<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda

Yes..ma ci sta eh un po' di elasticità, posso capire che Monza con due SF penalizzate era pesante. Però con il pur pirla Hamilton troppo severi e soprattutto come dicevi Te sopra, puniscono sulla gara dopo..già è sotto terra potevano anche sorvolare imo.

mi trovo d'accordo, certe volte non si riesce molto a capire la logica con cui agiscono , da una parte di manica larga mentre dall'altra rispettando il regolamento. E' anche vero che per la doppia bandiera gialla di Hamilton si entra in un discorso di sicurezza del personale in pista e la severità ci puiò anche stare, ma la gestione lascia dei dubbi
 
Secondo me è corretto rubricarlo come in contatto di gara.
Lec ha tagliato la curva, perchè, pur essendo già dentro, Rus non gli ha lasciato lo spazio, aveva solo 2 alternative, tagliare, come ha fatto o speronare la MB come ha fatto Ant con lui, comunque sanzionabile? Ma se non hai spazio? Allora sanzioni Rus, colpevole di non essersi accorto del monegasco e averlo chiuso... sono contatti di gara inutile fare delle gare in pista dei convegni galanti dove si cede il passo con prego, si accomodi... sano realismo dei piloti e dei commissari. Non credo a nessun tipo di inciucio, anche perché la penalizzazione di Ham è arrivata 2h dopo...

però se nel comunicato ufficiale scrivi che non c'è la sanzione perchè non si è dimostrato che leclerc fosse fuori dalla pista ma poi in un altro comunicato indichi che al pilota è stato tolto quel giro per tracks limit qualcosa non quadra. Non è quindi un discorso di interpretazione del incidente , ma da una parte di gestione del track limits e dall'altra di comunicazione
 

Da quando si affidano alle parole dei piloti e non ai sensori. Guarda Manlio che fosse per me sarebbe un liberi tutti MA se le regole ci sono vanno applicate.

Sembrerebbe che l'orario del track-limit superato sia lo stesso dell'incidente, ma c'è una differenza di 15 secondi (15.46.15 contro 15.46), siamo sicuri che in quei 15 secondi non sia stato superato il track-limit in un altro punto della pista, successivo? Ci sono 15 secondi di differenza, salvo che il 15.46 (ore 15 e 46 minuti) non sia "arrotondato", ma non vedo perchè debba essere arrotondato solo in un caso e nell'altro no, quindi rimarrebbe quella differenza di 15 secondi.
Il limite della pista secondo il documento delle 19.30 è stato superato alle 15.46.15, non alle 15.46.00, il momento del "contatto"...
I commissari hanno scritto che "non sono stati in grado di valutare se la vettura fosse uscita di pista"(*), e ciò significa che il sensore in quel punto e in quel secondo non si è attivato. Tra l'altro i sensori non vengono messi in tutte le curve e per monitorare il rispetto dei limiti, vengono utilizzati sia sensori che videocamere.

A volte sul web cercano qualcosa che faccia discutere, qualcosa che aumenti i click sul sito...

Io credo che se si fosse attivato il sensore in quel momento (quello del contatto) e in quel punto, sarebbe stato penalizzato, se no ci sarebbe una mistificazione, un falso a mio avviso molto improbabile e inaccettabile. Quindi il sensore o non c'era o non è stato attivato. Tra l'altro hanno messo anche il "lap time", che viene annullato, e non capisco il tempo: 1.26.822? Come è possibile se girava in media sull'1.17? Forse era il giro subito dopo l'uscita della SC? Non lo ricordo.

Insomma, sarebbe assurda una cosa del genere, e se dovesse essere accertata e provata davvero, sarà certamente penalizzato a Monza.

(*)Testo originale, tradotto: "Abbiamo anche verificato se la vettura 16 fosse rimasta in pista o se ne fosse uscita alla curva 12. Le prove disponibili non erano conclusive sull'uscita di pista della vettura 16". Più
chiaro di così...
 
Ultima modifica:
Lewis Hamilton prima dell'incidente aveva disputato uno dei migliori week-end dell'anno, sempre vicino a Leclerc e talvolta davanti. Anche in gara faceva gli stessi tempi di Leclerc ed era alle spalle di Russell quando è uscito di pista. Quindi, ancora una volta come per il giovane Antonelli, l'errore è avvenuto in un GP dove stava dando il meglio di sè.

