<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie

Sempre fatto autostrada anche per tanti km in un giorno con Soc per la maggior parte stabile al 60% (che e' la condizione standard) e con variazioni dal 40% al 100% sfruttando le pendenze. Non ho mai avuto carenza di apporto elettrico, ne' Soc sotto il 40%..

Presumo che, in autostrada, almeno in pianura, il sistema HSD tenda ad utilizzare il meno possibile la parte elettrica. Giusto quel minimo che serve per trasmettere la coppia dal motore alle ruote. La doppia trasformazione dell'energia meccanica in elettrica e viceversa, magari passando per le batterie, comporta, inevitabilmente, delle perdite.
 
Lo sto sperimentando con l'elettrica a cui, nonostante decenni e centinaia di migliaia di km percorsi su ogni tipo di auto, ho dovuto comunque affrontare una parte di ovvio "training on the road" per applicare nel modo più "premiante" alcune dinamiche (con i buoni risultati sulle medie che sto osservando).
Imho bisogna mettere in conto che se va bene la metà degli automobilisti sarà disposta a modificare il proprio modo di guidare.
Ma mi sto tenendo largo.
Quindi i vantaggi che potranno portare le vetture ibride e le elettriche saranno sempre secondo me vanificati in parte da un utilizzo non ottimale da parte degli automobilisti.
Anche quelli che riportano i consumi su sprint monitor non si possono considerare automobilisti medi.
L'automobilista medio non sa quanto consuma la sua auto ne gliene frega più di tanto.
 
A memoria, da CBD:
Auris HSD: 17-18 km/L viaggiando a 125/130 km/h.
Corolla 2.0 184cv: 16-17 km/L, a velocitá codice piú qualche affondo per disimpegnarsi da situazioni scomode. Anche di piú, in caso di strada libera e velocitá costante per lunghi tratti. Un altro mondo rispetto ad Auris, per la prontezza a prendere quei 10-20 km/h qualora necessario.
Non uso tecniche di guida ibrida particolari.
 
Presumo che, in autostrada, almeno in pianura, il sistema HSD tenda ad utilizzare il meno possibile la parte elettrica. Giusto quel minimo che serve per trasmettere la coppia dal motore alle ruote. La doppia trasformazione dell'energia meccanica in elettrica e viceversa, magari passando per le batterie, comporta, inevitabilmente, delle perdite.
Indubbiamente, ma io non condivido l'affermazione che finisca l' elettricità e non ci sia più contributo della batteria. Mai successo e mai letto da nessuna parte per hsd.
 
Io guidando vetture semplici e anche abbastanza vetuste come concezione non posso dire di aver modificato il mio modo di guidare più di tanto.
L'unico accorgimento ulteriore che la vettura più recente tra quelle di casa richiede è un utilizzo più preciso del cambio.
Non so poi che effetto abbia suo consumi.
Io non sono mai stato uno che tira le marce però ad esempio ho sempre cercato di non scalare se non era assolutamente necessario.
E con le vetture e più vecchie si poteva fare.
Rallentavi da 50 a 40 ma tenevi la quinta e se ti accontentavi di una ripresa lenta la macchina non si lamentava.
Con la i10 non si può fare perché inizia a caragnare.
Sarà meglio per i consumi?
Non lo so.
Di sicuro se passassi a una vettura ibrida o elettrica,soprattutto se farcita di adas,dovrei rivedere il mio modo di guidare che andava bene sui benzina aspirati ma non sarebbe andato bene ad esempio su un diesel.
 
Indubbiamente, ma io non condivido l'affermazione che finisca l' elettricità e non ci sia più contributo della batteria. Mai successo e mai letto da nessuna parte per hsd.

Come scritto prima, senza la parte elettrica, HSD non può trasmettere coppia dal termico alle ruote. Non so se riesca a farlo facendo fluire direttamente energia dal generatore al motore elettrico o deve passare per la batteria, magari, con la stessa potenza che entra ed esce nella batteria, la cui carica, quindi, rimane costante, nonostante venga utilizzata. Ritengo più probabile il passaggio obbligato per la batteria, a naso.
 
Da come è impostato il topic, direi che siano fuori luogo le considerazioni riguardanti le trazioni unicamente termiche, che sono le uniche di cui ho esperienza, per ora. Ma, che siano termiche, ibride o elettriche pure o miste, il principio è quello ben noto a chi va in bicicletta, spingi su pedali sinchè devi inccrementare o mantenere la velocità per compensare l'attrito, ma quando sei in discesa o in rallentamento, conviene andare d'inerzia fino alla veloità minima consigliabile. Si risparmia in energia (sia fisica che chimica che elettrica) ed in materiale d'attrito (freni).
Al di là di questo, le ibride, col loro sistema di flussi energetici, sono assai intriganti (gestione combinata), mentre, paradossalmente, le più semplci, anche se più recenti, sono le elettriche.
 
Ieri mentre camminavo sul marciapiede una signora anziana stava parcheggiando la sua panda.
Non so se fosse la versione mild Hybrid,non ho guardato.
A parte che ha fatto quattro manovre quando ne sarebbe bastata una perché era il parcheggio in parallelo più facile del mondo ma portava il motore a 3000 giri prima di iniziare a rilasciare la frizione.
Quella sarà un'auto capace di percorrere mediamente 18 km con 1 litro ma esagerando se quella signora guida solo in città,lo spero,e solo così ne farà 11-12.
Imho ci sarà sempre uno scarto anche importante tra i migliori consumi potenziali di una vettura e quelli reali.
Più i percorsi sono ideali e poi il guidatore è bravo e si applica minore sarà quel gap.
 
Sempre fatto autostrada anche per tanti km in un giorno con Soc per la maggior parte stabile al 60% (che e' la condizione standard) e con variazioni dal 40% al 100% sfruttando le pendenze. Non ho mai avuto carenza di apporto elettrico, ne' Soc sotto il 40%..
Però se in pianura il soc rimane stabile le casistiche sono inevitabilmente 2 :
O l’apporto elettrico è inesistente o se l’auto ne attinge dovrà anche reintegrarlo e dato che non hai una prolunga che ti segue è il termico a farne le spese.
In piano, dato che il Rav aveva una ottima rappresentazione dei flussi, in autostrada funzionava così :
Ogni 15-20 secondi vi era una completa inversione dei flussi usava corrente rigenerava corrente utilizzando a volte solo il generatore 2 e a volte in combinazione con il motore elettrico posteriore. Invece a volte, non sempre, vedevi che il motogeneratore 1 iniettava corrente nel motore mentre il motore elettrico posteriore lo iniettava in batteria.
In definitiva in teoria tutti questi flussi utilizzavano corrente a bilancio neutro, ma trascinare un motore elettrico in generazione e dall’altra usare quella corrente per aiutare il motore non può essere a bilancio neutro.
 
Ultima modifica:
Era perché il tuo post usava la parola "efficienza". Toyota dichiara 0,41 di rendimento, in condizioni ottimizzate, per i suoi termici. Un diesel automobilistico non fa molto meglio.
Ho usato efficienza non nel senso stretto del termine e applicato solo all’unita motoristica ma nel senso dell’intero sistema che poi alla fine è il portafoglio a dirti se lo è o meno. Penso che sia questo il tema della discussione. O sbaglio ?
 
Io a velocità codice non vado mai, cerco di viaggiare sempre a giri fissi, cioè sui 1800....circa, vado a 103 e il consumo è un pò superiore alla Polo 1,4 tdi di mia moglie che gira a quella velocità più o meno agli stessi giri....ma si parla di condizioni ideali che non sono ripetibili sempre.....

Il turbodiesel è più costante e tetragono nei consumi, l'ibrido è "fino" sente il tempo, la temperatura....

A quelle condizioni

Turbodiesel circa 30km/l

Ibrido Yaris circa 28km/l
 
perdonami, ma sono tutti accorgimenti che influiscono molto anche c on una termica.
Eccetto la musica in auto, che penso sia un po' un caso limite.
Poi magari se su una termica influiscono che so del 20% su una ibrida del 50%, non ho i titoli per dirlo
Anche eccetto abusare della trazione elettrica che molti erroneamente fanno.
 
Io a velocità codice non vado mai, cerco di viaggiare sempre a giri fissi, cioè sui 1800....circa, vado a 103 e il consumo è un pò superiore alla Polo 1,4 tdi di mia moglie che gira a quella velocità più o meno agli stessi giri....ma si parla di condizioni ideali che non sono ripetibili sempre.....

Il turbodiesel è più costante e tetragono nei consumi, l'ibrido è "fino" sente il tempo, la temperatura....

A quelle condizioni

Turbodiesel circa 30km/l

Ibrido Yaris circa 28km/l
Però un 1.4 tdi da quanto non c’è in gamma? Perché o sono i vecchi 3 cilindri iniettore pompa o il 1.4 common rail durato quanto un gatto in autostrada.
 
Back
Alto