<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

Io il mio pensiero,credo legittimo,l'ho esposto.
Non vedo il motivo di continuare col batti e ribatti coi toni che finiscono per alzarsi,anzi è uno dei comportamenti che più volte è stato detto di evitare.

Ma una discussione senza prenderla sul personale non la si riesce a fare? Visto che lo continui a ripetere ti ho semplicemente chiesto perche uno che ora vuole prendersi questa vettura con l'incentivo non dovrebbe considerarlo? Non ne parliamo e amen, ma allora non lo ripetiamo nemmeno
 
Io mi trovo concorde con Paolo, alla fine è vero il tema Italia, stipendi, Cina, incentivi e quant'altro.

Ma alla fine se mi sto guardando attorno per una piccola cittadina che costi il meno possibile e fossi nelle condizioni di poter usufruire del l'incentivo, perché non dovrei valutare questa LeapMotor?

La differenza, anche rispetto a una Panda è non solo elevata ma anche incredibile e, benché l'auto abbia certamente limiti e pecche (auto nata in Cina per essere economica in tutto e per tutto), può comunque poggiare su una collaborazione diretta con Stellantis per la parte di vendita e supporto, il che è cmq un vantaggio (seppur piccolo).

E chiaramente, rientrando negli incentivi, il prezzo su cui ragionare è quello "assurdo" e incentivato, ossia questi 5.000 €, cifra per cui un amico non molto tempo fa ha comprato una e-MTB. :D
 
Io mi trovo concorde con Paolo, alla fine è vero il tema Italia, stipendi, Cina, incentivi e quant'altro.

Ma alla fine se mi sto guardando attorno per una piccola cittadina che costi il meno possibile e fossi nelle condizioni di poter usufruire del l'incentivo, perché non dovrei valutare questa LeapMotor?

La differenza, anche rispetto a una Panda è non solo elevata ma anche incredibile e, benché l'auto abbia certamente limiti e pecche (auto nata in Cina per essere economica in tutto e per tutto), può comunque poggiare su una collaborazione diretta con Stellantis per la parte di vendita e supporto, il che è cmq un vantaggio (seppur piccolo).

E chiaramente, rientrando negli incentivi, il prezzo su cui ragionare è quello "assurdo" e incentivato, ossia questi 5.000 €, cifra per cui un amico non molto tempo fa ha comprato una e-MTB. :D

Come se non si riuscisse ad accettare che uno può comprare questa vettura senza grandi elucubrazioni ma solo perché soddisfa le esigenze e costa poco, chi la compra deve prima fare un corso di sociologia applicata alla economia geopolitica e al ambiente e poi può eventualmente comprarla
 
Ma una discussione senza prenderla sul personale non la si riesce a fare? Visto che lo continui a ripetere ti ho semplicemente chiesto perche uno che ora vuole prendersi questa vettura con l'incentivo non dovrebbe considerarlo? Non ne parliamo e amen, ma allora non lo ripetiamo nemmeno

Non c'entra niente prenderla sul personale,scusa se te lo faccio notare ma da moderatore stai facendo esattamente quello che è stato richiesto più volte agli utenti di non fare.

Come dicevo io il mio punto di vista l'ho esposto,anche altri non sono entusiasti sui possibili effetti di questi incentivi.
Non vedo il motivo di continuare a contestare un punto di vista legittimo.
 
Non c'entra niente prenderla sul personale,scusa se te lo faccio notare ma da moderatore stai facendo esattamente quello che è stato richiesto più volte agli utenti di non fare.

Come dicevo io il mio punto di vista l'ho esposto,anche altri non sono entusiasti sui possibili effetti di questi incentivi.
Non vedo il motivo di continuare a contestare un punto di vista legittimo.

Se mi premetti che stai esprimendo leggitimamente Il tuo pensiero secondo me stai affermando che io non te lo permetto, ma non mi sembra che lo abbia mai fatto, ti ho chiesto solo il motivo di una tua affermazione ripetuta più volte . Se poi la risposta non me la dai perché era un ritorno a discorsi generali allora sei tu che stai toccando il motivo del altra mia lamentela, ovvero che non si riesce più a parlare di una specifica vettura ma si deve sempre tornare a temi generali, perche qui non si doveva toccare il tema degli incentivi in generale ma della T03.
 
@zinzanbr_ tutti i punti di vista sono legittimi, se parliamo di incentivi per l'auto a maggior ragione siamo in un tema perfettamente in linea coi contenuti di un forum di auto.

Però siamo fuori tema rispetto a un modello/prodotto del quale si sta discutendo, senza voler fare avvocato difensore nè accusatore di chicchessia, @ALGEPA si sta chiaramente riferendo a qust'auto, valutando il prezzo che ha ora, sfruttando gli incentivi e suggerisce che su quello vada fatta la tara, cosa che mi trova d'accordo.

