<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Se la batteria di trazione è al 100%, perché si è percorsa magari una lunga discesa, allora quasi certamente il generatore avrà girato a vuoto per disperdere l'eccesso di energia. Dato che la ratio è essenzialmente trasformare energia cinetica, in elettrica, di nuovo in cinetica e per attrito in termica, mi pare normale che la ventola di raffreddamento del generatore in questi casi spinga per raffreddarlo quanto possibile. Poi sì, anche la batteria ha bisogno di essere raffreddata, ma se ormai non riceve più corrente perché al 100%, quelli che si scaldano sono soprattutto motore, inverter e generatore.
Direi proprio di no!
Un motore termico che viene trascinato a vuoto in discesa per frenare che si scalda tanto da aver bisogno dell'intervento della ventola non mi pare proprio normale per nulla...nemmeno il retarder di un mezzo pesante...
La parte elettrica invece sì e se viene raffreddata anche dal liquido del radiatore allora potrebbe essere.
Del resto non mi risulta che succeda nelle altre ibride.
 
Ciao a tutti,
vorrei condividere la mia esperienza di guida di una Epower N Connecta immatricolata fine maggio 2025, restyling 2024, e con la quale ho percorso poco più di 7000 km.
Vivo nelle vicinanze di Milano per cui normalmente i miei tragitti sono in pianura. Non ho ancora avuto l'occasione di guidare in collina o montagna con lunghi tratti in discesa, per cui la batteria al 100% non l'ho mai vista.
Percorrendo pochi km il livello della batteria oscilla tra 20 e 60% mentre su tragitti lunghi si attesta intorno al 50% e si mantiene quasi sempre intorno a quel livello con rare punte fino al 70/80%.
Di solito viaggio in B Standard o Eco.
Ho provato a viaggiare in D Standard o Eco, ma ho desistito perchè la vettura mi dà l'impressione di essere troppo accelerata e con assenza totale di freno motore, per cui bisogna sollecitare sempre i freni, anche per rallentare di poco, perchè rilasciando l'acceletare la macchina continua la sua corsa quasi imperterrita, rallentando veramente lentamente, con totale assenza di frenata rigenerativa.
Ho provato a guidare in D con E-Pedal e l'avevo trovato confortevole, ma, purtroppo, in più di un'occasione, quando sono intervenuto pigiando il freno perchè il rallentamento (frenata rigenerativa e freni azionati in automatico dal sistema) non era sufficiente per ridurre la velocità come desideravo, ho avuto la bruttissima sensazione di sentire l'auto come se per un attimo scivolasse via e solo immediatamente dopo venisse applicata la forza frenante costringendomi, per recuperare quell'attimo perso, a pigiare veramente a fondo sul freno ottenendo una frenata diversa da quella che avevo pensato di impostare: io ho una guida pacata e doso acceleratore e freno mentre con E-pedal mi sono trovato a dover "inchiodare", proprio per quell'attimo in cui il pedale del freno non ha ottenuto il risultato desiderato.
Non ho mai fatto reset generale consumi dall'acquisto e mediamente, su una percorrenza di 7000 km, si sono attestati sui 17,7 km con un litro. Uno dei migliori risultati ottenuti con un rifornimento di circa 50 litri è stato di 19 km/litro, mentre il miglior tragitto (circa 55km su strada statale, con generatore termico già caldo, per averne percorsi altri 55 in precedenza, è stato di 23.7 km/litro, ma è stata un'eccezione: di solito su statale con percorrenze tra i 50 e i 70 km faccio tra 18.5 e 20.5 km/l.
Se la uso, con partenza a freddo, per tragitti inferiori ai 10 km preferisco non guardare i consumi perchè beve come una spugna (tra i 10 e i 15 km con un litro: più breve il tragitto, maggiori i consumi).
Ho letto da qualche parte utenti dichiarare di percorrere fino a 33 km con un litro in percorsi cittadini e non mi capacito di come ottengano simili risultati. Ecco, se qualcuno di voi ottiene risultati simili mi direbbe che settaggi usa e, soprattutto, quanti km percorre in un tragitto cittadino? Magari se si tratta di un tassista ne percorre tantissimi, cosa che a me non accadrà mai perchè, anche se mi capita di accompagnare la moglie al lavoro e poi porto i figli in scuole diverse e poi vado al supermercato per fare la spesa, non arrivo comunque mai a superare i 10/15 km in un tragitto in città.
In autostrada normalmente rispetto i limiti di velocità con possibili sforamenti massimi di una decina di km/h e mi pare che ai 130 i consumi siano tra 14.5 e 15,5 km/l.
Qualcuno si ritrova con questi dati?
Mi rispondereste con le vostre esperienze?
Avrei poi una domanda perchè non ho ancora trovato modo di passare in concessionaria a chiedere: il mio pulsante delle doppie frecce d'emergenza non ha retroilluminazione nè diurna nè notturna e non si accende nemmeno quando lo si preme (si capisce che è attivo guardando il display dietro al volante dove si vedono le 2 frecce verdi dx e sx lampeggianti. Di notte, se voglio regolare il flusso dell'aria condizionata dalle bocchette centrali, devo andare a tastoni perchè le rotelle che aprono e chiudono il flusso dell'aria non si vedono (anche qui niente retroilluminazione). Anche sulle vostre Qashqai è così?
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno e condivideranno le lore esperienze.
Buonasera, sì mi ritrovo con questi dati, fatta salva l'inevitabile variabilità di condizioni. Le alte percorrenze in città le ho personalmente incontrate poche volte, in ECO+B.
Una cosa però vorrei farti osservare. Quale che sia la modalità di guida scelta, la prima parte della frenata è sempre rigenerativa, come mostrato dall'indicatore della potenza, che si sposta in zona negativa di colore blu. La frenata meccanica subentra quando si richiede maggiore decelerazione.
Ciao
 
