Ce lo hai avuto tu il tempo da buttare!
76... urca! Pensavo meno!
Ma hai cercato anche "super ibrido" staccato?
Ce lo hai avuto tu il tempo da buttare!
Secondo me Guido fa il testimonial per spingere qui il prodotto: sara' pagato dai cinesi per ogni volta che lo spinge. Magari poi fa anche l'influencer su altri canali
staccato l'ha scritto solo 3 volte.Ce lo hai avuto tu il tempo da buttare!
76... urca! Pensavo meno!
Ma hai cercato anche "super ibrido" staccato?
con te non funziona, MX-5 probabilmente e' troppo corta come ricerca, o interpreta il trattino come un meno, e non ottieni risultatiChe poi, parlo io...
sicuramente "MX-5" l'avrò scritto molte più volte! Pure io sono un fanatico!![]()
Sì infatti, ci avevo provato.con te non funziona, MX-5 probabilmente e' troppo corta come ricerca, o interpreta il trattino come un meno, e non ottieni risultati
Non lo dire in giro... ma la benzina in USA costa meno della metà...Infatti in america vanno tutti a gpl
Bravo, volevo scriverlo ioIntervengo dopo molto tempo su un tema interessante, ma credo che, a mio avviso, si stia perdendo di vista il vero focus.
Non ritengo molto rilevante il problema della mobilità personale legato al prezzo del gasolio. Per esempio, possiedo tre auto (due a benzina e una a gasolio), non viaggio per lavoro e ho la metropolitana praticamente sotto casa. Quindi, l’aumento del prezzo del gasolio incide in maniera marginale sulla mia mobilità personale.
Il vero nodo, invece, è un altro: riguarda il trasporto merci (autocarri e autotreni) e il trasporto pubblico (autobus).
Si può stimare, in modo ragionevole, che l’insieme dei mezzi pesanti e dei veicoli commerciali leggeri (come i furgoni) rappresenti circa il 40–50% del consumo totale di gasolio nel settore dei trasporti in Italia.
Se consideriamo come "100" il consumo complessivo nazionale di gasolio per i motori stradali, allora è plausibile che 40–50 unità siano assorbite proprio da questi mezzi.
Tutto ciò implica che l’impatto maggiore dell’aumento del prezzo del gasolio non si vede tanto a livello individuale (cioè quanto costa a ciascuno muoversi con la propria auto), ma piuttosto sul costo generale della logistica e del trasporto pubblico, con conseguenze dirette sui prezzi al consumo.
In sintesi, l’effetto più pesante lo subiscono tutti i cittadini, in particolare le fasce più deboli, molto più di chi usa l’auto solo per spostamenti personali.
Intervengo dopo molto tempo su un tema interessante, ma credo che, a mio avviso, si stia perdendo di vista il vero focus.
Non ritengo molto rilevante il problema della mobilità personale legato al prezzo del gasolio. Per esempio, possiedo tre auto (due a benzina e una a gasolio), non viaggio per lavoro e ho la metropolitana praticamente sotto casa. Quindi, l’aumento del prezzo del gasolio incide in maniera marginale sulla mia mobilità personale.
Il vero nodo, invece, è un altro: riguarda il trasporto merci (autocarri e autotreni) e il trasporto pubblico (autobus).
Si può stimare, in modo ragionevole, che l’insieme dei mezzi pesanti e dei veicoli commerciali leggeri (come i furgoni) rappresenti circa il 40–50% del consumo totale di gasolio nel settore dei trasporti in Italia.
Se consideriamo come "100" il consumo complessivo nazionale di gasolio per i motori stradali, allora è plausibile che 40–50 unità siano assorbite proprio da questi mezzi.
Tutto ciò implica che l’impatto maggiore dell’aumento del prezzo del gasolio non si vede tanto a livello individuale (cioè quanto costa a ciascuno muoversi con la propria auto), ma piuttosto sul costo generale della logistica e del trasporto pubblico, con conseguenze dirette sui prezzi al consumo.
In sintesi, l’effetto più pesante lo subiscono tutti i cittadini, in particolare le fasce più deboli, molto più di chi usa l’auto solo per spostamenti personali.
Infatti in america vanno tutti a gpl
(Non mi permette di inserire il link)Gli Stati Uniti sono il più grande produttore di GPL al mondo e il più grande esportatore, quindi l'uso del GPL per auto ha una lunga tradizione nel paese
Già nel 1950, gli autobus delle più grandi città del paese, come New York, Chicago, Los Angeles o Houston, disponevano di autobus alimentati da questo carburante e allo stesso modo i veicoli sono popolari nel paese da decenni sebbene il loro numero totale abbia subito un calo
Il GPL è comunemente chiamato propano nel Paese ed è molto facile da rifornire in qualsiasi stato dell'Unione.
L'evoluzione più recente del Bio-GPL sta fornendo un nuovo supporto al consumo di questo gas come carburante per veicoli ed è già presente in numerosi punti di rifornimento della rete di stazioni GPL negli Stati Uniti.
Intervengo dopo molto tempo su un tema interessante, ma credo che, a mio avviso, si stia perdendo di vista il vero focus.
Non ritengo molto rilevante il problema della mobilità personale legato al prezzo del gasolio. Per esempio, possiedo tre auto (due a benzina e una a gasolio), non viaggio per lavoro e ho la metropolitana praticamente sotto casa. Quindi, l’aumento del prezzo del gasolio incide in maniera marginale sulla mia mobilità personale.
Il vero nodo, invece, è un altro: riguarda il trasporto merci (autocarri e autotreni) e il trasporto pubblico (autobus).
Si può stimare, in modo ragionevole, che l’insieme dei mezzi pesanti e dei veicoli commerciali leggeri (come i furgoni) rappresenti circa il 40–50% del consumo totale di gasolio nel settore dei trasporti in Italia.
Se consideriamo come "100" il consumo complessivo nazionale di gasolio per i motori stradali, allora è plausibile che 40–50 unità siano assorbite proprio da questi mezzi.
Tutto ciò implica che l’impatto maggiore dell’aumento del prezzo del gasolio non si vede tanto a livello individuale (cioè quanto costa a ciascuno muoversi con la propria auto), ma piuttosto sul costo generale della logistica e del trasporto pubblico, con conseguenze dirette sui prezzi al consumo.
In sintesi, l’effetto più pesante lo subiscono tutti i cittadini, in particolare le fasce più deboli, molto più di chi usa l’auto solo per spostamenti personali.
maxressora - 4 giorni fa
GuidoP - 12 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa