<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 4 21,1%
  • No

    Votes: 14 73,7%
  • Non saprei

    Votes: 1 5,3%

  • Total voters
    19
Eh bè grazie, più sali di listino, o di modelli e più i finanziamenti sono a tasso basso, solo che forse non tutti possono acquistare una Mustang, specie per le dimensioni, ma anche per il mantenimento.
Qashqai non mi pare un modello caro
Juke nemmeno
ti lascio guardare i taeg offerti.
Poi vedi una Panda al 13%
la Tipo diesel al 12%
Fabia all'1%
Tanto per sottolineare che la spiegazione "auto cara tasso basso" non regge.
 
In perdita, si perché se ci sto guadagnando, quale momento migliore per disfarsene? Parlo di azioni, se sono obbligazioni, acquistate in tempi favorevoli e a tasso fisso invece, ok, forse conviene finanziare. Attualmente un BTP a 5 anni rende meno del 3% lordo.
Non entravo nel merito del cosa, semplicemente se uno ha dei soldi investiti con un rendimento x (difficilmente azioni, anche se andrebbero considerati dividendi e cedole), titoli di stato o conti deposito e quant'altro con un tasso di interesse specifico, deve farsi bene i conti petche probabilmente disinvestire per acquistare un auto gli "costa di più" che non tenere gli investimenti ed accendere un finanziamento.

Chiaro che può andar bene per TAEG limitati (3/4/5 %, non oltre) mentre invece quando si vedono TAEG a doppia cifra, che sovente vanno verso il 12% si fa bene a scappare senza voltarsi indietro, sia mai che ti tirano sulle spalle un finanziamento di quelli!!!

Probabilmente costa meno andare a chiedere un prestito secco in banca...
 
Perchè se l'incentivo ha la finalità del favorire l'elettrificazione di massa così facendo si nega questo principio. Aloora aboliamo il ban 2035 allora sì il tutto ha un senso.
Io mi chiedo come possa, un incentivo che non arriverà nemmeno a portare in strada 40.000 veicoli elettrici, favorire "l'elettrificazione di massa"...

Secondo me per favorire l'elettrificazione di massa i passi sono sempre quelli di mitigare i limiti infrastrutturali e lavorare sui costi dell'elettricità, lì si che "favorisci" qualcosa di tradversale, non con 30/40.000 nuovi veicoli elettrici. ;)
 
Ma magari portera' una forma di gratitudine al momento opportuno. Io ho smesso di cercare la razio in certi provvedimenti.
Su appena 40.000 potenziali beneficiari, di cui certamente una parte avrà in ogni caso le proprie radicate opinioni?

In ogni caso sono dell’idea che questa tipologia di incentivi sia uno spreco di denaro pubblico e che non raggiunga gli scopi prefissati.

Non mi entusiasma affatto la transizione elettrica (almeno così come proposta), ma se proprio devi farla, a mio modestissimo parere, andrebbe:
- resa strutturale, o almeno proiettata su un orizzonte temporale di 5 o meglio 10 anni, così da consentire a tutti di programmare il proprio futuro automobilistico;
- strutturata in modo da agevolare gli acquirenti e non i produttori (detrazioni anziché contributi sul prezzo) e tale da consentire una concorrenza efficace ed effettiva
 
Su appena 40.000 potenziali beneficiari, di cui certamente una parte avrà in ogni caso le proprie radicate opinioni?

In ogni caso sono dell’idea che questa tipologia di incentivi sia uno spreco di denaro pubblico e che non raggiunga gli scopi prefissati.

Non mi entusiasma affatto la transizione elettrica (almeno così come proposta), ma se proprio devi farla, a mio modestissimo parere, andrebbe:
- resa strutturale, o almeno proiettata su un orizzonte temporale di 5 o meglio 10 anni, così da consentire a tutti di programmare il proprio futuro automobilistico;
- strutturata in modo da agevolare gli acquirenti e non i produttori (detrazioni anziché contributi sul prezzo) e tale da consentire una concorrenza efficace ed effettiva
Sempre in linea con te, l'ho scritto proprio l'altra sera che il metodo della detrazione in 730 in x anni di una percentuale da stabilire poteva essere una misura più "a modo", ti leggo dello stesso pensiero.

Uno fa la trattativa che vuole, per l'auto che vuole e in base alle griglie recupera fino a un tot., il venditore non lo sa finché il compratore non gli dice di fare fattura impostata per detrazione xyz, il compratore che deve, ne beneficia in maniera analoga a quanto accade.

Ma sarebbe troppo facile... :D
 
Non so neanche se si possa sperare in in effetto emulazione.
Più elettriche ci saranno per strada più la gente le conoscerà e le prenderà in considerazione.
Però quanti vorranno comprare un'elettrica a prezzo pieno per emulare chi invece l'ha presa con gli incentivi?
 
Tutto "questo" per 35/40k auto che verranno vendute con gli incentivi?

Mi spiace ma, per me, il problema del "drop" di vendite di alcune auto non sono questi incentivi (che anche io trovo mal pensati e mal indirizzati, si chiaro) ma dipende più dai loro produttori che hanno fatto scelte di prodotti, posizionamenti e listini che portano a situazioni specifiche (non sempre "negative", per le case).
;)
si , ma questi incentivi hanno messo un nuovo tassello sul caos "listi - nuovo" , obbiettivamente se qui sul forum ci si "scanna" (in maniera buona) tra appassionati e non se ne viene a capo , perche' proprio le pubblicità sono state fatte per essere interpretate ( ogniuno a modo suo e del conce in primis) mi figuro la casalinga di voghera quando va a chiedere un prenvetivo......
 
però faccio una domanda da ignorante , ma se quelli erano fondi del PNRR si poteva andare a lavorarci con le detrazioni? Secondo me spesso in questa discussione sfugge che quelli sono soldi che sono stati concessi per usi ben specifici , non è che se non usavi le centinaia di milioni di euro per gli incentivi li usavi per l'edilizia popolare...la butto li ...erano soldi che erano stati dati per usarli nell'obiettivo transizione, poi giustamente si può dire come ha detto qualcuno che forse era meglio usarli per le colonnine, anche se da me francamente le colonnine ora ci sono , ma è una mia impressione
 
Si potrebbe discutere se per lo stato è più conveniente usare quei fondi e poi doverli restituire con gli interessi oppure perderli.
Considerando che poi sulle auto elettriche guadagna pure di meno forse la seconda.
 
Si potrebbe discutere se per lo stato è più conveniente usare quei fondi e poi doverli restituire con gli interessi oppure perderli.
Considerando che poi sulle auto elettriche guadagna pure di meno forse la seconda.

bisognerebbe capire quelli che fondi erano del PNRR , c'erano quelli a fondo perduto se non ricordo male e su quelli secondo me dovevano indicare dove utilizzarli e non si poteva cambiare la destinazine. Però potrei ricordare male
 
Boh io sinceramente come sento pnrr penso a soldi spesi tanto per spenderli ma senza badare davvero all'utilità delle opere che vengono realizzate.
4 milioni di euro per la green way che dovrebbe servire ai lavoratori delle zone industriali di Trecate e san Pietro Mosezzo per andare a lavorare in bici.
Io a parte alexmed non ho mai conosciuto altre persone così appassionate e volenterose da fare 30 km in bici per andare a lavorare.
Non in questa zona almeno.
 
bisognerebbe capire quelli che fondi erano del PNRR , c'erano quelli a fondo perduto se non ricordo male e su quelli secondo me dovevano indicare dove utilizzarli e non si poteva cambiare la destinazine. Però potrei ricordare male

E considerare anche quanti ne ritornano in tasse.
Ad esempio, in questi due anni, per la mia attività relativa ai corsi ITS, mi hanno pagato con fondi PNRR, di cui, tra tasse e contributi, ritorno il 65%.
Ho l'impressione di servire a trasferire soldi dall'UE al bilancio dello stato italiano.
 
Back
Alto