<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 160 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Comunque vorrei conoscere uno che oggi

avendo necessità di cambiare auto e avendone una vecchia da rottamare

Abitando in zona incentivata

Avendo diritto all'incentivo

Non valuterebbe comunque l'auto elettrica.....
Eccomi, almeno per la prima auto.
La seconda ci potrei pensare ma lo dicevo già 7 anni orsono che se non avessi avuto i figlioli in età scolare una twizy sarebbe stata perfetta. La Zoe invece non avrebbe risposto in nessun caso alle esigenze.
 
Anche io, come ZeroCilindri, non ho ne cane, almeno non più da una ventina d'anni, e non ho figli.
Però, a differenza di lui, quando rientro a cas,a e mi pigiamo, non ci penserei minimamente a dover uscire di casa per staccare la macchina da una colonnina, fosse a 100 o 20 metri... sta attaccata fino alla mattina dopo... e penso che come me lo farebbero in tanti, tantissimi, perciò ci vogliono tonnellate di colonnine per rispettare libertà, tempi e usi di ognuno.
Questo indipendentemente dalle condimeteo.
Oggi ritorno a casa e la macchina la metto in box e me la dimentico fino alla mattina dopo... ricordo, come già detto in altre discussioni, che non è possibile mettere walbox o simili nei box che sono sotto rete condominiale, in serie, e hanno giusto il filo per una lampadina e una presa.
 
Anche io, come ZeroCilindri, non ho ne cane, almeno non più da una ventina d'anni, e non ho figli.
Però, a differenza di lui, quando rientro a cas,a e mi pigiamo, non ci penserei minimamente a dover uscire di casa per staccare la macchina da una colonnina, fosse a 100 o 20 metri... sta attaccata fino alla mattina dopo... e penso che come me lo farebbero in tanti, tantissimi, perciò ci vogliono tonnellate di colonnine per rispettare libertà, tempi e usi di ognuno.
Questo indipendentemente dalle condimeteo.
Oggi ritorno a casa e la macchina la metto in box e me la dimentico fino alla mattina dopo... ricordo, come già detto in altre discussioni, che non è possibile mettere walbox o simili nei box che sono sotto rete condominiale, in serie, e hanno giusto il filo per una lampadina e una presa.
Una sola precisazione, nel caso sotto casa tu avessi una AC la puoi lasciare attaccata fino alla mattina è così farei anche io.
Il problema si pone invece se, come nel caso che ho postato, sotto casa invece avessi una DC dove anche di notte dopo circa un’ora scatta la tariffa di occupazione,
Sul fatto del numero penso che la crescita delle colonnine in una determinata zona dipenda anche dalla richiesta che il gestore può semplicemente monitorare.
In una zona dove vado di solito c’era una AC è spesso era occupata. Sono passato ultimamente è le colonnine sono diventate 2, quindi 4 stalli.
 
Una sola precisazione, nel caso sotto casa tu avessi una AC la puoi lasciare attaccata fino alla mattina è così farei anche io.
Il problema si pone invece se, come nel caso che ho postato, sotto casa invece avessi una DC dove anche di notte dopo circa un’ora scatta la tariffa di occupazione,
Sul fatto del numero penso che la crescita delle colonnine in una determinata zona dipenda anche dalla richiesta che il gestore può semplicemente monitorare.
In una zona dove vado di solito c’era una AC è spesso era occupata. Sono passato ultimamente è le colonnine sono diventate 2, quindi 4 stalli.
No, non puoi lasciarla fino alla mattina successiva in maniera generalizzata, dipende sempre dal regolamento di colonnina, gestore e comune.

A Milano dalle 23:00 alle 7:00 l'auto può rimanere attaccata al 100% senza alcuna penalità, dalle 7:00 scatta una penalità di qualche centesimo per ogni minuto di occupazione a carica terminata, per cui a Milano se non vuoi pagare penali alle 6:59 devi staccarla dalla colonnina.

Va anche pensato che non siano soli e che quelle colonnine possono servire, quindi da utente elettrico in realtà la colonnina andrebbe cmq liberata a carica finita perché qualcun altro potrebbe necessitarne, anche di notte e il tema penalità economica non toglie che eticamente trattandosi di un servizio a tutti non bisognerebbe mai bloccarne l'altrui fruizione. ;)
 
Anche io, come ZeroCilindri, non ho ne cane, almeno non più da una ventina d'anni, e non ho figli.
Però, a differenza di lui, quando rientro a cas,a e mi pigiamo, non ci penserei minimamente a dover uscire di casa per staccare la macchina da una colonnina, fosse a 100 o 20 metri... sta attaccata fino alla mattina dopo... e penso che come me lo farebbero in tanti, tantissimi, perciò ci vogliono tonnellate di colonnine per rispettare libertà, tempi e usi di ognuno.
Questo indipendentemente dalle condimeteo.
Oggi ritorno a casa e la macchina la metto in box e me la dimentico fino alla mattina dopo... ricordo, come già detto in altre discussioni, che non è possibile mettere walbox o simili nei box che sono sotto rete condominiale, in serie, e hanno giusto il filo per una lampadina e una presa.
Se non sbaglio tu però rispetto ad altri saresti molto avvantaggiato dato che ti hanno piazzato una DC sotto l’ufficio dove in un’oretta o mene se non rabbocchi da vuota te la cavi, avendo poi a fine ricarica un altra ora di tempo per uscire 3 minuti dall’ufficio e staccarla.
Oltre al fatto di di essere di Electrip che fa tariffe da AC pur essendo una DC,
 
Anche io, come ZeroCilindri, non ho ne cane, almeno non più da una ventina d'anni, e non ho figli.
Però, a differenza di lui, quando rientro a cas,a e mi pigiamo, non ci penserei minimamente a dover uscire di casa per staccare la macchina da una colonnina, fosse a 100 o 20 metri... sta attaccata fino alla mattina dopo... e penso che come me lo farebbero in tanti, tantissimi, perciò ci vogliono tonnellate di colonnine per rispettare libertà, tempi e usi di ognuno.
Questo indipendentemente dalle condimeteo.
Oggi ritorno a casa e la macchina la metto in box e me la dimentico fino alla mattina dopo... ricordo, come già detto in altre discussioni, che non è possibile mettere walbox o simili nei box che sono sotto rete condominiale, in serie, e hanno giusto il filo per una lampadina e una presa.
Ma se uno non ha la ricarica domestica l elettrica è totalmente fuori discussione, non c'è risparmio economico e c'è solo scomodità. A meno di avere un'auto elettrica con giga batterie da 80 kilowatt a salire. Al max se uno ce l ha proprio davanti al cancelletto di casa, ma c'è il rischio che si occupi
 
Ah.... sta storia delle tariffe di occupazione non la sapevo... e non va bene, almeno, per me è un ulteriore deterrente dall'acquisto di una vettura elettrica.
Devo poterla gestire come oggi gestico la termica.

Sto facendo un ragionamento da italiano medio, ma può essere anche spagnolo o altra nazione....

Io potrei anche avere la flessibilità di cambiare mentalità, e gestirmi comunque la vettura durante il giorno... perchè di notte non esco a far benzina... ma cerco di interpretare il pensiero della gente comune che magari non ha la mia "fortuna" di libero professionista.
 
Se non sbaglio tu però rispetto ad altri saresti molto avvantaggiato dato che ti hanno piazzato una DC sotto l’ufficio dove in un’oretta o mene se non rabbocchi da vuota te la cavi, avendo poi a fine ricarica un altra ora di tempo per uscire 3 minuti dall’ufficio e staccarla.
Oltre al fatto di di essere di Electrip che fa tariffe da AC pur essendo una DC,

Certamente, se leggi il mio post 2.392 capisci perchè mi pongo queste domande, e vedi che di base potrei autogestirmi le ricariche.
 
No, non puoi lasciarla fino alla mattina successiva in maniera generalizzata, dipende sempre dal regolamento di colonnina, gestore e comune.

A Milano dalle 23:00 alle 7:00 l'auto può rimanere attaccata al 100% senza alcuna penalità, dalle 7:00 scatta una penalità di qualche centesimo per ogni minuto di occupazione a carica terminata, per cui a Milano se non vuoi pagare penali alle 6:59 devi staccarla dalla colonnina.

Va anche pensato che non siano soli e che quelle colonnine possono servire, quindi da utente elettrico in realtà la colonnina andrebbe cmq liberata a carica finita perché qualcun altro potrebbe necessitarne, anche di notte e il tema penalità economica non toglie che eticamente trattandosi di un servizio a tutti non bisognerebbe mai bloccarne l'altrui fruizione. ;)


Tutto sommato e' piu' che giusto....
....Perche' uno dovrebbe approfittarne a tal punto.
E i mattinieri

??

Della serie:

" CHEMENEFOTTAMME' "
 
Ultima modifica:
Va anche pensato che non siano soli e che quelle colonnine possono servire, quindi da utente elettrico in realtà la colonnina andrebbe cmq liberata a carica finita perché qualcun altro potrebbe necessitarne, anche di notte e il tema penalità economica non toglie che eticamente trattandosi di un servizio a tutti non bisognerebbe mai bloccarne l'altrui fruizione. ;)
Vero, ma anche qui ci sono casi e casi.
Se quella colonnina che ho segnalato fosse AC dato che non è messa in una zona di paggaggio come potrebbe essere una via di Milano e viva anche di notte, ma un piccolo paese e in una zona è un quartiere che nessuno andrebbe a cercare soprattutto la notte per un semplice rabboccò essendo AC difficilmente faresti torto a qualcuno.
E poi se nel tuo quartiere, visto che ci abiti, di auto elettriche esiste solo la tua o al massimo un’altra non penso che faresti altro torto a nessuno se la occupi di notte. Anche perché se hanno fatto un regolamento e tu lo segui non vedo perché dovrei sentirmi in difetto.
Come dicevo, se invece in quel quartiere dovessero spuntare altre elettriche basterebbe contattare l’operatore e richiedere l’ampliamento.
Allora si che in quel caso fin quando non avviene una nuova installazione sapendo che ci sono altri utilizzatori ti comporterai di conseguenza.
In questi casi non esiste nessuna regola scritta, basta il buon senso e un po’ di flessibilità.
 
Va anche pensato che non siano soli e che quelle colonnine possono servire, quindi da utente elettrico in realtà la colonnina andrebbe cmq liberata a carica finita perché qualcun altro potrebbe necessitarne, anche di notte e il tema penalità economica non toglie che eticamente trattandosi di un servizio a tutti non bisognerebbe mai bloccarne l'altrui fruizione. ;)

Infatti io proprio a loro penso, e per agevolarli, evito proprio di occupare le colonnine ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Certamente, se leggi il mio post 2.392 capisci perchè mi pongo queste domande, e vedi che di base potrei autogestirmi le ricariche.
Io però sull’adozione di un’auto elettrica ho questo pensiero.
Che l’auto elettrica dia indistintamente a tutti la possibilità di possederne una non è vero quindi le domande “in generale non risolvono nessuna questione”.
Ma che esistano molte e soprattutto varie e diverse opportunità per la sua adozione è altrettanto vero.
C’è chi come te glie la piazzano a 5 metri dall’ufficio o nel luogo di lavoro o nelle vicinanze, chi ha il box con corrente propria e chi può avere la possibilità di averla, chi gli piazzano una colonnina nel parcheggio del suo palazzo o del suo quartiere, chi usa l’auto pochissimo e la ricarica una volta alla settimana quando va a fare la spesa, ecc.ecc.
 
Ma se uno non ha la ricarica domestica l elettrica è totalmente fuori discussione, non c'è risparmio economico e c'è solo scomodità. A meno di avere un'auto elettrica con giga batterie da 80 kilowatt a salire.
Non proprio , se fai un abbonamento è vero che spendi uguale o simile ad una termica ma hai altri vantaggi sia fiscali che di manutenzione.

Al max se uno ce l ha proprio davanti al cancelletto di casa, ma c'è il rischio che si occupi
Però a volte non vi seguo, prima dite che vedete sempre le colonnine vuote e che elettriche non le compra nessuno, poi però se avete la fortuna di averne una attaccata alla ringhiera di casa vi fate dei problemi e non la comprate perché se no ve la occupano e rimanete con la spina in … mano.
Mah…
 
Basta che anche il tuo vicino di casa compri un'elettrica per non poter più fare affidamento su quella ipotetica colonnina comoda,non serve che l'intero quartiere passi all'elettrico.
Io tempo fa ho scritto di una colonnina che si trova proprio accanto a un condominio di 5 o 6 piani,basta che due persone in quel palazzo passino all'elettrico ed è facile che diventino praticamente dei posti auto riservati con possibilità di ricarica per loro.
Di persone che monopolizzano i servizi che in teoria sarebbero a disposizione di tutti ce ne sono e ce ne saranno sempre.
 
Se il vicino la usa, bene, quando ha finito la toglie, glielo dici gentilmente, altrimenti chiami i vigili ed il carro attrezzi e via... come ho fatto col posto disabili.
 
Back
Alto