<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie | Il Forum di Quattroruote

Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie

cuorern

0
Membro dello Staff
Apro questo tema di discussione che ha suscitato interesse e risposte in un thread di richiesta consigli per auto prettamente dedicata a viaggi autostradali.

Abbiamo la fortuna di avere in forum tanti utenti di ibride, che hanno avuto o che hanno tutt'ora anche altre auto e che possono portare esperienze di vario tipo sul tema, @serbarry - @agricolo - @Renatom_2.0 sono I primi che mi vengono in mente ma ce ne sono molti altri.

L'assunto, sintetizzando, è provare a capire e confrontarci sul fatto che anche in autostrada a velocità di codice i consumi siano assolutamente favorevoli ed allineati ai migliori diesel di categoria grossomodo simile.
 
la tua convinzione che l'ibrida non dia vantaggi
non ho detto questo, ho detto che non dà vantaggi particolarmente evidenti RISPETTO AL DIESEL. Se la confronti con un benzina, la differenza è già più marcata.

sull'autostrada per Dublino c'e' un tratto di 4 km in pendenza costante, non ripida, ma costante. Tu come l'affronteresti con un'ibrida?
non mi è mai successo, quindi non sono in grado di risponderti "a sentimento". La prima volta che mi capita di passare di là, osservo i flussi e mi regolo
 
Apro questo tema di discussione che ha suscitato interesse e risposte in un thread di richiesta consigli per auto prettamente dedicata a viaggi autostradali.

Abbiamo la fortuna di avere in forum tanti utenti di ibride, che hanno avuto o che hanno tutt'ora anche altre auto e che possono portare esperienze di vario tipo sul tema, @serbarry - @agricolo - @Renatom_2.0 sono I primi che mi vengono in mente ma ce ne sono molti altri.

L'assunto, sintetizzando, è provare a capire e confrontarci sul fatto che anche in autostrada a velocità di codice i consumi siano assolutamente favorevoli ed allineati ai migliori diesel di categoria grossomodo simile.


Voglio essere il primo....
Ottima idea
Potra' divenire un vademecum
 
mi permetto... Non ho approfondito non avendone necessità e magari sbaglio, ma a quel che ho capito tecniche per risparmiare con le ibride come "veleggiamento" e simili PER ME sarebbero un bel sbattone e renderebbero estremamente stressante guidare.
Piu' che tecniche per risparmiare, ci sono accorgimenti per non peggiorare i consumi. Le ultime HSD fanno gia' tutto da sole per avere buoni consumi, ma se uno abusa della trazione elettrica perche' e' convinto di risparmiare, se va sempre a tavoletta in autostrada, se vedendo il semaforo in lontananza che diventa rosso, continua ad accelerare fino ad inchiodare a pochi metri, se passa svariate ore alla settimana fermo in auto ad ascoltare la musica con l'auto in ready e ricariche forzate del termico che partono a gogo', se in corsia di decelerazione mette in N perche' abituato a farlo con la termica col cambio manuale (lo faceva la buonanima di mio suocero con la RX), ecc. poi non si puo' lamentare dei consumi deludenti.
 
Piu' che tecniche per risparmiare, ci sono accorgimenti per non peggiorare i consumi. Le ultime HSD fanno gia' tutto da sole per avere buoni consumi, ma se uno abusa della trazione elettrica perche' e' convinto di risparmiare, se va sempre a tavoletta in autostrada, se vedendo il semaforo in lontananza che diventa rosso, continua ad accelerare fino ad inchiodare a pochi metri, se passa svariate ore alla settimana fermo in auto ad ascoltare la musica con l'auto in ready e ricariche forzate del termico che partono a gogo', se in corsia di decelerazione mette in N perche' abituato a farlo con la termica col cambio manuale (lo faceva la buonanima di mio suocero con la RX), ecc. poi non si puo' lamentare dei consumi deludenti.


Beh....
Io, per il lato,

" NON PEGGIORARE I CONSUMI ",
nel mio piccolo faccio proprio cosi', almeno dai primi 90
( sia a gasolio che a benza )....
Ho, in piu', per il fatto di staccare prima, vedendo il rosso....
....Cambiato pochissime volte le pastiglie
 
Difficile rispondere in modo "preciso", dovrei poter usare lo stesso modello che guido in versione diesel allo stato dell'arte e guidarlo allo stesso modo (per quanto possibile). Quindi rispondo a naso, sono anche abbastanza fresco di galoppata estiva di migliaia di Km in autostrada sotto il sole feroce di agosto .

Io ho una phev, quindi una osservata speciale. Per pigrizia non ho fatto misure precise, solo sbirciavo il CDB al termine delle varie tappe da nord a sud Italia e viceversa, tappe dai 200 ai 500 Km, autostrada in CC a 110 (pochi lo so, ma sempre fatto così anche senza CC e con diesel e ibridi avuti prima), affondi oltre velocità di codice solo per sorpassare i più lenti (tanti). Sono rimasto sorpreso e soddisfatto! Avevo un range di valori dai 4.5 ai 6 l/100Km, i valori più bassi molto probabilmente sono stati falsati da un dislivello favorevole ma non ho mai indagato. Per confrontarlo con un diesel andrebbe tolto un 10% dato dal vantaggio energetico del gasolio in termini di volume ... la macchina è una Across (rav4 phev) quindi poco meno di 4.7 metri, poco meno di 2 tonnellate e 306 cv di potenza combinata che purtroppo "invogliano" a sorpassare. Per evitare l'eccesso di tentazione l'ho tenuta in modalità eco che castra un po la risposta dell'acceleratore (tranne se pesti).