Ecco come lui l'ha spiegato, o almeno non l'ha spiegato, perchè per lui è stato inspiegabile.


Questa la sua conclusione:

Sono triste per la squadra, volevo ottenere quei punti per il team. Mentalmente sto bene, ho provato delle sensazioni positive. Sentivo che stavo facendo progressi. Corro da così tanto tempo che potrei contare sulle dita di una mano incidenti di questo tipo, ma a parte questo è stato un weekend davvero solido e abbiamo fatto molti progressi sia nell’approccio generale che in tutto il resto. Quindi uscire a mani vuote fa male”.
 
Leclerc nelle interviste dopo-gara, oltre che dell'incidente (secondo me si sono parlati con Russell prima di andare dai commissari) ha parlato anche della strategia:


Le gomme non erano messe male, ma immagino che loro abbiano visto che il giro di rientro in pista di Kimi era molto forte e che per questo abbiano deciso di richiamarmi ai box pensando che altrimenti mi avrebbe superato. Alla fine, ero frustrato per quanto accaduto, ma non penso che la tattica di gara sia l’argomento di discussione più importante. Non penso che la scelta fosse sbagliata ma è chiaro che solo finendo la gara avremmo potuto sapere se fosse giusta o no. Purtroppo non l’abbiamo fatto a causa dell’incidente e adesso è difficile da sapere”.
 
Sembrerebbe che l'orario del track-limit superato sia lo stesso dell'incidente, ma c'è una differenza di 15 secondi (15.46.15 contro 15.46), siamo sicuri che in quei 15 secondi non sia stato superato il track-limit in un altro punto della pista, successivo? Ci sono 15 secondi di differenza, salvo che il 15.46 (ore 15 e 46 minuti) non sia "arrotondato", ma non vedo perchè debba essere arrotondato solo in un caso e nell'altro no, quindi rimarrebbe quella differenza di 15 secondi.
Il limite della pista secondo il documento delle 19.30 è stato superato alle 15.46.15, non alle 15.46.00, il momento del "contatto"...
I commissari hanno scritto che "non sono stati in grado di valutare se la vettura fosse uscita di pista"(*), e ciò significa che il sensore in quel punto e in quel secondo non si è attivato. Tra l'altro o sensori non vengono messi in tutte le curve e per monitorare il rispetto dei limiti, vengono utilizzati sia sensori che videocamere.

A volte sul web cercano qualcosa che faccia discutere, qualcosa che aumenti i click sul sito...

Io credo che se si fosse attivato il sensore in quel momento (quello del contatto) e in quel punto, sarebbe stato penalizzato, se no ci sarebbe una mistificazione, un falso a mio avviso molto improbabile e inaccettabile. Quindi il sensore o non c'era o non è stato attivato. Tra l'altro hanno messo anche il "lap time", che viene annullato, e non capisco il tempo: 1.26.822? Come è possibile se girava in media sull'1.17? Forse era il giro subito dopo l'uscita della SC? Non lo ricordo.

Insomma, sarebbe assurda una cosa del genere, e se dovesse essere accertata e provata davvero, sarà certamente penalizzato a Monza.

(*)Testo originale, tradotto: "Abbiamo anche verificato se la vettura 16 fosse rimasta in pista o se ne fosse uscita alla curva 12. Le prove disponibili non erano conclusive sull'uscita di pista della vettura 16". Più
chiaro di così...

Che possa essere un altro track limit e non quello del evento effettivamente spiegherebbe la cosa
 
mi trovo d'accordo, certe volte non si riesce molto a capire la logica con cui agiscono , da una parte di manica larga mentre dall'altra rispettando il regolamento. E' anche vero che per la doppia bandiera gialla di Hamilton si entra in un discorso di sicurezza del personale in pista e la severità ci puiò anche stare, ma la gestione lascia dei dubbi
La gestione, purtroppo, è la solita porcheria che vediamo da anni... E mi assumo la responsabilità di quel che scrivo: PORCHERIA.

Quando l'ha infranta sta doppia gialla?

Giri di allineamento pre-partenza.

Bene, la penalità DEVE arrivare in gara, in questa gara, anzi, dirò di più, DEVE già essere arretrato subito.

La storia della telemetria, per capire la versione della squadra, per vedere se collima, son tutte cose assurde che portano a un risultato ancora più assurdo: pagare nel prossimo GP qualcosa che potevi scontare in questo.

Che sia il GP d'Italia mi interessa poco, è proprio la logica del "decido dopo a convenienza" che a me non piace, la regola è chiara, non mi piace nemmeno che di posizioni di penalità gliene abbiano date 5 invece delle 10 che prevede il regolamento perché "forse un po' si vede la volontà di rallentare".

Gestione fumosoa, fatta apposta per poter fare e disfare a piacimento, ma ripeto, è così da anni.

Stasera sono un po' polemico, ma ho sul gozzo da anni questa gestione, chiedo venia... :D
 
Sembrerebbe che l'orario del track-limit superato sia lo stesso dell'incidente, ma c'è una differenza di 15 secondi (15.46.15 contro 15.46), siamo sicuri che in quei 15 secondi non sia stato superato il track-limit in un altro punto della pista, successivo? Ci sono 15 secondi di differenza, salvo che il 15.46 (ore 15 e 46 minuti) non sia "arrotondato", ma non vedo perchè debba essere arrotondato solo in un caso e nell'altro no, quindi rimarrebbe quella differenza di 15 secondi.
Il limite della pista secondo il documento delle 19.30 è stato superato alle 15.46.15, non alle 15.46.00, il momento del "contatto"...
I commissari hanno scritto che "non sono stati in grado di valutare se la vettura fosse uscita di pista"(*), e ciò significa che il sensore in quel punto e in quel secondo non si è attivato. Tra l'altro i sensori non vengono messi in tutte le curve e per monitorare il rispetto dei limiti, vengono utilizzati sia sensori che videocamere.

A volte sul web cercano qualcosa che faccia discutere, qualcosa che aumenti i click sul sito...

Io credo che se si fosse attivato il sensore in quel momento (quello del contatto) e in quel punto, sarebbe stato penalizzato, se no ci sarebbe una mistificazione, un falso a mio avviso molto improbabile e inaccettabile. Quindi il sensore o non c'era o non è stato attivato. Tra l'altro hanno messo anche il "lap time", che viene annullato, e non capisco il tempo: 1.26.822? Come è possibile se girava in media sull'1.17? Forse era il giro subito dopo l'uscita della SC? Non lo ricordo.

Insomma, sarebbe assurda una cosa del genere, e se dovesse essere accertata e provata davvero, sarà certamente penalizzato a Monza.

(*)Testo originale, tradotto: "Abbiamo anche verificato se la vettura 16 fosse rimasta in pista o se ne fosse uscita alla curva 12. Le prove disponibili non erano conclusive sull'uscita di pista della vettura 16". Più
chiaro di così...
2c09c57e2fe53b380107f5b214b6eb7b52751406.jpg


Dunque..il perché delle 46:15 non lo so..però c'è scritto anche curva 12. Ma soprattutto...questa foto in alto non mi sembra molto interpretabile. A me sembra fuori con le 4 ruote. POI lo ripeto per l'n volta..non sto facendo una crociata vs Leclerc o contro di Te eh.
 
mi trovo d'accordo, certe volte non si riesce molto a capire la logica con cui agiscono , da una parte di manica larga mentre dall'altra rispettando il regolamento. E' anche vero che per la doppia bandiera gialla di Hamilton si entra in un discorso di sicurezza del personale in pista e la severità ci puiò anche stare, ma la gestione lascia dei dubbi
Vero la sicurezza è un altro discorso. Gestione però ridicola, come avete scritto Te e Cuore..almeno non massacrargli anche la gara di Monza. Poi ripeto..pirlone LH, non è che sia in un momento di gran lucidità.
 
2c09c57e2fe53b380107f5b214b6eb7b52751406.jpg


Dunque..il perché delle 16:15 non lo so..però c'è scritto anche curva 12. Ma soprattutto...questa foto in alto non mi sembra molto interpretabile. A me sembra fuori con le 4 ruote. POI lo ripeto per l'n volta..non sto facendo una crociata vs Leclerc o contro di Te eh.

Ok, so che non è una crociata ovviamente, ma anche io come te vorrei sapere come è stata esaminata la cosa e perché è stato detto che non si è potuta verificare un’eventuale violazione del regolamento, neanche attraverso le foto e i filmati.

