...che è la stessa cosa. Aggiungerei un dettaglio che spesso non viene considerato: il modo più efficiente per recuperare energia è non consumarla (sembra una banalità, vero?). In un'ibrida l'efficienza (nel senso termodinamico del termine) del recupero è ben lontana dal 100%, essendo stimata intorno al 30-40%. In altre parole, su terreno piano viaggiando a velocità costante si consuma meno che accelerando e rallentando, per ovvie ragioni. Di fatto, i rallentamenti sono "utili" per il recupero solo se sono "a perdere", ossia finiscono con l'arresto, e comunque è più efficiente il veleggiamento. Se invece ci sono saliscendi il vantaggio è maggiore rispetto alla termica, come è ovvio. Ma a ben guardare, la marcia più efficiente è quella che minimizza il recupero.