Fino a ora e a partire da tra 3/4/5 mesi, finiti gli incentivi, tornerà al suo prezzo normale e, verosimilmente, tornerà a fare bassi numeri di vendita.

Chiaramente però, visto che ne stiamo parlando ora, anche a mio avviso il punto incentivi è nodale perchè per chi può accedervi, la possibilità di avere un'auto nuova, di un brand si cinese ma in join-venture con Stellantis, a meno di 5.000 €, può essere l'occasione di una vita (un po' un'iperbole ma il senso è chiaro).

Se vogliamo parlare in maniera più estensiva di incentivi non c'è il minimo problema (a patto di tener fuori ovviamente ogni questione politica e/o polemica rispetto alla politica), semplicemente non è questo il posto giusto. ;)

Poi tu hai la sacrosanta idea di considerare una Panda (Pandina) preferibile a questa LeapMotor, qualcun altro il contrario, io mi metto nel mezzo dicendo che ovviamente vanno valutate le condizioni di uso che si intende fare, ma che a quel prezzo, in segmento A, non c'è nulla di nemmeno paragonabile, nemmeno la Spring (che è cmq un'elettrica ribadgata) che ha tagli batteria e cavalleria che la mettono un paio di gradini sotto questa LeapMotor.
 
Io mi trovo concorde con Paolo, alla fine è vero il tema Italia, stipendi, Cina, incentivi e quant'altro.

Ma alla fine se mi sto guardando attorno per una piccola cittadina che costi il meno possibile e fossi nelle condizioni di poter usufruire del l'incentivo, perché non dovrei valutare questa LeapMotor?

La differenza, anche rispetto a una Panda è non solo elevata ma anche incredibile e, benché l'auto abbia certamente limiti e pecche (auto nata in Cina per essere economica in tutto e per tutto), può comunque poggiare su una collaborazione diretta con Stellantis per la parte di vendita e supporto, il che è cmq un vantaggio (seppur piccolo).

E chiaramente, rientrando negli incentivi, il prezzo su cui ragionare è quello "assurdo" e incentivato, ossia questi 5.000 €, cifra per cui un amico non molto tempo fa ha comprato una e-MTB. :D

Che dal lato del singolo acquirente il vantaggio sia enorme nessuno lo sta negando.
Come hanno scritto anche altri però si può discutere sul fatto se sia opportuno dare incentivi così pesanti di cui potranno usufruire solo poche persone e che potrebbero andare a premiare proprio le case produttrici cinesi o ancora peggio essere sfruttati da persone che non avevano alcuna intenzione di acquistare una vettura elettrica che potrebbero rivenderle a distanza di un paio d'anni quando probabilmente gli incentivi non ci saranno più e i prezzi di listino saranno tornati normali con conseguente agonia del mercato.
Abbiamo visto l'effetto degli incentivi per anni e anni.
Boom di vendite per pochi mesi con gran dispendio di denaro pubblico e prezzi di listino che magicamente lievitavano seguiti da anni di stagnazione quando gli incentivi non c'erano più e i prezzi di listino rimanevano alti.
Imho è una ricetta fallimentare e concentrarsi solo sul vantaggio economico per il singolo è un modo molto miope di vedere la questione.
Poi vedremo quanti di questi 600 milioni di euro verranno usati e quanto costerà restituirli con gli interessi.
Qualcuno ci guadagnerà,sicuramente chi metterà in garage una vettura nuova al prezzo di una bici a pedalata assistita,gli altri ci rimetteranno.

Io sono ancora più convinto che se domani dovessi comprare una vettura elettrica farei come hai fatto tu e cercherei un usato recente magari un modello non tanto appetibile da poter mettere in garage a un prezzo umano ma senza richiedere bonus o altro.
 
Se mi premetti che stai esprimendo leggitimamente Il tuo pensiero secondo me stai affermando che io non te lo permetto, ma non mi sembra che lo abbia mai fatto, ti ho chiesto solo il motivo di una tua affermazione ripetuta più volte . Se poi la risposta non me la dai perché era un ritorno a discorsi generali allora sei tu che stai toccando il motivo del altra mia lamentela, ovvero che non si riesce più a parlare di una specifica vettura ma si deve sempre tornare a temi generali, perche qui non si doveva toccare il tema degli incentivi in generale ma della T03.

Non ho scritto da nessuna parte che tu mi abbia impedito di esprimere il mio punto di vista ma che continui a contestarlo con toni anche un po' provocatori tipo spiegami perché etc etc.
Non sei d'accordo benissimo ma non vedo perché devi continuare a insistere.
Ripeto da mesi viene mossa la critica del se non avete nulla di nuovo da dire astenetevi.
Dovrebbe valere per entrambe i punti di vista.
 
Modello e marchio più noti è la prima ragione che mi viene in mente.
Estetica decisamente migliore potrebbe essere il secondo.
Poi il confronto andrebbe fatto senza incentivi,per forza se ci metti 11000 euro di sconto su una delle due le cose cambiano.
Senza incentivi la panda vende molto molto molto di più della leapmotor.
Conservatorismo suona come essere restii alle innovazioni e tutte le accuse che sono state ripetute almeno 1000 volte,bisogna auto censurarsi e non ripetere sempre le stesse opinioni solo se queste ultime sono elettro scettiche?
la panda è oggettivamente un po' obsoleta, ma io aggiungo che chiunque sa metterci le mani, e i pezzi di ricambio li toivi a qualsiasi sfascio
 
Panda, se non sbaglio, prodotta a Pomigliano d'Arco

Quindi gli 11000 euro di differenza restano in Italia e servono a pagare gli stipendi.

Gli stessi 11000 euro, con la LeapT03, volano in Cina e vengono utilizzati, tra l'altro, per pagare gas/petrolio russo, cioè l'energia per produrre quella macchina.

Nel contempo a noi resta da pagare la cassa integrazione per gli operai che non hanno prodotto la Panda

Insomma incentivi...spesi male

PS raffronto che non vale più per la "Grande Panda", prodotta in Serbia
Tutti vi dimenticate una cosa....che di questo incentivo beneficieranno 54545 persone per cui 54545 auto elettriche tra cui Grande Panda, C3, e altre....piccole auto elettriche.

Per cui da una parte superforaggiati elettroentusiasti (almeno all'inizio)....dall'altra....salonisti che non vendono più nè nuovo nè usato nella fascia dei 20k.....

Ci sarà da ridere a vedere le statistiche di vendita dei prossimi mesi....
 
Che dal lato del singolo acquirente il vantaggio sia enorme nessuno lo sta negando.
Come hanno scritto anche altri però si può discutere sul fatto se sia opportuno dare incentivi così pesanti di cui potranno usufruire solo poche persone e che potrebbero andare a premiare proprio le case produttrici cinesi o ancora peggio essere sfruttati da persone che non avevano alcuna intenzione di acquistare una vettura elettrica che potrebbero rivenderle a distanza di un paio d'anni quando probabilmente gli incentivi non ci saranno più e i prezzi di listino saranno tornati normali con conseguente agonia del mercato.
Abbiamo visto l'effetto degli incentivi per anni e anni.
Boom di vendite per pochi mesi con gran dispendio di denaro pubblico e prezzi di listino che magicamente lievitavano seguiti da anni di stagnazione quando gli incentivi non c'erano più e i prezzi di listino rimanevano alti.
Imho è una ricetta fallimentare e concentrarsi solo sul vantaggio economico per il singolo è un modo molto miope di vedere la questione.
Poi vedremo quanti di questi 600 milioni di euro verranno usati e quanto costerà restituirli con gli interessi.
Qualcuno ci guadagnerà,sicuramente chi metterà in garage una vettura nuova al prezzo di una bici a pedalata assistita,gli altri ci rimetteranno.

Io sono ancora più convinto che se domani dovessi comprare una vettura elettrica farei come hai fatto tu e cercherei un usato recente magari un modello non tanto appetibile da poter mettere in garage a un prezzo umano ma senza richiedere bonus o altro.

Completerei, con....

Il clou del negativo resta
( a parte, spesso, sovvenzionare anche chi proprio poraccio non e' )

-Tanta spesa ( per singolo pezzo di ben 11.000 euri )
e pure
-poca resa ( in nuove auto ecologiche, a meno di non spendere decine di mliardi di incentivi )
 
Ultima modifica:
Come se non si riuscisse ad accettare che uno può comprare questa vettura senza grandi elucubrazioni ma solo perché soddisfa le esigenze e costa poco...
Costa poco con l'incentivo massimo, che è poi il motivo per cui è stata aperta la discussione. Di listino costa 17.900 euro, quindi il 61,45% in più del prezzo con bonus statale. Non dico che a prezzo pieno costi tanto, essendo un'auto elettrica, ma ecco, con 11.000 euro di incentivo, costa meno di una Vespa.
 
la panda è oggettivamente un po' obsoleta, ma io aggiungo che chiunque sa metterci le mani, e i pezzi di ricambio li toivi a qualsiasi sfascio
Vedi io abito in un paese, non piccolo ma sempre paese è....

Quando la sciura Togna mostrerà alla sciura Carulèna l'auto della nipote pagata come uno scooter, e la sciura Carulèna che ghà mia drit all'incentivi....ma deve cambiare la Panda che ha venti anni....quando và dal Mauro e si sente dire il prezzo.....anche in comode rate....

Questo succede anche a Milano.....e ci sarà un boom di poco e un botto negativo di molto....
 
Back
Alto