<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie

il rendimento energetico del motore è perfettamente misurabile (non dall'automobilista per carità) , l'attuale 2.5 Toyota è dichiarato al 41%, è un dato paragonabile ad un ciclo diesel, il consumo di carburante in volume (Km/l o litri/100Km) va sempre corretto per fare un confronto perché gasolio e benzina hanno densità diverse, ed essendo idrocarburi hanno energia immagazzinata legata alla massa, ovvero 1 litro di gasolio NON è paragonabile ad un litro di benzina perché le masse sono diverse (litro gasolio gasolio vale circa 1.1 litri di benzina).
Secondo me la teoria è’ una cosa la pratica un’altra.
Il ciclo reale dei Full hybrid Toyota e i meccanismi che li regolano in autostrada li conosco a menadito perché avendoli avuti li ho studiati bene, come ha fatto materialmente prove di pieno a piano nel tempo.
A stessa auto in autostrada il Diesel è’ sempre più efficiente di un Full hybrid.
 
A me sembra che almeno una parte degli accorgimenti che sono stati citati si possano,anzi si dovrebbero,applicare a qualsiasi vettura a prescindere dall'alimentazione.
Vedendo il semaforo che diventa rosso in lontananza continuare ad accelerare è sbagliato con un diesel,un benzina,una ibrida o un'elettrica.
I confronti imho andrebbero fatti a parità di piede e soprattutto bisogna essere realistici e considerare che la maggior parte degli automobilisti non adotta particolari accorgimenti per contenere i consumi.
Se tutti lo facessero probabilmente senza passare all' ibrido o all'elettrico potremmo ridurre del 20% consumi e emissioni del parco auto circolante.
 
E quando mai si è vista una hsd che in autostrada esaurisce il soc? Mai letto neanche su hsf con ibride sin dal 2005. Mai successo a me neanche in 540 km di autostrada in un solo giorno.
Infatti non lo esaurisce, ho detto che finisce subito l’apporto elettrico se parti dal casello a soc pieno.
Poi è come la coperta, se tira da una parte manca dall’altra. Diversamente potrebbe essere una plug-in che di elettricità nei hai molta di più e per molti km.
 
A me sembra che almeno una parte degli accorgimenti che sono stati citati si possano,anzi si dovrebbero,applicare a qualsiasi vettura a prescindere dall'alimentazione.
Vedendo il semaforo che diventa rosso in lontananza continuare ad accelerare è sbagliato con un diesel,un benzina,una ibrida o un'elettrica.
I confronti imho andrebbero fatti a parità di piede e soprattutto bisogna essere realistici e considerare che la maggior parte degli automobilisti non adotta particolari accorgimenti per contenere i consumi.
Se tutti lo facessero probabilmente senza passare all' ibrido o all'elettrico potremmo ridurre del 20% consumi e emissioni del parco auto circolante.
Quoto al 100% il tuo messaggio, in effetti per ottenere buoni/ottimi consumi non sono sufficienti i "percorsi" ma servono anche testa e piede che vanno dietro, e a volte si ottengono migliori percorrenze senza nemmeno sacrificare di un minuto il tempo totale di percorrenza ma solo, come dici tu, ottimizzando il modo di gestire alcune situazioni.

Lo sto sperimentando con l'elettrica a cui, nonostante decenni e centinaia di migliaia di km percorsi su ogni tipo di auto, ho dovuto comunque affrontare una parte di ovvio "training on the road" per applicare nel modo più "premiante" alcune dinamiche (con i buoni risultati sulle medie che sto osservando).

Come detto, stasera cercherò qualche info "autorevole" su review e test di ibride @130 km/h, presumo si trovino rilevamenti con la giusta methodologia (non da report utenti) e confronti con altre auto in condizioni simili.
 
Un ibrido Full anche dei più evoluti non può avere lo stesso rendimento di un Diesel a velocità costante autostradale.
Primo perché a benzina
Secondo l’elettricità finisce subito e per reintegrarla e mantenere il minimo di carica il moto-generatore è costretto a reintegrarla facendo perdere efficienza al termico.
A me sembra chiaro che hai scritto che l'elettricita' finisce subito parlando di autostrada. Poi non so di quale teoria e pratica parli visto che ne ho avute 3 negli ultimi 15 anni e guidate in ogni condizione anche neve, per la pratica, per la teoria ho letto varie discussioni negli anni su priuschat e su HSF che, perdonatemi, sono un po' piu' addentro l'ibrido di questo forum.
 
I confronti imho andrebbero fatti a parità di piede e soprattutto bisogna essere realistici
Il rilevamento dei consumi li ho sempre fatti in cruise control dov’è l’auto ad amministrare il motore, rifera zio e e batteria, quindi esente da piedi più o meno pesanti.
E avendo la Awdi il tutto andava combinato con il terzo motore elettrico posteriore.
 
Secondo me la teoria è’ una cosa la pratica un’altra.
Il ciclo reale dei Full hybrid Toyota e i meccanismi che li regolano in autostrada li conosco a menadito perché avendoli avuti li ho studiati bene, come ha fatto materialmente prove di pieno a piano nel tempo.
A stessa auto in autostrada il Diesel è’ sempre più efficiente di un Full hybrid.

L'unico confronto possibile per un automobilista sarebbe poter disporre davvero della stessa auto con le due alimentazioni ed usarle per almeno un anno allo stesso modo! I vantaggi del diesel sono concreti anche a parità di efficenza, perché fai per forza più strada col litro di gasolio (che costa pure meno), se la stessa identica auto nelle stesse condizioni con i due motori ibrido benzina vs diesel consumasse uguale vorrebbe dire che l'ibrido è più efficiente.
 
Io posso confrontare il precedente 1.2 110CV PSA con l'attuale yaris e in autostrada con il cruise a 115 (che uso da anni) le percorrenze sono quasi uguali sui 21/22km/L. Poi come detto più volte sul percorso casa lavoro (misto urbano/extraurbano) ovviamente l'ibrido stravince senza problemi.
 
Secondo me la teoria è’ una cosa la pratica un’altra.
Il ciclo reale dei Full hybrid Toyota e i meccanismi che li regolano in autostrada li conosco a menadito perché avendoli avuti li ho studiati bene, come ha fatto materialmente prove di pieno a piano nel tempo.
A stessa auto in autostrada il Diesel è’ sempre più efficiente di un Full hybrid.

Ricordando che, se parliamo di efficienza, a livello tecnico, se un'auto che utilizza gasolio fa 20 km/litro ed una che utilizza benzina ne fa 17,5-18, sono alla pari, in realtà.
 
Infatti non lo esaurisce, ho detto che finisce subito l’apporto elettrico se parti dal casello a soc pieno.
Sempre fatto autostrada anche per tanti km in un giorno con Soc per la maggior parte stabile al 60% (che e' la condizione standard) e con variazioni dal 40% al 100% sfruttando le pendenze. Non ho mai avuto carenza di apporto elettrico, ne' Soc sotto il 40%..
 
Imho il nocciolo della diatriba è il fatto che vengono paragonati i consumi ideali di un diesel con quelli reali di una vettura ibrida che probabilmente potrebbe fare meglio.
Però da quello che leggo,io non ho esperienza diretta,pare che ottenere il miglior rendimento da una vettura ibrida richieda più impegno rispetto a un diesel.
Quindi almeno in teoria è più facile che una vettura diesel che ha il potenziale per fare 25 con 1 litro li faccia anche nella vita reale.
Mentre per sfruttare a pieno il potenziale di una vettura ibrida bisogna come minimo adattare il proprio stile di guida.
Cosa che secondo me non tutti sono disposti o capaci di fare.
Va anche detto che di solito quando una motorizzazione è parca di suo si creano due categorie.
Quelli che guidano senza badare più di tanto a ottimizzare perché comunque l'auto consuma poco e quello che ci si metteranno d'impegno per ridurre ulteriormente i consumi.
A naso direi che la maggioranza dei guidatori rientra nella prima categoria.
 
Piu' che tecniche per risparmiare, ci sono accorgimenti per non peggiorare i consumi. Le ultime HSD fanno gia' tutto da sole per avere buoni consumi, ma se uno abusa della trazione elettrica perche' e' convinto di risparmiare, se va sempre a tavoletta in autostrada, se vedendo il semaforo in lontananza che diventa rosso, continua ad accelerare fino ad inchiodare a pochi metri, se passa svariate ore alla settimana fermo in auto ad ascoltare la musica con l'auto in ready e ricariche forzate del termico che partono a gogo', se in corsia di decelerazione mette in N perche' abituato a farlo con la termica col cambio manuale (lo faceva la buonanima di mio suocero con la RX), ecc. poi non si puo' lamentare dei consumi deludenti.
perdonami, ma sono tutti accorgimenti che influiscono molto anche c on una termica.
Eccetto la musica in auto, che penso sia un po' un caso limite.
Poi magari se su una termica influiscono che so del 20% su una ibrida del 50%, non ho i titoli per dirlo
 
Back
Alto