Buongiorno a tutti,
Diciamo che per i primi mesi dall'acquisto, anche io maggio 2025 restyling n-connecta, per curiosità ho tenuto gli occhi puntati sui consumi, ne seguo ancora tra i vari pieni ma senza struggermi più di tanto. I consumi relativi al pieno sono quelli già dichiarati dalla casa madre e da tutti noi utenti, poi nelle tratte intermedie variano tantissimo. Mi ritrovo a fare tratti a caldo 20/40km escludendo i piccoli percorsi, con consumi vhe oscillano tra i 20/38km/l ma poi al pieno stiamo sempre tra i 15 i 17km/l.
Davo peso anche all'accellerazione e modo di guida, che sicuramente influiscono in qualche passeggiata di relax.
Un esempio a lunga percorrenza, domenica ho fatto la tratta Napoli/Ariccia, quindi autostrada e extraurbana da Valmontone, e all'andata ho fatto guidare mio figlio senza stare a dirgli come pigiare l'acceleratore, rimanendo nei limiti di velocità abbiamo fatto un percorso di circa 2,30 ore e all'arrivo con il parziale all'avvio e modalità standard segnava 17km/l, al ritorno ho guidato io in modalità sport tenendo per buona parte una velocità alta 130 con tratti abbastanza lunghi 150/170 (confido nella mancanza di tutor) ed arrivati a casa il parziale era 15,6km/l
Quindi quando si fanno lunghe percorrenze non arricciatevi tanto sui consumi che quelli sono, un pò di attenzione quando volete godervi la giornata senza sgasate(swattate in questo caso hihihi) veleggiando con i recuperi di energia allora portate a casa un ottimo risultato.
Per le modalità di guida non credo che sia l'impostazione che fa la differenza ma sempre il piede sul pedale che sia eco/standard/sport. Nei mesi le ho provate ed è solo la pressione del piede che vi permette di economizzare, oramai viaggio sempre in sport e pure porto a casa ottimi risultati, senza schiacciate improvvise ma sfiorando il pedale ed all'occorrenza avete tutta l'energia per un sorpasso. Mi capitava di viaggiare in eco ma al momento di un sorpasso mettevo molto piu tempo per sorpassare e tenere schiacciato a fondo, invece in sport sorpasso e subito scendo a reggime economico iguidando ntorno al 20/40% di utilizzo elettrico, anche se in accelerazione va in funzione subito il termico dopo i 3 secondi del sorpasso si rispegne se c'è carica sufficiente approviggionata in precedenza, mentre nelle mie stime in eco facevo più fatica ai sorpassi o ai cambi di velocità dovuti a rallentamenti.
Saluti Gaetano
 
Direi proprio di no!
Un motore termico che viene trascinato a vuoto in discesa per frenare che si scalda tanto da aver bisogno dell'intervento della ventola non mi pare proprio normale per nulla...nemmeno il retarder di un mezzo pesante...
La parte elettrica invece sì e se viene raffreddata anche dal liquido del radiatore allora potrebbe essere.
Del resto non mi risulta che succeda nelle altre ibride.
Diresti proprio no a cosa scusa? Pensi che la ventola del radiatore giri a 5000 rpm o spenta, senza vie di mezzo?
Quando il generatore frulla a 3500 giri a medio-bassa velocità (es in discese abbastanza ripide) e fuori è molto caldo, credi che basti il solo flusso d’aria nelle alette per raffreddare la parte meccanica?
 
