<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 5 23,8%
  • No

    Votes: 15 71,4%
  • Non saprei

    Votes: 1 4,8%

  • Total voters
    21
Dato che non ricordo la fonte sono solo chiacchere, ma non è il 15 ottobre bens' il 15 novembre almeno, con limite ultimo di esaurimento fondi a primavera 26. Quindi....aspettiamo fonti più solide.....

L'incentivo è e resta solo sull'elettrico poichè erano fondi destinati all'elettrico, colonnine.....
 
Senza elenco ufficiale, niente incentivi?

Il nodo del perimetro per gli incentivi

Nuove Fua o vecchie Fua? Ok, ma a quale perimetro faranno riferimento gli incentivi? Le vecchie Fua o le nuove Fua? Il problema non si porrebbe se i perimetri delle aree dovessero coincidere (improbabile ma possibile) e se l’inizio delle prenotazioni dei contributi statali all’acquisto delle auto elettriche fosse programmato dopo la definizione del nuovo perimetro territoriale. Siccome però la partenza degli incentivi è attesa, salvo slittamenti, a ottobre, il problema si pone.


Norme applicative e data di rilascio del voucher

È uno dei numerosi aspetti che dovrà chiarire il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) con le norme applicative di prossima emanazione. È possibile che, dando per scontato che i due elenchi siano leggermente diversi, fino a quando non sarà disponibile quello nuovo si faccia riferimento all’attuale, mentre con la diffusione del nuovo elenco si faccia riferimento a quest’ultimo. Se così fosse, diventerebbe determinante la data di rilascio del voucher sulla piattaforma informatica del ministero dell’Ambiente, in relazione alla ridefinizione delle Fua, per ottenere il contributo. Si vedrà.



 
Ultima modifica:
Io mi chiedo come possa, un incentivo che non arriverà nemmeno a portare in strada 40.000 veicoli elettrici, favorire "l'elettrificazione di massa"...

Secondo me per favorire l'elettrificazione di massa i passi sono sempre quelli di mitigare i limiti infrastrutturali e lavorare sui costi dell'elettricità, lì si che "favorisci" qualcosa di tradversale, non con 30/40.000 nuovi veicoli elettrici. ;)
Non ho fatto i conti, ma mi ricordo che il montante totale degli incentivi fossero 600 milioni di€.

Con quei 600 milioni avevi diverse strade, di cui una è quella prospettata (incentivo enorme per 40000 veicoli) oppure un'altra poteva essere un incentivo molto più piccolo (3 o 4000€ ad auto) per averne quanti?100.000?
Certo, 100.000 sono meglio di 40.000, ma:
Se hai una vettura €5 sei più allettato a cambiarla se ricevi un incentivo di 11.000 o di 4.000?
E' li che si nasconde la risposta.
Poi per l'ennesima volta, gli incentivi sono una droga al mercato, come lo sono stati nei decenni scorsi.
Ma se li usassi (e non posso usarli) non mi sentirei certo in colpa, anzi usufruisco di una pratica totalmente legale.
 
Non ho fatto i conti, ma mi ricordo che il montante totale degli incentivi fossero 600 milioni di€.

Con quei 600 milioni avevi diverse strade, di cui una è quella prospettata (incentivo enorme per 40000 veicoli) oppure un'altra poteva essere un incentivo molto più piccolo (3 o 4000€ ad auto) per averne quanti?100.000?
Certo, 100.000 sono meglio di 40.000, ma:
Se hai una vettura €5 sei più allettato a cambiarla se ricevi un incentivo di 11.000 o di 4.000?
E' li che si nasconde la risposta.
Poi per l'ennesima volta, gli incentivi sono una droga al mercato, come lo sono stati nei decenni scorsi.
Ma se li usassi (e non posso usarli) non mi sentirei certo in colpa, anzi usufruisco di una pratica totalmente legale.
Intanto adesso è tutto in fase di revisione per l'attribuzione delle zone e poi c'è anche chi minaccia ricorsi al Tar....e quindi non diamo alla pecora il pane prima di averlo sfornato.
 
Non ho fatto i conti, ma mi ricordo che il montante totale degli incentivi fossero 600 milioni di€.

Con quei 600 milioni avevi diverse strade, di cui una è quella prospettata (incentivo enorme per 40000 veicoli) oppure un'altra poteva essere un incentivo molto più piccolo (3 o 4000€ ad auto) per averne quanti?100.000?
Certo, 100.000 sono meglio di 40.000, ma:
Se hai una vettura €5 sei più allettato a cambiarla se ricevi un incentivo di 11.000 o di 4.000?
E' li che si nasconde la risposta.
Poi per l'ennesima volta, gli incentivi sono una droga al mercato, come lo sono stati nei decenni scorsi.
Ma se li usassi (e non posso usarli) non mi sentirei certo in colpa, anzi usufruisco di una pratica totalmente legale.
Indubbiamente dal punto di vista del consumatore non fa niente di male, ma e' dal punto di vista del governante che il provvedimento e' becero: intanto perche' sono troppi soldi e poi perche' se li cuccano pochi privilegiati con Isee tutti da verificare.
 
