<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 5 23,8%
  • No

    Votes: 15 71,4%
  • Non saprei

    Votes: 1 4,8%

  • Total voters
    21
estate in cinema non mi pare non sia stato pubblicizzato, anzi.
In tv la réclame è passata spesso. Se poi guardi sui portali delle sale è in bella vista.
Probabile che il guadagno della sala derivi nei vari extra che il cinema offre. Per non parlare dell’ euro di commissione ad emissione.
concordo affitti per fast food , paccottiglia varia importata dalla cina ect.....

ma di per se questo pensiero non va tanto distante dal mondo "automotive".
vedasi i distributori, alcuni marchi han tentato l'approccio "olistico" degli autosaloni....
 
Personalmente, che l'incentivo sia vincolato a un ISEE lo trovo molto corretto.

L'ISEE stesso di per sé è corretto, aggancia i dati di tutte le varie anagrafiche dei vari ministeri (tributaria, catasti, banche/investimenti, accantonamenti pensione, trasporti), contiene lo stato di famiglia con eventuali figli (Comune, ecc.) e di fatto fornisce un indicatore matematico che non è né buono né cattivo; peraltro è largamente usato per tante interlocuzioni e richieste alle pubbliche amministrazioni.

È chiaro che quindi il problema non è né di incentivi né di ISEE ma di chi, pesci grandi o pesci piccoli, riesce ad occultare proprietà liquide/mobili/immobili/de facto a tutti i vari enti e purtroppo un po' di pulizia in questo senso si fa fatica a farla, magari le cose pian piano migliorano ma io, ragionamento becero e terra-terra, continuo a sapere per certo (relata refero da persone attendibili) della "classica" BMW o SUV nuovo a caso ma che non pagano nemmeno la mensa base di Milano Ristorazione

Probabilmente, oltre a chi proprio non ne ha, c'è chi riesce a non "mostrare" soldi sul conto, a vivere in case intestate a genitori/parenti, da non dipendente può assumersi i rischi che crede in termini di evasione, ecc.).

Però non possiamo concludere che siccome qualcuno si approfitta allora l'ISEE è uno strumento errato, servono ovviamente più controlli "buoni" verso chi davvero crea problemi (e non le millemila cartelle esattoriali da poche decine di euro per "pizzicare" qua e là).

L'altro giorno sentivo ancora la storia dei proprietari di ristoranti, come categoria, che dichiarano redditi minori della media dei loro lavoratori stipendiati, o del tassista che dichiara mediamente redditi inferiori a quelli che dichiara un operaio non specializzato con paga base...

E questi sono scenari "risibli" perché i veri ammanchi sono causati dai grossi gruppi industriali, bancari, web, ecc., però si incastrano tutti perfettamente con la nostra storia degli incentivi e, più in generale, dell'ISEE.
io credo e temo che sia più di qualcuno a falsare l'ISEE, così come sono tante le categorie professionali che ci marciano.
Poi è forse vero che il singolo beneficio sarà risibile ma anche poche migliaia di euro moltiplicate per milioni di persone diventano una falla insostenibile per lo Stato.
Considera che meno del 10% dei contribuenti paga l'80% del gettito irpef e sono propenso a credere che buona parte del restante 90% se ne approfitta alla grande
 
io credo e temo che sia più di qualcuno a falsare l'ISEE, così come sono tante le categorie professionali che ci marciano.
Poi è forse vero che il singolo beneficio sarà risibile ma anche poche migliaia di euro moltiplicate per milioni di persone diventano una falla insostenibile per lo Stato.
Considera che meno del 10% dei contribuenti paga l'80% del gettito irpef e sono propenso a credere che buona parte del restante 90% se ne approfitta alla grande
Lo so, e immagino il "ginepraio" di operazioni per occultare, nascondere, sviare ecc...

Però intendevo dire che è cmq uno strumento ufficiale e creato apposta per potersi raffrontare con i veri enti pubblici che, in funzione di questo o quell'indicatore ISEE applicano agevolazioni, rimborsi o tariffe ad hoc (ed in qualche modo lo ritengo giusto).

