<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 168 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

...in questa versione da 52 kWh (peraltro prezzata oltre 36k, per chi il giorno del click day ha problemi di connessione, NdR...) la ricarica rapida a 100 kW vi permette di passare dal 15 all'80% in appena 30 minuti!!!!!
Wow, che spettacolo!!!! APPENA 30 minuti!!!! Ecco, io da un giornalista "tecnico" mi aspetterei un ragionamento del tipo: l'auto va benissimo, è carina, scattante, spaziosa, sta bene in strada, ha ottime prestazioni. Tuttavia, va detto che con quest'auto ci vuole mezz'ora per caricare 33 kWh (ossia, il 15-80% di 52), pari a 150 km (pratici) in autostrada. In pratica, chi pensa di usarla con una certa frequenza anche fuori dal commuting urbano deve sapere che un terzo del tempo del viaggio va via alla colonnina, e chi non avesse la possibilità di ricaricare a casa deve sapere che per rabboccare al 100% alla colonnina pubblica ci vuole un'ora. Altro che "appena 30 minuti!!!"....
Sono io che non sono tanto forte in matematica oppure le ricariche elettriche hanno calcoli tutti loro?
Se carichi a 100kW, i 33kWh non dovrebbero essere caricati in 20 minuti?
Perchè in mezz'ora?

Ammetto che sono ignorante in BEV, io vado ancora a benzina :emoji_relaxed:
 
Sono io che non sono tanto forte in matematica oppure le ricariche elettriche hanno calcoli tutti loro?
Se carichi a 100kW, i 33kWh non dovrebbero essere caricati in 20 minuti?
Perchè in mezz'ora?

Ammetto che sono ignorante in BEV, io vado ancora a benzina :emoji_relaxed:
perche' 100kW sono il picco
che non viene mantenuto per tutto il tempo.
oltre a non considerare le perdite (ne escono 100 dalla colonnina, e ne entrano 90 nelle pile, numeri sparati a caso)
 
Scusa se ti correggo ma… anche se ti dovessero installare quella colonnina appena fuori dal tuo cancello non ci potresti fare una mazza. Perché è vero che eroga 1 Mw ma è altrettanto vero che se non hai un’auto che supporta tale tecnologia rimani al palo. Quindi ammettiamo che arrivi con la tua bella Micra, visto che si stava parlando di quella, sempre a 100 kw (teorici) ricarichi.
Quindi la potresti attaccare a 150 kw o 1 Mw che alla fine sempre lo stesso tempo ci metti.
Mi riferivo al discorso del potenziale cui si riferiscono i giornalisti (in questo caso riferendomi alla batteria) e non al veicolo specifico.
Quindi avere un sistema di ricarica da 1 Mw velocissimo non serve a niente se non hai dove attaccarlo.
E qui convengo con te.
Ma non è l'opinione mia o tua che contano .. ma quanto scrivono i giornalisti.
 
Sono io che non sono tanto forte in matematica oppure le ricariche elettriche hanno calcoli tutti loro?
Se carichi a 100kW, i 33kWh non dovrebbero essere caricati in 20 minuti?
Perchè in mezz'ora?

Ammetto che sono ignorante in BEV, io vado ancora a benzina :emoji_relaxed:
Vedi la risposta di Bauscia: la velocità di carica dopo un po' decresce, e nell'ultimo tratto (tipicamente tra 80 e 100%) diventa lenta e poi lentissima. E' per questo che di solito ci si ferma all'80.
 
Comunque, anche la nostra Rivista non è immune da questa infatuazione....


Fa 700 km con una ricarica intorno a Roma: Mercedes misura l’autonomia reale della nuova CLA

"Ma quanti chilometri fa con una ricarica?”. Alla domanda che si pongono tutti davanti una nuova auto elettrica, Mercedes ha deciso di rispondere per la prima volta con un “dato reale” nel senso di misurato su una strada aperta al pubblico. È successo con la nuova CLA che ha viaggiato lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma percorrendo oltre 700 km con una sola carica, coprendo 10 giri completi del famigerato anello capitolino.
Il test, ufficialmente organizzato da Mercedes-Benz Italia e validato dal team istruttori di ACI Guida Sicura, si è svolto nella notte tra l’1 e il 2 ottobre, con partenza alle 22:45 e arrivo alle 8:15 del mattino seguente. Le vetture hanno mantenuto una velocità media di 85 km/h, con un’autonomia residua di 30 km al termine della prova.