Ho usato la vettura in elettrico solo per gli spostamenti brevi < 100Km solo laddove ero comodo con la ricarica, mai in autostrada (inutile farlo con soli 15Kwh reali disponibili ), e, semmai interessi, posso confermare che se mi fossi impuntato a sfruttare al massimo l'elettrico mi sarei rovinato il viaggio dalle incazzature (paese del terzo mondo in termini di infrastrutture, specie scendendo verso sud).

Quindi per rispondere concisamente: per l'ibrido Toyota (HEV e PHEV) siamo ai livelli diesel (a consumi "corretti" con regoletta euristica del 10%) a velocità contenute, per alte velocità non ho elementi per confrontare.
 
non ho detto questo, ho detto che non dà vantaggi particolarmente evidenti RISPETTO AL DIESEL. Se la confronti con un benzina, la differenza è già più marcata.


non mi è mai successo, quindi non sono in grado di risponderti "a sentimento". La prima volta che mi capita di passare di là, osservo i flussi e mi regolo
Veramente hai detto che il diesel vince sempre in autostrada. I flussi di energia sono irrilevanti per decidere come affrontare la pendenza.
 
Io ho una phev, quindi una osservata speciale. Per pigrizia non ho fatto misure precise, solo sbirciavo il CDB al termine delle varie tappe da nord a sud Italia e viceversa, tappe dai 200 ai 500 Km, autostrada in CC a 110 (pochi lo so, ma sempre fatto così anche senza CC e con diesel e ibridi avuti prima), affondi oltre velocità di codice solo per sorpassare i più lenti (tanti). Sono rimasto sorpreso e soddisfatto! Avevo un range di valori dai 4.5 ai 6 l/100Km, i valori più bassi molto probabilmente sono stati falsati da un dislivello favorevole ma non ho mai indagato. Per confrontarlo con un diesel andrebbe tolto un 10% dato dal vantaggio energetico del gasolio in termini di volume ... la macchina è una Across (rav4 phev) quindi poco meno di 4.7 metri, poco meno di 2 tonnellate e 306 cv di potenza combinata che purtroppo "invogliano" a sorpassare. Per evitare l'eccesso di tentazione l'ho tenuta in modalità eco che castra un po la risposta dell'acceleratore (tranne se pesti).
A me per un suv di 2.5cc seppur Phev mi sembra tanta roba come consumi.
 
Seguo con interesse l'evolversi delle ibride, da 1/4 di secolo, in particolare delle HSD. Pur essendo da allora avveniristiche, sono notevolmente evolute e migliorate. Non so che margini abbiano di sviluppo, ma, se non cambia la normativa, dal 2035 saranno come le altre termiche per il nostro continente.
 
L'assunto, sintetizzando, è provare a capire e confrontarci sul fatto che anche in autostrada a velocità di codice i consumi siano assolutamente favorevoli ed allineati ai migliori diesel di categoria grossomodo simile.
Un ibrido Full anche dei più evoluti non può avere lo stesso rendimento di un Diesel a velocità costante autostradale.
Primo perché a benzina
Secondo l’elettricità finisce subito e per reintegrarla e mantenere il minimo di carica il moto-generatore è costretto a reintegrarla facendo perdere efficienza al termico.
Terzo il peso.
Il Rav Full Hybrid Awdi che avevo di cui era la versione prima dell’attuale, in autostrada a 130 km/h fissi consumava 6,66 litri per 100 km (15 km/litro) in 2 vuoto, e 7,7 litri per 100 km ( 13 km/litro ) in 5 carico.
 
Seguo con interesse l'evolversi delle ibride, da 1/4 di secolo, in particolare delle HSD. Pur essendo da allora avveniristiche, sono notevolmente evolute e migliorate. Non so che margini abbiano di sviluppo, ma, se non cambia la normativa, dal 2035 saranno come le altre termiche per il nostro continente.
Io una usata la trovero' certamente per sostituire la Prius, anche se coi pochi km che faccio, magari tirero' piu' del previsto con la Prius.
 
Un ibrido Full anche dei più evoluti non può avere lo stesso rendimento di un Diesel a velocità costante autostradale.
Primo perché a benzina
Secondo l’elettricità finisce subito e per reintegrarla e mantenere il minimo di carica il moto-generatore è costretto a reintegrarla facendo perdere efficienza al termico.
Terzo il peso.
Il Rav Full Hybrid Awdi che avevo di cui era la versione prima dell’attuale, in autostrada a 130 km/h fissi consumava 6,66 litri per 100 km (15 km/litro) in 2 vuoto, e 7,7 litri per 100 km ( 13 km/litro ) in 5 carico.
il rendimento energetico del motore è perfettamente misurabile (non dall'automobilista per carità) , l'attuale 2.5 Toyota è dichiarato al 41%, è un dato paragonabile ad un ciclo diesel, il consumo di carburante in volume (Km/l o litri/100Km) va sempre corretto per fare un confronto perché gasolio e benzina hanno densità diverse, ed essendo idrocarburi hanno energia immagazzinata legata alla massa, ovvero 1 litro di gasolio NON è paragonabile ad un litro di benzina perché le masse sono diverse (litro gasolio gasolio vale circa 1.1 litri di benzina).
 
Back
Alto