Sicuramente anche Russell ha le sue colpe, perché se guardi alla sua destra aveva un mare di spazio, invece è andato a convergere su Leclerc proprio per mandarlo tutto fuori pista. Una manovra di frustrazione, perché non si aspettava un attacco in quel punto. Può darsi che i commissari abbiamo tenuto conto di questo nel considerarlo “incidente di gara”, che può significare che le colpe vanno condivise tra i due piloti.

In sostanza, se Leclerc ha fatto “suonare il campanello” dell’off limit (ma non è sicuro al 100%), c’è anche una colpa di Russell in questo, non lo avrebbe fatto “normalmente”.

E il fatto che i due piloti, visti i filmati, abbiano riconosciuto che sia stato un incidente di gara non mi sembra una cosa assurda, mi sembra giusto ascoltare il parere dei protagonisti, e non è certo la prima volta che lo si fa.

Una cosa è certa e l’ho già detto: se il sensore avesse suonato (in quel momento e punto) per Leclerc non ci sarebbe stato scampo, salvo che la cosa fosse stata “forzata” da Russell, ma nel rapporto dei commissari non c’è traccia di tutto ciò.
 
Ultima modifica:
Una cosa è certa e l’ho già detto: se il sensore avesse suonato (in quel momento e punto) per Leclerc non ci sarebbe stato scampo, salvo che la cosa fosse stata “forzata” da Russell, ma nel rapporto dei commissari non c’è traccia di tutto ciò.
Ho trovato Io la foto in 5 minuti e loro non riescono a verificare se Leclerc è uscito dalla pista con 4 ruote? E' stato forzato da Russell e quindi non lo penalizzano? Lo dicano. I sensori non hanno suonato? Lo dicano. Dove sta il problema.

E il fatto che i due piloti, visti i filmati, abbiano riconosciuto che sia stato un incidente di gara non mi sembra una cosa assurda, mi sembra giusto ascoltare il parere dei protagonisti, e non è certo la prima volta che lo si fa.

Ok sono a favore, ripeto, ma...Se Leclerc non si fosse ritirato Russell avrebbe fatto il gentleman uguale? Non lo so mica Manlio.
 
Se Hamilton non lasciava Antonelli restava in F2, per dire che non è che si sono ammattiti in Mercedes, ma che comunque anche per loro è stata una scelta che è più una sfida
Anche Villeneuve non sarebbe arrivato in Ferrari se Lauda nel '78 non fosse migrato alla Brabham sponsorizzata "Granalat" [Cit.]
... e pure quella fu una scommessa.
 
Prost buon pilota...senza che Ti inkazzi si può discutere 'sta cosa? In gara sulla Mecca andava come e più di Senna..e si è giocato il Mondiale con la Ferrari del '90 contro Senna/MCL Honda V12..mi sembra il Tuo un giudizio un po' severo. Hamilton buon pilota..forse, ma non ne sono così convinto. Tutti pensano che Alonso sia un fenomeno, Hamilton da rookie ormai vince il Mondiale contro di Lui, lo buttò via con un errore che imo un rookie può anche fare. Poi, adesso a 40anni è un altro discorso..ma non estenderei a tutta la carriera un giudizio sugli ultimi anni vs Russell ed ora in SF vs Leclerc.
Nessun dubbio che Prost andasse, infatti ho detto buon pilota, non uno qualsiasi ; però era soprattutto costante ed anche - parere mio - il massimo specialista nello sfruttare i minimi errori altrui.

In realtà, quando dico fuoriclasse intendo pochissimi piloti, soprattutto Senna - per quanto mi riguarda, IL fuoriclasse per antonomasia, faceva classe a sé - e poi Schumacher ; penso - ma io non è che l'abbia visto correre, ero troppo piccolo - anche Jim Clark, poi, vabbé, ci sarà qualche altro tra i grandi del passato come Fangio e Nuvolari, che ovviamente, anche loro, non ho visto correre e non posso giudicare.
Probabilmente, tra loro dobbiamo mettere anche Verstappen, ormai.