Indubbiamente dal punto di vista del consumatore non fa niente di male, ma e' dal punto di vista del governante che il provvedimento e' becero: intanto perche' sono troppi soldi e poi perche' se li cuccano pochi privilegiati con Isee tutti da verificare.
Troppo e per troppo pochi....il contrario nelle finalità usuali di incentivo per diffondere qualcosa....come se come incentivo alla cultura si regalassero dieci bibbie guttemberg....
 
Indubbiamente dal punto di vista del consumatore non fa niente di male, ma e' dal punto di vista del governante che il provvedimento e' becero: intanto perche' sono troppi soldi e poi perche' se li cuccano pochi privilegiati con Isee tutti da verificare.
oltretutto, ne hai fatti ormai decine di "incentivi", e il mercato non decolla.
farsi due domande, e chiedersi il perche', magari puo' aiutare.

quando han cambiato lo standard tv, han fatto un incentivino, per tutti ma, soprattutto, uno solo.
finito quello amen.
con le auto a pile, son ormai anni, che continuano ad incentivare a casaccio, senza ottenere nulla.
cala l'iva sulle auto a pile al 10%, per tutti e via.
tanto, l'iva sulle auto elettriche, se non si vendono, e' a costo zero :D
 
Indubbiamente dal punto di vista del consumatore non fa niente di male, ma e' dal punto di vista del governante che il provvedimento e' becero: intanto perche' sono troppi soldi e poi perche' se li cuccano pochi privilegiati con Isee tutti da verificare.
Questo dell’isee farlocco è un rischio. Ma mi aspetto dei controlli ( statali).
 
Indubbiamente dal punto di vista del consumatore non fa niente di male, ma e' dal punto di vista del governante che il provvedimento e' becero: intanto perche' sono troppi soldi e poi perche' se li cuccano pochi privilegiati con Isee tutti da verificare.

Aggiungo
anche un altro lato, decisamente assurdo....
IMO
....Resta la (in) consistenza
di una cosi' striminzita elettrificazione, visto l' irrisorio delle 40.000 auto in ballo....

Con l' aggravante degli Euro 5 compresi nell' offerta....
Che non saranno delle " fioriere ",
ma non sono certo cosi' impellenti da rottamare come le 1 & 2
 
Ultima modifica:
Questo dell’isee farlocco è un rischio. Ma mi aspetto dei controlli ( statali).
Se intendi un rischio per il cittadino che dichiara "sballato" non vedo alcun problema, purtroppo.

Se l'AdE volesse o avesse voluto scovare chi fa nero/sommerso (e quindi, di conseguenza, che gode ANCHE di tutte le agevolazioni date da un ISEE basso), lo farebbe o l'avrebbe fatto prima, non credo che "appena" 600 milioni di incentivi (buona parte dei quali andrà alle microimprese) siano un incentivo a fare ora ciò che non è mai stato realmente fatto.
 
Ultima modifica:
Se intendi un rischio per il cittadino che dichiara "sballato" non vedo alcun problema, se lo stato avesse voluto scovare chi fa nero/sommerso (e quindi, di conseguenza, gode ANCHE di tutte le agevolazioni date da un ISEE basso) l'avrebbe fatto prima, non detto per "appena" 600 milioni di incentivi, buona parte dei quali andrà alle microimprese.


Va bene....Va sempre bene
( della serie:; " meglio tardi che mai " )
Certo che....Se dovessero farlo solo adesso,
data l' occasione, sarebbe veramente " triste ".

Un tanto per salvarsi la faccia
 
avete , mi pare , gia' detto tutto

in un paese ( non parlo di politica ma proprio di economia - sociale) dove i problemi di "mobilità" e di "mercato" sono gia' molti questo tipo di incentivi causano piu' "problemi" che "benefici" alla collettività , perche' ricordiamolo e' la collettività che paga gli incentivi.

al di la di qualche fan boy che deve pubblicizzare o vendere i "pochi" modelli interessati che non possono venir scelti dal cliente in toto ( ricordiamolo) questi incentivi sono "sartoriali" fatti su misura per alcune persone e per alcuni specifici modelli e la gente comune se ne accorge.

non cambieranno il parco circolante, se non in minima misura, in specifiche zone e per specifici chilometraggi (pochi) e tutto cio' non andrà a beneficio dell'ambiente.

in un paese ( non parlo di politica ma proprio di economia - sociale) dove i controlli riportati dai giornali sulle "strade" sono al 3-4% l'uso del solo ISEE non mi pare una furbata....
 
Back
Alto