Bravi tutti comunque. Continuate a prendere confidenza con la motorizzazione e i consumi scenderanno da soli. Domani supererò i 1.000 km con un solo pieno, con centinaia di km di autostrade, superstrade e qualche migliaio di metri saliti. Ovviamente per la maggior parte del tempo con famiglia e bagagli.
Non nego di prestare più attenzione di quanto dovrebbe una persona sana di mente, e in autostrada viaggio sempre intorno ai 125 km/h per la maggior parte del tempo. Ma con un minimo di sforzo ormai sto alla pompa tra 5.0 e 5.1 L/100km, quindi 19.6-20.0 km/l reali.
 
Sì, garantito, anche in una discesa al 30% e con qualsiasi motore.
A meno che il radiatore non sia grande come un pacchetto di sigarette e la ventola come una di quelle che si attaccano all'USB del pc
Quindi nella tua Qashqai e-POWER la ventola del radiatore non è mai partita in lunghe discese e temperature esterne elevate?
 
Quindi nella tua Qashqai e-POWER la ventola del radiatore non è mai partita in lunghe discese e temperature esterne elevate?
Non sono così tonto e ti anticipo così evitiamo il contropiede: Non ho un e-power ma per sapere che in un qualsiasi motore endotermico le perdite per attrito si aggirano attorno al 10% se non ricordo sbagliato (e anche fosse non cambierebbe molto), risulta matematicamente e fisicamente impossibile che il trascinamento passivo anche ad alto numero di giri e con 50 gradi di temperatura dell'aria provochino la partenza della ventola di un circuito di raffreddamento progettato per, appunto, raffreddare quando li stesso motore funziona per produrre energia al massimo della potenza e nelle stesse condizioni.
Diversamente alla prima salita seria più lunga di qualche km anche a temperatura normale fonderebbe tutto.
Probabilmente è una ventola che raffredda la batteria o il generatore elettrico, che magari, non lo so, sono raffreddati con lo stesso circuito, di sicuro non a causa degli attriti del motore a scoppio
 
Abbiamo il calciatore, ottimo.
Ti faccio solo presente che il generatore in fase di frenata importante può arrivare a girare tranquillamente intorno ai 4.000 rpm costanti, rispetto al regime di efficenza dei 2.000 tenuto a fasi discontinue.
Non sono le semplici perdite per attrito di un motore endotermico.
Stai dissipando molta energia cinetica trasformandola puramente in calore, tanto calore. A differenza delle auto tradizionali dove oltre alla bassa marcia si fa largo uso dei freni, nelle Qashqai e-POWER in modalità B la frenata è puramente svolta dal generatore in fase di motoring, solo per attrito.
Quindi sì, è probabile che parta anche la ventola di raffreddamento della componente elettrica, ma in aggiunta a quella del radiatore del generatore. Non foss'altro che come spesso capita quando come il sottoscritto si fanno parecchi passi alpini, a inizio della lunga discesa ci arrivi con temperatura di olio e liquidi refrigerante già parecchio alte.
Però va bene dai: ti diciamo noi possessori che questo accade ma tu che quest'auto non ce l'hai ci dici che non è possibile. Le magie di Internet. ^_^
 
Guarda che con me non attacca il tuo modo di fare, che anche se scrivo da poco è un bel po' che leggo e ho visto come ti poni quando vuoi avere ragione per forza.
Ho letto la discussione sull'ibrido/non ibrido quando per darti torto bastava rifarsi alla documentazione UFFICIALE NISSAN, che è stata linkata anche qui da qualche parte, dove Nissan stessa appunto definisce il sistema e-power per quello che è, cioè IBRIDO e non elettrico.
Comunque, poi basta perchè i muri di gomma non mi piacciono: Non è che serva avere un e-power, che non è una navicella spaziale aliena con tecnologia sconosciuta venuta dal futuro ma un normalissimo motore termico che fa girare un generatore per alimentare il motore elettrico con in mezzo una batteria, per capire che tutto quello che può disperdere in discesa il motore termico per fare da freno è la resistenza meccanica, che è la stessa per qualsiasi altro motore in qualsiasi altra applicazione, non c'è nulla di trascendentale o da inventare piuttosto che di magico, come hai scritto sopra.
Quindi la ventola del radiatore se parte sarà per raffreddare qualcos'altro, non di sicuro a causa del termico che può girare anche a 8000 che sicuro non scalda abbastanza il refrigerante.
Diversamente procurati i dati di energia dovuta agli attriti del TUO motore, che saranno attorno a 10-15 Kw. magari qualcosa di più a 5000 rpm ma non credo, trasformali in calore, poi procurati i dati del sistema di raffreddamento della TUA auto, usa pure un TA di 50 °C come se fossi nella valle della morte, che però è pianeggiante, vedi cosa ti esce e ti accorgerai che non partirà nessuna ventola
 
Guarda che con me non attacca il tuo modo di fare, che anche se scrivo da poco è un bel po' che leggo e ho visto come ti poni quando vuoi avere ragione per forza.
Ho letto la discussione sull'ibrido/non ibrido quando per darti torto bastava rifarsi alla documentazione UFFICIALE NISSAN, che è stata linkata anche qui da qualche parte, dove Nissan stessa appunto definisce il sistema e-power per quello che è, cioè IBRIDO e non elettrico.
Comunque, poi basta perchè i muri di gomma non mi piacciono: Non è che serva avere un e-power, che non è una navicella spaziale aliena con tecnologia sconosciuta venuta dal futuro ma un normalissimo motore termico che fa girare un generatore per alimentare il motore elettrico con in mezzo una batteria, per capire che tutto quello che può disperdere in discesa il motore termico per fare da freno è la resistenza meccanica, che è la stessa per qualsiasi altro motore in qualsiasi altra applicazione, non c'è nulla di trascendentale o da inventare piuttosto che di magico, come hai scritto sopra.
Quindi la ventola del radiatore se parte sarà per raffreddare qualcos'altro, non di sicuro a causa del termico che può girare anche a 8000 che sicuro non scalda abbastanza il refrigerante.
Diversamente procurati i dati di energia dovuta agli attriti del TUO motore, che saranno attorno a 10-15 Kw. magari qualcosa di più a 5000 rpm ma non credo, trasformali in calore, poi procurati i dati del sistema di raffreddamento della TUA auto, usa pure un TA di 50 °C come se fossi nella valle della morte, che però è pianeggiante, vedi cosa ti esce e ti accorgerai che non partirà nessuna ventola

In questo non sono d'accordo: una arte decisamente consistente, se non addirittura preponderante di energia che dissipa un motore termico trascinato è quella che utilizza per pompare aria dall'aspirazione allo scarico.
 
In questo non sono d'accordo: una arte decisamente consistente, se non addirittura preponderante di energia che dissipa un motore termico trascinato è quella che utilizza per pompare aria dall'aspirazione allo scarico.
Ok, ma non è la causa del surriscaldamento del motore tanto da dover far partire la ventola del radiatore.
Il calore viene generato principalmente dalle fasce, dai cuscninetti/bronzine, dagli altri organo secondari (distribuzione, pompe acqua e olio, cinghie catene ecc), oltre che dallo sbattimento del lubrificante agli alti regimi.
il pompaggio concorre alla forza resistente ma non genera molto calore
 
Ok, ma non è la causa del surriscaldamento del motore tanto da dover far partire la ventola del radiatore.
Il calore viene generato principalmente dalle fasce, dai cuscninetti/bronzine, dagli altri organo secondari (distribuzione, pompe acqua e olio, cinghie catene ecc), oltre che dallo sbattimento del lubrificante agli alti regimi.
il pompaggio concorre alla forza resistente ma non genera molto calore
Sicuramente. Anzi, il flusso di aria fresca dall'aspirazione allo scarico raffredda il motore.
 