Non mi pare che il mio giudizio sia così severo : Prost andava, ma di piloti che vanno / andavano ce ne sono molti, da Alonso a Vettel a Hakkinen a Leclerc a Villeneuve a Stewart a Mansell a...... chissà quanti altri, alcuni sono stati iridati (magari anche senza essere super piloti, ma hanno trovato la macchina giusta nell'annata giusta) mentre altri, pur bravissimi, non ci sono mai riusciti, vedi Stirling Moss, Villeneuve, Leclerc..... c'è di mezzo anche una componente di caso / fortuna non indifferente nel bilancio di titoli vinti da un pilota, quindi non bisogna fissarsi troppo su quello ma guardare quello che uno fa : e Senna a me è sempre parso inarrivabile, con le sue incredibili pole position e la sua velocità sul bagnato, vedi nel 1984 a Montecarlo quando, con la Toleman, stava per battere Prost che era su McLaren.

E la mia personale concezione è che il miglior pilota sia quello che va più forte, da solo o con pista libera, non quello che invece sa uscire meglio di tutti dalla bagarre, abilità quest'ultima certamente utile per evitare incidenti e magari vincere i mondiali ; ma non mi interessa, per me il migliore è il più veloce e stop.
 
Nessun dubbio che Prost andasse, infatti ho detto buon pilota, non uno qualsiasi ; però era soprattutto costante ed anche - parere mio - il massimo specialista nello sfruttare i minimi errori altrui.

In realtà, quando dico fuoriclasse intendo pochissimi piloti, soprattutto Senna - per quanto mi riguarda, IL fuoriclasse per antonomasia, faceva classe a sé - e poi Schumacher ; penso - ma io non è che l'abbia visto correre, ero troppo piccolo - anche Jim Clark, poi, vabbé, ci sarà qualche altro tra i grandi del passato come Fangio e Nuvolari, che ovviamente, anche loro, non ho visto correre e non posso giudicare.
Probabilmente, tra loro dobbiamo mettere anche Verstappen, ormai.

Non mi pare che il mio giudizio sia così severo : Prost andava, ma di piloti che vanno / andavano ce ne sono molti, da Alonso a Vettel a Hakkinen a Leclerc a Villeneuve a Stewart a Mansell a...... chissà quanti altri, alcuni sono stati iridati (magari anche senza essere super piloti, ma hanno trovato la macchina giusta nell'annata giusta) mentre altri, pur bravissimi, non ci sono mai riusciti, vedi Stirling Moss, Villeneuve, Leclerc..... c'è di mezzo anche una componente di caso / fortuna non indifferente nel bilancio di titoli vinti da un pilota, quindi non bisogna fissarsi troppo su quello ma guardare quello che uno fa : e Senna a me è sempre parso inarrivabile, con le sue incredibili pole position e la sua velocità sul bagnato, vedi nel 1984 a Montecarlo quando, con la Toleman, stava per battere Prost che era su McLaren.

E la mia personale concezione è che il miglior pilota sia quello che va più forte, da solo o con pista libera, non quello che invece sa uscire meglio di tutti dalla bagarre, abilità quest'ultima certamente utile per evitare incidenti e magari vincere i mondiali ; ma non mi interessa, per me il migliore è il più veloce e stop.

Stirling Moss e G.Villeneuve avrebbero veramente meritato almeno un mondiale. Di Moss ho letto molto e non ho visto nulla, ma mi fido di quello che ho letto (come per Nuvolari e Fangio).
Leclerc ancora non sappiamo se vincerà 5 mondiali o nessuno. Aspettiamo. Per me comunque è un grande pilota di oggi. Penso che lui e Verstappen (come ho detto spesso) siano i 2 migliori piloti degli ultimi 5 anni.
 
Ho trovato Io la foto in 5 minuti e loro non riescono a verificare se Leclerc è uscito dalla pista con 4 ruote? E' stato forzato da Russell e quindi non lo penalizzano? Lo dicano. I sensori non hanno suonato? Lo dicano. Dove sta il problema.



Ok sono a favore, ripeto, ma...Se Leclerc non si fosse ritirato Russell avrebbe fatto il gentleman uguale? Non lo so mica Manlio.

Ma tu allora personalmente cosa pensi?
A) Che i commissari abbiano dichiarato il falso e quindi siano (gravemente) colpevoli loro?
B) Oppure che per qualche motivo non ci sia un vero elemento probante e Leclerc l'abbia fatta franca per questo?

O un caso C che non riesco a vedere?

Per me quel documento citato non riguarda l’incidente perché l’orario è sfasato di 15 secondi, quindi non lo prendo in considerazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto