<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 169 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

In realtà se la media è 85, significa che sono andati tanto più veloce quanto più lenti. Cosa normale sul GRA, sempre trafficato, come le tangenziali milanesi.
sulle tangenziali milanesi, dopo le 21, puoi tranquillamente girare a 130 (se non rifanno l'asfalto :D), immagino che, anche sul gra, di notte, non ci sia chissa' che traffico.
 
io ci vivo, l'ho fatta migliaia di volte e, dopo le 21, se non ci sono eventi particolari, puoi anche fare i 130, volendo.
se la fai alle 3 del mattino poi, potresti anche non vedere altri fari per un po'.

sul gra, lascio la parola ai romani.
 
Comunque, anche la nostra Rivista non è immune da questa infatuazione....


Fa 700 km con una ricarica intorno a Roma: Mercedes misura l’autonomia reale della nuova CLA

"Ma quanti chilometri fa con una ricarica?”. Alla domanda che si pongono tutti davanti una nuova auto elettrica, Mercedes ha deciso di rispondere per la prima volta con un “dato reale” nel senso di misurato su una strada aperta al pubblico. È successo con la nuova CLA che ha viaggiato lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma percorrendo oltre 700 km con una sola carica, coprendo 10 giri completi del famigerato anello capitolino.
Il test, ufficialmente organizzato da Mercedes-Benz Italia e validato dal team istruttori di ACI Guida Sicura, si è svolto nella notte tra l’1 e il 2 ottobre, con partenza alle 22:45 e arrivo alle 8:15 del mattino seguente. Le vetture hanno mantenuto una velocità media di 85 km/h, con un’autonomia residua di 30 km al termine della prova.

Un test non indipendente, ma significativo

Pur non essendo un test indipendente, il risultato è interessante per misurare la veridicità dei dati dichiarati nel ciclo WLTP, che per la CLA 250+ parlano di 792 km.
Il ciclo WLTP, infatti, non riflette le condizioni reali di utilizzo, soprattutto per le auto elettriche, dove fattori come velocità costante, traffico ridotto e temperatura esterna possono influenzare notevolmente l’autonomia. A tal proposito abbiamo chiesto ai tecnici Mercedes quali fossero le impostazioni di guida e ci hanno riferito che le auto hanno viaggiato con il programma di guida ECO e il climatizzatore sempre acceso.

La prova ha dimostrato che, in condizioni mediamente favorevoli (la velocità media non era alta, ma comunque costante e dunque senza possibilità di rigenerare energia), la CLA 250+ non si discosta troppo limiti teorici.

Il segreto è nell’aerodinamica

La nuova CLA 250+ si distingue per una cura aerodinamica estrema, con un Cx di appena 0,21, maniglie a filo carrozzeria, cerchi carenati e una silhouette a goccia. Secondo Mercedes, rappresenta una sorta di “one-litre car” dell’era elettrica, capace di portare la massima efficienza nella vita quotidiana. E noi, ovviamente, lo verificheremo presto presso il Centro Prove di Quattroruote.

Verso il debutto in concessionaria

La CLA 250+ è già ordinabile in Italia con un prezzo di listino a partire da 56.665 euro. La versione oggetto del test monta un motore elettrico posteriore da 200 kW (272 CV) e 335 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 85 kWh. Oltre all’autonomia, un altro punto di forza è l’architettura a 800 Volt, che consente una ricarica in corrente continua fino a 320 kW, permettendo di recuperare 325 km in circa 10 minuti.


Che dire? Come noto, il ciclo WLTP non riflette le condizioni reali di utilizzo, invece il GRA di notte sì..... in più tutti sanno che il GRA è anche l'habitat ideale per un'auto lunga 4 metri e 70, con 272 cavalli, il tutto a partire da 56k euro cui aggiungere anche i tappetini......

Visto l'orario, direi che, se la media era 85, sono andati sempre a 85 km/h.
Faccio notare che andando a 120 km/h, la resistenza aerodinamica raddoppia, rispetto a 85 km/h.
(120/85)^2 = 1,993
a queste velocità pesa ancora la resistenza al rotolamento delle ruote che non è influenzata dalla velocità, ma credo che, si possa tranquillamente ipotizzare un aumento del 70-80% della resistenza totale e quindi dei consumi, tornando dalle parti dei soliti 20 kWh/100 km.
 
Esistono auto che accettano ben 1000 kW di potenza?
La HAN L e la TANG L di BYD
Piattaforma a 1000 volt, Porsche per esempio arriva a 800, con potenza di picco a 1 Mw.
Quello che gli si può contestare sono eventualmente i tempi di ricarica perché la batteria deve anche essere nelle condizioni giuste per accettare tutta quella potenza se no lavora più in basso.
Ma si, la piattaforma esiste, le auto le vendono e le colonnine in Cina ne hanno installate un centinaio.
Anche l’italiana Alpiteonic ha sviluppato un caricatore da 1Mw per i mezzi pesanti ma nulla vieta di attaccarci un’auto se dovesse avere i requisiti. Anche Xpeng e Nio stanno sviluppando sistemi simili.
 
in tangenziale non ci sono
comunque, non ho scritto che sia obbligatorio andare a 130.
solo che, non essendoci traffico, se proprio vuoi giocarti la patente, lo puoi fare.
mentre alle 8 del mattino, e' proprio impossibile, anche volendo :).
forse a ferragosto :D

Erano altri tempi... ma arrivavo anche a limitatore col 106 Rallye... mi divertivo, by night, ad andare di traiettoria per raccordare le fantastiche S o i curvoni, che offre una "pista" larga tre corsie.
 
Erano altri tempi... ma arrivavo anche a limitatore col 106 Rallye... mi divertivo, by night, ad andare di traiettoria per raccordare le fantastiche S o i curvoni, che offre una "pista" larga tre corsie.
Eh già, ricordo il rumore del risucchio che aveva quella maccchina là, noi su in cinque e nel salitone anche 1,9gti ciaone......
 
Back
Alto