchio e con un listino sbagliato....
Lontano dagli occhi lontano dal cuore: Lancia manca fisicamente dall'Europa da troppo tempo e fuori dall'Europa non c'è mai stata. Per lei ci vorebbe una strategia uguale a quelle che si adottano per i nuovi brand. Una Jaecoo qualunque è piú nota al pubblico di Lancia, quindi figuriamoci. E invece no, in Stellantis pensano che sia ancora una cara amica, che tutti non aspettino altro che un nuovo modello di quel brand familiare, come se nulla fosse cambiato dal 1980. Ma familiare a chi?