Un test non indipendente, ma significativo

Pur non essendo un test indipendente, il risultato è interessante per misurare la veridicità dei dati dichiarati nel ciclo WLTP, che per la CLA 250+ parlano di 792 km.
Il ciclo WLTP, infatti, non riflette le condizioni reali di utilizzo, soprattutto per le auto elettriche, dove fattori come velocità costante, traffico ridotto e temperatura esterna possono influenzare notevolmente l’autonomia. A tal proposito abbiamo chiesto ai tecnici Mercedes quali fossero le impostazioni di guida e ci hanno riferito che le auto hanno viaggiato con il programma di guida ECO e il climatizzatore sempre acceso.

La prova ha dimostrato che, in condizioni mediamente favorevoli (la velocità media non era alta, ma comunque costante e dunque senza possibilità di rigenerare energia), la CLA 250+ non si discosta troppo limiti teorici.

Il segreto è nell’aerodinamica

La nuova CLA 250+ si distingue per una cura aerodinamica estrema, con un Cx di appena 0,21, maniglie a filo carrozzeria, cerchi carenati e una silhouette a goccia. Secondo Mercedes, rappresenta una sorta di “one-litre car” dell’era elettrica, capace di portare la massima efficienza nella vita quotidiana. E noi, ovviamente, lo verificheremo presto presso il Centro Prove di Quattroruote.

Verso il debutto in concessionaria

La CLA 250+ è già ordinabile in Italia con un prezzo di listino a partire da 56.665 euro. La versione oggetto del test monta un motore elettrico posteriore da 200 kW (272 CV) e 335 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 85 kWh. Oltre all’autonomia, un altro punto di forza è l’architettura a 800 Volt, che consente una ricarica in corrente continua fino a 320 kW, permettendo di recuperare 325 km in circa 10 minuti.


Che dire? Come noto, il ciclo WLTP non riflette le condizioni reali di utilizzo, invece il GRA di notte sì..... in più tutti sanno che il GRA è anche l'habitat ideale per un'auto lunga 4 metri e 70, con 272 cavalli, il tutto a partire da 56k euro cui aggiungere anche i tappetini......
 
Comunque, anche la nostra Rivista non è immune da questa infatuazione...
La testata non ha bisogno di avvocati difensori, tantomeno uno come me che non è competente, dato che ha un ufficio affari legali che all'epoca vedeva un avvocato veramente appassionato di auto e moto (che conobbi quando mi nominò mod). Però, perdonami se te lo dico, tuvedi come il fumo negli occhi qualsiasi cosa positiva, arrivando ad affermare che con l'elettrico si viaggi un'ora e poi ci si debba fermare per mezz'ora o più... qualsiasi possessore può smentirlo, ma, non ti vanno bene neanche le testimonianze dirette... e allora...
 
tradotto, 12kW per 100km
nulla di sconvolgente ma, soprattutto, non dicono a che velocita' andavano.
se l'han fatto tutto a 130 e' ottimo, ma se l'han fatto a 90 all'ora...
 
La testata non ha bisogno di avvocati difensori, tantomeno uno come me che non è competente, dato che ha un ufficio affari legali che all'epoca vedeva un avvocato veramente appassionato di auto e moto (che conobbi quando mi nominò mod). Però, perdonami se te lo dico, tuvedi come il fumo negli occhi qualsiasi cosa positiva, arrivando ad affermare che con l'elettrico si viaggi un'ora e poi ci si debba fermare per mezz'ora o più... qualsiasi possessore può smentirlo, ma, non ti vanno bene neanche le testimonianze dirette... e allora...
...e allora, sessanta minuti. Se distorci, travisi o decontestualizzi le frasi, non ha molto senso discutere.
 
Back
Alto