Ragazzi spendo giusto due parole a favore della consultazione del forum o dei forum in generale, ne ho frequentati molti dalla nautica a quello yamaha, oggi Nissan ecc...
Lo scopo del forum è lo scambio di esperienze che si scoprono man mano che si utilizza il nuovo mezzo(in questo caso la QQ), lo scambio di informazioni nella maggior parte delle volte avviene tra persone come me che non ho alcuna esperienza in questa materia ne mi sono informato a livello ingegneristico prima di comprare la mia E-Power e persone che hanno qualche esperienza in più perchè la utilizzano da più anni o che anche a livello lavorativo ci sono già con le mani in pasta o semplicemente passione tecnologica, e forniscono fortunatamente delle info preziose.
Come già capitato in altri forum la polemica è sempre dietro l'angolo a chi ne sa di più e chi meno, non è una gara, si raccolgono le informazioni e se ne fa uso personale se si ritengono veritiere o passare avanti se non si ritengono esaustive per il proprio interesse. Per quanto mi riguarda un utente può anche dire che la sua e-power vola, se la mia non apre le ali me ne faccio una ragione ahahahahahahaha (la battutina è per sdrammatizzare e restare in un clima sereno).
Giorno dopo giorno scopriamo pregi e difetti delle nostre e-power e le condividiamo in rete, da quando leggo questo forum ho scoperto tante cose che non sapevo e che mi sono tornate utili, poi per motivi di logistica o per motivi di piede pesante non riesco a raggiungere consumi come altri mi sono rassegnato.
Continuo a leggervi perchè stò imparando tantissime cose, poi se si riesce a organizzare un raduno delle e-power può tornare solo utile e oltre a sfoggiare la bellezza delle nostre QQ, un confronto tecnico-ingegneristico ci illuminerebbe le idee e perchè no davanti ad un buon piatto locale.
Saluti Gaetano
 
Visto che la mia QQ N-Connecta restyling 2024, presa un anno fa con contratto di noleggio a lungo termine, stava mostrando un numero crescente di problemi, l’ho portata in un’officina Nissan e dopo due giorni di indagini me l’hanno restituita fornendomi alcune spiegazioni che riporto nel seguente resoconto con l’elenco delle anomalie.

1)
a) impossibilità di aggiornamento della versione SW (ferma alla YAK.18.04.77.12M)
b) perdita saltuaria della connessione con la piattaforma Google e con il mio cellulare
c) frequente impossibilità di lanciare tramite l’app Nissan Connect i comandi di blocco, sblocco, ecc.
c) diffusi malfunzionamenti all’infotainment (perdita della sintonia radio, blocco dei comandi al termine di qualche telefonata, ecc.)

A giudizio dell’officina questi problemi sono “presumibilmente” dovuti tutti alla centralina telematica (TCU) e sono più frequenti nei primi modelli del restyling (con immatricolazione a luglio-agosto 2024).
Non c’è modo di forzare l’aggiornamento SW e la centralina deve essere sostituita.
Nei prossimi giorni faranno per la prima volta la sostituzione ad un’altra QQ che presenta problemi simili ai miei e che farà quindi da cavia per verificare se si risolvono.
Nel frattempo hanno ordinato una nuova centralina anche per la mia QQ e entro 1-2 settimane verrò contattato per procedere alla sostituzione

2)
Ho segnalato che ho dovuto sostituire la batteria dei servizi da 12V lo scorso dicembre (dopo 3 mesi di utilizzo) perché si scaricava frequentemente mentre con la nuova non ho avuto problemi e sono riuscito a ripartire senza booster anche lasciandola ferma quest’estate per due settimane.
Mi hanno detto che la colpa è dovuta al fatto che la mia QQ, immatricolata a luglio 2024 ma consegnata a me dopo 3 mesi, è stata probabilmente tenuta ferma per tutto questo tempo in modo non corretto (non staccando la batteria) come spesso fanno le società di noleggio, in genere meno attente dei concessionari nel curare le auto nel periodo pre-consegna

3)
Il rumore di cui ho allegato l’audio in questo forum (post 1.165) e sul quale si sono espressi vari utenti non ha nulla a che vedere con gli obblighi di legge.
Avevo infatti scritto che il rumore, che a volte si presenta e a volte no, era stato registrato con l’auto ferma, in posizione P, senza generatore acceso e con il freno di stazionamento inserito.
Mi è stato confermato che la legge non impone alcun rumore quando l’auto si trova ferma nelle suddette condizioni perché non esiste alcun rischio per i pedoni visto che non è in moto.
E hanno detto che “non va cercata una spiegazione del perché, con auto ferma, a volte si presenta e a volte no, lo decide la centralina se e quando emetterlo”. Forse con il motore freddo il rumore non c’è mentre con il motore caldo prosegue anche se si è arrestata l’auto (a scopo di test io l’ho spenta dopo averla tenuta in posizione P per 15 minuti quando si sentiva ancora il rumore).
Che poi il rumore da me registrato possa essere uguale a quello che si presenta sempre con l’auto in moto è un altro discorso e questo sì che può riferirsi all’obbligo di legge.

4)
Qualche settimana fa, quando mi trovavo in una casa al mare, avevo scritto sul forum anche a proposito della saltuaria attivazione dell’allarme (per 30 secondi) in assenza di tentativi di intrusione.
Il problema si è ripresentato di recente anche cambiando casa.
In officina mi hanno detto che ciò è causato dalla centralina OctoTelematics (fatta installare dalla società di noleggio prima della consegna ai locatari) che a volte può interferire con il sistema di allarme attivandolo e il fatto che per un anno non abbia dato problemi può significare che ora va sostituita ma non è una responsabilità di Nissan.
Ho quindi contattato la società di noleggio (Ayvens) e un loro centro di consegna per chiedere la sostituzione di questo dispositivo OctoTelematics ma è iniziato un reciproco scarico di responsabilità e sostengono che Nissan ha liquidato la faccenda senza fare troppe indagini che invece potrebbero dimostrare che il malfunzionamento è proprio nel sistema di allarme, perciò non autorizzano per ora la sostituzione.
Purtroppo, in attesa di inoltrare reclami, ho dovuto riprendere a chiudere l’auto con la chiave fisica in modo da impedire nuove attivazioni dell’allarme.

In conclusione, questa mia esperienza presso l’officina Nissan è stata piuttosto deludente.
Devo aspettare l’arrivo di una centralina telematica che “si presume” possa risolvere varie situazioni, c’è un rumore che parte in modo casuale (ma in fondo non era una questione fondamentale) e non so se verrà sostituita la black box imposta dalla società di noleggio che “forse” fa scattare l’allarme (che quindi devo disattivare altrimenti sveglio i condomini del mio palazzo).

E’ un luogo comune ma prendere (con acquisto o noleggio) un’auto appena sfornata dalla fabbrica espone sempre a rischi. In passato le ho sempre prese dopo 1-2 anni.
Ma nel caso del restyling 2024 è evidente che hanno iniziato a venderla in modo prematuro.
Chi l’ha avuta con immatricolazione inverno 2024-primavera 2025 probabilmente è stato più fortunato, almeno sulla centralina telematica, perché l’aggiornamento SW è avvenuto correttamente in automatico risolvendo già alcuni problemi.

Il mio bilancio dopo un anno?
Nulla da dire sul motore e-power ma l’esperienza di guida riguarda anche altro e se faccio la somma dei vari difetti (piccoli e grandi) il giudizio non è positivo.
Rimpiango il passato quando c’era meno elettronica (altro luogo comune) e con le mie due precedenti QQ (diesel nel 2016 e benzina nel 2020) non avevo “l’elettrico senza spina” ma tutto il resto non dava problemi.
Silver ciao, alcuni degli inconvenienti da te riscontrati me li ritrovo anch'io. La mia è una N-Connecta restyling 2024 immatricolata a fine Ottobre ed ormai prossima ai 30.000 Km. L'inconveniente più fastidioso è il blocco totale di tutti i comandi quando lancio una telefonata ( mi è già successo diverse volte) si perdono tutti i comandi al volante, il touch non risponde più, si blocca persino l'orologio........ e non basta spegnere la vettura, bisogna lasciarla ferma un pò di tempo e si resetta tutto e la cosa è parecchio fastidiosa. L'aggiornamento me lo sono ritrovato una mattina all'accensione dell'auto ed ho provveduto ad installarlo ma i problemi rimangono. I comandi di blocco/sbocco dell’app Nissan Connect non funzionano mai, l'unica volta che hanno funzionato, ho chiuso la vettura con all'interno il giubbino con la chiave, per un attimo panico, ero in vacanza in Puglia. Poi ho fatto la procedura di sblocco tramite codice inviatomi via e-mail. Tra l'altro pochi giorni fa Nissan mi ha inviato mail per il rinnovo del servizio che è gratuito solo il primo anno!!!!!! . Per quanto riguarda i consumi sono soddisfatto, guido tranquillo, da pensionato, in Standard D prevalentemente 60% in extra urbano 30% in urbano 10% in tangenziali/autostrada e con il pieno raso percorro tra i 1.100 e i 1.200 km.
 
Back
Alto