Io, da dipendente (e non me ne lamento), non posso far sparire nemmeno un cent da nessuna parte, soldi in Svizzera non ne ho e di me sanno tutto e hanno tutto già precaricato, anche le cose che non ci ricordavamo di avere (due libretti postali, uno io e uno la dolce metà) che giacciono abbandonati con qualche centesimo e che pensavamo invece di aver chiuso quando abbiamo fatto ormai quasi 20 anni fa, i prelievi per azzerarli. :D
 
Lo so, e immagino il "ginepraio" di operazioni per occultare, nascondere, sviare ecc...

Però intendevo dire che è cmq uno strumento ufficiale e creato apposta per potersi raffrontare con i veri enti pubblici che, in funzione di questo o quell'indicatore ISEE applicano agevolazioni, rimborsi o tariffe ad hoc (ed in qualche modo lo ritengo giusto).

Io, da dipendente (e non me ne lamento), non posso far sparire nemmeno un cent da nessuna parte, soldi in Svizzera non ne ho e di me sanno tutto e hanno tutto già precaricato, anche le cose che non ci ricordavamo di avere (due libretti postali, uno io e uno la dolce metà) che giacciono abbandonati con qualche centesimo e che pensavamo invece di aver chiuso quando abbiamo fatto ormai quasi 20 anni fa, i prelievi per azzerarli. :D
io sarò un po cinico ma preferirei venisse abolito e semplificato enormemente il sistema dei bonus.
Oltre al tema già discusso su certe categorie professionali, siamo anche il Paese delle pmi dove impera la creatività e tanti lavoratori vengono pagati parte in regola e parte in nero.
Dobbiamo sradicare la convenienza a dichiarare poco, incentivando invece la trasparenza e temo che l'attuale sistema di sussidi non giochi in questo senso.

Tornando invece un po più in topic, mi pare di aver capito che questo giro di incentivi nasca dall'esigenza di spendere soldi del PNRR che non siamo stati capaci di investire in modo più strutturale. Avendo probabilmente un obiettivo di spesa da raggiungere in tempi stretti, credo abbiano preferito dare incentivi abnormi a pochi soggetti, piuttosto che limitarne il valore col rischio di non centrare l'obiettivo di spesa (oggi le elettriche hanno poco appeal e se non le incentivi pesantemente rischiano di rimanere invendute).
è assurdo e grida vendetta ma credo sia l'unica spiegazione razionale
 
io sarò un po cinico ma preferirei venisse abolito e semplificato enormemente il sistema dei bonus.
Oltre al tema già discusso su certe categorie professionali, siamo anche il Paese delle pmi dove impera la creatività e tanti lavoratori vengono pagati parte in regola e parte in nero.
Dobbiamo sradicare la convenienza a dichiarare poco, incentivando invece la trasparenza e temo che l'attuale sistema di sussidi non giochi in questo senso.

Tornando invece un po più in topic, mi pare di aver capito che questo giro di incentivi nasca dall'esigenza di spendere soldi del PNRR che non siamo stati capaci di investire in modo più strutturale. Avendo probabilmente un obiettivo di spesa da raggiungere in tempi stretti, credo abbiano preferito dare incentivi abnormi a pochi soggetti, piuttosto che limitarne il valore col rischio di non centrare l'obiettivo di spesa (oggi le elettriche hanno poco appeal e se non le incentivi pesantemente rischiano di rimanere invendute).
è assurdo e grida vendetta ma credo sia l'unica spiegazione razionale
Confermo di aver letto anche io di fondi PNRR, però potevano inventarsi qualsiasi cosa meglio di "questi" incentivi, tanto valeva fare tipo estrazione a sorte e regalarla completamente l'auto!

Sulla prima parte sono d'accordo, anche io abolirei tutto e farei una lotta SPIETATA al sommerso e alla "fantasia fiscale", però partirei dall'alto e non accetterei alcun tipo di concordato né accordo.

I casi più eclatanti devono fare da volano per gli altri, in una spirale positiva di "emersione del sommerso".

Finché si continua a proporre sanatorie, rottamazioni, agreement, rientro di capitali scudati, condoni, ecc. credo che nessuno di quelli che vivono "sommersi" abbia grandi pungoli a cambiare... ;)
 
Tornando invece un po più in topic, mi pare di aver capito che questo giro di incentivi nasca dall'esigenza di spendere soldi del PNRR che non siamo stati capaci di investire in modo più strutturale. Avendo probabilmente un obiettivo di spesa da raggiungere in tempi stretti, credo abbiano preferito dare incentivi abnormi a pochi soggetti, piuttosto che limitarne il valore col rischio di non centrare l'obiettivo di spesa (oggi le elettriche hanno poco appeal e se non le incentivi pesantemente rischiano di rimanere invendute).
è assurdo e grida vendetta ma credo sia l'unica spiegazione razionale
Purtroppo è peggio di quello di spendere entro un certo tempo la cifra del PNRR, la spiegazione è un'altra.
Non esistono solo le multe che le case dovranno pagare se non riescono a vendere x auto elettriche per abbassare la propria C02.
Anche l'Italia deve rendere conto del proprio parco circolante e delle sue emissioni all' Unione Europea, che ricordiamo è uno dei più vetusti d'Europa, e per raggiungerlo devrebbero vendere entro la fine del 2025 X mila auto elettriche per rientrare negli obiettivi.
Quindi dare lauti incentivi per cercare di vendere x mila auto elettriche lo ritengono una soluzione ma analizzando i numeri odierni neanche se si faranno fuori tutti gli incentivi basterà dato che gli italiani da gennaio a oggi sono stati restii a comprare le elettriche.
In realta da gennaio a oggi il mercato doveva crescere di qualche punto percentuale che poi abbinato alle vendite con incentivi si arrivava alla quota ma non è stato così, e se non raggiungeremo gli obiettivi la prossima volta i fondi Europei si può immaginare benissimo dove ce li metteranno...
Il problema è che sti politici non hanno ancora capito che il problema principale è il costo dell'energia e fin quando non ci mettono mano le elettriche ? Vavavumaa...
 
Tornando invece un po più in topic, mi pare di aver capito che questo giro di incentivi nasca dall'esigenza di spendere soldi del PNRR che non siamo stati capaci di investire in modo più strutturale. Avendo probabilmente un obiettivo di spesa da raggiungere in tempi stretti, credo abbiano preferito dare incentivi abnormi a pochi soggetti, piuttosto che limitarne il valore col rischio di non centrare l'obiettivo di spesa (oggi le elettriche hanno poco appeal e se non le incentivi pesantemente rischiano di rimanere invendute).
è assurdo e grida vendetta ma credo sia l'unica spiegazione razionale
cento minuti di applausi.....

quello che io trovo piu' grave e' che gli "incentivi" vengano spesi su modelli che fino al minuto prima della messa in bando non se li filava nessuno .....

erano e sono un nicchia nella nicchia nel nostro mercato......

pesantemente limitati sia nel loro progetto di costruzione , sia nella rete di infrastrutture del nostro paese....
 
Il problema è che sti politici non hanno ancora capito che il problema principale è il costo dell'energia e fin quando non ci mettono mano le elettriche ? Vavavumaa...

penso che il nostro "paese" non campi piu' sull'"irpef" ( pagato oramai solo dai dipendenti che sono sempre meno ) ma sull'iva e sulle accise varie, per cui "abbassare" il costo dell'energia (per di piu' su un mercato "libero") non avverrà mai....
 
penso che il nostro "paese" non campi piu' sull'"irpef" ( pagato oramai solo dai dipendenti che sono sempre meno ) ma sull'iva e sulle accise varie, per cui "abbassare" il costo dell'energia (per di piu' su un mercato "libero") non avverrà mai....

Non sapevo che i liberi professionisti fossero esentati dal pagare lirpef ... devo attivare la commercialista per chiederne il rimborso, perché ne ho pagato pure troppa

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto