<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 123 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

La lancetta della i10 effettivamente non sembra molto precisa,o almeno dopo i rifornimenti sembra che ci voglia un po' di tempo perché la lancetta si assesti.
Tutte le lancette hanno difetti simili, conseguenza del sistema di sensore a galleggiante. Andrebbe meglio col sistema ottico, mah... io azzero da pieno a pieno e so più o meno cosa c'è.
 
Gli indicatori sono (più o meno) tarati sul sensore, che si muove a compasso, grande movimento del galleggiante, piccola variazione dell'angolo, prima causa di imprecisione.
Il secondo è che, in genere, il serbatoio non è regolare come quei parallelepipedi dei camion, quindi la stessa variazione di altezza non corrisponde ad equivalente variazione di volume. Per tacer dei serbatoi divisi in 2 dalla trasmissione posteriore, ma con, chiaramente, un solo galleggiante.
Terzo, gli indicatori che ondeggiano sempre intorno ad un valore (tendenzialmente basso), con rifornimenti che non superano di molto la riserva, qualora li portassi al pueno raso, non segnerebbero fedelmente le variazioni perché in quel range potrebbero sviluppare qualche resustenza meccanica.
Per poi tralasciare l'incredibile inaffidabilità degli indicatori GPL, men che meno, quelli toroidali... meglio sempre pieno ed azzeramento.
 
Non capisco, dovrebbe avere iniezione elettronica, salvo ci sia un problema "idraulico". Dipende dalla garanzia.

L'auto non è più in garanzia.
L'officina del concessionario da cui è stata acquistata purtroppo ha dimostrato di non essere affidabile già per quanto riguarda la meccanica figuriamoci la messa a punto su vetture con impianto GPL After market.
Appena possibile la faremo vedere da un esperto per vedere se è possibile farla girare meglio.
 
Gli indicatori sono (più o meno) tarati sul sensore, che si muove a compasso, grande movimento del galleggiante, piccola variazione dell'angolo, prima causa di imprecisione.
Il secondo è che, in genere, il serbatoio non è regolare come quei parallelepipedi dei camion, quindi la stessa variazione di altezza non corrisponde ad equivalente variazione di volume. Per tacer dei serbatoi divisi in 2 dalla trasmissione posteriore, ma con, chiaramente, un solo galleggiante.
Terzo, gli indicatori che ondeggiano sempre intorno ad un valore (tendenzialmente basso), con rifornimenti che non superano di molto la riserva, qualora li portassi al pueno raso, non segnerebbero fedelmente le variazioni perché in quel range potrebbero sviluppare qualche resustenza meccanica.
Per poi tralasciare l'incredibile inaffidabilità degli indicatori GPL, men che meno, quelli toroidali... meglio sempre pieno ed azzeramento.
Se nelle BEV si chiama indovinometro, quello delle ICE potrebbe essere il Mago Otelma o Paolo Fox....
 
Gli indicatori sono (più o meno) tarati sul sensore, che si muove a compasso, grande movimento del galleggiante, piccola variazione dell'angolo, prima causa di imprecisione.
Il secondo è che, in genere, il serbatoio non è regolare come quei parallelepipedi dei camion, quindi la stessa variazione di altezza non corrisponde ad equivalente variazione di volume. Per tacer dei serbatoi divisi in 2 dalla trasmissione posteriore, ma con, chiaramente, un solo galleggiante.
Terzo, gli indicatori che ondeggiano sempre intorno ad un valore (tendenzialmente basso), con rifornimenti che non superano di molto la riserva, qualora li portassi al pueno raso, non segnerebbero fedelmente le variazioni perché in quel range potrebbero sviluppare qualche resustenza meccanica.
Per poi tralasciare l'incredibile inaffidabilità degli indicatori GPL, men che meno, quelli toroidali... meglio sempre pieno ed azzeramento.
Per i serbatoi di gasolio e benzina, il compasso con “potenziometro” è roba da archeologia industriale… oggi il o i sensori (dipende dalla forma del serbatoio) sono cilindrici e si basano sulla conduttività del carburante tra due pareti oppure con sensori ad effetto Hall, spesso sono integrati nella o nelle pompe a bassa pressione.
 
Ultima modifica:
sono cilindrici e si basano sulla conduttività del carburante tra due pareti oppure con sensori ad effetto Hall
In quei casi non dovrebbero avere il comportamento a scatti che invece si nota in molti serbatoi. Poi, come detto, a me non cambia nulla, mi fido più dell'azzeramento del trip ad ogni pieno, trip 1 per GPL, trip 2 per la benzina.
 
Pieno all'outback di GPL @0.625€/l.
500km, quasi tutti urbani, pico suburbano
40litri
25€
8cl/km, 5c€/km. Consumi in salita, costo basso comunque.
 
Pieno di benzina Q8 @ 1.649€/l

Brava 500km urbani e suburbani
49€; 29l (abbondanti)
9.8c€/km; 5.8 cl/km (17km/l scarsi)

CBF 300km urbani e suburbani
21€; 13l (scarsi)
7c€/km, 4.3 cl/km (23km/l abbondanti)

Non eccellenti ma tutto sommato buoni.
 
Pieno di benzina Q8 @ 1.649€/l

Brava 500km urbani e suburbani
49€; 29l (abbondanti)
9.8c€/km; 5.8 cl/km (17km/l scarsi)

CBF 300km urbani e suburbani
21€; 13l (scarsi)
7c€/km, 4.3 cl/km (23km/l abbondanti)

Non eccellenti ma tutto sommato buoni.
Quelli della moto sono buoni, vero, ma quelli della Brava sono per me davvero ottimi!!!

Auto molto vecchia, con diversi km sulle ruote, con un motore aspirato a benzina non certamente noto per essere parsimonioso.

Decisamente ottimi!
 
Back
Alto