Gli indicatori sono (più o meno) tarati sul sensore, che si muove a compasso, grande movimento del galleggiante, piccola variazione dell'angolo, prima causa di imprecisione.
Il secondo è che, in genere, il serbatoio non è regolare come quei parallelepipedi dei camion, quindi la stessa variazione di altezza non corrisponde ad equivalente variazione di volume. Per tacer dei serbatoi divisi in 2 dalla trasmissione posteriore, ma con, chiaramente, un solo galleggiante.
Terzo, gli indicatori che ondeggiano sempre intorno ad un valore (tendenzialmente basso), con rifornimenti che non superano di molto la riserva, qualora li portassi al pueno raso, non segnerebbero fedelmente le variazioni perché in quel range potrebbero sviluppare qualche resustenza meccanica.
Per poi tralasciare l'incredibile inaffidabilità degli indicatori GPL, men che meno, quelli toroidali... meglio sempre pieno ed azzeramento.